Borgotaro, incendio in una ditta di smaltimento rifiuti: il fumo invade la vallata


articolo: https://video.repubblica.it/edizione/parma/borgotaro-incendio-in-una-ditta-di-smaltimento-rifiuti/393999/394710?

Un grosso incendio si è sprigionato questa mattina, lunedì 16 agosto, nello stabilimento dell’azienda Oppimitti a Borgotaro (Parma).  Una alta colonna di fumo ha sovrastato tutta la vallata, spargendo un forte odore di plastica bruciata. Numerose squadre di vigili del fuoco di Borgotaro e di Parma sono al lavoro per riportare l’area in sicurezza. Il sindaco di Borgotaro, Diego Rossi, ha invitato la cittadinanza a tenere chiuse le finestre delle proprie abitazioni. In via precauzionale è stata chiusa la piscina comunale e sospeso il mercato settimanale. Presenti anche funzionari Arpae e carabinieri. Il tratto di strada nella zona della ditta di smaltimento rifiuti è stato interdetto alla circolazione.

BORGOTARO 16 AGOSTO 2021 INCENDIO NELLO STABILIMENTO DI OPPIMITTI

Incendio alla Oppimitti di Borgotaro: le raccomandazioni dell’Ausl

articolo: https://parma.repubblica.it/cronaca/2021/08/16/news/incendio_alla_oppimitti_di_borgotaro_fumo_e_odore_di_plastica_nella_vallata-314251129/

Si allentano, rispetto a quanto riportato in un primo momento dall’Ansa che citava fonti sanitarie, le misure di precauzione a Borgotaro dopo l’incendio alla Oppimitti.

Il rogo scoppiato nelle prime ore di questa mattina nella ditta di smaltimento rifiuti ha visto fin da subito l’intervento dei professionisti dell’Azienda Usl in stretto raccordo con Arpae e Amministrazione comunale.

In attesa dei primi esiti delle analisi di Arpae sui campionamenti previsti, l’Azienda sanitaria consiglia in via precauzionale ai cittadini di tenere alcuni comportamenti. Come da indicazioni dei Servizi di sanità pubblica, “fino a che l’incendio è in corso si consiglia di tenere le finestre chiuse – ha spiegato Giovanni Gelmini, direttore del distretto Valli Taro e Ceno dell’Ausl -. Inoltre, prima di consumare frutta e verdura raccolte negli orti dopo l’incendio, si raccomanda di lavarle con cura. Infine – ha concluso Gelmini – è consigliato tenere al chiuso le ciotole con l’acqua per l’abbeveraggio degli animali domestici“.

Sempre secondo l’azienda sanitaria non è necessario tenere a casa le persone fragili come anziani e bambini, come riporta invece un comunicato a firma dell’ufficio stampa Ausl Parma pubblicato sul sito internet e sulla pagina Facebook del Comune di Borgotaro.

I vigili del fuoco sono stati impegnati per ore per spegnere le fiamme che hanno avvolto un capannone, facendo crollare il tetto.

All’interno dell’azienda c’erano soprattutto rifiuti di cartone, ma anche materiale plastico.

Invito i cittadini – ha detto Diego Rossi, sindaco del Comune di Borgotaro – a seguire le indicazioni dell’Ausl fino a che gli esiti del monitoraggio della qualità dell’aria confermeranno che non ci sono problemi per la salute. Sempre in via precauzionale si è prevista la chiusura della piscina del Centro S. Barbara e la sospensione del mercato settimanale“, fa sapere infine il sindaco, che per aggiornamenti invita i suoi cittadini a consultare il sito del Comune e dell’Ausl.

I tecnici dell’Arpae hanno definito il posizionamento dei rilevatori utili alla misurazione della presenza o meno di sostanze tossiche nell’aria, dislocati in cinque punti del territorio comunale oltre a un rilevatore installato sul tetto dell’Ospedale Santa Maria (presso l’ospedale è stato eseguito anche un campionamento istantaneo).

Lasciano in auto al caldo la figlia di 8 mesi nell’area di servizio: …..


Lasciano in auto al caldo la figlia di 8 mesi nell’area di servizio: coppia di turisti austriaci denunciata per abbandono di minore

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/08/16/news/abbandono_minori_lasciano_bambina_8_mesi_auto_soloe_assago_denunciati_genitori-314261075/

Domenica alle 13 nell’area di Assafo Ovest: i due sono scesi con la figlia di 3 anni e hanno lasciato la piccola in auto al sole: le sue grida hanno richiamato altri automobilisti

Ieri la Polizia ha denunciato a Milano due turisti austriaci per abbandono di minore: marito e moglie, a bordo del proprio Suv, hanno raggiunto verso le ore 13 l’area di servizio Assago Ovest lungo la tangenziale milanese e hanno parcheggiato la vettura. Sono scesi con una figlia di 3 anni lasciando la seconda figlia più piccola, di 8 mesi, all’interno dell’automobile parcheggiata al sole. continua a leggere

Maltempo: esonda il fiume Oglio nel Bresciano


articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2021/08/16/maltempo-esonda-il-fiume-oglio-nel-bresciano_4373728c-758d-40ce-bd1a-14d74eed43d3.html

Temporale anche a Milano, 40 interventi dei vigili del fuoco

(ANSA) – Milano, 16 agosto 2021

Violenti temporali stanno interessando in queste ore una parte della Lombardia, in particolare il Bresciano. Esondato il fiume Oglio in Valcamonica, nel territorio comunale di Monno (Brescia), sferzato da vento e grandine.

Detriti hanno invaso la Statale 42 e una pista ciclabile. La tempesta ha causato un massiccio smottamento e la Statale 42 è ora chiusa al traffico in entrambe le direzioni. Anche il lago di Iseo è esondato in alcuni tratti.
Sul posto numerose squadre dei vigili del fuoco, compresi diversi mezzi provenienti da Milano. E proprio a Milano c’è stato un breve ma forte temporale: oltre 40 le chiamate ai vigili del fuoco per diversi allagamenti. (ANSA).

____________________________________________________________________

Maltempo, nel Bresciano esonda il fiume Oglio, una frana coinvolge auto. A Milano violento temporale

articolo completo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/08/16/news/maltempo_nel_bresciano_esonda_il_fiume_oglio_a_milano_violento_temporale-314275464/

Previsioni Meteo: LE PREVISIONI METEO SULLA LOMBARDIA

Parzialmente esondato il lago di Iseo, decine di chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti. Frane e strade interrotte in Alto Adige

Violenti temporali stanno interessando in queste ore una parte della Lombardia, in particolare il Bresciano. Esondato il fiume Oglio in Valcamonica, nel territorio comunale di Monno (Brescia), sferzato da vento e grandine. Detriti hanno invaso la Statale 42 e una pista ciclabile. Anche il lago di Iseo è parzialmente esondato. A Sonico una frana ha travolto delle auto. Sul posto il team Usar dei vigili del fuoco della Lombardia per escludere la presenza di persone coinvolte. continua

Numerose squadre dei vigili del fuoco sono arrivate da Milano. E proprio a Milano c’è stato un breve ma forte temporale: oltre 40 le chiamate ai vigili del fuoco per diversi allagamenti.

Violenti temporali accompagnati da forti raffiche di vento e grandine si stanno abbattendo anche su diverse zone dell’Alto Adige, in particolare in due vallate – Fleres e Aurina – a vocazione turistica. I vigili del fuoco hanno emesso un avviso di Protezione civile invitando la popolazione delle due vallate a restare a casa per il pericolo di esondazione di fiumi e torrenti. Numerosi gli interventi per allagamenti e smottamenti.

Un forte temporale anche a Verona dove alcune strade sono state chiuse al traffico per la caduta di alberi.

Malore improvviso, Marco muore mentre prova a raggiungere l’ospedale: aveva solo 19 anni


articolo: https://www.ultimora.news/Malore-improvviso-Marco-muore-mentre-prova-a-raggiungere-l-ospedale-aveva-solo-19-anni?utm_source=facebook_fb01&utm_medium=facebook_fb01_696&fbclid=IwAR1yHB6p6b0aFoJ4mz3izFBDZq18D3D4WqwyttmPyxHBOq3xvKimqKdoJrc

Malore improvviso per il giovane calciatore: Marco è morto a soli 19 anni

La giovane promessa del calcio, Marco Tampwo, è morto ieri. Il 19enne giocava in serie D con l’Atletico Terme Fiuggi, secondo i primi accertamenti, sarebbe stato colpito da un infarto fulminante.

La giovane promessa del calcio, Marco Tampwo, è morto ieri dopo un improvviso malore. Il 19enne giocava in serie D con l’Atletico Terme Fiuggi, secondo i primi accertamenti, sarebbe stato colpito da un infarto fulmine.

La serie D è in lutto per la prematura scomparsa di Marco Tampwo, il giovane calciatore era nato a Roma da una famiglia congolese che risiede a Mentana. Il 19enne aveva iniziato la sua carriera nella Pianese e da poco nell’Atletico Terme Fiuggi, giocava come attaccante in esterno con la maglia numero 21.

Proprio nella giornata di Ferragosto, il giovane è stato colto da un malore improvviso. La vicenda drammatica risale a ieri e secondo le prime informazioni apprese, Marco si trovava nella sua abitazione quando ha iniziato a sentirsi male.

È uscito di casa per chiedere aiuto ed è stato soccorso da alcuni vicini e passanti che hanno cercato di aiutarlo. Sono stati chiamati i soccorritori del 118 ed immediatamente è arrivata un’ambulanza. Purtroppo il trasferimento in ospedale è stato inutile, per il 19enne non c’è stato nulla da fare. I medici hanno potuto solo constatare il decesso.

I messaggi d’addio al giovane Marco Tampwo

Secondo i primo accertamenti, pare che sia stato colpito da un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo. È stata disposta l’autopsia e i risultati degli esami faranno chiarezza sulle esatte dinamiche del malore, per capire cosa ha fermato ol suo cuore.

Da brividi il messaggio del papà apparso su Facebook: «Addio tesoro mio». Appresa la tragica notizia della scomparsa del giovane calciatore, la comunità si è stretta intorno al dolore che ha colpito la famiglia.

Ora si attende che la salma riceva il nulla osta per svolgere i funerali e dargli l’ultimo saluto. Sono tantissimi i messaggi che appaiono in queste ore sui social, a partire dagli amici più stretti, dai compagni di squadra e tutti i conoscenti. L’Atletico Terme Fiuggi in una nota ha scritto:

«Il presidente Davide Ciaccia e tutto il club piangono il calciatore Marco Tampwo, arrivato da qualche settimana, e scomparso prematuramente a soli 19 anni. Non abbiamo parole davanti ad una simile tragedia. Ciao Marco».

La Pianese, ex squadra in cui giocava il ragazzo, ha dichiarato il lutto: 

“Nel nome del presidente Maurizio Sani, della dirigenza, dello staff, dei calciatori e dei collaboratori piangono la prematura e tragica scomparsa del calciatore Marco Tampwo, venuto a mancare a soli 19 anni. Marco aveva disputato due stagioni con la Pianese debuttando in serie D, per poi trasferirsi e avvicinarsi a casa nell’Atletico Terme Fiuggi. Non ci sono parole davanti a una tragedia del genere. Tutta la U.S. Pianese si stringe fortissima attorno alla famiglia. Riposa in pace Marco!”.