Iniziamo questa nuova pagina con una breve introduzione su ChatGpt, descrivendo cosa sia e i problemi relativi alla privacy.
OpenAI – GhatGPT
Articolo del 01 maggio 2023
OpenAI ha presentato il suo sistema più avanzato, chiamato GPT-4, sul proprio sito web.: https://openai.com/
Per accedere e registrarti su CATGPT, premi su “TRY CATGPT“, mentre per leggere informazioni su ChatGpt Plus, premi su “Read About ChatGPTPLus”.
Introduzione https://openai.com/blog/chatgpt:
Cos’è la ChatGPT – ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale basato sull’architettura GPT (Generative Pre-trained Transformer) sviluppato da OpenAI. Si tratta di un sistema di elaborazione del linguaggio naturale in grado di comprendere il significato di testi scritti in diverse lingue e di generare risposte coerenti e pertinenti a domande e messaggi degli utenti.
Il modello ChatGPT è stato allenato su un vasto corpus di testi e dispone di una vasta conoscenza su svariati argomenti, che gli consente di fornire informazioni e rispondere alle domande degli utenti in modo accurato e completo.
ChatGPT può essere utilizzato in diverse applicazioni, tra cui assistenti virtuali, chatbot, motori di ricerca conversazionali e sistemi di risposta automatica. Grazie alla sua capacità di apprendere continuamente dai dati e dalle interazioni con gli utenti, il modello può migliorare costantemente le proprie prestazioni e adattarsi alle esigenze degli utenti.
ChatGpt è tornato a funzionare in Italia – OpenAI ha ripristinato l’accesso a ChatGpt dall’Italia dopo aver raggiunto un accordo con il Garante per la Privacy riguardo ai problemi più critici. L’Autorità ha pubblicato un comunicato che elenca le richieste accolte e quelle ancora da rispettare. Prima del blocco precauzionale deciso da OpenAI il 31 marzo, l’azienda ha chiarito o affrontato le questioni sollevate dall’autorità garante per la protezione dei dati personali relative a ChatGpt, come affermato in una nota dell’azienda stessa.
Se si tenta di accedere a ChatGpt da un indirizzo IP italiano, si può leggere “Benvenuti di nuovo, Italia!” seguito da un messaggio che invita gli utenti a confermare di avere almeno 18 anni o di avere il consenso dei genitori o di un tutore se hanno 13 anni o più. Successivamente, viene fornito un link alle politiche sulla privacy, che descrive come vengono raccolti e utilizzati i dati degli utenti. Ci sono alcune novità importanti riguardanti la privacy che richiedono attenzione, le quali sono riassunte in questo articolo del corriere.it/tecnologia :
Il Garante per la Privacy ha emesso un comunicato in cui vengono affrontate le modifiche alla privacy di ChatGpt:
Il comunicato del Garante (corriere.it)
Il Garante per la Privacy ha diramato un comunicato in cui si legge: “OpenAI, la società statunitense che gestisce ChatGpt, ha fatto pervenire al Garante per la protezione dei dati personali una nota nella quale illustra le misure introdotte in ottemperanza alle richieste dell’Autorità contenute nel provvedimento dello scorso 11 aprile, spiegando di aver messo a disposizione degli utenti e non utenti europei e, in alcuni casi, anche extra-europei, una serie di informazioni aggiuntive, di aver modificato e chiarito alcuni punti e riconosciuto a utenti e non utenti soluzioni accessibili per l’esercizio dei loro diritti“.