Leclerc fuori dal Gp di Francia: ecco cosa è successo. Poi Charles ammette: «Ho sbagliato io»


articolo di Marco Letizia: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_luglio_24/leclerc-fuori-gp-francia-cosa-successo-9e4d8656-0b56-11ed-9f77-5a61f2af535a.shtml

Il monegasco finisce contro il muro. Errore suo o problemi con l’acceleratore come denunciato inizialmente? Poi la confessione del ferrarista: sbaglio mio

Un urlo incontenibile di rabbia. Il Gp di Francia sfugge dalle mani di Charles Leclerc che con la sua Ferrari stava controllando la gara dopo aver resistito per 16 giri agli attacchi di uno scatenato Max Verstappen. Successivamente però liberatosi dell’olandese, che si era fermato per il pit stop, Charles stava accelerando per guadagnare quei decimi che gli avrebbero consentito di rimanere in testa una volta che anche lui si fosse fermato ai box.

Poi però arriva la curva dove la gara finisce. Charles perde il retrotreno e finisce contro il muro senza per fortuna farsi nulla essendo riuscito a rallentare prima dell’impatto. Subito dopo l’urlo di rabbia Leclerc nel colloquio con i box si lascia uscire una frase «l’acceleratore è rimasto bloccato». Dai box lo rassicurano che è tutto a posto. Un nuovo guasto per la Rossa? I dati della telemetria non sembrano confermarlo. Sembrerebbe più un errore del pilota.

Dramma a Cagliari, muore a 20 anni durante una partita di calcio: addio a Andrea Musiu


articolo di Di Paolo Rapeanu: https://www.castedduonline.it/dramma-a-cagliari-muore-a-20-anni-durante-una-partita-di-calcio-addio-a-andrea-musiu/

Si è accasciato sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia, inutili i soccorsi. Il giovane, di Settimo San Pietro, era fermo da un anno per problemi di salute: choc nella sua società, la Ferrini Calcio. Il cordoglio del Cagliari, il 23enne aveva militato nelle giovanili

Dramma a Cagliari, nel campo del Vecchio Borgo Sant’Elia, durante un memorial calcistico. Un giovane centrocampista, Andrea Musiu, 20 anni, è morto proprio nel corso di una partita di calcio, sotto gli occhi attoniti degli altri giocatori. Si è accasciato al suolo, inutili i soccorsi del 118. Musiu, nonostante la giovane età, era un calciatore molto conosciuto e apprezzato. A ricordarlo, sotto choc, è il responsabile del settore calcio della Ferrini, Pietro Caddeo: “Andrea un ragazzo splendido, educativo e oltretutto con un buon talento. Aveva militato nelle giovanili del Cagliari, poi nel Quartu 2000. Negli ultimi due anni era dei nostri, ma da un anno era fermo perché aveva avuto problemi di salute, al cuore. Avremmo dovuto riprendere gli allenamenti a breve. Tutta la Ferrini è affranta e vicina alla sua famiglia”.

Musiu, studente, lascia il padre e la madre. Choccato e in lacrime anche Paolo Gulleri, dirigente della Ferrini: “Non ci sono parole. Ciao Andrea Rip”. Cordoglio anche dal Cagliari Calcio: “Il Cagliari Calcio piange la tragica scomparsa di Andrea Musiu, morto su un campo di calcio ad appena 20 anni. Tutto il club, profondamente scosso dalla notizia, si stringe attorno alla famiglia e agli amici. Riposa in pace”. In azione i carabinieri, per svolgere tutti gli accertamenti del caso e ricostruire esattamente tutta la tragedia.

Vittorio De Scalzi è morto, addio al fondatore dei New Trolls


articolo di Arianna Ascione: Vittorio De Scalzi è morto, addio al fondatore dei New Trolls- Corriere.it

Vittorio De Scalzi (Genova, 4 novembre 1949 – Roma, 24 luglio 2022) è stato un cantante, polistrumentista e compositore italiano, noto per aver fondato il gruppo musicale rock progressivo New Trolls, attivo dal 1967 al 1997.

La notizia della scomparsa del cantante e chitarrista, 72 anni, è stata diffusa dalla sua pagina Facebook

Vittorio De Scalzi è morto: il cantante, chitarrista e autore – fondatore del gruppo dei New Trolls – aveva 72 anni. La notizia è stata diffusa dalla sua pagina Facebook: «Vittorio De Scalzi ci ha lasciato, ha raggiunto la sua Aldebaran. Grazie a tutti per l’amore che in tutti questi anni gli avete dimostrato. Continuate a cantare a squarciagolaquella carezza della sera”...lui vi ascolterà».

Vittorio De Scalzi Quella carezza della sera (New Trolls)
Una miniera

Vittorio De Scalzi

Vittorio De Scalzi ci ha lasciato , ha raggiunto la sua Aldebaran.
Grazie a tutti per l’amore che in tutti questi anni gli avete dimostrato .
Continuate a cantare a squarciagola “ quella carezza della sera” …
lui vi ascolterà.

Mara Armanda Alberto

Domani alle 18:00 presso la sede del Club Tenco – Premio Tenco , piazza Cesare Battisti a Sanremo avrà luogo il funerale in forma laica. Tutti coloro che vorranno dare l’ultimo saluto potranno farlo fino alle 23:00
#VittorioDeScalzi #NewTrolls 

M1, Amendola chiude a metà agosto: va rifatta la trave che sostiene il metrò dal 1961


articolo di Chiara Baldi: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_luglio_20/m1-amendola-chiude-meta-agosto-restyling-viaggio-notturno-tunnel-metro-fermo-lavori-3f2bec22-0790-11ed-9ef9-cfa43bd4d04e.shtml

Il racconto (notturno) tra i manutentori dei binari. Tra Pagano e Lotto saranno garantiti bus sostitutivi. Giana: il trasporto pubblico gratis? Solo se lo paga il governo

La trave del 1961 da sostituire (LaPresse)

Il tunnel del metrò della fermata Amendola è sorretto da una trave che sta lì dal 1961. È la prima del sistema di trasporto sotterraneo di tutta Milano e si trova in corrispondenza dell’incrocio tra via Monte Rosa e via Domenichino: è costituita da due pezzi, uno alto 1,8 metri e profondo 14,5, e un secondo alto un metro e lungo 8,2. Per 60 anni l’infrastruttura portante non ha avuto bisogno di interventi consistenti. Poi, lo scorso anno, nel corso dei normali sopralluoghi per vedere lo stato dell’arte, Atm ha rinvenuto delle criticità. «Scavando dalla superficie abbiamo notato che c’era un’infiltrazione. Una volta appurato che la situazione non era grave ma richiedeva comunque in intervento, abbiamo ripristinato l’impermeabilizzazione», spiega Massimiliano Riboli, direttore della manutenzione delle infrastrutture di Atm. Un intervento che sarà effettuato ad agosto, chiudendo la stazione di Amendola dal 13 al 21 compresi e sospendendo così la circolazione dei treni della linea M1 — «la rossa» — tra Pagano e Lotto. «Saranno comunque garantiti bus sostitutivi», assicurano da Atm, che spiegano di aver scelto la settimana centrale di agosto «proprio per voler ridurre il disagio per i passeggeri». «Sono lavori normali per infrastrutture vecchie come la M1 (la prima ad aprire a Milano, ndr)», dice il direttore generale Arrigo Giana. continua a leggere