Quanto ha speso davvero l’inter sul mercato


articolo di Giovanni Capuano: https://www.panorama.it/news/calciomercato/inter-suning-quanto-ha-speso-calciomercato?xrs=RebelMouse_fb&ts=1610445916&fbclid=IwAR0XG5EGAbsorfFiqDy9ezQsR6jw7Sk-2M0HoHSfZPs7AJ7jNXIVJGVd5oc

La stratta di Suning, le voci sul cambio della guardia el’insoddisfazione di Conte per la dieta imposta dalla Cina. Ecco i numeri (rerali) dell’ultimo anno di investimenti

Il mercato a costo zero e che ha abolito il verbo “volere” già dalla scorsa estate è stato ormai sdoganato a livello comunicativo da Antonio Conte e Beppe Marotta, le due braccia operative della proprietà Suning sull’Inter. Zero investimenti, non esce nessuno e non entra nessuno (anche se si ascoltano eventuali proposte per i giocatori in esubero) e una situazione economica del club che fa i conti con la crisi da Covid al pari di tutto il reato del movimento. In Italia e non solo. La scorsa estate, per intenderci, è stato il Real Madrid a varare l’austerità totale consegnando a Zidane solo il rientro di qualche prestito e nulla più.

Non c’è da stupirsi, insomma, anche se nel caso di Sinung le voci di una volontà di distacco almeno parziale dall’Inter si stanno moltiplicando e creano fibrillazioni intorno alla squadra nel momento decisivo della stagione, con Conte in corsa per lo scudetto dopo l’addio dolorosissimo, anche dal punto di vista finanziario, alla Champions League. Ma quanto ha speso realmente l’Inter sul mercato negli ultimo sei mesi? E quanto nella stagione precedente, ovvero la prima di Conte sulla panchina nerazzurra? continua a leggere

  • Lukaku 74,1 ml
  • Barella 40,5
  • Hakimi 43
  • Eriksen 27,5
  • Radu 10,6
  • Agoumè 4,5
  • una serie di operazioni minori
  • Totale 200,2 milioni
  • Riscatto di
  • Sensi 25
  • Pinamonti 20
  • Darmian 2,5
  • Kolarov 1,5
  • a parametro 0 ma con stipendi pesanti – Alexis Sanchez e Vidal
  • il rientro di Peresic non riscattato dal Bayern Monaco

Parlare di un’estate senza rinforzi è, dunque, improprio. La frenata , però, c’è stata ed è stata evidente anche nella volontà di allegerirsi di calciatori ritenuti non funzionali anche a costo di perdere qualcosa. E’ il caso di Godin che, insieme a Longo, ha costretto l’Inter svalutazioni con impatto negativo per 3,5milioni di euro. O Nainggolan, prestato in fretta e furia al Cagliari a gennaio 2021, così come in prestito sonostati fatti partire nel corso dei mesi Joao Mario, Dimarco, Lazaro ( acquisto totalmente sbaglaito)il giovane Emmers e Candreva, l’unico legato a un obbligo di riscatto da parte della Sampdoria.

Incendio nella pineta di Castel Fusano a Roma, fiamme vicine al ristorante Country Club


articolo di Bianca Michelangeli: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_luglio_22/incendio-pineta-castel-fusano-roma-fiamme-vicine-un-camping-079b9c26-09d9-11ed-8f44-5a1d0a96058f.shtml

Sul posto squadre dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area dell’ex villaggio turistico. La colonna di fumo nera visibile a chilometri di distanza e dalla spiaggia di Ostia

L’incendio nel cuore della pineta di Castel Fusano vicino al Country Club

Un nuovo incendio minaccia la pineta di Castel Fusano. A bruciare, questa volta, è la proprietà del «Country Club», un ex villaggio turistico oggi trasformato in pub ristorante. Le fiamme sono divampate poco prima delle 17 di oggi e, complice il forte vento, si sono espanse rapidamente, divorando la vegetazione circostante. La colonna di fumo nera che ne è scaturita è ben visibile da chilometri di distanza e dalla spiaggia di Ostia, dove in molti si sono allarmati, dando vita ad un tam tam social. Sul posto sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco che, con l’ausilio di quattro elicotteri, due autobotti e i volontari delle associazioni di protezione civile, hanno iniziato le operazioni di spegnimento, attualmente ancora in corso.

Due Canadair hanno raggiunto il luogo dell’incendio per domare le alte fiamme e contenere l’incendio in un area definita. Al momento, non risultano feriti o intossicati. Aperto negli anni settanta, il “Country Club” – un tempo tenuta di caccia dei principi Chigi e oggi di proprietà dei loro eredi – si trova nel cuore della Riserva naturale statale del litorale romano e per quasi quarant’anni è stato adibito a villaggio turistico. La struttura, che si costituisce di due antichi casali, offriva ai visitatori anche postazioni per i camper, bungalow, tende e case mobili. continua a leggere

Svincolati: da Mertens a Belotti, gli ex campioni che il mercato non vuole più


articolo di Michele Cappello: https://www.corriere.it/sport/calciomercato/cards/svincolati-mertens-belotti/quando-svincolarsi-non-conviene_principale.shtml

Sono diversi i grandi nomi ancora in cerca di un contratto, non solo in serie A. E molti altri hanno dovuto accettare cifre più basse o andare in campionati minori per continuare a giocare

Quando svincolarsi non conviene – Acquistare un giocatore a parametro zero ha i suoi pro e i suoi contro. Se è vero che il costo del cartellino è nullo, spesso per convincerlo a sposare la tua causa c’è bisogno di un’offerta più alta del normale lato ingaggio. O almeno così si pensava. Questa estate 2022 sta mostrando come trovare un contratto di livello non sia più così facile. Che sia per una politica di contenimento dei costi post-pandemia o per una valutazione tecnica dei giocatori sul mercato, sono diversi i giocatori svincolati che non hanno ancora trovato un contratto all’altezza delle aspettative.

  • Luis Suarez – 24 gennaio 1987 (età 35 anni)
  • Isco – 21 aprile 1992 (età 30 anni)
  • Dries Mertens 6 maggio 1987 (età 35 anni)
  • Edinson Cavani14 febbraio 1987 (età 35 anni)
  • Andrea Belotti –  20 dicembre 1993 (età 28 anni),
  • Marcelo – 12 maggio 1988 (età 34 anni)

nomi un po meno noti come

  • Jesse Lingaed – 15 dicembre 1992 (età 29 anni)
  • Jason Denayer – 28 giugno 1995 (età 27 anni)

per saperne di piu premi il LINK qui sotto:

https://www.corriere.it/sport/calciomercato/cards/svincolati-mertens-belotti/quando-svincolarsi-non-conviene_principale.shtml

Emergenza incendi in Fvg: La situazione


articolo: https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/07/21/news/volontaria-muore-schiacciata-da-un-albero-mentre-cerca-di-spegnere-un-incendio-tra-prepotto-e-cividale-1.41592372

Coordinatrice della Protezione civile muore schiacciata da un albero a Prepotto

Elena Lo Duca, 56 anni, coordinatrice della Protezione civile della zona

PREPOTTO, 21 luglio 2022

Continua l’emergenza incendi nella nostra regione, dal Carso al Friuli, e si registra purtroppo una tragedia nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 21 luglio. Una volontaria è morta schiacciata da un albero durante le operazioni di spegnimento delle fiamme di un incendio scoppiato a Prepotto. Si tratta di Elena Lo Duca, 56 anni (non 55 come inizialmente comunicato), coordinatrice della Protezione civile della zona.

«Una guerriera» e una volontaria esperta, sempre pronta ad aiutare il territorio. Anche questa volta Elena Lo Duca, la coordinatrice della Protezione civile di Prepotto, morta mentre stava bonificando l’area di un incendio appena domato, aveva deciso di dare il proprio contributo.

E giovedì pomeriggio, 21 luglio, mentre stava ripulendo l’area dai rami bruciati dalle fiamme, è stata colpita da un albero lesionato dall’incendio, in un bosco nella frazione di Cialla di Prepotto. Elena è caduta a terra esanime. Sul posto sono intervenuti tempestivamente gli operatori sanitari del 118 con un’ambulanza. Nonostante i tentativi di salvarle la vita, la volontaria è deceduta sul posto. Troppo gravi le ferite riportate. continua a leggere

Fiamme nei boschi e polveri in città, situazione critica dal Carso al Friuli: Ffp2 raccomandate a Trieste. Riaperta l’A4, si lavora per ripristinare il traffico ferroviario

articolo: https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/07/21/news/fiamme-nei-boschi-e-allarme-polveri-in-citta-situazione-critica-dal-carso-al-friuli-ffp2-raccomandate-anche-a-trieste-riaperta-l-a4-avviate-le-procedure-per-ripristinare-il-traffico-ferroviario-1.41593378

Restano quasi 300 gli sfollati: quasi tutti hanno trovato ospitalità da amici e parenti, una trentina alloggia in alberghi e strutture pubbliche

Il silenzio spettrale di Jamiano, case vuote e campi bruciati: il paese abbandonato da quasi tutti i suoi 200 abitanti

articolo: https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/07/21/news/il-silenzio-spettrale-di-jamiano-case-vuote-e-campi-bruciati-il-paese-abbandonato-da-quasi-tutti-i-suoi-200-abitanti-1.41593233

Lapidi annerite nel cimitero. «Perso tutto il raccolto, le galline si sono salvate»

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.

Incendio sul Carso, reportage da Medeazza: “Viviamo alle porte dell’inferno”

Incendi sul Carso isontino, la testimonianza: “Scappato con mia moglie, mia mamma e il cane”

Incendio sul Carso, la testimonianza di un coltivatore: “Ho perso tutto, era come in guerra”