Newcastle, prestito da 170 milioni da HSBC


articolo di Redazione: Newcastle, prestito da 170 milioni da HSBC (calcioefinanza.it)

Il Newcastle ricorre a un prestito per rafforzarsi dentro e fuori dal campo. Il club della Premier . – (Photo by OLI SCARFF/AFP via Getty Images)

Il Newcastle ricorre a un prestito per rafforzarsi dentro e fuori dal campo. Il club della Premier League – da ottobre 2021 controllato da un consorzio guidato dal Public Investment Fund dell’Arabia Saudita – ha siglato un’intesa con HSBC (uno dei maggiori gruppi bancari al mondo) per un prestito che il tabloid The Sun stima in 140 milioni di sterline (circa 170 milioni di euro).

L’accordo è stato ratificato lo scorso 25 luglio, come si evince da documenti depositati su Companies House, il registro delle imprese britannico. L’operazione è stata conclusa dal club impegnando i futuri ricavi da ticketing e da diritti televisivi, una mossa già sperimentata da club quali Everton, West Ham, Fulham e Southampton.

Questa operazione facilita il flusso di cassa a breve termine poiché la società sta cercando di rafforzarsi dentro e fuori dal campo. Le regole del Fair Play Finanziario della Premier League hanno limitato l’importo che la proprietà può versare direttamente per i trasferimenti e per quanto riguarda eventuali accordi di sponsorizzazione con attività legate all’Arabia Saudita, il Newcastle dovrà attendere il prossimo anno.

Qui sarebbe nata dunque l’idea di ricorrere al prestito. I sauditi, che possiedono l’80% del club, hanno speso quasi 150 milioni di sterline in giocatori da quando hanno rilevato il club dall’ex proprietario Mike Ashley lo scorso ottobre e hanno anche riqualificato il centro di allenamento e migliorato alcuni settori del St James’ Park, lo stadio di casa.

Il Newcastle ha ricevuto 119 milioni di sterline per quanto riguarda i diritti tv nella stagione 2020/21, mentre il St James’ Park ha portato incassi per 25 milioni di sterline per le partite della stagione 2018/19, l’ultima che non è stata influenzata dall’emergenza Coronavirus. Da qui il prestito di HSB che dovrebbe aggirarsi intorno ai 140 milioni di sterline.

Incendio Carso, protezione civile Friuli-Venezia Giulia: “La situazione peggiora”


Incendio Carso, protezione civile Friuli-Venezia Giulia: “La situazione peggiora” Il Sole 24 ORE

articolo: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/incendio-carso-protezione-civile-friuli-venezia-giulia-la-situazione-peggiora-00001/?chn

Le condizioni dell’incendio sul Carso, sul Brestovec, sono in peggioramento: lo ha reso noto la Protezione civile Fvg. “L’avanzare dell’incendio sta raggiungendo nuovamente zone abitate – ha specificato la struttura regionale – pertanto si sta facendo evacuare, oltre all’abitato di San Michele del Carso, anche Devetachi e Marcottini“. I velivoli presenti nell’attivita’ di spegnimento sono attualmente un Canadair e 3 elicotteri regionali di Protezione Civile della Regione Autonoma Fvg. In totale, sono 1?50 i volontari operanti oggi sugli incendi, nel territorio di tutta la regione a supporto dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale regionale.

Maltempo in Valcamonica, esonda torrente Re: evacuati i comuni di Niardo e Braone – e non solo….


articolo di Giuseppe Arrighetti: https://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/22_luglio_28/maltempo-valcamonica-evacuati-comuni-niardo-braone-7e9cada4-0e36-11ed-b9a9-83c8f0151a0c.shtml?fbclid=IwAR3RIlDr_d_VCc8PVa7fnfS2QhbJqu4i63gByjdRBT-hFxtuQ1b9GC76o_w

Piogge torrenziali e forte vento, esonda il torrente Re, una quarantina di residenti dei due paesi nei centri di raccolta allestiti a Ceto e Breno. Tre i feriti, non gravi continua a leggere


Evacuati i comuni di Niardo e Braone

LIVE Nubifragio sulla Valcamonica, alluvione a Niardo, invasa da fango e detriti: diretta videoLocal Team

Oltrepò Pavese, i danni della grandine sui vigneti: perso un terzo della vendemmia del Pinot

articolo di Eleonora Lanzetti: https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/22_luglio_28/oltrepo-pavese-danni-grandine-vigneti-perso-terzo-vendemmia-pinot-59dbaad2-0de2-11ed-acc0-8ab174f71e7d.shtml

Coldiretti: «Mai vista tanta distruzione, in alcune zone perdite dal 30 al 60 per cento». La zona più colpita è quella dei Comuni di Santa Maria della Versa, Castana, Cigognola, Pietra de’ Giorgi e Lirio

Le pale che si usano per sgomberare la neve, ora servono per spazzare i fiumi di fango causati dal nubifragio che martedì sera ha colpito l’Oltrepò Pavese e gran parte della Lombardia. In Valle Versa, Valle Scuropasso, Alta Val Tidone, i chicchi di grandine erano grandi come palle da tennis. «Non abbiamo mai visto tanta distruzione. In alcune zone come quella di produzione del Buttafuoco Storico e del Pinot, il 30% della vendemmia è perduta. In altre si arriva al 60%». A fare la conta dei danni sono i viticoltori oltrepadani che oggi si ritrovano con campi inaccessibili per via dell’interruzione delle strade dovuta al fango, e viti devastate dalla tempesta a due settimane dalla raccolta. Le coltivazioni, già messe a dura prova dalla siccità, hanno subito un evento senza precedenti. continua a leggere

Maltempo in Oltrepo pavese, il disastro del fango a Canneto: danni alla cantina GiorgiLa Provincia Pavese
FIUMI DI FANGO E DETRITI: IL NUBIFRAGIO IN OLTREPO PAVESE COLPISCE BRONI E VAL VERSA Pavia Uno TV
GRANDINATA oggi a TERAMO: un temporale devastante con chicchi di grandine oltre i 5cm 27 Luglio 2022 MeteoReporter24
TEMPORALI OGGI e GRANDINATE sull’APPENNINO: strade si trasformano in torrenti a Campo ImperatoreMeteoReporter24
GRANDINATA oggi a LUCERA (Foggia), un temporale violentissimo sulla Puglia 27 Luglio 2022 – MeteoReporter24
Sassi dal cielo in Italia!!Una grandissima grandinata ha colpito Ascoli Piceno! Disasters Monaitor