Allerta meteo: avviso della protezione civile per violenti temporali, grandine e vento forte; regioni colpite


articolo di Stefano Rossi Meteorologo: Allerta meteo: avviso della protezione civile per violenti temporali, grandine e vento forte; regioni colpite » ILMETEO.it

Allerta protezione civile nazionale

Maltempo: piogge e temporali in arrivo. Allerta gialla su 9 regioni

Nei prossimi giorni il tempo subirà qualche cambiamento sia sul fronte meteo, sia in parte anche su quello climatico: tanti temporali in arrivo specie al nord.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende i precedenti. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

La Protezione civile ha diramato per Martedì 26 Luglio un allerta meteo gialla per temporali su 9 regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino, Umbria e Veneto.

Precipitazioni:  sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti nelle ore notturne e del primo mattino ma con recrudescenze ad evoluzione diurna, sui settori settentrionali e orientali del Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati; – da isolate a sparse, a carattere di rovescio o temporale prevalentemente durante le ore centrali del ciclo diurno, sui restanti settori del Veneto e su Lombardia centro-orientale e meridionale, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, rilievi della Liguria, Toscana orientale, Umbria centro-settentrionale, Marche e rilievi dell’Abruzzo, in generale esaurimento prima di sera quando tenderanno invece a svilupparsi sui settori pianeggianti e pedemontani del Piemonte, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime molto elevate sulle pianure di Piemonte e Lombardia occidentale, molto elevate al Centro-Sud, con valori particolarmente alti nelle zone pianeggianti interne di Toscana e Lazio, conche e valli dell’Umbria, zone pianeggianti interne e ioniche di Puglia, Basilicata e Calabria, zone pianeggianti interne della Sicilia e versanti orientali e meridionali della Sardegna.

Venti: tendenti a localmente forti nord-occidentali sui settori occidentali della Sardegna e a forti occidentali su quelli settentrionali dell’isola stessa.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Bollettino di Criticità del 25 luglio 2022 ore 15:18

Bollettino di Criticità del 25 luglio 2022 ore 15:18 | Dipartimento della Protezione Civile

Per la giornata di oggi, Lunedì 25 luglio 2022:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino di Levante / Carso
Lombardia: Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Bassa pianura centro-occidentale, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica
Piemonte: Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valli Varaita, Maira e Stura
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Piemonte: Pianura settentrionale, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento

Scarica i dati del bollettino

Come navigare la mappa

Consultando la mappa è possibile verificare quali fenomeni meteorologici rilevanti ai fini di protezione civile sono previsti nel luogo in cui ci si trova o si è diretti. Nello specifico, si tratta di quei fenomeni che possono avere un impatto sul territorio o sulla popolazione.
È possibile cercare sulla mappa un indirizzo specifico, inserendolo nella barra di ricerca oppure, cliccando sulle icone presenti nella parte superiore della mappa, effettuare ulteriori operazioni che consentono di migliorarne la navigazione (aumentare o diminuire lo zoom e la trasparenza dei colori, etc.).
Cliccando sul luogo ricercato, è inoltre possibile conoscere il nome della zona di vigilanza, i Comuni che ne fanno parte e ottenere informazioni sui quantitativi di precipitazioni previsti. Si precisa che nel box informativo non sono specificate tutte le caratteristiche delle precipitazioni e tutti gli altri fenomeni meteorologici di rilievo previsti sulla zona di vigilanza. Queste informazioni sono riportate infatti solo sulla mappa generale.

Avvertenze

Il bollettino di criticità nazionale/allerta è una sintesi delle valutazioni di criticità emesse dai Centri funzionali Decentrati delle Regioni e Province Autonome. La mappa del bollettino è suddivisa in zone di allerta, cioè ambiti territoriali omogenei rispetto al tipo e all’intensità dei fenomeni meteo che si possono verificare e dei loro effetti sul territorio.
Sulla mappa, per ogni zona di allerta, viene rappresentato il livello di criticità/allerta più elevato. A parità di livello, si è scelto di dare priorità alla rappresentazione del rischio idraulico, seguito dal rischio temporali, e infine dal rischio idrogeologico. Per semplificare la lettura del bollettino, nel testo sono riportati i nomi delle zone di allerta per esteso, a eccezione di quelle zone identificate da Regioni e Province Autonome solo con una sigla.
La corrispondenza tra i livelli di criticità, previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004, e i livelli di allerta è definita nelle Indicazioni operative per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale del 10 febbraio 2016. Nelle stesse Indicazioni operative si stabilisce di associare il termine “allerta” ai codici colore (giallo, arancione, rosso) corrispondenti ai livelli di criticità (ordinaria, moderata, elevata).
La previsione di criticità/allerta per il rischio temporali è stata introdotta con le Indicazioni operative del 10 febbraio 2016. Per questo rischio non è prevista la criticità/allerta rossa perché, in questo caso, tali fenomeni sono associati a condizioni meteo perturbate intense e diffuse che già caratterizzano lo scenario di criticità/allerta rossa per rischio idrogeologico. Anche gli effetti e i danni prodotti sono gli stessi.
Alcune Regioni e Province Autonome potrebbero non essersi ancora adeguate alle Indicazioni operative del 10 febbraio 2016. In relazione alle previsioni di criticità/allerta non disponibili, nel box informativo che compare quando si clicca sulla mappa, viene riportata la dicitura “valutazione non trasmessa”.

Per la giornata di domani, Martedì 26 luglio 2022:

Bollettino di Criticità del 25 luglio 2022 ore 15:18 | Dipartimento della Protezione Civile

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino di Levante / Carso
Lombardia: Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Bassa pianura centro-occidentale, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica
Marche: Marc-1, Marc-5, Marc-3
Piemonte: Pianura settentrionale, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Piemonte:
Pianura settentrionale, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
Trentino Alto Adige:
Provincia Autonoma di Trento

Scarica i dati del bollettino

Come navigare la mappa

Consultando la mappa è possibile verificare quali fenomeni meteorologici rilevanti ai fini di protezione civile sono previsti nel luogo in cui ci si trova o si è diretti. Nello specifico, si tratta di quei fenomeni che possono avere un impatto sul territorio o sulla popolazione.
È possibile cercare sulla mappa un indirizzo specifico, inserendolo nella barra di ricerca oppure, cliccando sulle icone presenti nella parte superiore della mappa, effettuare ulteriori operazioni che consentono di migliorarne la navigazione (aumentare o diminuire lo zoom e la trasparenza dei colori, etc.).
Cliccando sul luogo ricercato, è inoltre possibile conoscere il nome della zona di vigilanza, i Comuni che ne fanno parte e ottenere informazioni sui quantitativi di precipitazioni previsti. Si precisa che nel box informativo non sono specificate tutte le caratteristiche delle precipitazioni e tutti gli altri fenomeni meteorologici di rilievo previsti sulla zona di vigilanza. Queste informazioni sono riportate infatti solo sulla mappa generale.

Avvertenze

Il bollettino di criticità nazionale/allerta è una sintesi delle valutazioni di criticità emesse dai Centri funzionali Decentrati delle Regioni e Province Autonome. La mappa del bollettino è suddivisa in zone di allerta, cioè ambiti territoriali omogenei rispetto al tipo e all’intensità dei fenomeni meteo che si possono verificare e dei loro effetti sul territorio.
Sulla mappa, per ogni zona di allerta, viene rappresentato il livello di criticità/allerta più elevato. A parità di livello, si è scelto di dare priorità alla rappresentazione del rischio idraulico, seguito dal rischio temporali, e infine dal rischio idrogeologico. Per semplificare la lettura del bollettino, nel testo sono riportati i nomi delle zone di allerta per esteso, a eccezione di quelle zone identificate da Regioni e Province Autonome solo con una sigla.
La corrispondenza tra i livelli di criticità, previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004, e i livelli di allerta è definita nelle Indicazioni operative per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale del 10 febbraio 2016. Nelle stesse Indicazioni operative si stabilisce di associare il termine “allerta” ai codici colore (giallo, arancione, rosso) corrispondenti ai livelli di criticità (ordinaria, moderata, elevata).
La previsione di criticità/allerta per il rischio temporali è stata introdotta con le Indicazioni operative del 10 febbraio 2016. Per questo rischio non è prevista la criticità/allerta rossa perché, in questo caso, tali fenomeni sono associati a condizioni meteo perturbate intense e diffuse che già caratterizzano lo scenario di criticità/allerta rossa per rischio idrogeologico. Anche gli effetti e i danni prodotti sono gli stessi.
Alcune Regioni e Province Autonome potrebbero non essersi ancora adeguate alle Indicazioni operative del 10 febbraio 2016. In relazione alle previsioni di criticità/allerta non disponibili, nel box informativo che compare quando si clicca sulla mappa, viene riportata la dicitura “valutazione non trasmessa”.

Attacco hacker all’Agenzia delle entrate, la rivendicazione del gruppo Lockbit: «Riscatto entro 5 giorni o pubblicheremo i dati rubati»


articolo di Laura Martellini: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_luglio_25/attacco-informatico-all-agenzia-entrate-riscatto-entro-5-giorni-o-pubblicheremo-dati-rubati-102e4132-0c12-11ed-b3b8-bcecca2571b4.shtml

La polizia postale e i tecnici informatici dell’Agenzia hanno subito aperto un’inchiesta: si ipotizza sia stato violato il profilo di un utente. Anche il comunicato apparso nel dark web è stato segnalato alla Procura di Roma

desc img
La rivendicazione degli hacker

Potrebbero essere stati sottratti circa 78 giga di dati: un attaco hacker è stato sferrato all’Agenzia delle entrate. La polizia postale e i tecnici informatici dell’Agenzia hanno aperto subito un’inchiesta, al termine della quale sarà inviata una informativa all’autorità giudiziaria. Anche il comunicato apparso nel dark web è stato segnalato alla Procura di Roma.

Dai primi accertamenti effettuati sembra che l’attacco hacker sarebbe stato condotto violando il profilo di un utente. Secondo gli esperti informatici e i tecnici della Postale — anche se le verifiche sono ancora in corso — gli hacker di Lockbit hanno pubblicato una serie di screenshot relativi all’attacco ed è analizzando quelli e la tipologia di materiale che sarebbe stato sottratto, che ipotizzano che sia stato «bucato» il profilo di un utente e non l’Agenzia delle Entrate.

La rivendicazione è apparsa stamattina in rete: Lockbit ha annunciato di aver rubato dati e ha chiesto un riscattoL’ultimatum scade tra cinque giorni. Se entro quel termine non verrà pagato il riscatto — è la minaccia — i documenti sottratti – tra i quali rapporti finanziari e contratti – saranno pubblicati. Al momento l’Agenzia delle entrate comunica di «non sapere nulla e di aver chiesto a Sogei verifiche, visto che Sogei si occupa della sicurezza della rete. Escludiamo che possano essere stati sottratti dati fiscali». In realtà i controlli sono tuttora in corso proprio per accertare che tipo di informazioni siano state «esfiltrate» in seguito all’incursione informatica.

LockBit è un gruppo di hacker che opera a livello mondiale nelle attività di «ransomware». «È la conferma – dice il Ceo di Swascan, piattaforma di cyber security, Pierguido Iezzi – del triste primato guadagnato da LockBit, divenuta nell’ultimo trimestre di gran lunga la cybergang più attiva a livello mondiale nelle attività di ransomware (un programma informatico dannoso, ndr), con oltre 200 attacchi messi a segno tra aprile e giugno». «Il ransomware – prosegue – continua a essere la principale arma dei criminal hacker e, di conseguenza, il principale pericolo per aziende pubbliche e private».

ATTACCHI HACKER: PRECEDENTI E APPROFONDIMENTI

Ultimo giorno di caldo al Nord, ma ora il rischio è di forti temporali e grandine


articolo di Paolo Virtuani:

Lunedì allerta gialla in Alto Adige e nel Bellunese, 19 città in bollino rosso. Martedì temporali nel Triveneto, in serata in Lombardia, Emilia e Piemonte. Ma al Centro-Sud ancora molto caldo

Ore contate per l’anticiclone africano almeno al Nord, mentre le regioni meridionali saranno ancora per qualche giorno sotto una bolla d’aria calda saharianaLunedì restano 19 le città in bollino rosso per il caldo secondo le indicazioni del ministero della Salute, diventeranno tredici martedì (escono Torino, Milano, Genova, Brescia, Bologna, Verona, Venezia e Trieste ma entrano Viterbo e Catania) e dodici mercoledì. Ma a partire da martedì e almeno fino a venerdì l’anticiclone africano perderà la sua forza, spiega Antonio Sanò, direttore e fondatore di IlMeteo.it, quanto meno sulle regioni settentrionali dove l’atmosfera diventerà più instabile e non mancheranno occasioni per lo sviluppo di forti temporali. Ciò è dovuto all’abbassamento verso Sud di un vortice ciclonico attivo sul Nord Europa. continua a leggere

Le previsioni per martedì 26 luglio di IlMeteo.it

Mauro Gazzola, tastierista dei Dik Dik, ricoverato d’urgenza per un attacco cardiaco


articolo: https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2022/07/24/news/mauro_gazzola_tastierista_dei_dik_dik_ricoverato_durgenza_per_un_attacco_cardiaco-358979013/

Si è sentito male poco prima di un’esibizione a Rovereto. Fa parte del gruppo dal 2000, annullato il concerto

 Mauro Gazzola, tastierista dei Dik Dik

Il tastierista dei Dik Dik, Mauro Gazzola, è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale per un attacco di cuore. Il malore improvviso ieri sera, poco prima dell’esibizione a Rovereto in piazza Centrale. Erano le 21.30 quando Gazzola si è sentito male: immediatamente soccorso è stato trasferito in ambulanza in ospedale. “Buongiorno a tutti – ha scritto stamattina Gazzola nella propria pagina Facebook -. Volevo ringraziare pubblicamente i miei colleghi, nonché amici e compagni di viaggio Gaetano Rubino, Lallo Sbriziolo e Pietruccio Montalbetti per non essersi esibiti in concerto in quel di Rovereto causa mio malore improvviso“.

L’intervento degli altri componenti della bandIl Dolomiti