F1, a Imola non si correrà per il maltempo: annullato il GP dell’Emilia Romagna


articolo: F1, a Imola non si correrà per maltempo: annullato GP Emilia Romagna | (sky.it)

Weekend di gara a Imola annullato. La situazione meteo resta molto critica in Emilia Romagna ed è stato deciso di non correre il Gran Premio del Made in Italy in programma nel fine settimana. La gara non verrà recuperata più avanti, nella stagione attuale, anche se verranno esaminate tutte le opzioni. Possible che venga inserita nel calendario 2026. Il Mondiale tornerà nel weekend del 28 maggio a Monte-Carlo

Il GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna non si correrà questo fine settimana: il maltempo ha imposto alla Formula 1 e agli organizzatori della gara la decisione di annullare l’appuntamento in programma all’autodromo Enzo e Dino Ferrari” di Imola. Nella notte le precipitazioni hanno messo ulteriormente in ginocchio l’Emilia-Romagnai fiumi hanno continuato a esondare con l’acqua che ha invaso diverse aree della regione. Prosegue dunque l’allerta rossa e l’evento sportivo non andrà avanti perché, fa sapere la F1, “non possiamo procedere in sicurezza e non è giusto aggiungere ulteriori oneri alla comunità e ai servizi di emergenza nella regione”. Ricordiamo che nei pressi del circuito scorre il fiume Santerno, la cui piena ha determinato un’evacuazione precauzionale della struttura nella giornata di martedì.

Nuova allerta rossa: l’ordinanza del Comune di Imola – Dopo la situazione decisamente critica della giornata di ieri, oggi una nuova allerta rossa che ha riguardato anche il comune di Imola. Sul sito ufficiale del Comune è stata pubblicata l’ordinanza che ha stabilito i comportamenti da adottare e le misure tra cui la chiusura delle scuole e degli impianti sportivi.

GP Imola annullato, come cambia il calendario del Mondiale 2023 – Con la cancellazione del GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, il calendario di Formula 1 perde una delle sue 23 gare in programma in questo Mondiale 2023. Al momento non è previsto un “recupero” con un’altra data, anche se la stessa Formula 1 fa sapere che verranno esaminate tutte le opzioni.

Questo GP verrà recuperaro nel 2026? – Il presidente dell’Aci e vicepresidente Fia, Angelo Sticchi Damiani, sulla gara annullata a Imola: “Al 99% questa edizione si recupererà nel 2026, dopo la proroga del contratto“, ha detto all’ageniza LaPresse. Stessa indicazione è stata data dal presidente e Ceo di F1, Stefano Domenicali“E’ un’opzione sul tavolo”.

Sky lancia l’App Live Formula 1: si parte dal GP d’Azerbaijan


articolo: https://www.calcioefinanza.it/2023/04/28/sky-app-live-formula-1/

L’emittente satellitare inaugura un nuovo modo di assistere alle gare automobilistiche che darà accesso a nuove funzionalità innovative

Dalla giornata di oggi, per tutti gli appassionati di Formula 1, che la seguono su Sky, c’è una grande novità che gli permetterà di seguire tutti i Gran Premi in un modo ancora più realistico e immersivo grazie alla nuova App Live interattiva dedicata. Questa permette allo spettatore un’esperienza di visione unica per vivere come mai prima d’ora lo spettacolo della F1.

L’App presenta funzionalità innovative, disponibili attraverso il tasto verde del telecomando Sky Q, solo per gli abbonati via satellite, o il tasto interattività di Sky Glass. Ecco quali funzionalità si troveranno:

  • Race Control, per guardare ogni giro dal punto di vista del pilota preferito. Si avrà così la possibilità di opzionare una delle 20 On Board camera e ascoltare il sound della pista, con l’impressione di essere realmente sull’asfalto del circuito.
  • Battle Channel, per seguire da vicino la battaglia per la leadership del Gran Premio. Sarà come essere sulla monoposto, grazie alla possibilità di vivere la corsa dalla visuale dei primi tre piloti in bagarre, senza perdere di vista le immagini della gara in diretta.
  • Highlights in tempo reale, per non perdere neanche un’emozione del weekend di gara. Ci sarà la possibilità di rivedere live sorpassi e momenti salienti, suddivisi in singole clip sempre disponibili.

Oltre a questo, il telespettatore avrà la possibilità di accedere in ogni momento all’On board Sky, la funzionalità che mostra la visuale del pilota scelto dalla regia Sky con telecronaca live. In più la Race Split, 4 schermate in una per seguire la gara (le immagini in diretta, l’On Board Sky, i tempi e il Race Tracker), ai risultati e alle classifiche.

La nuova App Live sarà disponibile a partire dal Gran Premio d’Azerbaijan, con la gara in esclusiva live domenica 30 aprile dalle 13 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW.

F1, confermato il calendario 2023: il GP di Cina non sarà sostituito


articolo: https://www.gazzetta.it/Formula-1/17-01-2023/f1-il-calendario-2023-il-gp-cina-non-sara-rimpiazzato.shtml

La Federazione ha ufficializzato le date della prossima stagione, ribadendo che la gara di Shanghai, prevista il 16 aprile e cancellata per gli sviluppi del Covid nel Paese, non sarà rimpiazzata da altri appuntamenti. I GP sono quindi 2

Ufficializzate le date del calendario di F1 del 2023 con un’importante conferma: il GP di Cina, previsto per il 16 aprile sul circuito di Shanghai e cancellato per le complicazioni legate al Covid nel Paese, non sarà rimpiazzato da altri appuntamenti. Le gare totali del prossimo Mondiale saranno quindi 23. 

VIA IL 5 MARZO – La stagione scatterà il 5 marzo in Bahrain e terminerà il 26 novembre ad Abu Dhabi. Gli appuntamenti da cerchiare sul calendario per gli appassionati italiani sono questi, in ordine cronologico: il 21 maggio il GP dell’Emilia Romagna a Imola; il 28 maggio il GP di Monaco a Montecarlo e soprattutto il GP d’Italia a Monza il 3 settembre.

F1, IL CALENDARIO DEL MONDIALE 2023

Ecco il calendario 2023 di F1, con i 23 GP previsti:

  •  5 marzo: GP Bahrain (Sakhir) 
  • 19 marzo: GP Arabia Saudita (Jeddah) 
  • 2 aprile: GP Australia (Albert Park) 
  • 30 aprile: GP Azerbaigian (Baku)
  • 7 maggio: GP Miami (Miami) 
  • 21 maggio: GP Emilia Romagna (Imola)
  • 28 maggio: GP Monaco (Montecarlo)
  • 4 giugno: GP Spagna (Montmelò)
  • 18 giugno: GP Canada (Montreal)
  • 2 luglio: GP Austria (Spielberg) 
  • 9 luglio: GP Gran Bretagna (Silverstone)
  • 23 luglio: GP Ungheria (Hungaroring) 
  • 30 luglio: GP Belgio (Spa) 
  • 27 agosto: GP Olanda (Zandvoort) 
  • 3 settembre: GP Italia (Monza) 
  • 17 settembre: GP Singapore (Marina Bay) 
  • 24 settembre: GP Giappone (Suzuka) 
  • 8 ottobre: GP Qatar (Losail) 
  • 22 ottobre: GP USA (Austin) 
  • 29 ottobre: GP Messico (Città del Messico)
  • 5 novembre: GP Brasile (Interlagos) 
  • 18 novembre: GP Las Vegas (Las Vegas) 
  • 26 novembre: GP Abu Dhabi (Yas Marina)

F1, è morto Mauro Forghieri: fu ingegnere Ferrari ai tempi d’oro di Lauda


 articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2022/11/02/news/mauro_forghieri_morto_ferrari_f1_lauda-372620764/?ref=RHLF-BG-I0-P4-S1-T1

Mauro Forghieri (Modena, 13 gennaio 1935 – Modena, 2 novembre 2022) è stato un ingegnere italiano, progettista di auto di Formula 1, direttore tecnico della Scuderia Ferrari dal 1962 al 1971, e dal 1973 al 1984. Sotto la sua guida la scuderia di F1 di Maranello conquistò 7 titoli costruttori.

Aveva 87 anni, è stato il braccio destro di Enzo Ferrari. Con lui il Cavallino ha vinto 7 mondiali costruttori, 4 piloti e 54 Gp

Lutto in casa Ferrari e nel mondo della Formula 1. È morto a Modena, all’età di 87 anni, Mauro Forghieri, ingegnere a lungo nella scuderia del Cavallino e stretto collaboratore di Enzo Ferrari. È stato direttore delle Rosse nell’epoca d’oro dei titoli di Niki Lauda: con la sua guida la scuderia di Maranello ha vinto sette titoli mondiali costruttori.

Chi era Mauro Forghieri – Nel 1959, appena raggiunta la laurea, Forghieri fu assunto dal reparto corse della Ferrari insieme al coetaneo Gian Paolo Dallara. Venne poi assegnato allo sviluppo dei motori, mentre Dallara fu impiegato nella progettazione dei telai: i due lavorarono sotto la direzione dell’ingegner Carlo Chiti. Sul finire del 1961, col licenziamento di Chiti e il passaggio di Dallara alla Maserati, Forghieri fu scelto da Enzo Ferrari come nuovo responsabile del Reparto tecnico per le vetture da corsa, dedicandosi principalmente alla F1 e alle vetture della categoria Sport Prototipo. Uno dei primi incarichi riguardò la messa a punto della 250 GTO, con la modifica del ponte posteriore per migliorare la stabilità della vettura nei curvoni veloci. Tra i prototipi si segnalano i sei successi nel Mondiale Marche (l’ultimo nel 1972) e l’arrivo in parata alla 24 Ore di Daytona del 1967. Nel ’69 il successo nel campionato europeo della montagna con la Ferrari 212 E. continua a leggere

Budget cap, dossier Fia: Red Bull ha sforato il tetto ai costi


articolo: https://www.gazzetta.it/Formula-1/10-10-2022/budget-cap-dossier-fia-red-bull-e-aston-martin-hanno-sforato-il-tetto-ai-costi.shtml

La Federazione ha comunicato l’esito delle analisi sui documenti finanziari del 2021: la squadra di Milton Keynes ha commesso una violazione minore (sotto il 5% del budget cap) e un’infrazione procedurale. Per Aston Martin solo un vizio di procedura. Ancora da determinare la linea di azione nei confronti dei due team    

PARIGI (FRANCIA) – 10 ottobre 

La Federazione internazionale dell’automobile ha comunicato l’esito delle analisi sui documenti finanziari del 2021 presentati dai team: la Red Bull ha commesso una violazione minore (sotto il 5% del budget cap) e un’infrazione procedurale. L’Aston Martin solo una violazione procedurale. Era stata indagata anche la Williams, che aveva presentato la documentazione in ritardo sulla data limite del 31 marzo 2022, ma poi ha integrato il report a maggio accettando una multa di 25mila euro

IL TESTO DELLA NOTA – Questa la nota: “La Fia conferma che la sua amministrazione sul Budget Cap ha completato la revisione della documentazione di rendicontazione presentata da ciascun partecipante al Mondiale di F1  e relativo al periodo di rendicontazione terminato il 31 dicembre 2021. L’amministrazione ha rilasciato il certificato di conformità a 7 dei 10 partecipanti: Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team è stata considerata in violazione procedurale del regolamento finanziario; Oracle Red Bull Racing è stata considerata in violazione procedurale e in violazione di spesa minore del regolamento finanziario; Williams Racing ha rispettato i regolamenti finanziari in relazione al periodo di rendicontazione 2021 a eccezione di una precedente violazione procedurale (in merito alla quale l’amministrazione ha concordato ha stipulato un rientro con Williams nel maggio 2022. Questa violazione procedurale è stata poi sanata dalla Williams in modo tempestivo, collaborativo e trasparente)continua a leggere su gazzetta.it

Ufficiale, la F1 resta su Sky: accordo rinnovato fino al 2027


articolo di Stefano Vivaldi: https://www.calcioefinanza.it/2022/09/30/ufficiale-la-f1-resta-su-sky-accordo-rinnovato-fino-al-2027/

(Photo by MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

Sky annuncia oggi un nuovo rinnovo pluriennale della partnership con la Formula 1 che consolida Sky come official broadcaster in tutti i Paesi in cui Sky è presenteIn Italia, quindi, la Formula 1 sarà su Sky per altri 5 anni, fino al 2027, con tutti i fine settimana di gara in esclusiva, dalle prove libere al Gran Premio, su Sky Sport F1 e in streaming su NOW, con una selezione di GP anche in diretta su TV8.

In Italia, il racconto della F1 su Sky continuerà ad essere all’avanguardia, con studi tecnologici, i GP anche in 4K, grande competenza al commento e un’ampia copertura su Sky Sport 24 e sulle piattaforme digitali e social di Sky Sport, con news, clip e analisi approfondite, per raccontare da vicino tutto ciò che ruota intorno al mondo della F1. continua a leggere su https://www.calcioefinanza.it

Red Bull ha sforato il budget cap: la scoperta della Fia


articolo di Giorgio Terruzzi: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_settembre_30/red-bull-ha-sforato-budget-cap-scoperta-fia-a65f0dae-4028-11ed-815f-9b7904035c1c.shtml

corriere.it

La Federazione avrebbe scoperto che la Red Bull ha speso più del consentito nel 2021: un clamoroso sforamento del budget cap fissato in 145 milioni

La valanga monta, avvolge il paddock di Singapore. Circonda i locali occupati dalla Federazione Internazionale, le hospitality destinate ai team. Rischia di travolgere l’intera F1. Un danno di immagine enorme. Tutti ne parlano, in attesa dell’ufficialità: valanga innescata dalla stessa Fia, dopo aver scoperto che Red Bull avrebbe speso più del consentito nel 2021. Un clamoroso sforamento del budget cap (fissato in 145 milioni di euro per team) relativo allo scorso anno.

Il significato e il peso di questa presunta infrazione sono rilevanti. Stiamo parlando infatti di un pilastro del regolamento che dovrebbe garantire una sorta di equità tra le squadre, limitando lo strapotere dei team più facoltosi. Non solo: l’infrazione si riferisce ad una stagione, quella passata, nella quale ogni sviluppo tecnico era quasi impraticabile, essendo le vetture sostanzialmente identiche a quelle del 2019. Abbastanza per ingigantire il sospetto che gli sforamenti in atto quest’anno, con macchine completamente riprogettate e continuamente evolute, possa risultare ben più marcato. continua a leggere

F1 2023, il calendario: si parte con il Bahrain, Monza il 3 settembre


articolo di Gregorio Spigno: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_settembre_20/f1-2023-calendario-si-parte-in-bahrain-monza-3-settembre-11064104-3903-11ed-82bb-ebbcf266f7f2.shtml

Si tratta del calendario più lungo della storia, con ben 24 Gran Premi. Due appuntamenti in Italia, a Imola il 21 maggio e a Monza. Novità Las Vegas, torna il Qatar

Approvato dal consiglio mondiale FIA: il calendario del campionato del mondo di Formula 1 è ufficiale. E le novità sono tante. Innanzitutto, aumenta il numero di Gran Premi, che sale a quota 24: l’ultima novità riguarda Las Vegas, dove si correrà il 18 novembre in notturna. continua a leggere su corriere.it

Il calendario:

  • 05 Marzo — GP Bahrain, Sakhir
  • 19 Marzo — GP Arabia Saudita, Jeddah
  • 02 Aprile — GP Australia, Albert Park
  • 16 Aprile — GP Cina, Shanghai
  • 30 Aprile — GP Azerbaijan, Baku
  • 07 Maggio — GP Miami, Miami
  • 21 Maggio — GP Emilia Romagna, Imola
  • 28 Maggio — GP Monaco, Monte Carlo
  • 04 Giugno — GP Spagna, Barcelona
  • 18 Giugno — GP Canada, Montreal
  • 02 Luglio — GP Austria, Spielberg
  • 09 Luglio — GP Gran Betagna, Silverstone
  • 23 Luglio — GP Ungheria, Hungaroring
  • 30 Luglio — GP Belgio, Spa-Francorchamps
  • 27 Agosto — GP Olanda, Zandvoort
  • 03 Settembre — GP Italia, Monza
  • 17 Settembre — GP Singapore, Marina Bay
  • 24 Settembre — GP Giappone, Suzuka
  • 08 Ottobre — GP Qatar, Losail
  • 22 Ottobre — GP Stati Uniti, Austin
  • 29 Ottobre — GP Mexico City, Mexico City
  • 05 Novembre — GP Sao Paulo, Interlagos
  • 18 Novembre — GP Las Vegas, Las Vegas
  • 26 Novembre — GP Abu Dhabi, Yas Marina

Leclerc fuori dal Gp di Francia: ecco cosa è successo. Poi Charles ammette: «Ho sbagliato io»


articolo di Marco Letizia: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_luglio_24/leclerc-fuori-gp-francia-cosa-successo-9e4d8656-0b56-11ed-9f77-5a61f2af535a.shtml

Il monegasco finisce contro il muro. Errore suo o problemi con l’acceleratore come denunciato inizialmente? Poi la confessione del ferrarista: sbaglio mio

Un urlo incontenibile di rabbia. Il Gp di Francia sfugge dalle mani di Charles Leclerc che con la sua Ferrari stava controllando la gara dopo aver resistito per 16 giri agli attacchi di uno scatenato Max Verstappen. Successivamente però liberatosi dell’olandese, che si era fermato per il pit stop, Charles stava accelerando per guadagnare quei decimi che gli avrebbero consentito di rimanere in testa una volta che anche lui si fosse fermato ai box.

Poi però arriva la curva dove la gara finisce. Charles perde il retrotreno e finisce contro il muro senza per fortuna farsi nulla essendo riuscito a rallentare prima dell’impatto. Subito dopo l’urlo di rabbia Leclerc nel colloquio con i box si lascia uscire una frase «l’acceleratore è rimasto bloccato». Dai box lo rassicurano che è tutto a posto. Un nuovo guasto per la Rossa? I dati della telemetria non sembrano confermarlo. Sembrerebbe più un errore del pilota.

F1, Gp Austria, la gare: Leclerc vince davanti a Verstappen, si ritira Sainz……


F1, Gp Austria, la gare: Leclerc vince davanti a Verstappen, si ritira Sainz con il motore in fiamme. Hamilton 3°

articolo di Daniele Sparisci, inviato a Spielberg: https://www.corriere.it/sport/formula-1/diretta-live/22_luglio_10/f1-gp-austria-diretta-b52df084-0045-11ed-8d2e-fdedbee87a78.shtml

Sul circuito dello Spielberg la Ferrari trionfa con Charles, nonostante l’acceleratore rotto. Paura per Carlos

Ore 17:05 – Ferrari trionfa a casa Red Bull, magia Leclerc. Sainz tradito dal motore

(Daniele Sparisci, inviato a Spielberg)

Chissà come sarebbe piaciuta a Niki Lauda una gara così. Senza un attimo di pausa, un romanzo rosso davanti al muro arancione. Ha vinto Charles Leclerc, ha vinto la Ferrari per la seconda volta di fila, e ha vinto a casa della Red Bull. Con una superiorità schiacciante per tre quarti di gara, poi sono iniziati i patemi. Perché Sainz è rimasto a piedi mentre lottava per il secondo posto – sarebbe stata una doppietta sicura —,lo spagnolo si è lanciato giù dalla monoposto in fiamme con gli addetti alla sicurezza incerti prima di intervenire. Attimi di paura, ma per fortuna tutto si è risolto velocemente. Poi è iniziato il batticuore di Charles: l’acceleratore ha iniziato a funzionare male al 64° giro, restava aperto. Che paura.

L’ansia di Charles cresceva a ogni cura, ansimava a ogni team radio, facendo pensare a un’altra atroce beffa. Ma stavolta non c’è stata, il dio della meccanica lo ha protetto e lui ci ha messo tutta la sua freddezza per portare la macchina al traguardo. Con Verstappen sempre più vicino.

Quando Charles ha imboccato la retta del traguardo cominciando a zigzagare l’incubo è terminato.«Gli ultimi giri — ha raccontato Binotto — ho smesso di guardare la corsa».

La forza della Ferrari è stata straripante, nemmeno il team principal si aspetta un simile ritmo dopo la Sprint Race in cui Max era scappato via sfruttando il duello interno fra Carlos e Charles. Ci ha riprovato con uno start perfetto, ma non è bastato: «Ho iniziato a soffrire con le gomme molto presto, qualunque mescola montassi la situazione non migliorava». Leclerc ha superato tre volte in pista il campione del mondo, se non è un record poco ci manca. «Sono veramente contento, era difficile restare ottimisti dopo aver preso tanti colpi. Alla fine era veramente difficile, alla curva 3 e 4 dovevo fare cose molto strane con i pedali. E adesso vinciamole tutte». continua a leggere

CARLOS SAINZ FERRARI CATCHES FIRE | Austrian GP 2022Serionen17
Austria, Sainz si ritira: fiamme dalla Ferrari | Formula1 2022Sky Sport

Ore 16:14 – Che paura per Sainz – Carlos ha accostato a bordo pista, mente dal motore uscivano le fiamme mentre i commissari con gli estintori non erano ancora arrivati. Carlos è saltata fuori mentre la macchina in discesa non si fermava..

Ore 16:10 – Giro 57/71 Si rompe il motore di Sainz – Sainz accosta con il motore in fumo. Era in lotta per la seconda posizione, momenti di paura perché dal retrotreno uscivano le fiamme. Sainz è saltato giù di corsa. continua a leggere

Leclerc: “Felice, pesanti le ultime cinque gare”Sky Sport



Zhou, incidente al Gp di Silverstone: urtato da Russell si cappotta e finisce a testa in giù contro le barriere


Terribile incidente alla partenza del Gran Premio di Silverstone per i piloti partiti dalle retrovie. George Russell, che partiva 18°, viene colpito dall’AlphaTauri di Yuki Tsunoda, che era 16°, e di rimbalzo colpisce l’Alfa Romeo del cinese Zhou Guanyu — che era 19° —: quest’ultima vettura decolla ancora prima dell’approccio di curva 1 e finisce cappottata in piena velocità, strisciando lungo la pista e tutta la via di fuga prima di urtare con violenza contro le barriere protettive. Poi Russell esce dalla macchia e corre a soccorrere Tsunoda, che pure si muove.

Zhou è stato estratto dalla sua monoposto e portato al centro medico in barella, come anche Alexander Albon della Williams. La gara è stata ovviamente sospesa al primo giro. Segui tutti gli aggiornamenti sul Corriere 

articolo: https://www.corriere.it/foto-gallery/sport/formula-1/22_luglio_03/zhou-incidente-gp-silverstone-urtato-russell-si-cappotta-finisce-testa-giu-contro-barriere-d4c0afdc-fadb-11ec-ae09-2b4b923393da.shtml

Zhou, incidente al Gp di Silverstone: urtato da Russell si cappotta e finisce a testa in giù contro le barriere

F1, Gp Monaco: Perez confermato vincitore, respinto il ricorso della Ferrari


articolo: F1, Gp Monaco: Perez confermato vincitore, respinto il ricorso della Ferrari (tuttosport.com)

I commissari di gara hanno investigato quanto successo con i due piloti della Red Bull, decidendo che non ci fossero gli estremi per applicare le penalità

MONTE CARLO – Con la sentenza dei commissari di gara sul ricorso della Ferrari, si può finalmente considerare concluso il Gran Premio di Monaco. La Rossa, come annunciato da Mattia Binotto, ha presentato un ricorso contro i due piloti della Red Bull per essere andati oltre la linea gialla in uscita dai box dopo i rispettivi pit stop. Max Verstappen e Sergio Perez sono quindi stati convocati dopo la gara, e il risultato è stato un “nulla di fatto” che quindi lascia invariata la classifica finale, con il pilota messicano che ha vinto davanti a Carlos Sainz e al compagno di squadra, con Charles Leclerc quarto.

Le sentenze – In particolare, al contrario di quanto successo in casi simili nelle scorse stagioni dove erano state applicate penalità di 5″ (cosa che avrebbe portato alla vittoria Sainz davanti a Leclerc), è stato deciso che Verstappen non è uscito oltre la linea gialla, non avendola attraversata con tutto lo pneumatico anteriore sinistro. Diverso il caso legato a Perez, in quanto anche la Ferrari ha riconosciuto di aver fatto ricorso nonostante il messicano non avesse attraversato nemmeno parzialmente la linea gialla

Diretta F1 GP di Monaco: incidente a Schumacher,…..


Ripartenza alle 17.15

articolo Massimo Costa: Diretta F1 GP di Monaco: incidente a Schumacher, la Haas si spezza in due, pilota illeso, safety-car in pista (msn.com)

Diretta F1 GP di Monaco: incidente a Schumacher, la Haas si spezza in due, pilota illeso, safety-car in pista

Mick Schumacher illeso dopo l’incidente con macchina distrutta a Montecarlo
Credit Foto Twitter

26° giro – Gran botto di Schumacher alla variante della Piscina, la sua Haas è spezzata in due. Fortunatamente il tedesco esce illeso, safety-car in pista

F1, GP MONACO: MICK SCHUMACHER, INCIDENTE SHOCK: AUTO SPEZZATA IN DUE, MA È ILLESO. GARA SOSPESA AL GIRO N° 30

articolo: F1, GP Monaco: Mick Schumacher, incidente shock: auto spezzata in due, ma è illeso. Gara sospesa al giro n° 30 – Eurosport

F1 – Nel corso di un Gran Premio tormentato ed iniziato con oltre un’ora di ritardo a causa della forte pioggia abbattutasi sul tracciato poco dopo le 15, nel corso del 28° giro tutti hanno tenuto il fiato sospeso a causa di un devastante incidente capitato a Mick Schumacher, macchina spaccata a metà dopo un brutto testacoda ma pilota per fortuna illeso.

F1 GP Monaco, Prima fila tutta Ferrari


COSÌ AL VIA DEL GP DI MONACO


​1 – Leclerc (Ferrari) 1’11″376
​2 – Sainz (Ferrari) 1’11″601
​3 – Perez (Red Bull) 1’11″629
​4 – Verstappen (Red Bull) 1’11″666
​5 – Norris (McLaren) 1’11″849
​6 – Russell (Mercedes) 1’12″112
​7 – Alonso (Alpine) 1’12″247
​8 – Hamilton (Mercedes) 1’12″560
​9 – Vettel (Aston Martin) 1’12″732
10 – Ocon (Alpine) 1’13″047 
11 – Tsunoda (AlphaTauri) 1’12″797
12 – Bottas (Alfa Romeo) 1’12″909
13 – Magnussen (Haas) 1’12″921
14 – Ricciardo (McLaren) 1’12″964
15 – Schumacher (Haas) 1’13″081
16 – Albon (Williams) 1’13″611
17 – Gasly (AlphaTauri) 1’13″660
18 – Stroll (Aston Martin) 1’13″678
19 – Latifi (Williams) 1’14″403
20 – Zhou (Alfa Romeo) 1’15″606

 Incidente Perez. Sainz gli va addosso

Bandiera rossa, botto di Perez. Sessione finita. Prima fila Ferrari: Leclerc in pole davanti a Sainz!

Bandiera rossa, botto di Perez. Sessione finita. Prima fila Ferrari: Leclerc in pole davanti a Sainz!

F1: Gilles Villeneuve, il ricordo 40 anni dopo


articolo Di Vincenzo Piegari: https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2022/05/07/f1-gilles-villeneuve-il-ricordo-40-anni-dopo-_a075aee3-5a1a-4f67-a2eb-e35d4fb5923a.html

Gilles Villeneuve in una immagine di archivio senza data. ANSA/UFFICIO STAMPA +++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

Coraggio da vendere, altruismo ed un misto di rabbia e orgoglio da far esplodere in pista, in una parola Gilles Villeneuve.

L’ultimo grande pilota”, come amava definirlo un ‘certo’ Alain Prost, capace di vendersi casa per catapultarsi nel mondo della Formula 1 diventandone un mito e di volare via da quel sabato maledetto di Zolder per atterrare nella leggenda del mondo dei motori.

Passando da quel Circus che lo aveva subito battezzato con il soprannome di ‘Aviatore’ per il suo spericolato modo di guidare tanto da fare innamorare appassionati e tifosi della Ferrari, quelli dell’epoca e quelli che hanno imparato a conoscerlo dopo. Fan che a quarant’anni dalla sconvolgente scomparsa (l’anniversario e’ domenica) si tengono ben strette nella memoria le gesta di un autentico acrobata del volante sempre sul filo dell’azzardo come nel duello di Digione all’ultimo sorpasso con Rene’ Arnoux o nel giro su tre ruote a Zandvoort. continua a leggere

tg2 notizia della morte di gilles villeneuve 8 maggio 1982

F1: Rai Documentari ricorda Gilles Villeneuve a 40 anni da morte

A 40 anni dalla morte di Villeneuve, la famiglia in docu su Sky

Villeneuve guida con l’alettone danneggiato durante il Gran Premio Dino Ferrari a seguito di un contatto con Niki Lauda
Gilles Villeneuve – DI REDAZIONE AUTOAPP

https://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Villeneuve

Gilles Joseph Henri Villeneuve (Saint-Jean-sur-Richelieu, 18 gennaio 1950 – Lovanio, 8 maggio 1982) è stato un pilota automobilistico canadese.

Soprannominato l’Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense. Un anno più tardi la McLaren fece esordire Villeneuve in Formula 1 al Gran Premio di Gran Bretagna 1977; nel corso della medesima annata la Scuderia Ferrari lo ingaggiò per le ultime due gare stagionali in sostituzione di Niki Lauda. Legatosi alla scuderia di Maranello per il resto della carriera fece registrare sei vittorie nei Gran Premi e una vittoria nella Race of Champions del 1979 a Brands Hatch (gara non valida per il titolo), oltre ad un secondo posto nella classifica del Mondiale 1979 alle spalle del compagno di squadra Jody Scheckter come miglior risultato.

Morì a seguito di un incidente causato da un contatto con la March di Jochen Mass durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio 1982 sul circuito di Zolder, a bordo della Ferrari 126 C2.

Villeneuve era molto popolare per il suo stile di guida combattivo e spettacolare, e da allora è diventato un simbolo di questo sport. Le sue vittorie e svariate altre prestazioni vengono considerate capolavori assoluti nella storia della Formula 1, anche perché spesso sono state ottenute al volante di monoposto non all’altezza di quelle della concorrenza. In virtù di ciò, viene annoverato tra i più grandi piloti di sempre, pur non avendo mai vinto un titolo mondiale continua a leggere

Formula 1 – Gp Francia 1979- Storica sfida Villeneuve Arnoux

F1 Australia, Leclerc e Ferrari da impazzire!


F1 Australia, Leclerc e Ferrari da impazzire! Trionfo su Perez e Russell, Verstappen ritirato

articolo di Giusto Ferronato: https://www.gazzetta.it/Formula-1/10-04-2022/f1-australia-leclerc-primo-ferrari-perez-russell-verstappen-ritirato.shtml

A Melbourne dominio del Cavallino col monegasco che tiene la testa per tutta la gara e vince davanti al messicano. Terzo Russell. Rompe il motore il campione del mondo olandese. Ritiro per la seconda rossa di Sainz 

Charles Leclerc in azione a Melbourne. AP

La capolista se ne va, la Ferrari se ne va! Bye Bye Red Bull, l’Australia è ai piedi di Charles Leclerc e di una F1-75 da sballo. E’ un trionfo pieno e senza storia quello del monegasco a Melbourne. Se in Bahrain e in Arabia Max Verstappen era rimasto incollato alla rossa, oggi la RB18 non ha proprio visto gli scarichi del Cavallino, scatenato al galoppo tra le curve dell’Albert Park. Anzi, la power unit della Red Bull è andata arrosto al giro 39, condannando Max Verstappen a un altro pesante zero in classifica, mentre Leclerc, autore di una gara magistrale, si è portato a casa altri 26 punti che pesano. L’onore dei rivali è stato salvato da Sergio Perez, secondo davanti alle Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton. Ma la seconda rottura di motore su tre gare è un campanello d’allarme forte per Milton Keynes. L’unico neo per il Cavallino è il ritiro di Carlos Sainz a inizio gara. A punti anche le McLaren di Norris e Ricciardo, l’Alpine di Ocon, l’Alfa Romeo di Bottas, l’AlphaTauri di Gasly e Williams di Albon.  

Max Verstappen vicino alla sua Red Bull in fiamme – Foto gazzetta

SUCCESSO TOTALE – Era molto atteso questo GP, dopo una gara a testa tra Leclerc e Verstappen. Ebbene, il giudizio pende clamorosamente dalla parte di Maranello. Weekend dominato in qualifica, gara dominata su gomma media, gara dominata su gomma dura, gara dominata sull’affidabilità. Un successo totale che esalta, ma richiede ancora più concentrazione per non sprecare questo tesoro, guai a specchiarsi, anche perché siamo solo alla terza gara. continua a leggere

ORDINE D’ARRIVO

Ordine d’arrivo del GP d’Australia: 

  • 1. Leclerc (Ferrari)
  • 2. Perez (Red Bull) a 20″5
  • 3. Russell (Mercedes) a 25″5
  • 4. Hamilton (Mercedes) a 28″5
  • 5. Norris (McLaren) a 53″3
  • 6. Ricciardo (McLaren) a 53″7
  • 7. Ocon (Alpine) a 1’01″6
  • 8. Bottas (Alfa Romeo) a 1’08″4
  • 9. Gasly (AlphaTauri) a 1’16″02
  • 10. Albon (Williams) a 1’19″3
  • 11. Zhou (Alfa Romeo) a 1’21″6
  • 12. Stroll (Aston Martin) a 1’28″5
  • 13. Schumacher (Haas) a 1 giro
  • 14. Magnussen (Haas) a 1 giro
  • 15. Tsunoda (AlphaTauri) a 1 giro
  • 16. Latifi (Williams) a 1 giro
  • 17. Alonso (Alpine) a 1 giro
  • Ritirati Verstappen, Vettel, Sainz

Classifiche iridate dopo 3 gare

  • 1. Leclerc punti 71
  • 2. Russell 37
  • 3. Sainz 33
  • 4. Perez 30
  • 5. Hamilton 28
  • 6. Verstappen 25
  • 7. Ocon 20
  • 8. Norris 16
  • 9. Magnussen 12
  • 10. Bottas 12
  • 11. Ricciardo 8
  • 12. Gasly 6
  • 13. Tsunoda 4
  • 14. Alonso 2
  • 15. Zhou 1
  • 16. Albon 1

Costruttori

  • 1. Ferrari punti 104
  • 2. Mercedes 65
  • 3. Red Bull 55
  • 4. McLaren 24
  • 5. Alpine 22
  • 6. Alfa Romeo 13
  • 7. Haas 12
  • 8. AlphaTauri 10
  • 9. Williams 1
  • 10. Aston Martin 0 

F1 Australia LIVE: clamoroso giro di Leclerc! Pole Ferrari davanti a Verstappen e Perez


articolo: F1 Australia LIVE: Ferrari per la pole con Leclerc davanti alle Red Bull – La Gazzetta dello Sport

A Melbourne il monegasco unico sotto la barriera dell’1’18” precede le Red Bull. Sainz solo nono

POLE DI LECLERC! – SAINZ SOLO NONO

Leclerc partirà davanti a Verstappen e Perez, quarto Norris. Così al via:

  • 1. Leclerc (Ferrari) 1’17”868
  • 2. Verstappen (Red Bull) 1’18”154
  • 3. Perez (Red Bull) 1’18”240
  • 4. Norris (McLaren) 1’18”703
  • 5. Hamilton (Mercedes) 1’18”825
  • 6. Russell (Mercedes) 1’18”933
  • 7. Ricciardo (McLaren) 1’19”032
  • 8. Ocon (Alpine) 1’19”061
  • 9. Sainz (Ferrari) 1’19”408
  • 10. Alonso (Alpine) s.t.
  • 11. Gasly (AlphaTauri) 1’19”226
  • 12. Bottas (Alfa Romeo) 1’19”410
  • 13. Tsunoda (AlphaTauri) 1’19”424
  • 14. Zhou (Alfa Romeo) 1’20”155
  • 15. Schumacher (Haas) 1’20”465
  • 16. Albon (Williams) 1’20”135
  • 17. Magnussen (Haas) 1’20”254
  • 18. Vettel (Aston Martin) 1’21”149
  • 19. Latifi (Williams) 1’21”372
  • 20. Stroll (Aston Martin) s.t.

F1 GP Arabia LIVE, qualifiche da Jeddah: paura Schumacher, incidente in Q2 ma è cosciente


articolo: https://www.gazzetta.it/diretta-live/Formula-1/26-03-2022/f1-gp-arabia-live-sabato-pole-jeddah-missile-programma-va-avanti-4302031936523.shtml

La giornata della pole del GP a Jeddah: dopo il missile esploso sugli impianti petroliferi a 20 km dalla pista, il weekend di gara prosegue come confermato da F1 e Fia

Guarda su YouTube

In attesa di avere nuove informazioni su Schumacher, i commissari di gara stanno ultimando la pulizia e la messa in sicurezza della pista. La bandiera rossa è stata esposta quando mancavano 4’58” alla fine della Q2.

26 marzo 2022 h19:41 – RIPRESA LA Q2: Ripartita la seconda fase.

26 marzo 2022 h19:37 – STEINER: Le parole di Gunther Steiner, team principal haas, ai microfoni di Sky: “Ho parlato con la mamma di Mick per rincuorarla, lui sta bene e non ha ferite esterne, va in ospedale per dei raggi ma è cosciente e parla normalmente. Siamo stati fortunati. All’inizio non riuscivamo a parlare con lui perché nell’impatto tutto il sistema radio è andato distrutto, però i medici intervenuti ci hanno subito detto che era cosciente. Poi mi spiegavano che non voleva andare in ospedale, ma ha parlato con la mamma e si è convinto. Tornare in pista? Non so quando, non c’è fretta”.

26 marzo 2022 h19:31  NESSUN DANNO: La Fia ha emesso un comunicato ufficiale su Schumacher: dopo i primi controlli medici, non sono state evidenziati danni ed è stato deciso il trasferimento al King Fahad Armed Forces Hospital di Jeddah per controlli precauzionali.

26 marzo 2022 h19:29 – SORRIDENTE: Le telecamere della F1 hanno ripreso Mick Schumacher che, in attesa di essere trasportato in elicottero in ospedale, parla con alcune persone attorno a sé: il figlio di Michael è sorridente, il miglior segnale che le sue condizioni non sono preoccupanti.

26 marzo 2022 h19:23 – STA BENE: Le condizioni fisiche di Mick Schumacher sono buone, non destano preoccupazione: è stato portato in ospedale per ulteriori accertamenti. Ha parlato anche con sua madre, Corinna.

26 marzo 2022h19:13 – ALLA RIPRESA: In attesa di avere nuove informazioni su Schumacher, i commissari di gara stanno ultimando la pulizia e la messa in sicurezza della pista. La bandiera rossa è stata esposta quando mancavano 4’58” alla fine della Q2.

26 marzo 2022 h19:03 – LA MACCHINA – Distrutta la Haas di Schumacher dopo l’impatto contro le barriere.

26 marzo 2022 h18:55 – Lewis Hamilton dopo l’eliminazione, ai microfoni di Sky: “Non capisco, Mercedes difficile da guidare, stiamo cercando di capire se c’è una perdita di potenza. Ma in carriera ho vissuto momenti peggiori”.

26 marzo 2022 h18:53 – USCITO DALL’AUTO: Schumacher è uscito dalla macchina grazie ai soccorritori, che lo stanno portando al centro di controllo medico. È cosciente e in contatto con il team.

26 marzo 2022 h18:49 – COSCIENTE: Mick Schumacher sarebbe cosciente secondo quanto si apprende. Subito auto medica sul luogo dell’incidente, il pilota della Haas starebbe parlando con i medici che lo stanno soccorrendo.

26 marzo 2022 h18:44 – PAURA SCHUMACHER: Incidente pauroso di Mick durante la Q2, bandiera rossa e qualifica interrotta. Ha perso il controllo della sua Haas a velocità elevata, picchiando contro il muro.

26 marzo 2022 h18:43SITUAZIONE Q2: Leclerc, Perez, Verstappen, Sainz, Alonso, Russell, Norris, Schumacher, Gasly, Ricciardo. Questi i primi dieci a otto minuti dalla fine.

continua a leggere

F1 GP Arabia: LIVE Attacco con droni a 20 km dalla pista…..


F1 GP Arabia: LIVE Attacco con droni a 20 km dalla pista. Domenicali: “E’ sicuro”

articolo: https://www.gazzetta.it/Formula-1/25-03-2022/f1-gp-arabia-saudita-live-libere-jeddah.shtml

La prima giornata di prove e attività dal circuito cittadino di Jeddah, sede del secondo GP stagionale. Un attentato già rivendicato crea apprensione: al termine della sessione riunione tra F1, piloti e team, ma il weekend va avanti

Nel fine settimana si disputa il GP di Arabia Saudita di F1, seconda prova stagionale del mondiale 2022 dopo la gara di apertura del Bahrain con la trionfale doppietta della Ferrari e la vittoria di Charles Leclerc davanti a Carlos Sainz. Si corre sulla pista di Jeddah, lunga 6.174 metri, da percorrere per 50 giri a coprire la distanza di 308,450 km: oggi è il giorno delle due sessioni di prove libere.Nel fine settimana si disputa il GP di Arabia Saudita di F1, seconda prova stagionale del mondiale 2022 dopo la gara di apertura del Bahrain con la trionfale doppietta della Ferrari e la vittoria di Charles Leclerc davanti a Carlos Sainz. Si corre sulla pista di Jeddah, lunga 6.174 metri, da percorrere per 50 giri a coprire la distanza di 308,450 km: oggi è il giorno delle due sessioni di prove libere.

DOMENICALI: QUI È SICURO – Al termine della seconda sessione di libere la F1, la Fia, team e piloti si riuniranno per discutere dell’attentato rivendicato a pochi chilometri dalla pista. In un primo incontro del n.1 della F1 Stefano Domenicali con team principal e piloti per condividere le informazioni ricevute dalle autorità locali, tutti sono stati rassicurati sulla sicurezza. Poi a Sky: “Stiamo monitorando la situazione e vi daremo aggiornamenti non appena ne avremo. Se è sicuro correre qui? Se siamo qua, è sicuro“. 

F1 è subito Ferrari: doppietta con Leclerc e Sainz in Bahrain!


1° CHARLES LECLERC SCUDERIA FERRARI

CHARLES LECLERC

2° CARLOS SAINZ SCUDERIA FERRARI

CARLOS SAINZ

3° LEWIS HAMILTON MERCEDES AMG PETRONAS MOTORSPORT

LEWIS HAMILTON

1° Costruttori SCUDERIA FERRARI

SCUDERIA FERRARI

La nuova F1 inizia nel segno Ferrari: doppietta con Leclerc e Sainz in Bahrain!

articolo di Giusto Ferronato: https://www.gazzetta.it/Formula-1/20-03-2022/f1-bahrain-doppietta-ferrari-leclerc-precede-sainz.shtml

Prima gara della stagione e trionfo del Cavallino col monegasco che precede il compagno di squadra spagnolo. Terzo Hamilton. Ritirato Verstappen

Charles Leclerc ha vinto il GP del Bahrain, prima gara del Mondiale 2022. Il monegasco della Ferrari ha preceduto al traguardo il compagno di squadra Carlos Sainz e la Mercedes di Lewis Hamilton. Disastro Red Bull: ritirato il campione del mondo Max Verstappen e testacoda di Sergio Perez all’ultimo giro.

Charles LeclercCarlos Sainz

ORDINE DI ARRIVO

POS.PILOTANAZIONALITÀTEAMTEMPI
1Charles LeclercScuderia Ferrari1:37:33.584
2Carlos SainzScuderia Ferrari05.598
3Lewis HamiltonMercedes AMG Petronas Motorsport09.675
4George RussellMercedes AMG Petronas Motorsport11.211
5Kevin MagnussenHaas F1 Team14.754
6Valtteri BottasAlfa Romeo Racing16.119
7Esteban OconAlpine F1 Team19.423
8TsunodaScuderia AlphaTauri Honda20.386
9Fernando AlonsoAlpine F1 Team22.390
10Guanyu ZhouAlfa Romeo Racing23.064
11Mick SchumacherHaas F1 Team32.574
12Lance StrollAston Martin Cognizant Formula One Team45.873
13Alexander AlbonWilliams Racing53.932
14Daniel RicciardoMcLaren F1 Team54.975
15Lando NorrisMcLaren F1 Team56.335
16Nicholas LatifiWilliams Racing1:01.795
17Nico HülkenbergAston Martin Cognizant Formula One Team1:03.829
18Sergio PerezRed Bull Racing1 LAP(s)
19Max VerstappenRed Bull Racing3 LAP(s)
20Pierre GaslyScuderia AlphaTauri Honda13 LAP(s)
  • NAZIONE Bahrain
  • DATE18/03/22 – 20/03/22
  • DIRETTA IN ITALIA20/03/22 ore 16:00
  • NUMERO DI GIRI57
  • LUNGHEZZA5.412 KM
  • TOTALE GP308.484 KM

La Mercedes presenta la nuova W13. Hamilton: “Mai pensato di smettere, voglio un altro mondiale”


articolo di Antonio Farinola: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2022/02/18/news/f1_la_mercedes_presenta_la_nuova_w13_hamilton_mai_pensato_di_smettere_voglio_un_altro_mondiale-338242317/?ref=RHBT-VS-I0-P3-S4-T1

La monoposto anglo-tedesca torna all’argento e si mostra con linee completamente differenti rispetto alle vetture presentate fino ad ora: spiccano pance corte e strette nella parte iniziale e un fondo in parte ondulato. L’otto volte campione del mondo: “E’ stata dura per me, ma ora punto al nono titolo”. Toto Wolff: “Ripartiamo da zero”

La nuova Mercedes 

Smaltita in parte la delusione per un mondiale perso all’ultimo giro dell’ultimo Gran Premio, la Mercedes si tuffa nella nuova stagione con la presentazione della W13, la monoposto che verrà guidata da Lewis Hamilton e George Russell. E’ l’ottava vettura presentata nella lunga vigilia della rassegna iridata 2022 che prenderà il via il prossimo 20 marzo con il GP del Bahrain e arriva il giorno dopo lo show della Ferrari e la notizia dell’addio del “criticato”, per usare un eufemismo, Michael Masi dal ruolo di direttore di gara.

Torna l’argento e linee completamente differenti dalla Ferrari – E’ una Mercedes W13 splendente, completamente diversa dalle altre vetture viste fino ad ora e che torna d’argento. E se la Red Bull ha mascherato molte novità nella sua presentazione, quella anglo-tedesca è una vettura verosimilmente fedele a quella che vedremo in pista. Quello che spicca subito all’occhio è un concetto completamente opposto rispetto alla Ferrari. Il muso davanti ha un disegno più classico, non ci sono le feritoie viste sulla Rossa in pancia, né il concetto di doppio fondo osservato anche con l’Aston Martin. Sempre per quanto riguarda il fondo, spicca l’ondulazione nella parte iniziale della pancia. Le pance laterali dal punto di vista aerodinamico sono molto corte e strette nella parte iniziale, dove appunto c’è l’ondulazione del fondo. Di fatto, se l’ala anteriore delude (almeno nell’estetica), le parti più interessanti di questa vettura sono proprio il fondo e le pance laterali, completamente differenti rispetto a quanto visto dalle sette precedenti presentazioni. continua a leggere

Formula 1, la Fia licenzia Masi, direttore di corsa di Abu Dhabi, vince Hamilton. Arriva la Var


articolo di Daniele Sparisci: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_febbraio_17/f1-arriva-var-presidente-fia-licenzia-masi-direttore-corsa-1b14a45a-9008-11ec-990d-642ea57e6940.shtml

Al suo posto ci saranno il tedesco Niels Wittch e il portoghese Eduardo Freitas,assistiti da una sala Var, ribattezzata «Virtual Race Control Room» e guidata da Herbie Blash, a lungo assistente di Charlie Whiting

Mohammed Ben Sulayem è il nuovo presidente della FIA 17-12-2021 – Fonte: Getty Images

Con un annuncio in contemporanea alla presentazione della Ferrari, il presidente della Fia, Mohammed ben Sulayem ha licenziato Micheal Masi (ufficialmente gli ha offerto un ricollocamento), il direttore di corsa della Formula 1 finito nella bufera per la gestione della safety car nel Gp di Abu Dhabi e non solo. La decisione era nell’aria, ma non il modo nel quale è stata comunicata, lo sceicco di Dubai ha voluto lanciare un segnale forte dopo mesi di polemiche e veleni in seguito all’ultimo giro del campionato, nel quale Max Verstappen si è laureato campione del mondo.

Formula 1, la Fia licenzia Masi foto dall’articolo del corriere.it

L’inchiesta interna sull’operato di Masi era iniziata sotto Jean Todt, il successore l’ha portata al termine con una riforma profonda della direzione di gara. Ad alternarsi saranno il tedesco Niels Wittch e il portoghese Eduardo Freitas, uno viene dal campionato Dtm e l’altro dal Mondiale di durata Wec. Saranno assistiti da una sala Var, ribattezzata «Virtual Race Control Room»…. continua a leggere

Ferrari F1 2022, presentazione e foto della nuova F1-75


articolo di Giorgio Terruzzi: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_febbraio_17/ferrari-presentazione-nuova-f1-75-diretta-d4d98da6-8fc2-11ec-990d-642ea57e6940.shtml

La nuova Ferrari F1-75, chiamata a riportare la Scuderia di Maranello alla vittoria, è stata presentata a Maranello. «Un’auto coraggiosa», l’ha definita Mattia Binotto. Le parole di Leclerc, Sainz e del presidente John Elkann. La livrea rossa e nera e il motore «misterioso»

Ferrari F1 2022, presentazione e foto della nuova F1-75 

È avvenuta oggi 17 febbraio la presentazione della nuova Ferrari per la stagione 2022, denominata F1-75: il nome è un omaggio alla primogenita di Maranello, la «125 S» datata 1947, e si tratta della 68ª Ferrari che va in pista in Formula 1 a partire dal 1950. La nuova auto proverà a riportare al successo la Scuderia che non vince il Mondiale piloti dal 2007 (con Raikkonen), quello costruttori dal 2008 e un Gp da Singapore 2019 (con Vettel), ovvero 45 gare fa.

«Una Ferrari coraggiosa». Lo dice Mattia Binotto presentando la F1-75, mentre chi la osserva per la prima volta viene rapito da forme evolute, mai viste prima. «Radicale, aggressiva ed estrema», dicono Charles Leclerc e Carlos Sainz mentre percorrono meravigliati linee e spigoli di questa rossa destinata a rivoluzionare il corso della storia. continua a leggere

Qui la registrazione dell’evento, trasmesso in diretta streaming: Guarda su Youtube

Mattia Binotto, Team Principal & Managing Director con i piloti Carlos Sainz e Charles Leclerc

Galleria Foto: https://www.corriere.it/foto-gallery/sport/formula-1/22_febbraio_17/ferrari-2022-foto-nuova-f1-75-il-mondiale-pista-20-marzo-bahrein-3bb5e554-8ffc-11ec-990d-642ea57e6940.shtml

È morto Frank Williams, il fondatore della scuderia di Formula 1


articolo: https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/morto-frank-williams-fondatore-scuderia-formula-1-b1794e28-5057-11ec-9504-b455041bff74.shtml?fbclid=IwAR1OHDcIPEoK0GbZGMJRMkgZW8qf6nCTcaavxg8lB1lGnXOK53ptSz-dzv0

Frank Williams, leggendario fondatore della scuderia omonima di F1, è morto all’età di 79 anni. Ha vinto 16 Mondiali, 114 gare, aveva venduto il team nel 2020

Frank Williams, fondatore della omonima scuderia di Formula 1, è morto. Aveva 79 anni. Ad annunciarlo è stata la sua famiglia, era entrato in ospedale venerdì, da tempo le sue condizioni di salute non erano buone. Se ne va un gigante delle corse, lo piangono tutti, a cominciare dalla scuderia che aveva creato e poi ceduto lo scorso anno a un fondo d’investimento americano, Dorliton Capital, su spinta della figlia Claire. Lei l’aveva diretta da quando, nel 2013, il padre non era più nelle condizioni di farlo. Una bacheca leggendaria: 16 Mondiali, 9 titoli costruttori e sette piloti, l’apice del dominio negli anni novanta quando Mansell, Prost, Damon Hill, Jacques Villeneuve, vinsero a ripetizione grazie a raffinatissime soluzioni tecniche, fra queste le mitiche sospensioni attive.

Sir Frank amava poco la tecnica, la sua passione assoluta era la velocità. Purtroppo anche fuori dai circuiti: dal 1986 aveva perso l’uso delle gambe in un terribile schianto su un’auto a noleggio nel tragitto che portava dal circuito del Paul Ricard all’aeroporto di Nizza. Se lo aspettava, non era mai stato prudente per sua stessa ammissione. Le sue condizioni erano talmente gravi che i medici volevano staccare la spina dei macchinari che lo tenevano in vita. Fu la moglie Virginia a insistere, a non perdere la speranza, continua a leggere

F1: respinto ricorso Mercedes, Verstappen ok in libere Qatar


articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2021/11/19/f1-respinto-ricorso-mercedes-verstappen-ok-in-libere-qatar_70d642e7-14c8-4876-8479-04fe0840d907.html

La Formula 1 ha respinto il ricorso della Mercedes contro il sorpasso effettuato da Max Verstappen su Lewis Hamilton durante l’ultimo Gp del Brasile, e dunque i punti in classifica mondiale restano invariati.

Intanto l’olandese della Red Bull ha fatto registrare il miglior tempo delle prime prove libere in Qatar.

Sul circuito di Losail, il leader del campionato del mondo ha preceduto il francese Pierre Gasly di 437/1000.

Lewis Hamilton, su Mercedes, secondo in campionato a 14 punti dall’olandese, ha fatto registrare il quarto miglior tempo a 786/1000, proprio dietro al compagno di squadra Valtteri Bottas. I due ferraristi Carlos Sainz e Charles Leclerc hanno fatto registrare rispettivamente il sesto e il settimo tempo 

F1, accolto il ricorso della Mercedes: Verstappen rischia di perdere tre punti


articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2021/11/17/news/verstappen_ricorso_mercedes_gp_brasile-326792243/?ref=RHBT-VS-I0-P1-S2-T1

La Fia ha accettato di rivedere lo scontro tra l’olandese e Hamilton al giro 48 del Gp del Brasile. La penalità di 5 secondi costerebbe al pilota della RedBull la retrocessione di una posizione. La decisione giovedì alle 15 italiane

La Fia potrebbe annullare il secondo posto conquistato da Max Verstappen al Gran Premio del Brasile. I commissari hanno approvato la richiesta della Mercedes di rivedere il controverso “scontro” con Lewis Hamilton al giro 48, quando il pilota della Red Bull ha spinto fuori la Mercedes dell’inglese in fase di sorpasso.

In un primo momento gli steward avevano deciso di non avviare un’indagine formale. Ma la Mercedes ha fatto ricorso per far visionare dei nuovi filmati da una telecamera di bordo rivolta in avanti, descritta come una potenziale “pistola fumante” contro l’olandese.

Il rischio è che a Verstappen potrebbe essere comminata una penalità retroattiva di cinque secondi grazie alla quale finirebbe dietro a Valtteri Bottas nell’ordine di arrivo, riducendo il suo vantaggio in campionato su Hamilton da 14 a soli 11 punti. L’esame delle nuove prove verrà discusso alle 15 italiane di giovedì.

La spiegazione del Direttore di GaraMichael Masi, Direttore di Gara F1, ha spiegato che gli steward non avevano indagato l’episosio perché mancavano le immagini onboard di Verstappen (non era stato trasmesso il segnale video). Per tale motivo avrebbero dovuto attendere la giornata di lunedi per smontare la cameracar dalla Red Bull e, a quel punto, sarebbe stato tardi per giudicare.

F1 Monza 2021 – Scontro Verstappen-Hamilton, fuori entrambi


F1, doppietta McLaren a Monza: Ricciardo precede Norris, 4° Leclerc. Scontro Verstappen-Hamilton, fuori entrambi

articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2021/09/12/news/gp_italia_monza_ricciardo_mclaren_verstappen_hamilton-317532687/?ref=RHTP-BS-I317493771-P1-S1-T1

MONZA – L’una contro l’altra. Letteralmente: la Red Bull di Max Verstappen sopra alla Mercedes di Lewis Hamilton. Contatto duro e definitivo tra i due sfidanti al titolo, le lamiere delle loro macchine si avvinghiano in un abbraccio che è il simbolo di questo Mondiale e l’immagine copertina del gp di Monza. La battaglia tra l’olandese e l’inglese finisce con il ritiro di entrambi al giro 26 di 53. Zero punti e zero strette di mano tra i due. continua a leggere

F1, Russell alla Mercedes: è ufficiale. AlphaTauri conferma Gasly e Tsunoda


articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2021/09/07/news/formula_1_alphatauri_conferma_gasly_e_tsunoda_anche_per_il_2022-316813627/

l britannico affiancherà Hamilton. La scuderia di Faenza annuncia che manterrà la stessa coppia di piloti nella prossima stagione

Il mosaico per il campionato del mondo 2022 di Formula 1 sta prendendo sempre più forma. Nella settimana che porta al Gran Premio d’Italia a Monza altri tasselli sono infatti stati posizionati e il quadro d’insieme della griglia di partenza della prossima stagione è pressoché completo ormai.
Dopo giorni di indiscrezioni, è infatti arrivato l’annuncio ufficiale da parte della Mercedes, ventiquattro ore dopo quello del passaggio di Valtteri Bottas all’Alfa Romeo il prossimo anno: sarà George Russell il nuovo pilota delle Frecce d’Argento e correrà al fianco di Lewis Hamilton a partire dal 2022.

Russell: “Hamilton il più grande pilota di tutti i tempi” – “Il mio obiettivo deve essere quello di premiare la fiducia che Toto Wolff e la squadra hanno riposto in me, consentendomi di fare la mia parte nel continuare il successo della squadra: voglio renderli orgogliosi“, le prime parole del 23enne pilota britannico  che si è unito al Mercedes Young Driver Program nel 2017 e ha vinto il campionato GP3 Series di quella stagione, diventando campione Fia di Formula 2 l’anno successivo, prima di passare alla Formula 1 con la Williams nel 2019. continua a leggere

F1: Raikkonen lascia a fine stagione


articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/f1/2021/09/01/f1-raikkonen-lascia-a-fine-stagione_870e9357-787b-4835-88db-47169921397e.html

Kimi-Matias Räikkönen ; Espoo, 17 ottobre 1979 è un pilota automobilistico finlandese, campione del mondo di Formula 1 nel 2007.

Finlandese ex Ferrari è stato campione del mondo nel 2007

Il finlandese Kimi Raikkonen si ritirerà dalla formula uno al termine della stagione in corso. Lo fa sapere la F1 con un tweet sul proprio account ufficiale in cui posta anche una foto dell’ex ferrarista attualmente alla Sauber Alfa Romeo. “Kimi Raikkonen si ritirerà dalla F1 alla fine della stagione 2021“, è scritto nel tweet.  Raikkonen ha vinto un titolo mondiale piloti nel 2007, quando era alla Ferrari. 

F1, il Gp del Belgio dura solo 3 giri causa pioggia. Vince Verstappen, punteggio dimezzato


articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2021/08/29/news/gp_belgio_pioggia_verstappen-315791917/

Condizioni meteo difficili, la gara parte con tre ore di ritardo ma si chiude subito. L’olandese, che partiva dalla pole, decretato vincitore. Ora è a -3 da Hamilton

Verstappen dietro la safety car (afp)

SPA – Il Gran Premio di Spa dura solo 3 giri e peraltro dietro la safety car, con due soli completati e il primo che definisce la classifica: sono due le tornate minime da percorrere secondo il regolamento sportivo della F1 per consentire l’assegnazione del 50% dei punti. Ed è così che si conclude mestamente una gara di fatto mai iniziata a causa della pioggia che ha funestato il circuito delle Ardenne: vince, per così dire, il poleman, Max Verstappen: 12,5 punti per lui, quelli che gli consentono di ridurre a -3 il gap dal suo contendente al titolo, Lewis Hamilton, che sulla griglia parte e chiude ovviamente terzo (7,5 punti). 9 i punti invece a George Russell, forse il più “premiato” dal risultato cristallizzato dalle qualifiche: l’inglese, che ha riportato la Williams in prima fila dopo 4 anni, è in un momento magico, quello che a breve lo porterà sul sedile della Mercedes.

Una giornata estenuante – Brutta conclusione di una giornata estenuante e sbagliata. Già dal giro di installazione si era capito che la pista era impraticabile: Sergio Perez va a muro a Les Combes mentre procede lento con la sua Red Bull. Rompe la sospensione anteriore, viene dato ko, troppi danni. Viene ritardata la partenza, dalle 15 alla 15.25 e dietro la safety car. Piove a dirotto continua a leggere