articolo di Cristina Marrone: https://www.corriere.it/salute/pediatria/cards/colpo-sole-colpo-calore-come-difendersi/come-riconoscere-colpo-sole_principale.shtml

Il colpo di sole è legato all’esposizione diretta ai raggi solari. Comporta un aumento della temperatura corporea oltre i 38 gradi e può associarsi a scottature. Il colpo di calore, invece, si manifesta quando la temperatura esterna è molto alta e una persona non riesce efficacemente a disperdere calore. A volte il colpo di calore si sovrappone a quello di sole. I più a rischio sono i bambini, tanto più quanto più sono piccoli
Come riconoscere il colpo di sole – Nei colpi di calore in genere il bambino (ma anche l’adulto) lamenta mal di testa, ha un senso di vertigine e appare inappetente. Poi compaiono le vescicole sulla pelle che sono un segnale di ustione e, infine, aumenta la temperatura corporea.
Cosa fare in caso di colpo di sole– Evitare di rimanere al sole e ripararsi in un luogo rinfrescato. Non conviene rifugiarsi sotto l’ombrellone, se si è al mare, perché i raggi filtrano e la temperatura è comunque elevata: si rischia così anche il colpo di calore. È utile la somministrazione di antipiretici per abbassare la febbre, di creme idratanti per alleviare il fastidio delle ustioni.
I disturbi da calore– Con alte temperature possono manifestarsi disturbi da calore. I sintomi sono: debolezza, mal di testa, sensazione di vertigine, nausea e a volte vomito, cute pallida e sudaticcia, bocca secca, riduzione della pressione, nei casi estremi perdita di coscienza.
Il colpo di calore – I primi campanelli d’allarme del colpo di calore sono sonnolenza, irritabilità e inappetenza. Possono verificarsi crampi muscolari, temperatura corporea molto alta, assenza di sudorazione, vertigini, confusione, cute calda, arrossata, secca all’inizio e poi di un colorito grigiastro, respiro profondo e polso rapido e poi respiro superficiale e polso debole. Nei casi più gravi si può arrivare alla perdita di coscienza fino alla morte. continua a leggere