Quarta dose, Ema: «Subito agli over 60. A settembre i vaccini aggiornati»


articolo di Cristina Marrone: https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/22_luglio_07/quarta-dose-ema-subito-over-60-settembre-vaccini-aggiornati-f1751b9c-fe03-11ec-b9ba-484fb7d14d4e.shtml

L’Agenzia europea per i medicinali sottolinea l’importanza di proteggere una platea più ampia di persone. Cavaleri: «Possibile muoversi come per l’innfluenza stagionale». A settembre anche i vaccini per gli under 5

Medici ospedalieri, virologi, immunologi lo chiedono da tempo a gran voce: allarghiamo la platea degli aventi diritto al secondo booster del vaccino anti Covid agli over 60. Adesso anche l’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali suggerisce la stessa cosa alla luce della nuova ondata di contagi, guidata dalle varianti Omicron 4 e 5 che sta colpendo l’Europa. «Anche le persone tra i 60 ei 79 anni e le persone vulnerabili dal punto di vista medico di qualsiasi età – dice Ema dovrebbero ricevere una seconda dose di richiamo. Stiamo vedendo una nuova ondata in molti Paesi Ue. La diffusione è guidata dalle varianti che Omicron BA.4 e BA.5 che sono altamente trasmissibili e che ci si attende diventino dominanti tra i Paesi, sostituendo le altre varianti per la fine di luglio». Da questa situazione epidemiologica la decisione di aggiornare le raccomandazioni adottate in aprile con un documento congiunto con l’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie). In quello stesso testo era già stato anticipato «che in presenza di una significativa recrudescenza dei contagi come sta succedendo adesso, anche le persone tra i 60 e i 79 anni e le persone vulnerabili dal punto di vista medico di qualsiasi età dovrebbero ricevere il secondo richiamo».

Che cosa succede in Italia – Al momento in Italia il secondo richiamo coinvolge solo gli over 80, gli ospiti delle Rsa e coloro che sono stati inseriti nelle categorie a rischio con un’età compresa tra i 60 e i 79 anni. Secondo gli ultimi dati disponibili meno del 30% degli aventi diritto ha però effettuato la quarta dose.

Con la curva dei contagi in salita e l’alta circolazione del virus, se è vero che i giovani non rischiano molto, diversa è la situazione di chi è più avanti con l’età, a partire dalle categorie a rischio come forze dell’ordine e sanitari che sono a contato costante con il pubblico. Il mese scorso si sono ammalati di Covid già 20 mila tra medici e infermieri e a luglio andrà anche peggio, con il rischio di lasciare sguarniti presidi ospedalieri in un periodo non solo di aumento dei ricoveri ma anche di ferie per il personale. «Chi ha più di 70 anni e ha ricevuto la terza dose a dicembre si trova in uno stato di forte vulnerabilità di fronte a Omicron 5. In questo momento, la scelta del governo e dell’Istituto Superiore di Sanità di non permettere loro l’accesso alla quarta dose è inspiegabile e sarà responsabile dell’aumento di ricoveri e decessi» scrive l’immunologa Antonella Viola sulle colonne de La Stampa.

I nuovi vaccini aggiornatiPer settembre, dice ancora l’Ema, saranno approvati i nuovi vaccini su Omicron. «L’Agenzia europea – ha spiegato Marco Cavaleri, responsabile per le minacce alla salute biologica e la strategia dei vaccini – vuole controllarne la sicurezza e la capacità di stimolare la produzione di anticorpi neutralizzanti». Dati preliminari degli studi clinici indicano «che i vaccini a mRna adattati che incorporano un ceppo della variante Omicron possono aumentare ed estendere la protezione, quando usati come richiamo. E i vaccini bivalenti che combinano due ceppi di Sars-CoV-2, uno dei quali è Omicron e l’altro il ceppo originale, sembrano offrire una risposta immunitaria ancora più ampia». Cavaleri ha poi confermato quello che si dice da tempo: ogni anno sarà disponibile un nuovo vaccino anti Covid, proprio come succede con l’influenza. «A seconda dei dati che riceviamo, potremmo essere in grado di muoverci verso un quadro simile ai vaccini per l’influenza, che non richiede la presentazione dei dati clinici prima dell’approvazione dell’aggiornamento annuale. Le discussioni tra gli esperti sono in corso».

Vaccino under 5 – L’agenzia europea dei medicinali (Ema) dovrebbe dare il suo parere sui vaccini contro il Covid di Moderna e Pfizer-BioNTech per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni «a inizio autunno» dice ancora Cavaleri. «Stiamo già valutando la richiesta per il vaccino Spikevax di Moderna e speriamo davvero di arrivare molto presto a una conclusione, possiamo prevedere che avverrà dopo la pausa estiva»

James Caan, morto il Sonny Corleone de «Il Padrino» di Coppola


articolo di Maurizio Porro: https://www.corriere.it/spettacoli/22_luglio_07/james-caan-morto-sonny-corleone-de-il-padrino-coppola-4c98f46a-fe1a-11ec-b9ba-484fb7d14d4e.shtml

James Edmund Caan (New York, 26 marzo 1940 – Los Angeles, 6 luglio 2022) è stato un attore statunitense.Foto da https://www.corriere.it/

Il divo è stato protagonista di molti film a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. A dare notizia del decesso la famiglia su Twitter

È stato il suo account Twitter ufficiale a comunicare la morte di James Caan, a 82 anni, attore americano nato nel Bronx il 26 marzo 40, il celebre Sonny manesco e violento figlio del Padrino nel film del ’72 di Francis Coppola, che fu suo compagno di studi universitari e infatti gli offrì la prima occasione in Non torno a casa stasera, ruolo difficile di un giocatore di football ritardato.

Figlio di immigrati ebrei tedeschi, papà macellaio, cresce nel Queens, ma quando, dopo aver studiato un po’ di diritto, scopre il fuoco sacro della recitazioneLavora senza sosta (a Broadway è nella produzione off di La ronde), in Irma la dolce fa un’apparizione senza nome, incontrando star come Wayne e Mitchum (El Dorado in cui si inserisce nella storica coppia di Hawks, che lo farà corridore in Linea rossa 7000). Ne farà di ogni, maltrattando la povera Olivia de Havilland chiusa in ascensore in Un giorno di terrore, ma evitando di fossilizzarsi, pur in una varietà di delinquenti, nel ruolo mafioso: è anche nel Padrino 2 e tutti lo credono italo americano. Gira decine e decine di film d’azione ma non solo, nonostante il suo aspetto macho, James non è sempre vincente ma spesso l’uomo coi dubbi, capace di lasciarsi sfuggire la Funny lady Barbra Streisand e amando una prostituta di buon cuore in Un grande amore da 50 dollari. continua a leggere

Traduzione https://translate.google.it: È con grande tristezza che vi informiamo della scomparsa di Jimmy la sera del 6 luglio. La famiglia apprezza lo sfogo di amore e le più sentite condoglianze e chiede di continuare a rispettare la loro privacy in questo momento difficile.

Nadal ko per infortunio: si ritira da Wimbledon, niente semifinale con Kyrgios


Nadal ko per infortunio: si ritira da Wimbledon – foto da gazzetta.it

articolo di Federica Cocchi: https://www.gazzetta.it/Tennis/07-07-2022/wimbledon-nadal-rinuncia-ritiro-infortunio-4401318861834.shtml

Stavolta ha vinto il suo fisico martoriato dall’ennesimo infortunio. Rafa Nadal non scenderà in campo domani per l’attesissima semifinale contro Nick Kyrgios. Rafa, che stamattina si è sottoposto a degli esami per capire l’entità dell’infortunio subito nel match contro Taylor Fritz, ha ricevuto una pessima notizia dai medici. La risonanza magnetica ha rivelato una lesione di 7 millimetri e, dopo l’allenamento svolto lontano da occhi indiscreti, Nadal ha capito di non potercela fare.

Sfuma così il sogno del grande Slam, dopo la vittoria dei primi due grandi appuntamenti della stagione, Australian Open e Roland Garros, il 14° di una straordinaria carriera. Il maiorchino ha convocato una conferenza stampa pochi minuti fa a Londra per dare la brutta notizia). È la prima volta nell’Era Open che non si disputa una semifinale di Wimbledon. Nick Kyrgios, dunque aspetta il vincente tra Djokovic e Cameron Norrie. continua a leggere

Cybersicurezza, malware Emotet in Italia punta alla Pec


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2022/07/06/cybersicurezza-malware-emotet-in-italia-punta-alla-pec_b7e76399-bfa1-47f0-95e3-5e02bcfcc4f5.html

Cert AgiD, oggetto mail ‘Comunicazioni intercorse’

Il malware Emotet, che nasce originariamente come virus bancario ed è responsabile di diverse campagne di furti dati, in Italia ora punta alla Pec, la posta certificata.

A lanciare l’allarme Cert AgiD, la struttura del governo che coadiuva l’Agenzia italiana di cybersicurezza, che ha pubblicato una schermata su Twitter sul funzionamento di questa minaccia.

Cert AgiD l’Agenzia italiana di cybersicurezza: https://cert-agid.gov.it/

L’allerta arriva dopo segnalazioni ricevute riguardanti messaggi destinati ad indirizzi di Pec ma provenienti da indirizzi ordinari.

Oggetto delle mail è ‘Comunicazioni già intercorse‘ contiene un allegato protetto da password (fornita dalla mail), se si scarica, si avvia l’infezione del malware. “Al momento – spiega Cert AgiD – non si hanno evidenze di campagne Emotet distribuite da Pec verso Pec“.

Emotet è apparso per la prima volta nel 2014, originariamente era un trojan bancario ma nel tempo sono stati aggiunti moduli che gli consentono di rubare le password memorizzate nel software delle vittime, infettare altri computer collegati e riutilizzare le email per successive campagne di spam. Prende di mira privati, aziende, organizzazioni e istituzioni.

Cosa è Emotet? articolo da: Emotet – Wikipedia

Emotet è un ceppo di malware e un’operazione di criminalità informatica che si ritiene abbia sede in Ucraina . Il malware, noto anche come Heodo , è stato rilevato per la prima volta nel 2014 e considerato una delle minacce più diffuse del decennio. Nel 2021 i server utilizzati per Emotet sono stati interrotti a causa di un’azione di polizia globale in Germania e Ucraina e posti sotto il controllo delle forze dell’ordine. 

Le prime versioni del malware Emotet funzionavano come un trojan bancario volto a rubare le credenziali bancarie dagli host infetti. Per tutto il 2016 e il 2017, gli operatori di Emotet, a volte noti come Mealybug , hanno aggiornato il trojan e lo hanno riconfigurato per funzionare principalmente come “loader”, un tipo di malware che accede a un sistema e quindi consente ai suoi operatori di scaricare payload aggiuntivi.  I payload di seconda fase possono essere qualsiasi tipo di codice eseguibile, dai moduli di Emotet al malware sviluppato da altri gruppi di criminali informatici.

L’infezione iniziale dei sistemi di destinazione spesso attraverso procede unvirus macronell un allegato di posta elettronica. L’e-mail infetta è una risposta legittima a un messaggio precedente inviato dalla vittima.

È stato ampiamente documentato che gli autori di Emotet hanno utilizzato il malware per creare unabotnetdi computer infetti a cui vendono l’accesso in un modello Infrastructure-as-a-Service (IaaS), indicatore nella comunità della sicurezza informatica come MaaS (Malware-as-a-Service), Cybercrime-as-a-Service (CaaS) o Crimeware. Emotet è noto per aver affittato l’accesso a computer infetti e operazioni ransomware, vieni la banda Ryuk.

A partire da settembre 2019, l’operazione Emotet si è svolta su trebotnet chiamate separate Epoca 1, Epoca 2 ed Epoca 3.

Nel luglio 2020, le campagne Emotet sono state rilevate a livello globale, infettando le sue vittime con TrickBote Qbot, che vengono utilizzati per rubare le banche e diffondersi all’interno delle reti. Alcune delle campagne di malspam contengonono documenti dannosi con nomi come “form.doc” o “invoice.doc“. Secondo i ricercatori di sicurezza, il documento dannoso lancia uno script PowerShell per estrarre il payload Emotet da siti Web dannosi e macchine infette.

Nel novembre 2020, Emotet ha utilizzatodomini parcheggiatiper carico utile in arrivo.

Nel gennaio 2021, l’azione internazionale coordinata da Europoled Eurojust ha consentito agli investigatori di assumere il controllo dell’infrastruttura Emotet e di perturbarla. L’azione segnalata è stata accompagnata da arresti effettuata in Ucraina.

Il 14 novembre 2021 sono emersi campioni di Emotet molto simili al codice nuovissimo bot, ma con uno schema di dispositivo diverso che utilizzava la connessione a curva ellittica per le comunicazioni di comando e controllo. Le nuove infezioni da Emotet sono state consegnate tramite TrickBot, un computer precedentemente infettati da TrickBot, e presto hanno iniziato a inviare messaggi e-mail di spam dannosi con file Microsoft Word ed Excel carichi di macro come payload

Bagnaia, incidente a Ibiza. Positivo all’alcoltest, patente ritirata


articolo di Massimo Calandri: https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2022/07/05/news/bagnaia_ubriaco_incidente_ritirata-356745123/

Francesco Bagnaia  (ansa)

Il pilota della Ducati, ad un controllo dopo un incidente in auto, avrebbe rilevato un tasso alcolemico tre volte superiore al consentito. Le scuse: “Sono praticamente astemio ed è stata una grave leggerezza, non doveva succedere”

Un incidente poco dopo le 3 di notte di martedì lungo le strade dell’isola spagnola di Ibiza: un giovane automobilista che perde il controllo della sua auto, una Citroen, esce dalla carreggiata e finisce in un fosso. Ne esce illeso, nessun altro veicolo è coinvolto. Intervengono i militari della Guardia Civil, scatta l’alcoltest: è 3 volte oltre il limite massimo tollerato. Patente ritirata. Secondo il quotidiano Diario de Ibiza, il ragazzo al volante sarebbe Francesco ‘Pecco’ Bagnaia, pilota piemontese di 25 anni che solo 9 giorni fa ha vinto in sella alla Ducati il gran premio di Assen rilanciandosi nella corsa al mondiale di MotoGP. Sempre secondo l’edizione online del Diario de Ibiza, l’incidente si sarebbe verificato all’altezza della rotonda di Ses Salinas. continua a leggere

Meteo: giovedì 7 luglio con intenso fronte freddo in arrivo. Ecco dove


articolo: Meteo: giovedì 7 luglio con intenso fronte freddo in arrivo. Ecco dove | METEO.IT

La perturbazione n3 del mese, tra giovedì 7 e venerdì 8 luglio, smorzerà ovunque l’ondata di caldo africano. Rischio di forti temporali: le previsioni meteo

In queste ore il caldo si sta finalmente attenuando sull’Italia dopo una lunga e intensa fase con temperature che hanno toccato anche i 40 gradi al Centro-Sud. Il calo termico sarà più evidente tra la fine di giovedì 7 luglio e la giornata di venerdì 8, in corrispondenza del passaggio di un intenso fronte freddo in arrivo dal Nord Europa (perturbazione n. 3 di luglio) che sarà accompagnato da molti temporali tra il Nord-Est e il Centro-Sud, da una intensificazione dei venti settentrionali ma soprattutto da un brusco e sensibile calo delle temperature. Attenzione: localmente i temporali potranno essere violenti, con rischio di grandine e forti raffiche di vento. In tutto il Paese si perderanno dai 5 ai 10 gradi.

Il fine settimana si prospetta all’insegna del tempo stabile e soleggiato da Nord a Sud. Le giornate saranno però un po’ ventose con mari mossi al Centro-Sudle temperature faranno registrare valori anche sotto media lungo il versante adriatico.

Le previsioni meteo per giovedì 7 luglio – Mattina tranquilla e per lo più soleggiata, salvo un po’ di nuvolosità sparsa su Nord-Est e Calabria tirrenica. Seguirà un pomeriggio instabile con rovesci e temporali su Triveneto, Appennino settentrionale e aree interne del Centro-Sud con coinvolgimento in serata del medio versante adriatico.

Molto caldo in Sicilia con valori fino a 37-38 gradi; valori per lo più tra 30 e 35 gradi altrove.  Venti  generalmente deboli, salvo un moderato Maestrale in rinforzo in Sardegna e Canale di Sicilia.

Le previsioni meteo per venerdì 8 luglio – Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna; ampie schiarite anche su Marche e nord della Campania. Su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, interno e sud della Campania, Calabria e nord Sicilia tempo instabile con prevalenza di nuvole associate a numerosi rovesci o temporali localmente intensi.

Temperature in sensibile calo al Centro-Sud e Sicilia, più contenuto al Nord e Sardegna. Fine del caldo ovunqueVenti settentrionali da moderati a tesi al Centro-Sud, localmente forti. Mari generalmente mossi o molto mossi. continua a leggere