Dramma in campo a Copenaghen: arresto cardiaco per Eriksen..


articolo: https://sport.sky.it/calcio/europei/partite/2020/giornata-1/danimarca-finlandia/risultato-gol

fb07571b-cc0d-4f94-8457-1e42691238e1

questa foto fa sperare

Christian Eriksen, malore durante Danimarca-Finlandia

Malore per il giorcatore dell’Inter al 43′ del primo tempo: necessario un massaggio cardiaco. Il giocatore attualmente è in ospedale. L’Uefa ha comunicato la “sospensione del match per un’emergenza medica“. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Sky Sport 24 e qui sotto nel nostro liveblog

Il comunicato della Uefa: “Eriksen in ospedale e stabilizzato”

A seguito dell’emergenza medica che ha coinvolto il giocatore danese Christian Eriksen, si è svolta una riunione di emergenza con entrambe le squadre e gli ufficiali di gara e ulteriori informazioni saranno comunicate alle 19.45Il giocatore è stato trasferito in ospedale ed è stato stabilizzato


Europei: Zhang su Instagram, forza Eriksen

articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2021/06/12/europei-zhang-su-instagram-forza-eriksen_43daa82d-d91d-4df5-ae63-e12adb6e58c8.html

Messaggi da Lautaro e Hakimi, preghiamo per te

(ANSA) – Milano, 12 giugno 2021 – Arrivano messaggi di supporto sui social per Christian Eriksen dall’Inter e dai suoi compagni in nerazzurro, dopo il malore in campo del centrocampista della Danimarca durante la gara contro la Finlandia. “Forza Chris!”, ha scritto il presidente dell’Inter Steven Zhang su Instagram, pubblicando una foto insieme al giocatore.

Forza Chris, dai Chris!“, il messaggio di Lautaro Martinez. “Forza Chris, per favore! Prego per te amico mio“, le parole di Hakimi.Forza fratello, più forte di sempre“, ha aggiunto Alessandro Bastoni.

Siamo tutti con te, ha scritto invece Milan Skriniar. (ANSA).


Eriksen si accascia a terra durante Danimarca-Finlandia: massaggio cardiaco, dramma agli Europei

articolo: https://www.repubblica.it/dossier/sport/europei-di-calcio-/2021/06/12/news/eriksen_danimarca_finlandia-305759144/?ref=RHTP-BH-I305760701-P1-S1-T1

184943833-902186f4-606b-49c6-bfec-ed231b31cddd

Il giocatore danese dell’Inter è stramazzato a terra al 43′ del primo tempo. Terribili le immagini dei soccorsi eseguiti sul prato del Parken tra i giocatori e il pubblico in lacrime. Interrotta la partita

Dramma a Copenaghen durante Danimarca-Finlandia. Christian Eriksen, il giocatore danese dell’Inter, è stramazzato a terra all’improvviso al 43′ del primo tempo della partita in corso allo stadio Parken. In un silenzio irreale, tra i giocatori e il pubblico in lacrime, si sono visti i sanitari eseguire il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca al giocatore. Nelle immagini della partita si vede chiaramente Eriksen che correndo rientra dalla linea di fondo, comincia a barcollare e cade da solo in avanti quasi senza forza. Immediato l’intervento dei sanitari, la partita è stata interrotta.

Sul campo ha assistito ai soccorsi in lacrime la moglie di Eriksen, scesa dalle tribune e sostenuta sul terreno di gioco dal portiere Schmeichel e da Kjaer.


Eriksen, malore in Danimarca-Finlandia, paura agli Europei 2021: diversi massaggi cardiaci

articolo: https://www.corriere.it/sport/calcio/europei/21_giugno_12/eriksen-arresto-cardiaco-danimarca-finlandia-paura-europei-2021-5452e658-cb9d-11eb-ab13-840e0d149d7d.shtml

AFP_9BY6W8-kRtG-U3270590846539Ju-656x492@Corriere-Web-Sezioni

Il centrocampista della Danimarca Christian Eriksen si è accasciato a terra, improvvisamente, al 42esimo minuto della partita Danimarca-Finlandia, sfida della prima giornata degli Europei 2021. La sfida, che si giocava a Copenaghen, è stata immediatamente sospesa.

Eriksen, calciatore dell’Inter, è stato sottoposto a massaggi cardiaci, anche con un defibrillatore. Gli interventi sul fuoriclasse, che ha 29 anni, sono stati almeno tre.

Eriksen al momento appare ancora incosciente anche se un fotografo dell’agenzia Reuters — citato dall’agenzia stessa — avrebbe visto il calciatore alzare la mano mentre veniva portato fuori dal campo sulla barella.

Compagni e avversari sono sconvolti, con i danesi che fanno muro intorno ai soccorsi per preservare la privacy del centrocampista. In campo la moglie del campione, in lacrime, subito abbracciata dal capitano Kjaer e dal portiere Schmeichel.

Lo stadio di Copenaghen è ammutolito.

Dopo una quindicina di minuti i giocatori finlandesi sono rientrati negli spogliatoi in segno di rispetto, mentre quelli danesi sono rimasti ancora sul campo intorno al campione.

Dopo 20 minuti la barella, circondata da due teli, ha scortato Eriksen fuori dal campo accompagnata dai giocatori.

La dinamica – Christian Eriksen si è accasciato a terra, improvvisamente, attorno al minuto 43 del primo tempo di Danimarca-Finlandia. Il centrocampista si è avvicinato a un compagno di squadra per ricevere la rimessa laterale. Senza che ci fossero scontri con compagni di squadra o avversari, il centrocampista danese, dopo alcuni passi, è caduto a terra, privo di sensi. I compagni e gli avversari, insieme con l’arbitro, hanno immediatamente chiamato i medici che, entrati in campo, hanno avviato le procedure per rianimare il calciatore. I compagni, seppur sconvolti, hanno iniziato a fare scudo al giocatore.

San Siro, la telenovela del nuovo stadio: dopo due anni l’iter è al punto di partenza. Zhang spinge: va fatto


articolo: https://milano.corriere.it/notizie/economia/21_giugno_12/san-siro-telenovela-nuovo-stadio-due-anni-l-iter-punto-partenza-zhang-spinge-va-fatto-211b9daa-cb4f-11eb-ab13-840e0d149d7d.shtml

Il primo progetto presentato a luglio 2019. Il 19 giugno prossimo scade la proroga ai club per presentare le integrazioni. La giunta dovrà dare una nuova dichiarazione di pubblico interesse. Sala: tengo il dialogo aperto. Ma i tempi si allungano. Ecco i numeri del piano urbanistico.

Era il 10 luglio di due anni fa quando Milan e Inter depositarono in Comune il primo studio di fattibilità per il nuovo stadio da realizzare nel parcheggio dell’attuale impianto. Due anni dopo, si è in attesa che gli stessi due club spediscano al medesimo indirizzo gli ultimi documenti (relativi soprattutto ai rispettivi assetti societari) in relazione al secondo progetto di fattibilità dell’opera. Di fatto si è tornati al punto di partenza, anche se questi 23 mesi sono serviti se non altro al Comune a fissare, sull’ipotetico nuovo terreno di gioco, una lunga serie di paletti di natura urbanistica e non solo (le famose sedici condizioni votate dall’aula di Palazzo Marino nel novembre del 2019 e allegate alla prima dichiarazione di pubblico interesse).
Prima che la giunta possa ora dare un secondo via libera al progetto, nel frattempo adeguatamente riveduto e corretto, di un San Siro «bis», le società devono appunto produrre altra documentazione. La scadenza dell’ultima proroga richiesta da Inter e Milan è in calendario per sabato prossimo, 19 giugno.

In Commissione consiliare i tecnici hanno fatto ieri il punto sulla lunga vicenda. In sintesi: l’aggiornamento presentato dalle due società prevede la realizzazione di un nuovo impianto per il calcio e altri eventi, la rifunzionalizzazione del Meazza (di cui si prevede il parziale mantenimento, mediante la realizzazione di un distretto dedicato allo sport e all’intrattenimento) e un «comparto plurivalente» con funzioni di carattere privato su una superficie di 145mila metri quadrati suddivisa in commerciali, terziarie e ricettive, oltre a funzioni sportive e museali «convenzionabili con il Comune». La proposta interessa una superficie complessiva di 290mila metri quadrati, di cui solo 99mila «occupati» dal nuovo stadio. L’impianto avrà una capienza massima di 60mila spettatori, mentre l’area complessiva sarà affidata ai club attraverso la concessione del diritto di superficie per 90 anni.

Nonostante l’impasse, il sindaco garantisce che non ci saranno passi indietro del Comune. «Con le caratteristiche e le prudenze che devo avere, confermo la disponibilità dell’amministrazione a dialogare con le squadre, capendo la loro necessità di avere un impianto nuovo», ha detto Beppe Sala: «Non faccio un passo indietro, ma porrò le attenzioni necessarie al caso». Soprattutto nella maggioranza di centrosinistra crescono però le perplessità. Carlo Monguzzi (Pd) dà voce al fronte del no: «Ristrutturiamo il Meazza. Un secondo stadio, tonnellate di nuova edificazione e addirittura un nuovo centro commerciale non servono al quartiere ma solo alle casse delle società in crisi». Sull’altro fronte il forzista Alessandro De Chirico lancia l’allarme opposto: «La sinistra ha deciso da tempo di non decidere. Più più passa il tempo e più il rischio di far scappare a gambe levate Inter e Milan dal Meazza diventa fondato». Il presidente nerazzurro Steven Zhang, intervistato ieri da Sky, si limita per ora a ribadire il concetto di sempre: «È molto importante costruire un nuovo stadio, una struttura innovativa per il club. Senza rimarremmo indietro rispetto agli altri club che hanno già fornito una struttura migliore per i tifosi».

Covid: focolaio in palestra Milano, 10 casi accertati


articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2021/06/12/covid-focolaio-in-palestra-milano-10-casi-accertati_07b1cb4f-5b32-4af1-b444-091782fe13cf.html

Un positivo variante indiana, richiesto sequenziamento per altri

(ANSA) – Milano 12 giugno 2021 – Un focolaio Covid con 10 casi, di cui uno da variante indiana, è stato scoperto in una palestra di Milano che aveva riaperto lo scorso 24 maggio. Lo rende noto ATS Città Metropolitana di Milano, spiegando che, visto che un caso ha evidenziato infezione da variante indiana, è stato richiesto il sequenziamento per gli altri 9.

Tutti i casi sono in isolamento.

L’Agenzia ha inoltre identificato 140 frequentatori della palestra che dal 24 maggio (data di apertura della palestra) al 31 maggio (data di presenza dell’ultimo caso) hanno avuto contatti con almeno uno dei 10 casi rilevati. Sono stati tutti invitati a eseguire un test antigenico o molecolare presso la rete dei punti tampone e dei drive through di ATS. (ANSA).

Attacco hacker e incendio per Luma Energy, Porto Rico al buio


articolo: https://www.repubblica.it/esteri/2021/06/11/news/attacco_hacker_e_incendio_per_luma_energy_porto_rico_al_buio-305433014/

Miami – Un incendio in una sottostazione elettrica sull’isola americana di Porto Rico ha gettato nell’oscurita’ migliaia di residenti da ieri sera. Luma Energy, l’azienda che fornisce energia elettrica, ha fatto sapere di aver subito un attacco informatico.

C’e’ stato un incendio in un trasformatore nella sottostazione di Monacillo“, un distretto della capitale San Juan, ha detto la società  due ore dopo aver spiegato di essere stata l’obiettivo di un attacco hacker che ha reso “difficile” per i clienti l’accesso ai propri account online.

Non slittano i richiami. Pronte le scorte per il cocktail Pfizer


articolo: https://www.repubblica.it/cronaca/2021/06/11/news/non_slittano_i_richiami_pronte_le_scorte_per_il_cocktail_pfizer-305630025/?ref=RHTP-BH-I304495303-P3-S2-T1

Ecco come cambia la campagna vaccinale che va avanti senza stop. Chi ha ricevuto la prima dose con AstraZeneca farà una dose a mRna

Roma. Adesso che le somministrazioni quotidiane si avvicinano a quota 600.000, l’obiettivo è non fermare la macchina. L’ennesimo cambio in corsa sull’utilizzo di AstraZeneca, non dovrebbe compromettere la marcia verso l’immunità di gregge fissata per settembre. Le Regioni si dicono pronte: gli appuntamenti per gli under 60 che hanno ricevuto la prima dose con AstraZeneca saranno rispettati. I richiami verranno fatti con Pfizer e Moderna, le dosi — rassicura il generale Figliuolo — almeno per il momento, ci sono. Anche se un impatto ci sarà e porterà ad un rallentamento, non fosse altro che per riprogrammare i primi appuntamenti a seconda della effettiva disponibilità delle dosi nei frigo delle Regioni e non su quella del calendario delle consegne che presenta ancora qualche punto interrogativo, a cominciare dai 6,4 milioni di Curevac ancora in attesa di approvazione e dosi previste entro settembre. «Siamo lisci lisci — ammette il generale Figliuolo — ci eravamo lasciati un certo margine di disponibilità che ora si è assottigliato vuoi per la nuova fascia di giovanissimi da vaccinare (12-16 anni) e ora per questa gamba del tavolo che cede. Ma sono ottimista e penso che se non ci saranno altri imprevisti e se non dovremo vaccinare anche i piccoli dai 6 anni in su, a settembre chiuderemo la partita».

I vaccinati con AstraZeneca – I più disorientati in queste ore sono gli under 60 (poco più di un milione) che hanno ricevuto la prima dose di AstraZeneca e ora faranno il richiamo con un vaccino a Rna messaggero, Pfizer o Moderna. La prima domanda è: quando? Le Regioni stanno affannosamente facendo i conti con la disponibilità delle dosi, ma in linea di massima dovrebbe essere rispettata la scadenza dei tre mesi dalla prima somministrazione. Lombardia, Liguria, Lazio, Veneto, Toscana, sono pronte: già da oggi gli under 60 che avevano l’appuntamento per il richiamo avranno iniettato Pfizer o Moderna, solo gli over 60 riceveranno di nuovo AstraZeneca. E chi non è convinto dalla novità della vaccinazione con due farmaci diversi? Resta fermo il principio che il vaccino non si può scegliere e questa volta l’indicazione alle Regioni è perentoria: niente AstraZeneca a chi ha meno di 60 anni. Dunque nessuno potrà chiedere di avere fatta la seconda dose con il siero di Oxford ma essendo la vaccinazione un trattamento sanitario allo stesso tempo non si potrà essere obbligati a riceverlo. Al massimo si potrà rifiutare il richiamo. I tempi lunghi ( 12 settimane) diluiranno gli eventuali problemi di disponibilità di Pfizer e Moderna per le seconde dosi che potrebbero slittare al massimo di qualche giorno.

Addio agli Open day – Tutti annullati gli appuntamenti del weekend per la somministrazione di massa di AstraZeneca, la strategia adottatta da molte Regioni peallettare i più giovani senza appuntamento verrà messa da parte. Per altro in sintonia con la prospettiva di chiudere in estate gli hub e affidare la conclusione della campagna a medici di famiglia e pediatri più affidabili anche per l’anamnesi dei loro pazienti, soprattutto i ragazzi.

Farmacie e aziendeLo stop per ora non riguarda l’altro vaccino ad adenovirus. Il monodose Johnson continuerà dunque ad essere somministrato nelle farmacie a chi lo prenoterà, anche under 60, nonostante esista una raccomandazione ad utilizzarlo solo per i più anziani. E un contraccolpo potrebbe subire anche la campagna vaccinale nelle aziende dove la platea dei lavoratori a cui poter somministrare AstraZeneca e Johnson si riduce.

Le dosi in frigoDi AstraZeneca, a questo punto, ne avremo fin troppo: se pure si vaccinassero tutti i 3, 5 milioni di over 60 che ancora mancano all’appello, occorrerebbero 7 milioni di dosi per loro e 4 milioni per quelli che hanno già ricevuto la prima dose. Ma tra le fiale in giacenza e quelle in arrivo nel terzo trimestre siamo già a 15 milioni. Almeno 4, dunque ( ma saranno sicuramente di più) resteranno inutilizzate e verranno destinate al progetto Covax per i Paesi senza accesso ai vaccini.

Vaccini, il Cts: “Stop Astrazeneca per gli under 60. Per la seconda dose avranno solo Pfizer o Moderna. Speranza: “Il governo tradurrà queste raccomandazioni in modo perentorio” – 

Hacker attaccano big videogiochi Electronic Arts


articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2021/06/11/hacker-attaccano-big-videogiochi-electronic-arts_e835e550-e5d5-424f-8c6b-f8663892b2c6.html

Furto codice sorgente, ‘nessun rischio per la privacy’

Attacco hacker contro Electronic Arts, uno dei giganti mondiali dei videogiochi. “Stiamo indagando la recente intrusione nella nostra rete con la quale è stato rubato un ammontare limitato di codice sorgente“, afferma la società in una nota, sottolineando che gli hacker non hanno avuto accesso ai dati dei giocatori e “non c’è ragione di ritenere che la privacy” di chi giocasia a rischio“.

Ogni volta che trapela un codice sorgente tutti dovrebbero preoccuparsi.

Con queste preziose informazioni in possesso, gli hacker possono facilmente vedere il funzionamento interno di un gioco, sfruttare delle falle di sicurezza e persino fare il reverse engineering dei giochi con scopi dannosi – spiega Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Italia Se gli hacker procedono con la vendita del furto nel darkweb, queste attività malevoli possono essere scalate. Alcuni report ci dicono che il codice sorgente di questo leak che coinvolge EA Games è già stato pubblicizzato nel darkweb. La cosa non sorprende, dato che gli hacker di solito sono veloci a monetizzare ciò che rubano, persino tali informazioni proprietarie che possono fruttare molti soldi agli hacker