Dazn svela l’offerta: quanto costerà l’abbonamento


articolo: https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/01-06-2021/dazn-svela-l-offerta-quanto-costera-l-abbonamento-4101522169669.shtml

La prossima stagione da 29,99 euro al mese, promozioni per i nuovi clienti. Possibile collegare 6 dispositivi

Dazn ha svelato le offerte per la prossima stagione, quando trasmetterà anche tutta la Serie A in streaming (7 gare in esclusiva e 3 in co-esclusiva). Questi i prezzi per l’abbonamento: a partire dal 1 luglio, la proposta di Dazn avrà un prezzo di 29,99 euro al mese e, per i nuovi clienti che si abboneranno dall’1 al 28 luglio, è prevista un’offerta di 19,99 euro al mese per 14 mesi. Inoltre, per chi è già abbonato, Dazn comunicherà a breve le ulteriori offerte a loro dedicate in aggiunta a quella relativa al costo dell’abbonamento a 19,99 euro al mese anziché 29,99 euro.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI  – Gli eventi su Dazn saranno visibili su un massimo di sei dispositivi con la possibilità di visione in contemporanea dello stesso evento su due dispositivi. Oltre alla Serie A, per quanto riguarda il calcio Dazn trasmetterà anche LaLiga e il meglio del calcio internazionale con la Copa Libertadores, Copa Sudamericana, FA Cup, Carabao Cup, MLS, oltre ai canali tematici di FC Internazionale e AC Milan.

Calcio: Vidal positivo al Covid, ricoverato in Cile


articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2021/06/01/calcio-vidal-positivo-al-covid-ricoverato-in-cile_2354d6f1-8291-4071-be16-574338771e99.html

Il centrocampista dell’Inter salterà gli impegni della sua Nazionale

Arturo Vidal

Il centrocampista cileno dell’Inter, Arturo Vidal, è stato ricoverato in ospedale in Cile dopo essere risultato positivo al Covid-19. Lo rende noto lo staff medico della Nazionale cilena, con la quale Vidal non potrà dunque giocare giovedì contro l’Argentina per la qualificazione ai Mondiali.

Il corpo medico della nazionale cilena sottolinea che su richiesta di Arturo Vidal, si comunica che il giocatore è stato diagnosticato positivo al Covid nel corso della visita preventiva quotidiana effettuata lunedì 31 maggio“, indica un comunicato pubblicato sul sito del Cile.

In precedenza, il team medico aveva riferito che Vidal non si stava allenando ed era stato separato dal resto della squadra per aver presentato “una sindrome febbrile dovuta a tonsillite“. Il 34enne centrocampista era stato vaccinato contro il Covid-19 insieme ad altri giocatori della squadra cilena. Le infezioni da coronavirus in Cile rimangono oltre le 6.000 al giorno e il sistema sanitario nazionale è sopraffatto. Dopo 14 mesi di pandemia, il Covid-19 ha ucciso 29.000 persone per 1,3 milioni di contagi nel Paese.

Superlega, deciderà la Corte di giustizia europea


articolo: https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2021/05/31/news/superlega_decidera_la_corte_di_giustizia_europea-303585508/

Il tribunale di Madrid ha sottoposto una domanda pregiudiziale nel contenzioso che vede la Superlega opposta a Uefa e Fifa per la violazione delle regole europee sulla concorrenza. L’interpretazione sarà vincolante per il giudice nazionale e per tutti gli altri giudici della UE.

Il tribunale di Madrid ha sottoposto una domanda pregiudiziale alla Corte di giustizia europea nel contenzioso che vede la Superlega opposta a Uefa e Fifa per la violazione delle regole europee sulla concorrenza. L’interpretazione della Corte sarà determinante per la decisione del giudice spagnolo e per tutti gli altri tribunali che si dovranno pronunciare sul tema.

Interpretazione vincolante – Ricordiamo che Juventus, Barcellona e Real Madrid, i tre club rimasti a difesa del progetto Superlega, si sono rivolte per contestare la presunta violazione da parte di Uefa e Fifa delle norme sulla concorrenza stabilite dall’Unione Europea, rifacendosi al pronunciamento del tribunale commerciale di Madrid delle scorse settimane. La Corte dovrà dare interpretazione delle norme rilevanti nella procedura, e questa sarà vincolante per il giudice nazionale e per tutti gli altri giudici dell’Unione Europea che si troveranno ad affrontare una questione analoga nel futuro. Il rischio di una disputa legale tra i club della Superlega e la Uefa è dunque sempre più concreto e le conseguenze rischiano di essere pesantissime.

Uefa: “Difenderemo con forza la nostra posizione” – “La Uefa prende atto dell’annuncio da parte della Corte di Giustizia dell’Ue del riferimento da parte di un Tribunale di Madrid sulla cosiddetta Superlega, nonostante il ritiro di nove dei suoi club fondatori. La Uefa ha fiducia nella sua posizione e la difenderà con forza“. E’ quanto scrive in una nota l’organo di autogoverno del calcio europeo in merito alla richiesta del Tribunale di Madrid che ha sottoposto una domanda pregiudiziale alla Corte di giustizia europea nel contenzioso che vede la Superlega opposta a Uefa e Fifa per la violazione delle regole europee sulla concorrenza.

Dalla Spagna: “I club sono ancora dentro al progetto” – Una marcia indietro simulata. Secondo El Confidencial i nove club che  – su pressione dei tifosi e per evitare sanzoni dall’Uefa – hanno fatto un passo indietro non sono realmente usciti dal progetto. Il quotidiano spagnolo ha pubblicato un documento sottoscritto da tutti i club che hanno aderito al progetto. Documento firmato il 17 aprile, due giorni prima dell’annuncio della Superlega, da tutti i club. Olltre ai tre che non hanno abbandonato l’idea di partecipare a una competizione d’élite (Real Madrid, Barcellona e Juventus), ci sono gli altri scissionisti: Manchester United, Arsenal, Chelsea, Tottenham, Manchester City, Liverpool, Atlético de Madrid, Inter e Milan. Tutte le società, si legge, hanno lo stesso numero di azioni: “I fondatori hanno deciso di essere proprietari congiuntamente e in egual modo la European Super League Company SL, una società a responsabilità limitata che possiederà e gestirà la Superlega direttamente” . L’idea della competizione per pochi sembrava tramontata dopo le minacce di Uefa e Fifa e la sollevazione popolare inglese che ha innescato l’uscita dei club della Premier League. Secondo El Confindencial nessuna delle nove squadre che avevano fatto marcia indietro ha venduto la propria partecipazione, ossia le azioni della società chiamata a gestire la Superlega. L’accordo con gli investitori è quindi in vigore, non è stato risolto. Di più: nessuno dei club ha nemmeno tentato di risolverlo. Quindi la conclusione è: tutte e nove le società sono ancora dentro a pieno titolo. Dalle scuse alla marcia indietro il passo è stato breve, anche se somiglia a un passo falso.

La Lega incorona Lukaku: il miglior giocatore della stagione.


Lukaku è il Re della Serie A 2020/21: Big Rom premiato come miglior giocatore in assoluto dell’ultima stagione

La Lega incorona Lukaku: il miglior giocatore della stagione. Ronaldo deve accontentarsi

articolo: https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/05/31/news/la_lega_incorona_lukaku_e_lui_il_miglior_giocatore_della_stagione-303668122/

Il belga, con i suoi 24 gol e ben 11 assist, ha trascinato l’Inter allo scudetto. Ronaldo deve “accontentarsi” del premio di miglior attaccante. Donnarumma il numero 1, Romero premiato tra i difensori. I campioni d’Italia festeggiano anche a centrocampo con Barella

Cristiano Ronaldo è stato il miglior attaccante della serie A 2020/2021, ma il miglior giocatore in assoluto è Romelu Lukaku. La Lega di serie A incorona il numero 9 nerazzurro, capace di trascinare l’Inter allo scudetto con 24 gol e ben 11 assist, primo giocatore capace di raggiungere la cosiddetta “doppia doppia” in una singola stagione di Serie A.

MVP Serie A 2020/21, premio per Barella: il 23 dell’Inter eletto come miglior centrocampista della stagione
Nicolo Barella 2020/21Best Skills, Assists & Highlights 💙🖤

Inter, c’è anche Barella tra gli Mvp – Straordinario anche tatticamente per la capacità di protezione della palla favorendo l’inserimento dei compagni, Lukaku ha percorso in ogni partita quasi un chilometro sopra la soglia di altissima intensità (20 km/h). Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 9 nerazzurro di primeggiare su altri grandi campioni l’efficienza tecnica costantemente in linea con i Top Player Europei (95,1%) e lo strapotere atletico con un indice di efficienza fisica media del 95,5% e picchi del 99%. L’Inter festeggia anche l’incoronazione di  Nicolò Barella, come miglior centrocampista, premiato per l’efficienza tecnica (94,2%) e fisica (94,8%), risultando il giocatore con il più alto valore nel pressing (95,5%), con il 60% dei passaggi riusciti a coefficiente di difficoltà medio-alto e un eccellente rendimento anche dal punto di vista atletico, riuscendo a percorrere una media a partita di 3,4 chilometri ad alta intensità, 27 sprint e 65 accelerazioni brusche.

Serie A, Ronaldo miglior attaccante: la Lega svela i top 6 del 2020/21
Miglior Portiere Gianluigi DonnarummaMiglior difensore: Cristian Romero Miglior centrocampista: Nicolò BarellaMiglior Under 23: Dusan VlahovicMiglior attaccante: Cristiano RonaldoMigliore in assoluto: Romelu Lukaku

Ronaldo miglior attaccante – La Juve si “accontenta” del miglior attaccante. Cristiano Ronaldo ha vinto la classifica marcatori con 29 gol.  Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 7 bianconero di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano l’indice di Efficienza Tecnica del 94,3%, la capacità di risparmiare energie gli consente di essere sempre lucido e toccare picchi di Efficienza Fisica del 95% quando è chiamato in causa. Inoltre il portoghese si è fatto trovare sempre nel posto giusto al momento giusto (K-Movement 95,9%) e quando i compagni gli hanno consegnato la palla ha già previsto cosa dovrà fare (K-Solution 96,2%). In ogni partita ha prodotto ben 24 sprint esplosivi di circa 15 metri l’uno.

Donnarumma miglior portiereGigio Donnarumma è il miglior portiere della stagione. L’ormai ex numero uno del Milan è stato premiato per l’affidabilità, parando il 66% dei tiri subiti da dentro l’area, con un indice di efficienza dell’88%. Insieme ad Handanovic, detiene il record di clean sheet stagionale di 14 partite. Miglior difensore l’atalantino Romero, insuperabile nell’uno contro uno, rapido nei recuperi e abile a leggere in anticipo le giocate avversarie. Infine, Dusan Vlahovic è stato incoronato miglior U-23 per forza fisica, tecnica sopraffina e 21 reti realizzate: una stagione da ricordare per il giovane serbo della Fiorentina.

La prima pagina della #GazzettadelloSport del primo giugno:

Sciopero dei trasporti oggi martedì 1° giugno: da Atm alle Autoguidovie tutti gli orari dell’agitazione


articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/06/01/news/sciopero_trasporti_martedi_1_giugno_milano_atm_funicolare_stie_airpullman_autoguidovie_movibus-303655386/

Sciopero dei trasporti oggi martedì 1° giugno

Stop indetto dalle segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil, Cisal e Ugl, per Atm aderisce anche Orsa. Per tram, bus e metrò lo sciopero dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio

Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale oggi martedì 1° giugno. In Lombardia previsti disagi e soppressioni. Le segreterie nazionali di FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGL hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore per il rinnovo del contratto a cui ha aderito anche la segreteria territoriale di Milano di ORSA Trasporti, che interesserà anche i lavoratori del Gruppo ATM S.p.A.

Ecco, da Atm alla funicolare Como-Brunate, tutte le fasce orarie interessate dallo sciopero compagnia per compagnia.

Atm: possibili disagi sulle linee di superficie e nelle metropolitane dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 a termine del servizio.

L’agitazione del personale viaggiante delle linee Airpullman (560, 561 e 566) è prevista dalle ore 8,30 alle ore 13 e dalle ore 16,30 a fine servizio. Le linee 35-48-165-353-709 (al momento servite con bus Airpullman) potranno subire ritardi e cancellazioni dalle 9 alle 17,30 e dalle 20,30 a fine servizio.

Potranno subire ritardi e cancellazioni le linee di Autoguidovie 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18.

L’agitazione del personale viaggiante delle linee Movibus è prevista dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 a fine servizio.

L’agitazione del personale viaggiante della linea Pioltello-Milano è prevista dalle ore 8 alle ore 13,30 e dalle ore 16,30 a fine servizio.

L’agitazione del personale viaggiante delle linee Stie è prevista dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 a fine servizio.

L’agitazione del personale viaggiante della Funicolare Como – Brunate è possibile dalle 8,30 alle 16,30 e dalle ore 19,30 al termine del servizio. Ultime corse del mattino alle 8,15, della sera alle 19,15. Prima corsa dopo la ripresa del servizio alle 16,31