Marotta, si sente male e cade: morto il cestista Andrea Sciarrini, mondo del basket sotto choc


articolo di Marco Vigarani: https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/altro-sport/22_maggio_03/marotta-si-sente-male-cade-morto-cestista-andrea-sciarrini-mondo-basket-sotto-choc-6606cfdc-caba-11ec-ab67-eba9494eb64f.shtml

Il giocatore, sabato sera, in bagno non si è più rialzato. Andrea Sciarrini lascia una moglie e due figlie di 10 e 4 anni. In passato aveva avuto problemi alla circolazione e si era fermato 2 anni

Il mondo del basket marchigiano è sotto choc per la scomparsa improvvisa di Andrea Sciarrini, protagonista della scena locale a tutti i livelli: giocatore, allenatore e organizzatore di eventi. Una morte decisamente prematura avvenuta ad appena 40 anni compiuti da poco più di un mese, che ha richiesto l’autopsia per chiarirne le cause. Conosciuto e stimato nel mondo del basket regionale e non solo come atleta (aveva giocato nelle giovanili della Vuelle prima di militare a lungo nei campionati minori locali) ma anche come referente della Free Italian Streetball e promotore del torneo estivo di basket che si disputa Senigallia, città dove aveva giocato anche per indossando i colori della Goldengas.

Il malore – In passato Sciarrini era stato fermo per un paio d’anni dopo un problema di circolazione periferica ma proprio per questo motivo era un soggetto sottoposto a controlli medici frequenti. Il dramma si è consumato sabato sera dopo la partita fra Marotta e Urbania, valevole per il campionato di Promozione, che lo aveva visto tra i protagonisti e in piena forma. Rientrato a casa a Marotta, verso le 21:30 ha detto alla moglie Ilaria e alle figlie di 10 e 4 anni di avere bisogno di andare in bagno e proprio lì è stato colto da un malore. La donna ha sentito il corpo del marito cadere a terra, l’ha raggiunto e gli ha praticato le prime operazioni di rianimazione in attesa dell’arrivo del 118 che è giunto sul posto in pochi minuti ma non è riuscito a far ripartire il battito del cuore di Sciarrini. Non è rimasto altro da fare se non constatare il decesso dell’uomo e disporne il trasporto all’obitorio dove è stata eseguita nelle scorse ore l’autopsia su richiesta dei familiari. I funerali sono previsti per domani pomeriggio alle 15 nella parrocchia di San Giovanni a Marotta. La Fip Marche ha disposto un minuto di silenzio su tutti i campi per onorarne la memoria sia nelle gare disputate nel weekend appena trascorso che in quelle del prossimo fine settimana.

Forte scossa di terremoto avvertita a Firenze


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/05/03/forte-scossa-di-terremoto-avvertita-a-firenze_dca06228-fc8d-41fc-bf41-8021bf78367a.html

L’Ingv calcola la magnitudo provvisoria a 3.7. Avvertita anche a Siena

La scossa di terremoto avvertita a Firenze alle 17.50 è di magnitudo 3.7 ed ha avuto come epicentro il territorio di Impruneta, a 4 km a sud ovest dal paese e a una profondità di 10 km. ANSA/INGV +++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Firenze alle 17.50.

Di magnitudo 3.7  secondo l’Ingv ha avuto come epicentro il territorio di Impruneta, a 4 km a sud ovest dal paese e a una profondità di 10 km.

La scossa era stata preceduta da altre minori, sempre con epicentro a Impruneta di magnitudo 1.8 alle ore 17.41 e 1.1 alle ore 17.48.

Verifiche di eventuali danni da parte della protezione civile sono in corso a Firenze e nella provincia. Le verifiche riguardano gli edifici e anche il patrimonio culturale ma al momento non si segnalano danni. 

E’ stata registrata une leggera scossa di #terremoto nella zona di #Firenze ML 3.9. Epicentro Impruneta. Al momento non sono arrivate segnalazioni relative a danni a cose o persone. Per qualunque informazione contattare la @ProtCivileRT“. Così il sindaco di Firenze Dario Nardella su twitter.

Sono in contatto con la sala operativa regionale per la verifica di eventuali danni alle strutture ed edifici“. Lo ha scritto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, su Telegram dopo la scossa di terremoto di 3.7 a Impruneta, vicino a Firenze e avvertita distintamente nel capoluogo toscano.

Sospesi i lavori del Consiglio regionale della Toscana, riunito in aula, a causa della forte scossa di terremoto avvertita a Firenze. Telefonate stanno raggiungendo i centralini delle autorità pubbliche da parte di cittadini che chiedono informazioni. 

Non risulterebbero danni a monumenti e musei a Firenze dopo la scossa di 3.7 con epicentro a Impruneta, vicino al capoluogo toscano. Da quanto appreso le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e il Bargello non sono stati evacuati dopo la scossa. Da una prima verifica non ci sarebbero danni alla cupola del Duomo e domani saranno svolti controlli più approfonditi.

Un’altra scossa di 1.5 di magnitudo è stata registrata da Ingv dopo quella precedente di 3.7 delle 17.50 con epicentro nel comune di Impruneta (Firenze). Risulta alla distanza di un km dall’altra e a una minore profondità, 6 km anziché 10 km

Nube di fumo arancione dalla Cogne acciai speciali


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2022/04/29/nube-di-fumo-arancione-dalla-cogne-acciai-speciali_08bd4c67-9562-4ae5-8eb7-33e2d7190904.html

L’azienda, nessun danno a persone o impianti

AOSTA, 30 aprile 2022

Una nube di fumo di colore arancione si è alzata nel pomeriggio di venerdì dallo stabilimento della Cogne acciai speciali, ad Aosta.

L’episodio ha destato l’attenzione di diversi cittadini, che hanno ripreso la scena con gli smartphone e poi diffuso le immagini sui social.

L’azienda siderurgica riferisce che “l’anomalia di emissioni riscontrata é legata ad una errata manovra di produzione che comunque non ha provocato alcun danno a persone o impianti in quanto gestita secondo le procedure interne“. 

Mascherine al chiuso: quando è obbligatoria la FFP2? E la chirurgica? Le regole in vigore dal 1 maggio


articolo di Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini: https://www.corriere.it/cronache/22_maggio_03/mascherine-chiuso-regole-1-maggio-ordinanza-55df84c8-ca33-11ec-829f-386f144a5eff.shtml

Le nuove regole sull’obbligo di indossare le mascherine: l’ordinanza del ministro della Salute Speranza indica i luoghi dove bisogna indossarle. Le raccomandazioni contenute nella circolare del ministro Brunetta

In alcuni luoghi sono obbligatorie le mascherine chirurgiche, in altri le FFP2. In alcuni luoghi le mascherine sono soltanto raccomandate. Ecco dove bisogna indossarle e di quale tipo devono essere.

Trasporti con FFP2§: Secondo l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza in vigore fino al 15 giugno è obbligatorio indossare la mascherina FFP2:

  • aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone
  • navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale
  • treni Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità
  • autobus che collegano più di due regioni
  • autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente
  • mezzi del trasporto pubblico locale o regionale: autobus, tram e metropolitane
  • scuolabus

Cinema, teatri, sale da concerto con FFP2: Secondo l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza in vigore fino al 15 giugno è obbligatorio indossare la mascherina FFP2:

Stadi liberi, palazzetti con FFP2: Negli stadi non c’è alcun obbligo mentre va indossata la FFP2 «per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso» fino al 15 giugno.

Ospedali, Rsa, strutture sanitarie: È obbligatorio indossare la mascherina chirurgica per utenti e ai visitatori di:

  • strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali
  • strutture di ospitalità e lungodegenza
  • residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative, strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

«Raccomandata la FFP2 negli uffici pubblici: Secondo la circolare firmata dal ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta è raccomandata la FFP2 per la pubblica amministrazione nei seguenti casi:

  • per il personale che si trovi a contatto con il pubblico (c.d. sportello) e che sia sprovvisto di altre idonee barriere protettive
  • per il personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti
  • nel corso di riunioni in presenza
  • nel corso delle file per l’accesso alla mensa o altri luoghi comuni (ad esempio bar interni, code per l’ingresso in ufficio)
  • per coloro che condividano la stanza con personale cosidetto “fragile”
  • in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie
  • negli ascensori
  • in ogni caso in cui, anche occasionalmente, si verifichi la compresenza di più soggetti nel medesimo ambiente

Negozi, supermercati, aziende private: Per i negozi, i supermercati e le aziende private valgono i protocolli in vigore che prevedono l’utilizzo della mascherina chirurgica ma non esiste alcun obbligo di legge.

Scuole: Fino alla fine dell’anno scolastico gli studenti che hanno più di 6 anni devono indossare la mascherina chirurgica.