Napoli, rapinato Ounas


Napoli, rapinato Ounas. I ladri lo sorprendono sotto casa e gli portano via soldi e gioielli

articolo di M. Sc.: https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/21_dicembre_18/napoli-rapinato-ounas-ladri-casa-sequestro-persona-636d4896-6016-11ec-a705-a069d7695645.shtml?fbclid=IwAR0lgHmGebbtW15lXcUmcr9kZN2gqg2nk0tryyd1q_yQce-in6NnNMgLsiQ

L’attaccante azzurro è stato tenuto sotto sequestro per una manciata di minuti

Il giocatore del Napoli, Adam Ounas è stato rapinato a casa a Posillipo, a un’ora dalla partenza per Milano. Dalle prime indiscrezioni pare che la rapina si sia consumata con sequestro di persona. I ladri lo hanno aspettato sotto il palazzo dove abita in via Stazio intorno alle 15, sorprendendo l’attaccante da poco rientrato dall’allenamento al centro tecnico di Castel Volturno. Il bottino è abbastanza significativo: soldi in contanti, orologio e catenina per un valore di cinquemila euro. In due su uno scooter lo hanno seguito sin dentro al garage, lo hanno immobilizzato e costretto a dare loro soldi e tutti i gioielli.

during the UEFA Europa League Round of 32 Second Leg match between SSC Napoli v FC Zurich at Stadio San Paolo on February 21, 2019 in Naples, Italy.

CALCIO, VIALLI E LA LOTTA ALLA MALATTIA: “L’OSPITE INDESIDERATO È ANCORA CON ME”


articolo da EUROSPORT: https://www.eurosport.it/calcio/calcio-vialli-e-la-lotta-alla-malattia-l-ospite-indesiderato-e-ancora-con-me_sto8676546/story.shtml

Gianluca Vialli – Getty Images -Credit Foto Getty Images

Luca Vialli non si è mai nascosto, della sua malattia ne ha sempre parlato apertamente. Intervistato da Londra per Cremona1 è tornato ad aprirsi sulla sua dura battaglia di vita: “L’ospite indesiderato è ancora con me, a volte più presente, altre meno. Spero mi possiate sopportare ancora per tanti anni ma sono fiducioso ed ottimista, chi mi circonda mi trasmette forza e coraggio”.

Il capo delegazione della Nazionale dell’Italia prosegue: sogna un calcio al servizio della comunità riconoscente nei confronti dei tifosi. “Il tifoso è sempre lì e non cambia, anche se le cose vanno male. Occorre dare qualcosa a chi ti sostiene. Bisogna far quadrare investimenti e bilanci, si tratta di una cosa costosa.”

E sull’amico Mancini in corsa per la qualificazione ai Mondiali: “Roberto è il monarca assoluto, anche se poi l’ambiente si trasforma in una certa democrazia. È un leader, lo ringrazio per quello che mi ha fatto vivere”.

Francia, razzi e bombe carta tra tifosi: sospesa Paris Fc-Lione


articolo: https://video.repubblica.it/sport/francia-razzi-e-bombe-carta-tra-tifosi-sospesa-paris-fc-lione/404089/404799?ref=RHTP-BS-I278612739-P12-S2-T1

18 dicembre 2021

Per la seconda volta nella stagione, una partita di calcio del Lione viene definitivamente interrotta per motivi di ordine pubblico. L’incontro di Coppa nazionale con il Paris Fc, squadra della Serie B francese, non è potuto terminare per gli incidenti sugli spalti dello Stade Charléty a Parigi. Durante l’intervallo dalla curva ospite sono stati lanciati fumogeni e bombe carta verso i settori vicini. Subito dopo sono scoppiati scontri tra i tifosi. Le forze dell’ordine sono intervenute in soccorso degli steward. Tre settimane fa, la sospensione per incidenti di Lione-Marsiglia di Ligue 1.

Paris Fc-Lione, incidenti nella gara di Coppa di Francia: partita sospesa – Video VideoNews

Torino, gru cade su un palazzo in via Genova: morti tre operai. Feriti anche due passanti


articolo di Massimo Massenzio: https://torino.corriere.it/cronaca/21_dicembre_18/gru-cade-palazzo-1-morto-diversi-feriti-7f3a47d8-5fe7-11ec-9352-9ed724df04f7.shtml?fbclid=IwAR2ibZR3-K6ZXm2I1yk_pyGZpUxd31a6iVbk5gWP0PYC4rI2axhMHP6it6A

Tre operai coinvolti, uno è morto sul colpo. L’altro poco dopo l’intervento dei soccorritori del 118. Un terzo in ospedale. Lo choc dei residenti: «Poteva essere una strage»

Ennesima tragedia sul lavoro a Torino, dove una gru è crollata in strada e su un palazzo di sette piani in via Genova. Nello schianto, avvenuto intorno alle 10, è morto sul colpo uno degli operai che venerdì avevano cominciato a montare il basamento. Un secondo operaio è morto dopo l’intervento dei soccorritori del 118, mentre un collega è stato trasportato al Cto in codice rosso ed è deceduto in ospedale per trauma cranico gravissimo. Un quarto, è ferito in codice giallo. Anche due passanti, tra cui automobilista a bordo di una vettura di passaggio, hanno riportato lesioni ma non sono in gravi condizioni.

Le vittime del crollo della gru hanno dai 20 ai 54 anni, due milanesi e un torinese. Il gruista ferito ha invece 39 anni ed è e residente a Chivasso (Torino), i due passanti, un uomo di 33 anni e una donna di 61, ora ricoverati, in codice giallo, al Cto. continua a leggere

Terremoto in Lombardia, a Milano scossa forte e paura. Scuole evacuate per precauzione


articolo di Barbara Gerosa e Francesco Sanfilippo: https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/21_dicembre_18/lombardia-scossa-terremoto-1134-epicentro-zona-bergamo-7839d1a4-5fee-11ec-9352-9ed724df04f7.shtml

Scossa di terremoto magnitudo 4,4 sentita in tutta la Lombardia.
L’epicentro è stato vicino a Bonate Sotto, Bergamo.

Il sisma è durato pochi secondi ma è stato avvertito distintamente. Epicentro a Bonate Sotto (Bergamo): magnitudo di 4,4. Sfollate scuole da Città Studi a via Monteverdi. I vigili del fuoco: nessuna criticità. Alunni in strada a Lecco, crolla una casa a Olgiate Molgora

Scossa di terremoto a Milano e in Lombardia sabato mattina. Intorno alle 11.34 la terra ha tremato per alcuni secondi: il sisma è stato avvertito in maniera molto chiara. L’epicentro è stato individuato nella zona di Bergamo, nel paese di Bonate Sotto, a 26 chilometri di profondità: l’Ingv calcola una magnitudo di 4,4. «Sono in contatto con la Protezione Civile, al momento non abbiamo segnalazioni di danni a persone o cose», scrive su Facebook il presidente della Regione Attilio Fontana. Così l’assessore milanese alla Sicurezza Marco Granelli: «Per ora non ci sono segnalazioni di danni a Milano. Centrali operative attente a monitorare ogni situazione di possibile criticità».

I vigili del fuoco – La sala operativa del Comando dei vigili del fuoco di Milano non segnala «particolari criticità»: le squadre dei pompieri «sono ancora all’interno delle loro sedi». Per precauzione è stata evacuata la scuola media di via De Andreis, a Città Studi. Sono stati fatti uscire dall’edificio anche gli studenti della scuola media Santa Caterina da Siena in via Claudio Monteverdi, nei pressi di piazzale Bacone, che stamani erano nell’istituto per l’open day. Anche il liceo Galileo Galilei di Legnano è stato evacuato per motivi di sicurezza: il preside, dopo aver chiesto parere ai vigili del fuoco, ha disposto il termine anticipato delle lezioni (ma non si registrano danni). Per il momento a Milano non è stato effettuato «alcun intervento sanitario di soccorso correlato al terremoto», dicono fonti dell’Agenzia regionale di emergenza lombarda. continua a leggere

Olimpiadi, accordo tra Discovery e Rai per trasmetterle «in chiaro»


articolo di Andrea Biondi: https://www.ilsole24ore.com/art/olimpiadi-accordo-discovery-e-rai-trasmetterle-in-chiaro-AEYm4Q3

La media company americana, titolare dei diritti, e la Tv di Stato stringono una partnership per Pechino 2022 e Parigi 2024. Compreso anche il digitale.

Si è stati molto vicini alla rottura stavolta. Alla fine però Discovery – titolare dei diritti audiovisivi – e Rai a quanto risulta al Sole 24 Ore hanno raggiunto un accordo sulle Olimpiadi. I Giochi invernali di Pechino e i prossimi Giochi estivi di Parigi 2024 saranno trasmessi – nella parte live in chiaro che consta di 200 ore per i giochi estivi e di 100 per quelli invernali come i prossimi in Cina – dalla Tv pubblica. Sono compresi anche i diritti digitali. E sarebbero compresi anche altri diritti che vanno oltre le Olimpiadi. Qualcosa in più potrà capirsi con le comunicazioni ufficiali.

Per quanto riguarda invece la copertura completa dei Giochi il colosso Tv americano, che controlla anche Eurosport, renderà disponibile, come per l’ultima edizione di Tokyo, tutto il prodotto attraverso il servizio streaming Discovery Plus. Eurosport, visibile in pay su Sky e su Dazn, avrà invece la possibilità di trasmettere una selezione dei più importanti eventi.

Esito positivo, quindi, per una trattativa iniziata a marzo e che stava per finire su un binario morto per le differenze fra la somma richiesta da Discovery e quella massima offerta dalla Rai. Alla fine, come anticipato dal sito del Sole 24 Ore, il redde rationem è arrivato con la lettera inviata dai vertici di Discovery – la partita è stata seguita dall’headquarter londinese del gruppo – alla volta dei piani alti della Rai con l’ufficializzazione dell’ultima proposta riguardante i diritti audiovisivi delle Olimpiadi di Pechino e Parigi, compresi i diritti digital. Il tutto prima della riunione del Cda Rai di giovedì 16 dicembre chiamato a dire la sua.

Occorre ricordare che Il gruppo Discovery, che controlla Eurosport, a giugno 2015 ha acquisito in tutta Europa i diritti per 4 edizioni (2018, 2020, 2022 e 2024) dei Giochi olimpici mettendo sul piatto 1,3 miliardi. L’acquisizione, per tutte le piattaforme, prevede comunque la trasmissione di 200 ore live in chiaro per le edizioni estive o 100 per quelle invernali fra le quali, appunto, quella di Pechino. In caso di mancato accordo, per Discovery ci sarebbe stata la carta “Nove”: canale in chiaro del gruppo.

L’accordo è evidentemente molto positivo anche per Viale Mazzini, permettendo alla Tv pubblica di tirare un sospiro di sollievo rispetto a sicure polemiche. Perché se da una parte la Rai targata Fuortes ha messo sotto la lente i conti dell’azienda – e le edizioni notturne dei Tgr regionali hanno finito per pagare dazio, seppur a fronte di un’alzata di scudi della politica come del sindacato Usigrai – la questione dell’offerta dei grandi eventi sportivi è evidentemente delicata. Basti ricordare le polemiche seguite alla rinuncia, da parte della Rai, ai diritti digitali degli ultimi Giochi olimpici di Tokyo. Alla fine – questo il prezzo della decisione – ci sarebbero voluti una ventina di milioni in più (23 per la precisione) da aggiungere ai circa 40 milioni per la diretta Tv. Il Cda guidato da Fabrizio Salini decise di limitarsi alla diretta Tv. Una mancanza, piovuta su Raiplay, che ha finito per pesare.