Chi sono i nuovi assessori della giunta Sala: sei donne e sei uomini e ci sono due ‘tecnici’


Chi sono i nuovi assessori della giunta Sala: sei donne e sei uomini e ci sono due ‘tecnici
La nuova squadra del Sala bis

Anna Scavuzzo (Pd) vicesindaca e assessora all’Istruzione, Edilizia scolastica e Rapporti con il Consiglio Comunale

Anna Scavuzzo (Pd)

Lamberto Bertolè (Pd) assessore al Welfare e Salute

Lamberto Bertolè (Pd)

Alessia Cappello (Italia Viva) assessora al Lavoro e Sviluppo Economico

Alessia Cappello (Italia Viva)

Arianna Censi (Pd) assessora alla Mobilità

Arianna Censi (Pd)

Emmanuel Conte (Lista Sala) assessore al Bilancio e Patrimonio immobiliare

Emmanuel Conte (Lista Sala)

Elena Grandi (Verdi) assessora al Verde e all’Ambiente

Elena Grandi (Verdi)

Marco Granelli (Pd) assessore alla Sicurezza

Marco Granelli (Pd)

Pierfrancesco Maran (Pd) assessore alla Casa e Sviluppo del Piano Quartieri

Pierfrancesco Maran (Pd)

Martina Riva (Lista Sala) assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili

Martina Riva (Lista Sala)

Gaia Romani (Pd) assessora ai Servizi Civici

Gaia Romani (Pd)

Tommaso Sacchi (indipendente) assessore alla Cultura, nella foto con il cantante Mika nel suo ruolo di assessore alla Cultura di Firenze

Tommaso Sacchi (indipendente)

Giancarlo Tancredi (indipendente) assessore alla Rigenerazione Urbana e Urbanistica

Giancarlo Tancredi (indipendente)

Chi sono i nuovi assessori della giunta Sala: sei donne e sei uomini e ci sono due ‘tecnici

Comunali Milano, l’aula di Palazzo Marino dopo il voto
Comunali Milano, i risultati nei municipi

Green Pass, le regole per accedere ai luoghi di lavoro


articolo video: https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/green-pass-le-regole-per-accedere-ai-luoghi-di-lavoro/398486/399198?ref=RHPS

Green Pass, le regole per accedere ai luoghi di lavoro

Dal 15 ottobre sarà necessario esibire il Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro, sia nel settore privato sia nella pubblica amministrazione. Ecco le regole per dipendenti e datori di lavoro, le modalità di controllo delle certificazioni verdi e le sanzioni in caso di irregolarità.

————————°———————

Green Pass, le nuove regole per i lavoratori del settore pubblico, privato e liberi professionisti

Dal 15 ottobre tutti i lavoratori del settore pubblico e privato saranno tenuti a mostrare la certificazione verde, ottenuta dopo un attestato di vaccinazione anti-Covid, una recente guarigione dalla malattia o un tampone negativo. Ecco una lista delle principali regole e sanzioni che saranno in vigore per i datori di lavoro, per i dipendenti e per i liberi professionisti, come specificato dal Decreto Legge n. 127 del 21 Settembre 2021.

Green Pass, le nuove regole per i lavoratori del settore pubblico, privato e liberi professionisti

Modena, incendio nella casa del parlamentare Matteo Richetti: distrutta anche l’acetaia di famiglia


articolo: https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/21_ottobre_12/modena-fuoco-casa-parlamentare-matteo-richetti-distrutta-anche-l-acetaia-famiglia-b4f6861a-2b36-11ec-89eb-b0ba4b8c21e4.shtml

Il senatore era presente quando ha sentito dei rumori dal solaio: «Supereremo anche questa». Nessun ferito, ma danni ingenti

«Supereremo anche questa, grazie a tutti quelli che hanno avuto un pensiero e teso una mano. Ma grazie soprattutto e con tutto il cuore ai vigili del fuoco». Queste le parole postate su Instagram dal parlamentare modenese Matteo Richetti dopo l’incendio che domenica sera ha devastato il solaio della casa di famiglia a Spezzano di Fiorano.

Rumori dal solaio, poi il fumo – Quando si sono sviluppate le fiamme il senatore di “Azione” si trovava in uno dei quattro appartamenti dello stabile, dove abitano Richetti, il padre, il fratello e la zia. Domenica sera erano tutti in compagnia nell’appartamento del padre del senatore, al secondo piano quando hanno sentito dei rumori provenire appunto dal solaio. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco, giunti da Modena e da Sassuolo, e una pattuglia dei carabinieri. La buona notizia è che nessuno di loro ha riportato conseguenze. Un fumo denso si è sprigionato dallo stabile di via Tito Speri, visibile anche a distanza. continua a leggere

Trasporti, risorse dimezzate per la continuità territoriale: così la situazione per la Sardegna


articolo: https://www.repubblica.it/economia/2021/10/12/news/trasporti_risorse_dimezzate_per_la_continuita_territoriale_cosi_la_situazione_per_la_sardegna-321811236/?ref=RHTP-VS-I270681073-P11-S4-T1

Per il traffico aereo, si attende oggi l’apertura delle 12 offerte per subentrare all’Alitalia che dal 15 ottobre non garantirà più i colegamenti. Per quello marittimo, invece, sono stati siglati accordi per le singole tratte. L’allarme dei sindacati e il quadro caso per caso

Roma, 12 ottobre 2021

Il cormorano sullo scoglio. E’ l’immagine evocata da Gianluca Langiu, dirigente sindacale della Cisl per rendere in quattro parole lo stato delle cose nei trasporti da e per la Sardegna. Con qualche parola in più, il quadro attuale è in sintesi il seguente: dal 15 ottobre sono sospesi i collegamenti aerei dell’Alitalia in regime di continuità territoriale, quindi non ci sarà più la certezza dei collegamenti a tariffe controllate, almeno fino alle 13 di oggi, quando verranno aperte le 12 buste spedite da altrettante compagnie aeree, con le proposte in risposta al bando della Regione. Per il trasporto marittimo, invece, il ministero dei trasporti ha evitato il bando unico e ha invece imbastito accordi separati per singole tratte con tre compagnie diverse – la Moby-Tirrenia, la Grimaldi e la Grandi Navi Veloci (GNV) – dimezzando di fatto il costo che grava sulla fiscalità generale capace di garantire la continuità territoriale: costo che da 72 è sceso a 33 milioni annui.

Al momento, dunque, l’effetto della riduzione dei finanziamenti, farà sì che i collegamenti da e per la Sardegna saranno di sicuro super convenienti nei tre mesi estivi per le compagnie, che abbiano vinto o no il bando, nelle diverse tratte negoziate, ma non saranno altrettanto utili agli utenti negli altri nove mesi dell’anno. Nel dettaglio, la situazione è questa:

  • In regime di continuità territoriale, con la compensazione da parte dello Stato alla Moby-Tirrenia c’è la rotta Genova-Porto Torres, dal 1° ottobre al 31 maggio fino al 2026;
  • La Genova-Olbia-Cagliari sarà invece in mercato libero, solo merci nel periodo invernale e con passeggeri e merci nel periodo estivo;
  • La Livorno-Olbia, che non è mai stata in convenzione, continua ad avere il suo profilo nel mercato libero, ma Moby-Tirrenia garantisce comunque i collegamenti per 365 giorni all’anno;
  • La Civitavecchia-Olbia è uscita dalla vecchia convenzione ed ha un nuovo accordo con il ministero dei Trasporti che non prevede oneri per lo Stato. La convenzione è solo tecnicamente assegnata a Moby Tirrenia, ma in realtà è divisa con GNV e Grimaldi, per cui in pratica solo chi s’impegnerà d’inverno potrà poi esercitare il servizio anche d’estate.
  • Il traffico merci da Livorno a Cagliari è uscito dalla convenzione e la rotta verrà effettuata, senza compensazioni, da Moby-Tirrenia; la nuova tratta sarà Livorno-Olbia-Cagliari.
  • Per la Civitavecchia-Cagliari, sono andate deserti un bando e due manifestazione di interesse, per questo è stata fatta un’assegnazione d’emergenza temporanea a Grimaldi per sei mesi.
  • La Cagliari-Napoli-Palermo è rimasta in convenzione ed è stata aggiudicata a Grimaldi.
  • La Napoli Cagliari, solo merci, è oggi senza compensazioni, a carico di Moby-Tirrenia.
  • La Napoli-Palermo, uscita dalla convenzione, sarà effettuata per 365 giorni all’anno nelle due direzioni da Moby-Tirrenia.
  • La società Navigazione Libera del Golfo effettuerà, in convenzione, la rotta Termoli-Tremiti.
  • Infine, la Ravenna-Brindisi-Catania merci, era in convenzione, ma ora ne è uscita e sarà garantita dalla Grimaldi in libero mercato.

Fa notare il segretario generale Filt-CGIL, Arnaldo Boeddu:Sabato prossimo, ad esempio, saremo a Roma per la manifestazione in risposta all’aggressione fascista nella sede nazionale del nostro sindacato. Bene, al momento i collegamenti via nave da Cagliari a Civitavecchia sono solo tre a settimana e non sono più diretti, ma fanno scalo ad Arbatax, sia all’andata che al ritorno, per un totale di oltre 15 ore di navigazione. Questo vuol dire che noi potremo sicuramente partire venerdì sera per arrivare a Civitavecchia e poi a Roma sabato mattina, ma di sicuro non potremo mai rientrare la sera stessa in Sardegna dopo la manifestazione. La logica del libero mercato e quindi della convenienza (più che legittima delle compagnie marittime) – sottolinea il dirigente della CGIL – non si può applicare ad un pubblico servizio essenziale come quello del trasporto da e per le isole. Tanto più che il rischio di licenziamenti, per chi non si aggiudica il numero sufficiente di sovvenzioni pubbliche, è molto alto“. continua a leggere

Cresce il furto di password online, +45% in sei mesi


articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/10/11/kaspersky-cresce-il-furto-di-password-online_62d2d6b7-2d62-4e1d-b1e0-54dacdb32519.html

Negli ultimi sei mesi gli esperti dell’azienda di sicurezza informatica Kaspersky hanno osservato una crescita nelle attività dei truffatori che rubano le password utilizzando malware speciali chiamati Trojan-PSW. Si tratta di ‘stealer‘, programmi in grado di raccogliere informazioni di accesso e altre informazioni sull’account di una vittima.

Dalla ricerca, emerge che il numero degli utenti caduti nel furto di password è cresciuto sensibilmente nel tempo.

Ad esempio, a settembre le vittime erano 160.000 in più rispetto ad aprile, con un aumento del 45%. Negli ultimi mesi, Kaspersky ha notato anche un forte aumento nel numero di tentativi di infezione: il terzo trimestre del 2021 (da luglio a settembre) ha visto una crescita quasi del 30%. Il numero totale dei rilevamenti è aumentato rispetto all’anno precedente, passando da 24,8 milioni a 25,5 milioni.

Come dimostrano le statistiche, credenziali d’accesso, password, dettagli di pagamento e altre informazioni personali continuano ad essere oggetto di interesse da parte dei criminali informatici. Per questo motivo, incoraggiamo gli utenti a prendere alcune precauzioni per proteggere i loro account. Ad esempio si può utilizzare l’autenticazione a più fattori. Dato l’aumento dell’attività dei truffatori che utilizzano password stealer, si consiglia di non cliccare su link non sicuri e di utilizzare una soluzione di sicurezza aggiornata” ha commentato Denis Parinov, security expert di Kaspersky. Per evitare di imbattersi in programmi dannosi e truffe che mirano a rubare le credenziali, Kaspersky invita anche a non pubblicare online informazioni personali che potrebbero rivelare la propria identità, come indirizzo di casa, numero di telefono personale ed email.

“Bentornati alla Scala”…..


“Bentornati alla Scala”: il ritorno del teatro a capienza piena con ‘Il Barbiere di Siviglia. Tra palchi, gallerie e platea è tutto esaurito

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/10/11/news/alla_scala_stasera_capienza_piena_con_barbiere_siviglia_palchi_e_gallerie_tutto_esaurito_in_vendita_ancora_posti_in_platea-321742993/

Festa per la riapertura senza distanziamento – ma con mascherine – per la recita diretta da Riccardo Chailly

Alla Scala, partenza sprint dopo il decreto del governo che ha stabilito nuovamente la capienza piena anche nel teatro lirico più famoso del mondo. In teatro questa sera una sorta di “festa” per la riapertura completa al pubblico di melomani e non, con tutti i posti esauriti per la recita de Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini diretto da Riccardo Chailly in programma sul palco del Piermarini stasera. “Bentornati alla Scala” è il messaggio con cui l’altoparlante ha salutato il pubblico del teatro seduto per la prima volta in tutti i posti disponibili da quando è iniziata la pandemia. “Sono molto felice – ha spiegato il sovrintendente Dominique Meyer -. La Scala ha di nuovo la possibilità di incontrare tutto il suo pubblico. In queste serate avevamo il tutto esaurito“. Poi con il passaggio della capienza dal 50% al 100% ha permesso l’ingresso a più spettatori-  Ancora qualche poltrona (di quelle ai prezzi più alti) resta libera ma il teatro da sabato ha venduto 2.527 biglietti, di questi 1.250 per gli spettacoli della settimana e 300 per il Barbiere di Siviglia di questa sera.
Ci siamo mossi sempre con grande rigore e nel rispetto delle regole ma tutti i grandi teatri europei erano arrivati a questa soluzione. E poi – ha aggiunto Meyer – sono felice in particolare per gli artisti. L’applauso della sala piena per loro è una motivazione in più -. Resta solo una cosa da fare, siamo fiduciosi ha concluso – che verrà sciolto il nodo che riguarda il distanziamento sul palcoscenico”.
continua a leggere

https://www.teatroallascala.org/it/index.html

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Direttore: Riccardo Chailly

Dal 30 Settembre al 15 Ottobre 2021

Scopri di più su Certificazione verde Covid-19 e capienza del Teatro

GREEN PASS E CAPIENZA DEL TEATRO

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana del 23 luglio 2021, dal 6 agosto 2021 l’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di Certificazione verde Covid-19 – green pass (fatta eccezione per i minori 12 anni) e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistatoQui il regolamento per l’accesso in sala.

Per maggiori informazioni sulla Certificazione Verde e sulle Certificazioni Extra UE, si consiglia di visitare il sito a questo link.

A seguito del DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021 , n. 139, a partire da lunedì 11 ottobre 2021, in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso. Si conferma l’accesso esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.

Il Teatro alla Scala a partire dalle repliche di lunedì 11 ha dunque aumentato la capienza, senza distanziamento.