“Bentornati alla Scala”: il ritorno del teatro a capienza piena con ‘Il Barbiere di Siviglia. Tra palchi, gallerie e platea è tutto esaurito
Festa per la riapertura senza distanziamento – ma con mascherine – per la recita diretta da Riccardo Chailly
Alla Scala, partenza sprint dopo il decreto del governo che ha stabilito nuovamente la capienza piena anche nel teatro lirico più famoso del mondo. In teatro questa sera una sorta di “festa” per la riapertura completa al pubblico di melomani e non, con tutti i posti esauriti per la recita de Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini diretto da Riccardo Chailly in programma sul palco del Piermarini stasera. “Bentornati alla Scala” è il messaggio con cui l’altoparlante ha salutato il pubblico del teatro seduto per la prima volta in tutti i posti disponibili da quando è iniziata la pandemia. “Sono molto felice – ha spiegato il sovrintendente Dominique Meyer -. La Scala ha di nuovo la possibilità di incontrare tutto il suo pubblico. In queste serate avevamo il tutto esaurito“. Poi con il passaggio della capienza dal 50% al 100% ha permesso l’ingresso a più spettatori- Ancora qualche poltrona (di quelle ai prezzi più alti) resta libera ma il teatro da sabato ha venduto 2.527 biglietti, di questi 1.250 per gli spettacoli della settimana e 300 per il Barbiere di Siviglia di questa sera.
“Ci siamo mossi sempre con grande rigore e nel rispetto delle regole ma tutti i grandi teatri europei erano arrivati a questa soluzione. E poi – ha aggiunto Meyer – sono felice in particolare per gli artisti. L’applauso della sala piena per loro è una motivazione in più -. Resta solo una cosa da fare, siamo fiduciosi – ha concluso – che verrà sciolto il nodo che riguarda il distanziamento sul palcoscenico”. continua a leggere

https://www.teatroallascala.org/it/index.html
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Direttore: Riccardo Chailly
Dal 30 Settembre al 15 Ottobre 2021
Scopri di più su Certificazione verde Covid-19 e capienza del Teatro
GREEN PASS E CAPIENZA DEL TEATRO
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana del 23 luglio 2021, dal 6 agosto 2021 l’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di Certificazione verde Covid-19 – green pass (fatta eccezione per i minori 12 anni) e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistato. Qui il regolamento per l’accesso in sala.
Per maggiori informazioni sulla Certificazione Verde e sulle Certificazioni Extra UE, si consiglia di visitare il sito a questo link.
A seguito del DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021 , n. 139, a partire da lunedì 11 ottobre 2021, in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso. Si conferma l’accesso esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.
Il Teatro alla Scala a partire dalle repliche di lunedì 11 ha dunque aumentato la capienza, senza distanziamento.