Meteo: quando finirà questo caldo estremo di Caronte? Ora forse c’è una data, gli aggiornamenti


Quando finirà questo caldo estremo? Ora c’è una data

articolo di Mattia Gussoni Meteorologo: Meteo: quando finirà questo caldo estremo di Caronte? Ora forse c’è una data, gli aggiornamenti » ILMETEO.it

Un caldo anomalo ed estremo sta attanagliando tutta l’Italia a causa dell’avanzata dirompente dell’anticiclone africano Caronte. Se a molti sole e caldo possono certamente far piacere, essi iniziano a destare preoccupazione soprattutto sul fronte di siccità, approvvigionamento idrico e incendi, oltre che in merito ai vari malesseri legati ai colpi di calore.
In tanti infatti ci state chiedendo: ma quando finirà? Sono arrivati oggi importanti aggiornamenti in vista di quella che potrebbe risultare come una prima rottura di questa fase climatica a dir poco rovente.

Un’ondata di caldo intenso sta conquistando tutta l’Italia e si intensificherà ulteriormente almeno fino alla metà della prossima settimana. Il tutto a causa di un così detto “blocco atmosferico con l’alta pressione sub-tropicale a dominare la scena su buona parte del bacino del Mediterraneo. L’Italia resterà dunque ostaggio quindi di nuove ondate di calore con tanto sole e soprattutto con temperature ben oltre le medie climatiche di riferimento.
Una prima e vera svolta potrebbe arrivare entro la metà di Luglio: i principali modelli atmosferici (il Centro Europeo in primis) iniziano a fiutare un cambio generale di circolazione con il ritorno a temperature più in linea con il periodo e forse pure delle tanto agognate precipitazioni.
La cupola anticiclonica africana potrebbe infatti battere in ritirata e rintanarsi a latitudini più basse. Come possiamo vedere dalla mappa allegata, tale dinamica favorirebbe l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre dall’Atlantico verso l’Europa Centro-Occidentale. Vista l’origine delle masse d’aria, l’Oceano Atlantico (quindi più miti rispetto a quelle in arrivo dal Sahara) è lecito aspettarsi almeno fino al 20 del mese condizioni meteo spesso soleggiate e temperature in linea con le medie stagionali o solo leggermente sopra. Quindi caldo sì, ma senza eccessi e senza l’afa che sale alle stelle come è avvenuto nell’ultimo periodo con l’anticiclone africano.

E attenzione, la spinta dell’alta pressione di matrice azzorriana determinerebbe lo scivolamento, lungo il bordo orientale, di correnti più fresche a tratti instabili dai quadranti settentrionali con il rischio quindi di frequenti episodi temporaleschi dapprima sulle zone montuose, in estensione poi anche alle vicine pianure specie durante le ore pomerdiane.

Meteo: e se ad Agosto piovesse tutto il mese? Luci e tante Ombre sull’Estate di Caronte

Luci ed Ombre sull’Estate di Caronte anche a Ferragosto

articolo di Antonio Sano’ Fondatore: Meteo: e se ad Agosto piovesse tutto il mese? Luci e tante Ombre sull’Estate di Caronte » ILMETEO.it

L’Estate è partita col botto e proseguirà anche per la prossima settimana sotto il segno di Caronte, questo immenso anticiclone che sta arroventando l’Italia, il Mediterraneo e l’Europa.

Ma durerà veramente per altri due mesi ininterrotti? – Le previsioni a lungo termine, che sappiamo bene, sebbene siano più attendibili che in passato, quanto restino tuttavia alquanto fallaci, indicano un prosieguo della stagione tale e quale come l’incipit, ovvero bollente, con temperature decisamente oltre le medie.

Alcuni indizi ci fanno però pensare che qualcosa potrebbe andare storto: cambiamento climatico non significa solo più caldo o più siccità, bensì soprattutto estremizzazione, ovvero a periodi più caldi e secchi potrebbero alternarsi fasi più piovose e fredde anche in modo eccezionale.

Ritornando a guardare gli annali meteorologici passati, troviamo che in realtà spesso a mesi di Giugno scoppiettanti, sono seguiti dei ferragosto piuttosto burrascosi….In cui si faceva più fatica a trovare il sole tra le nuvole…ma come diciamo sempre, ce la farà dunque anche l’estate 2022, tra luci e ombre, a lasciarci un qualche ricordo, fosse solo di un vacanza, un weekend, o soltanto di una notte, una Stella?

Ovvio che sì.

Meteo: estate 2022, c’è una notizia interessante; una mappa svela la prima proiezione per luglio e agosto

Le prime anticipazioni sulla prossima stagione

Prime Anticipazioni per la prossima Estate

Articolo di Salvatore de Rosa Meteorologo: Meteo: estate 2022, c’è una notizia interessante; una mappa svela la prima proiezione per luglio e agosto » ILMETEO.it

L’Estate è iniziata subito forte, con una serie di ondate di caldo su tutta l’Italia e temperature che hanno battuto alcuni record storici. In molti adesso ci state chiedendo “cosa ci aspetta per i prossimi mesi? Saranno davvero caldissimi come dicono già in molti?“.

Per poter tracciare una tendenza sulla prossima estate dobbiamo affidarci alle cosiddette proiezioni climatiche sul lungo periodo (mesi Luglio e Agosto): un tempo decisamente poco affidabili e mero oggetto di studio e di interesse per curiosi e appassionati, le proiezioni stagionali sono oggi diventate un valido strumento di prognosi scientifica, con decisivi contributi nella valutazione climatica a più lunga scadenza. In Europa leader del settore è il Centro Europeo per la Previsione Meteorologica a Medio termine, ECMWF, di Reading (UK).

Ebbene, molti siti e i principali organi di informazioni meteorologica giustamente iniziano ad azzardare una tendenza volta al grande caldo a livello continentale.

Ma cerchiamo di capire cosa c’è di vero e soprattutto ciò che già possiamo sapere, grazie agli ultimi dati stagionali, appena emessi. La nostra analisi parte dall’aspetto più importante durante la stagione estiva, cioè quello legato alle temperaturepreviste diffusamenteoltre la media climatica (fino a +2/3°C) già in avvio di Luglio. Valori più in linea col periodo a partire da metà mese grazie ad un ritorno dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa centro occidentale. Tuttavia potrebbe trattarsi solo di una fugace apparizione; infatti pure il mese di Agosto rischia di seguire un trend votato al caldo; c’è una mappa (ve la proponiamo qui sotto) che svela, a tal proposito, la proiezione per per la seconda parte dell’estate: salta all’occhio l’anomalia termica praticamente su tutta l’Europa centro-meridionale, Italia compresa, a causa probabilmente di una maggior ingerenza del famigerato anticiclone africano.
Fino a pochi anni fa a dettar legge sul Vecchio Continente era la più mite alta pressione delle Azzorre (di origine oceanica). Ultimamente, invece, stiamo assistendo ad una sempre maggior presenza di masse d’aria provenienti dal Nord Africa, le responsabili delle ondate di caldo più forti e persistenti anche sull’Italia.

Il secondo aspetto da tener monitorato, specie dopo gli ultimi mesi a dir poco siccitosi su buona parte delle regioni, riguarda le precipitazioni. Anche in questo caso ci vengono in aiuto le proiezioni per i prossimi mesi; ebbene sembrerebbe inasprito il problema legato alla scarsità d’acquacon un deficit pluviometrico in particolare al Nord, a causa di una probabile persistenza di un campo di alta pressione con il conseguente rischio di siccità, come abbiamo già avuto modo di sperimentare negli ultimi mesi.
Vedremo se verranno confermate queste prime tendenze sul lungo periodo e quali saranno gli effetti attesi sul nostro Paese.

Al Chelsea licenziamenti, mobbing, un suicidio sospetto: mesi da incubo per i dipendenti del club


da “www.repubblica.it”

articolo: https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2022/06/30/news/chelsea_mobbing_suicidio_licenziamenti_dipendenti-356048680/?ref=RHTP-VS-I270681069-P18-S6-T1

Le ultime settimane dell’era Abramovich, come riporta il New York Times, per i lavoratori dell’area marketing del club londinese sono stati un inferno. La nuova proprietà: “Già al lavoro perché tutto questo non risucceda”. Silurati il presidente uscente Buck e l’ex ad Laurence

Licenziamenti, certificati medici di lunga durata, sguardi imbarazzati, un suicidio sospetto. L’area marketing del Chelsea, club di Londra passato da poco da Abramovic al miliardario Todd Bohely, negli ultimi mesi non sarebbe stato un posto dove lavorare serenamente, come riporta il New York Times. Che ha intervistato dodici dipendenti e ricostruito cosia sia successo nelle ultime settimane. Una situazione che la nuova proprietà conosce e che sta cercando di risolvere.

Chelsea Tv, il suicidio di Richard Bignell – Secondo il racconto del quotidiano americano, all’interno del Chelsea i problemi presenti da mesi si sarebbero ingigantiti nelle ultime settimane: quasi una dozzina di dipendenti del dipartimento marketing del club hanno affermato di aspettarsi di essere rimproverati dal loro capo di fronte ai colleghi ogni giorno. Altri hanno detto di aver affrontato la sua ira, sfogata nei modi più umilianti. L’anno scorso alcuni lavoratori erano scomparsi per settimane o mesi sfruttando certificati medici. Almeno dieci membri dello staff – di un dipartimento che impiega 50 persone – si sono licenziati. Poi, all’inizio di gennaio, un ex membro dello staff benvoluto dai colleghi si è suicidato: la motivazione non è nota, ma per molti Richard Bignell, l’ex capo di Chelsea Tv, non avrebbe retto la pressione esagerata presente sul posto di lavoro. E alcuni, al suo funerale, hanno sfogato la propria rabbia. continua a leggere

Alluvione in Austria: frane e inondazioni a Treffen e Arriach, in poche ore la pioggia di un mese


articolo di Filomena Fotia: https://www.meteoweb.eu/2022/06/alluvione-austria-treffen-arriach/1811266/

Forte maltempo in Austria, alcune località nella Carinzia sono rimaste isolate

Le autorità austriache hanno dichiarato lo stato di emergenza dopo che alcune località nella Carinzia sono rimaste isolate a causa di smottamenti e inondazioni a seguito di forti piogge. L’emittente pubblica ORF ha riferito che ai residenti di Treffen am Ossiacher See e Arriach è stato detto di cercare rifugio nei piani superiori delle loro case. Diverse persone che erano rimaste intrappolate nelle loro abitazioni sono state portate in salvo con gli elicotteri. La tempesta si è verificata nelle ultime ore di ieri, portando forti venti e piogge torrenziali nella regione.

Nelle ultime 12 ore sono stati registrati 117 litri di pioggia ad Arriach: quasi le precipitazioni di un mese intero, ha affermato Gerhard Hohenwarter dell’Istituto centrale di meteorologia e geodinamica (ZAMG) di Klagenfurt: “Qui ha piovuto in poche ore tanto quanto nella media di giugno“. Dal punto di vista statistico, si può parlare di un evento che può verificarsi all’incirca ogni 100 anni, ha spiegato Hohenwarter.

Markus Müller, dei vigili del fuoco volontari di Arriach, ha dichiarato a ORF Carinzia che i danni maggiori si sono registrati sulla strada statale che porta ad Arriach attraverso la valle del Gelände: “È stata completamente demolita in più punti“. I distretti di Hundsdorf e Laastadt sono stati particolarmente colpiti. “Al momento, alcune parti di Hundsdorf e Arriach non hanno acqua“.

Ci sono anche segnalazioni di dispersi: sarebbero due persone di cui non si hanno notizie al momento.

Da ieri sera sono state eseguite 430 operazioni dei vigili del fuoco in tutta la Carinzia.

Alluvione in Austria, case sepolte sotto i detriti in Carinzia | VIDEO

Alluvione in Austria: strade come fiumi in piena a Treffen am Ossiacher See | VIDEO

TikTok sarà rimosso da Apple e Google? La richiesta di un commissario della Fcc Usa


articolo di  Redazione Login: https://www.corriere.it/tecnologia/22_giugno_29/tiktok-ban-apple-google-usa-4433-4400-2-729058209-4433_4400.2.729058209.shtml

Il commissario Brandon Carr: «Strumento di sorveglianza che raccoglie grandi quantità di dati personali e sensibili»

TikTok rischia di essere oscurato in tutto l’Occidente? Brendan Carr, uno dei commissari della Fcc (Commissione federale per le comunicazioni degli Stati Uniti), ha condiviso via Twitter una lettera al Ceo di Apple Tim Cook e al Ceo di Alphabet Sundar Pichai in cui chiede di rimuovere TikTok la celebre app di video TikTok dai loro app store. Carr dichiara se la rimozione non avverrà entro l’8 luglio, le due Big Tech dovranno rispondere con osservazioni pubbliche.

Oracle – Tra le ragioni il commissario cita un report del sito di notizie Buzzfeed secondo cui ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, usa la piattaforma come «strumento di sorveglianza che raccoglie grandi quantità di dati personali e sensibili». Nell’articolo si scrive che la società cinese ha avuto accesso a dati di utenti statunitensi da settembre 2021 a gennaio 2022. Il 17 giugno TikTok ha annunciato che era in corso lo spostamento dei dati privati degli utenti statunitensi dai propri data center (negli Stati Uniti e Singapore), ai server cloud di Oracle, una compagnia Usa. continua a leggere