Caricabatterie universale, l’Ue trova l’accordo


articolo: https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/06/07/news/caricatore_universale_lue_trova_laccordo-352830505/

La direttiva propone un unico caricatore Usb-C, per cellulari, tablet, e-reader, fotocamere e altri dispositivi elettronici. Ma non ancora per i portatili

Dopo anni di richieste e discussioni, è stato raggiunto un accordo tra le istituzioni Ue sulla proposta legislativa per introdurre un caricatore unico di tipo Usbc, indipendentemente dal produttore, per i dispositivi mobili nell’Unione europea. Le nuove norme riguarderanno telefoni cellulari, tablet, e-reader, fotocamere digitali cuffie e auricolari, console per videogiochi portatili e altoparlanti portatili ricaricabili. La direttiva segna una sconfitta per Apple, che ha un diverso caricatore per i suoi iPhone e alcuni iPad, il cavo lighting e che, insieme ad alcune associazioni per i consumatori, si è battuta ferocemente contro l’adozione di uno standard universale.

Il decreto introduce inoltre una tecnologia di ricarica rapida armonizzata (in modo che gli utenti potranno caricare i propri dispositivi alla stessa velocità con qualsiasi caricabatterie) e la separazione della vendita dei caricatori da quella dei dispositivi, allo scopo di ridurre i rifiuti elettronici. continua a leggere

Non solo iPhone: Apple introdurrà la porta Usb-C su tastiere, mouse e altri accessori

articolo di Bruno Ruffilli: https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/05/16/news/non_solo_iphone_apple_introdurra_la_porta_usbc_su_tastiere_mouse_e_altri_accessori-349792750/

Già dal prossimo anno, Cupertino potrebbe dire addio alla connessione Lightning: tra i motivi la pressione della Ue per l’adozione di caricabatterie universali, ma anche i limiti della tecnologia attuale

Quando Phil Schiller, vicepresidente senior di Apple, presentò per la prima volta il connettore Lightning nel settembre 2012, spiegò che sarebbe stato lo standard di ricarica di Apple “per il prossimo decennio“. E così è ora di abbandonarlo. 

Le voci circolano da un po’, ma negli ultimi giorni si sono moltiplicate e cominciano ad arrivare da fonti sempre più attendibili. Le ultime due, in ordine di tempo, sono l’analista di mercato Ming-Chi Kuo e il sito web di Bloomberg. 

Entrambi concordano sul fatto che l’Usb-C arriverà sull’iPhone, ma non sul prossimo: il debutto è previsto per il modello del 2023. Kuo però aggiunge un altro elemento importante, suggerendo che anche gli altri prodotti Lightning, compresi gli AirPods, passeranno all’Usb-C in tempo ragionevolmente breve. Non è impossibile, almeno per due motivi: primo, si tratta per la maggior parte di accessori, dove il connettore Lightning serve solo per la ricarica, secondo, la mossa darebbe ad Apple la possibilità di utilizzare un solo connettore per tutti i suoi prodotti, escludendo il MagSafe utilizzato sui computer portatili, che comunque si possono caricare utilizzando le porte Usb. E questo porta al terzo motivo, quello più importante: le pressioni della Comunità Europea sui produttori di elettronica consumer perché si adeguino allo standard Usb-C, e le minacce di sanzioni anche pesanti per chi non dovesse allinearsi. Dietro la mossa della Ue c’è la volontà di ridurre gli sprechi economici (circa 250 milioni di euro l’anno per nuovi caricabatteria) e l’impatto ecologico (un migliaio di tonnellate di rifiuti elettronici in meno).  continua a leggere

Sudafrica, pugile va in confusione: pugni contro avversario immaginario.


articolo: https://sport.sky.it/altri-sport/2022/06/07/boxe-pugile-pugni-avversario-immaginario-sudafrica-video

Immagini insolite dal Sudafrica nel match valido per il titolo africano dei pesi leggeri: Simiso Buthelezi, il favorito alla vigilia dell’incontro, sembrava aver messo al tappeto Siphesihle Mntungwa. Ma proprio nel momento in cui l’avversario si è rialzato, il pugile ha iniziato a tirare pugni nel vuoto, come se affrontasse un rivale immaginario. L’arbitro ha immediatamente sospeso il combattimento, decretando la vittoria di Mntungwa. Buthelezi è stato invece portato in ospedale dove si trova in osservazione

Pugile sudafricano inizia a colpire un avversario immaginario.

Nel corso del decimo round di un match per il titolo africano dei pesi leggeri WBF a Durban in Sudafrica, Simiso Buthelezi ha iniziato a sferrare dei colpi nel vuoto.

Nel corso del decimo round di un match per il titolo africano dei pesi leggeri WBF a Durban in Sudafrica, Simiso Buthelezi ha iniziato a sferrare dei colpi nel vuoto. Buthelezi era in netto controllo, dopo aver messo al tappeto l’avversario. Ma improvvisamente si è diretto all’angolo, ed ha iniziato a sferrare colpi nel vuoto. Buthelezi poco dopo ha perso i sensi ed è stato condotto d’urgenza in ospedale, dopo essere stato portato via in barella.

Sciopero aerei 8 giugno: Ryanair, Volotea, easyJet e Ita, ecco i voli a rischio


articolo di Leonard Berberi: https://www.corriere.it/economia/lavoro/22_giugno_07/sciopero-aerei-8-giugno-ryanair-volotea-easyjet-ita-ecco-voli-rischio-7df0c9e2-e638-11ec-864b-88ccbc1cac69.shtml

Domani è prevista una giornata di disagi nei cieli italiani (la prima di una lunga estate che ne potrebbe proporre di altre) per una serie di scioperi del personale delle compagnie aeree, soprattutto low cost, e dei controllori di volo di una porzione del Paese. Non c’è ancora un bilancio ufficiale dei collegamenti che saranno cancellati, ma nella fascia oraria scelta per l’agitazione sono previsti circa 2.100 velivoli in partenza dal nostro Paese, più altrettanti in arrivo dall’estero, stando ai calcoli del Corriere sui numeri della piattaforma Airline Data Inc.

357 mila passeggeri coinvolti – I passeggeri coinvolti potrebbero essere 357 mila, anche se, spiegano le aviolinee coinvolte, si sta cercando di riprogrammare la giornata per ridurre al minimo i disagi. L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) e la Commissione garanzia sciopero spiegano che è previsto uno sciopero dalle 8 alle 20 del personale Enav nel centro di controllo d’area di Milano, dei dipendenti di Alitalia ed easyJet (dalle 13 alle 17) e delle low cost Ryanair, la sua sussidiaria Malta Air (con Crewlink) e Volotea (dalle 10.01 alle 14).

Le proteste contro Ryanair – È soprattutto Ryanair a finire nel mirino dei sindacati. In una nota Filt Cgil e Uiltrasporti parlano di «impossibilità ad aprire un confronto sulle problematiche che da mesi affliggono il personale navigante». Tra le questioni aperte, secondo le sigle, «ci sono il mancato adeguamento ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale, il perdurare di un accordo sul taglio degli stipendi non più attuale, le arbitrarie decurtazioni della busta paga, il mancato pagamento delle giornate di malattia, il rifiuto della compagnia di concedere giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva e la mancanza di acqua e pasti per l’equipaggio». Accuse che la low cost respinge. I sindacati minacciano altre proteste «in assenza di segnali concreti da parte di Ryanair». continua a leggere

Roma, incendio in un centro di produzione cinema e tv……


Roma, incendio in un centro di produzione cinema e tv: nessun ferito, ma materiali completamente distrutti

articolo: Roma, incendio in un centro di produzione cinema e tv: nessun ferito, ma materiali completamente distrutti (msn.com)

Roma, spaventoso incendio nella notte sulla via Tiburtina. Un rogo originatosi in un centro di produzione cinema e tv, nei pressi di Rebibbia, ha completamente distrutto i locali e i materiali all’interno.

Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I vigili del fuoco, intervenuti intorno alle 3.20, hanno impiegato diverse ore per domare le fiamme. All’interno del centro di produzione, di circa 300 metri quadrati, bobine e altri materiali cinematografici sono andati completamente distrutti. L’incendio è ormai in fase di estinzione, si lavora alla bonifica e alla messa in sicurezza dell’area coinvolta ma l’alta e densa colonna di fumo nero è visibile anche a diversi chilometri di distanza nel quadrante Est della Capitale.

Maltempo sul lago di Como: frane e alluvioni a Laglio, il paese di George Clooney


articolo di Anna Campaniello e Andrea Camurani: https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/22_giugno_07/maltempo-lago-como-frane-alluvioni-colpito-anche-laglio-paese-george-clooney-9401305c-e62c-11ec-864b-88ccbc1cac69.shtml?fbclid=IwAR3f7ZXplZLISP1M3mQ1mXj2GU9CZNQ9NyOMJK-pQDK_nj4gEurH-KfpFzA

Violenta ondata di maltempo nella notte tra lunedì e martedì: temporali e nubifragi hanno causato gravi danni a Laglio, Pognana, Veleso, Nesso. Una frana si è verificata nella frazione di Careno.

Come un anno fa, frane e alluvioni hanno devastato nella notte tra lunedì e martedì i paesi del lago. I vigili del fuoco sono al lavoro dalla notte per rispondere alle chiamate provenienti dai paesi invasi da acqua, sassi e fango. Allagate alcune abitazioni. La furia dell’acqua ha trascinato anche alcune auto che erano parcheggiate sulla strada.

Tra i paesi più colpiti ancora una volta Laglio, dove si trova anche Villa Oleandra, la dimora italiana di George Clooney. L’acqua ha invaso la strada Regina Vecchia. All’alba di martedì allarme per una frana e mobilitazione anche dei soccorsi per il timore che ci fossero persone ferite. continua a leggere

Maltempo: in 2 ore sul lago di Como la pioggia di 5 mesi

Maltempo in arrivo, allerta gialla in 4 regioni


articolo: Maltempo in arrivo, allerta gialla in 4 regioni (msn.com)

(Adnkronos) – Maltempo in arrivo sull’Italia settentrionale. L’approssimarsi di una perturbazione causerà, dalla tarda sera di oggi 6 giugno, un graduale peggioramento del tempo, dando luogo a piogge e temporali, localmente anche intensi, specie su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, in estensione domani, anche sulle Marche

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, si legge in una nota, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. 

L’avviso prevede dalla notte di oggi, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente intensi, su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, in estensione domani, sulle Marche. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 7 giugno, allerta gialla per rischio temporali in Veneto, Emilia-Romagna e su parte di Lombardia e Marche.  

Allerta meteo: avviso della protezione civile per temporali intensi, grandine e vento forte; regioni a rischio

Articolo di Stefano Rossi Meteorologo: Allerta meteo: avviso della protezione civile per temporali intensi, grandine e vento forte; regioni a rischio » ILMETEO.it

Maltempo in arrivo: allerta gialla su 4 regioni

L’approssimarsi di una perturbazione alle nostre regioni settentrionali causerà, dalla tarda sera di oggi, un graduale peggioramento del tempo, dando luogo a piogge e temporali, localmente anche intensi, specie su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, in estensione domani, anche sulle Marche.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende i precedenti. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla notte di oggi, lunedì 6 giugno precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente intensi, su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, in estensione domani, martedì 07 giugno, sulle Marche.

I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 7 giugno, allerta gialla per rischio temporali in Veneto, Emilia-Romagna e su parte di Lombardia e Marche.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Da Martedì Scipione in ritirata, vortice di temporali con grandine e crollo termico!

Si apre un periodo con tempo via via più instabile su molte regioni; tra Martedì 7 e Venerdì 10 intensi temporali, pilotati da un vortice fresco, scivoleranno dal Nord verso il Centro-Sud; atteso un calo delle temperature. Dal WEEKEND sarà ancora Scipione!