articolo di Federica Venni: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/04/20/news/incidenti_sul_lavoro_lombardia_2022_morti_cgil_milano_inail-346083507/

Impennata degli incidenti mortali, l’edilizia il settore più colpito. La Cgil: “Un tavolo cittadino come per Expo”
Ventiquattro morti in Lombardia solo nei primi due mesi del 2022, ben dieci in più rispetto allo stesso periodo del 2021. I numeri dei morti sul lavoro snocciolati dalla Cgil Milano elaborando i dati dell’Inail fanno scattare l’allarme. E una richiesta: “È urgente istituire un tavolo permanente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che coinvolga istituzioni, imprese e attori sociali“. Il periodo preso in esame riguarda gennaio e febbraio, quando in Lombardia ci sono stati 24 morti, contro i 14 del 2021. Una regione che da sola conta più del 20 per cento dei casi nazionali, 115 in totale (erano 104 tra gennaio e febbraio 2021). La maglia nera va a Milano con sei morti, due in più rispetto allo scorso anno.
È il prezzo che ancora si paga anche per la ripresa dei cantieri nel post pandemia, con il settore dell’edilizia che è uno dei più coinvolti dagli incidenti. Una corsa accelerata dai bonus facciate e non solo, a cui però non corrisponde la stessa attenzione verso controlli e prevenzione, spiega il sindacato. Nell’area metropolitana milanese, ad oggi, sono poco più di 100 gli operatori che svolgono questo tipo di servizi, a fronte di una pioggia di nuovi cantieri: 28 mila spuntati solo nel 2021, che si aggiungono alle 168 mila attività con più di un dipendente da scandagliare.
“Serve un accordo sulla sicurezza“, spiega il segretario generale della Camera del lavoro Massimo Bonini: “Un tavolo permanente coordinato dalla prefettura al quale siedano i sindacati, le istituzioni, l’Ats, l’Ispettorato per il lavoro e le associazioni delle imprese“. Il modello è il protocollo sperimentato durante la realizzazione del sito di Expo 2015. Oppure ciò che si sta attuando ora nei cantieri della M4, ad esempio, con meccanismi di premialità per chi è più attento. “Usciamo dalla sperimentazione ed estendiamo un nuovo approccio alle regole in tutta la città“, chiede Bonini. Un capitolo dedicato alla sicurezza c’è anche nel Patto per il lavoro che Palazzo Marino firmerà con le parti sociali, a fine aprile, ma per i sindacati non basta. Intanto le aziende si danno da fare, sfruttando anche il digitale. Assimpredil Ance, l’associazione delle imprese edili che operano tra Milano, Lodi e Monza Brianza, sta vigilando sui rischi che la mancanza di manodopera specializzata e quindi adeguatamente formata sta portando in termini di sicurezza. Ad occuparsi di questo e più in generale di controlli e prevenzione è l’Esem Cpt, l’Ente unificato formazione e sicurezza, un organismo bilaterale costituito dalla stessa Assimpredil e dai sindacati. continua a leggere
per saperne di più, Blog da seguire:
https://cadutisullavoro.blogspot.com/