Caso plusvalenze, ecco i deferimenti: 11 società coinvolte, anche Juve, Napoli, genovesi e Empoli


articolo di Matteo Pinci: https://www.repubblica.it/sport/calcio/2022/04/01/news/calcio_plusvalenze_deferite_5_societa_di_serie_a_juventus_napoli_genoa_samp_empoli-343714449/?ref=RHTP-BH-I342728349-P2-S3-T1

Roma, 01 aprile 2022

L’inchiesta sulle plusvalenze diventerà un processo sportivo. La Procura della federcalcio ha inoltrato oggi a undici società il deferimento per illecito amministrativo. Tra i club deferiti (ossia rinviati a un giudizio sportivo), cinque società di Serie A: Juventus e Napoli, ma anche Genoa, Sampdoria e Empoli. Chi rischia di più però sono altre società: ai club del massimo campionato infatti viene contestata solo la violazione dell’articolo 31 comma 1, ossia il fornire informazioni mendaci, reticenti o parziali o i comportamenti diretti a eludere la normativa federale in materia gestionale ed economica: situazioni che non prevedono nulla più di una ammenda con diffida, da Codice di giustizia sportiva. A rischio inibizione (ossia squalifica) i dirigenti rappresentanti dei club e i titolari dell’area sportiva: anche alcuni che nel frattempo hanno lasciato la loro squadra. 

Il documento ricalca largamente la chisura indagini del 21 febbraio scorso. Il rischio maggiore, però, lo corrono altre società, in particolare due club di Serie B, Parma Pisa, a cui la Procura contesta la violazione dell‘articolo 31 comma 2: in quel caso, il Codice prescrive anche il rischio di penalizzazione e fino alla retrocessione o esclusione al campionato. Situazioni estreme che però dovrebbero comunque essere determinate da un tribunale federale. Il motivo dell’accusa più grave, rispetto alle altre società coinvolte, come si legge nel documento, perché le violazioni avrebbero prodotto l’effetto secondo l’accusa di ottenere l’iscrizione al campionato “in assenza dei requisiti richiesti”.

Juve-Napoli, deferiti De Laurentiis e il club azzurro per la quarantena non rispettata da tre giocatori


articolo di Pasquale Tina: Juve-Napoli, deferiti De Laurentiis e il club azzurro per la quarantena non rispettata da tre giocatori – la Repubblica

Il provvedimento della procura della Federcalcio dopo la partenza per Torino, il 5 gennaio, di Lobotka, Rrahmani e Zielinski “nonostante la comunicazione della Asl”

Napoli, 31 marzo 2022

Il Napoli è stato deferito per responsabilità diretta dalla Procura Federale della Figc per la scelta di aver schierato Zielinski, Lobotka e Rrahmani il 6 gennaio allo Stadium in occasione del match contro la Juventus, terminato 1-1. I tre giocatori erano stati messi in isolamento fino al 9 gennaio dall’Asl Napoli 2 perché contatti stretti con positivi. La notizia arrivò mentre il gruppo azzurro era già in volo verso Torino. Zielinski, Lobotka e Rrahmani non avevano ancora la terza dose booster e per questo motivo avrebbero dovuto rispettare l’isolamento. il Napoli, invece, schierò tutti e tre nella formazione titolare che riuscì a pareggiare allo Stadium, senza Luciano Spalletti positivo al Covid.

Il club azzurro prese questa decisione nell’immediata vigilia della partita appellandosi al protocollo introdotto nel giugno 2020 dalla Figc. Il documento introduceva il concetto di quarantena soft consentendo agli atleti di compiere il percorso casa-lavoro, quindi di allenarsi e di giocare le partite ufficiali.