Quarta dose vaccino Covid Lombardia, pazienti fragili, over 80 e ospiti Rsa: prenotazioni e hub, la guida


articolo di Sara Bettoni: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_aprile_09/quarta-dose-vaccino-lombardia-chi-tocca-quali-hub-quando-prenotare-fragili-anziani-rsa-e521897a-b7fe-11ec-8f4b-d04246868aa8.shtml

In partenza la vaccinazione anti-Covid nelle case di riposo con Pfizer e Moderna a 120 giorni di distanza dalla terza dose. Dai cardiopatici ai diabetici, l’elenco dei pazienti fragili. Niente quarta dose per chi si è contagiato dopo la terza

Via libera alla quarta dose di vaccino anti-Covid anche per gli over 80 e i fragili, oltre che per i pazienti con basse difese immunitarie. La Lombardia si prepara a partire con la nuova fase della campagna dalla settimana prossima. Ecco le indicazioni su tempi e modi per ricevere il richiamo vaccinale.

Quarta dose: le categorie – Già dal 1° marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose alle persone di età pari o superiore a 12 anni sottoposte a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria. L’obiettivo è rinforzare le loro difese contro il virus. Venerdì 8 aprile il ministero della Salute ha esteso l’indicazione ad altre tre categorie: gli over 80, gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali e i cittadini fragili dai 60 ai 79 anni.

I pazienti «fragili»

Fanno parte del gruppo dei fragili i pazienti con queste patologie:

  • Malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica, malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia
  • Malattie cardiocircolatorie: scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA), pazienti post-shock cardiogeno
  • Malattie neurologiche: sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, miastenia gravis, patologie neurologiche disimmuni.
  • Diabete/altre endocrinopatie severe: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze, morbo di Addison, panipopituitarismo
  • Malattie epatiche: cirrosi epatica
  • Malattie cerebrovascolari: evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva, stroke nel 2020-21, stroke antecedente al 2020 con ranking maggiore o uguale a 3
  • Emoglobinopatie: talassemia major, anemia a cellule falciformi, altre anemie gravi.
  • Altro: fibrosi cistica, sindrome di Down, grave obesità (Bmi maggiore di 35)
  • Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva e psichica): disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 articolo 3 comma 3.

I tempi di somministrazione – Il ministero della Salute specifica che la nuova iniezione va fatta ad almeno 120 giorni dalla terza e che l’indicazione non si applica a chi si è contagiato dopo aver ricevuto tre dosi del farmaco. Secondo i calcoli dell’assessorato al Welfare, all’11 aprile ci saranno 516 mila lombardi con più di 80 anni vaccinabili in base al calendario stabilito dal ministero. Saliranno a 574 mila entro il 21 aprile e a 604 mila a fine mese. Il numero reale è però inferiore. Dal totale vanno sottratti coloro che si sono infettati recentemente. Coinvolti nella nuova fase della campagna anche 132 mila «fragili» dai 60 ai 79 anni.

Quali vaccini – Come per la terza dose, anche per la quarta verranno utilizzati i vaccini prodotti da Pfizer e Moderna.

Come e quando prenotare la quarta dose – La Lombardia intende partire dalla settimana dell’11 aprile con la somministrazione della quarta dose nelle Rsa. Gli ospiti saranno immunizzati direttamente in struttura, come nelle precedenti fasi della campagna. I pazienti immunocompromessi possono, già da settimane, prenotare l’appuntamento tramite il sito regionale (qui il link). Per gli altri over 80 e i fragili dai 60 ai 79 anni non sono state ancora date indicazioni. I tecnici di Regione si riuniranno lunedì 11 aprile per definire i dettagli. Probabilmente si seguiranno le stesse modalità utilizzate nei mesi scorsi: registrazione tramite il portale regionale, iniezione negli hub già esistenti, in farmacia o a domicilio.

Quarantena, regole confermate dalla Consulta: cosa prevedono per positivi e contatti stretti


articolo di Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini: https://www.corriere.it/cronache/22_aprile_10/quarantena-regole-consulta-positivi-contatti-stretti-e77299fe-b8ca-11ec-90ff-73ad5f64beff.shtml

La Corte costituzionale ha confermato la validità delle norme in vigore, quindi isolamento obbligatorio e relative sanzioni penali per i positivi e per i contatti stretti

La quarantena per i positivi e per i contatti stretti non cambierà. La conferma arriva dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ribadito la validità della norme in vigore. Secondo la Consulta «la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna coercizione fisica, sono disposte in via generale per motivi di sanità e si rivolgono a una indistinta pluralità di persone, accomunate dall’essere positive al virus trasmissibile ad altri per via aerea».
Tutto confermato dunque e questo vale anche per i contatti stretti.

Ecco le regole per la quarantena – Ecco le regole in vigore. Rimane dunque l’obbligo di attendere i 7 giorni (o 10 giorni per i non vaccinati o per chi non ha la terza dose o ha fatto la seconda dose da più di 120 giorni) per chi è positivo. Nel provvedimento è specificato che all’esito del tampone negativo, «la trasmissione, con modalità anche elettroniche, al dipartimento di prevenzione territorialmente competente del referto, con esito negativo, determina la cessazione del regime dell’isolamento».

La circolare – Secondo la circolare queste sono le regole:

  • «Per i non vaccinati o i vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da più di 120 giorni e per i guariti da più di 120 giorni l’isolamento dura 10 giorni con un test antigenico o molecolare negativo alla fine del periodo».
  • «Per i vaccinati con 3° dose booster o che hanno completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni e per guariti da meno di 120 giorni l’isolamento dura 7 giorni con un test antigenico o molecolare negativo alla fine del periodo».
  • Se si è sintomatici «il test finale dovrà essere eseguito dopo tre giorni dalla scomparsa dei sintomi. In caso di esito positivo del primo tampone di guarigione, può essere prenotato un ulteriore tampone a distanza di 7 giorni».

Contatti stretti – Si può uscire dall’isolamento dopo 21 giorni senza tampone se nell’ultima settimana non ci sono stati sintomi. Per i «contatti stretti», anche conviventi «è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto» e si deve «effettuare un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto».

Cristiano Ronaldo getta a terra telefono di un giovane tifoso dell’Everton. Poi le scuse


articolo: https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2022/04/09/cristiano-ronaldo-cellulare-tifoso-everton

Gesto di frustrazione di CR7 che mentre si dirigeva verso gli spogliatoi ha gettato violentemente a terra il telefono di un giovane tifoso dell’Everton che lo stava riprendendo da pochi metri. Dopo qualche ora, le scuse su Instagram: “Non è mai facile gestire le emozioni in momenti difficili come quello che stiamo vivendo, ma bisogna sempre dare l’esempio. Chiedo scusa per il mio sfogo e invito il tifoso a Old Trafford in segno di fair-play”

Per Cristiano Ronaldo è forse la stagione più difficile della sua intera carriera. Nonostante il suo ritorno a Old Trafford, il Manchester United sta vivendo un’annata molto complicata e la sconfitta di sabato contro l’Everton (1-0) è stata solo l’ultima delle tante delusioni collezionate quest’anno (ora i Red Devils sono settimi in classifica, a -6 dalla zona Champions). E per Ronaldo, oltre alla sconfitta si è aggiunto anche il problema alla gamba destra, una ferita che lo ha fatto sanguinare e zoppicare. Insomma, un pomeriggio nero per CR7 che ha sfogato tutta la sua rabbia e frustrazione al momento dell’uscita dal campo: un bambino stava riprendendo il momento del passaggio del campione portoghese, quando proprio Ronaldo ha colpito il cellulare del ragazzo, scaraventandolo a terra. Un gesto non da lui, che la dice lunga sul suo stato d’animo. continua a leggere

Traduttore ” https://translate.google.it/” : Non è mai facile affrontare le emozioni in momenti difficili come quello che stiamo affrontando. Tuttavia, dobbiamo sempre essere rispettosi, pazienti e dare l’esempio a tutti i giovani che amano il bel gioco. Vorrei scusarmi per il mio sfogo e, se possibile, vorrei invitare questo tifoso a guardare una partita all’Old Trafford in segno di fair-play e sportività

F1 Australia, Leclerc e Ferrari da impazzire!


F1 Australia, Leclerc e Ferrari da impazzire! Trionfo su Perez e Russell, Verstappen ritirato

articolo di Giusto Ferronato: https://www.gazzetta.it/Formula-1/10-04-2022/f1-australia-leclerc-primo-ferrari-perez-russell-verstappen-ritirato.shtml

A Melbourne dominio del Cavallino col monegasco che tiene la testa per tutta la gara e vince davanti al messicano. Terzo Russell. Rompe il motore il campione del mondo olandese. Ritiro per la seconda rossa di Sainz 

Charles Leclerc in azione a Melbourne. AP

La capolista se ne va, la Ferrari se ne va! Bye Bye Red Bull, l’Australia è ai piedi di Charles Leclerc e di una F1-75 da sballo. E’ un trionfo pieno e senza storia quello del monegasco a Melbourne. Se in Bahrain e in Arabia Max Verstappen era rimasto incollato alla rossa, oggi la RB18 non ha proprio visto gli scarichi del Cavallino, scatenato al galoppo tra le curve dell’Albert Park. Anzi, la power unit della Red Bull è andata arrosto al giro 39, condannando Max Verstappen a un altro pesante zero in classifica, mentre Leclerc, autore di una gara magistrale, si è portato a casa altri 26 punti che pesano. L’onore dei rivali è stato salvato da Sergio Perez, secondo davanti alle Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton. Ma la seconda rottura di motore su tre gare è un campanello d’allarme forte per Milton Keynes. L’unico neo per il Cavallino è il ritiro di Carlos Sainz a inizio gara. A punti anche le McLaren di Norris e Ricciardo, l’Alpine di Ocon, l’Alfa Romeo di Bottas, l’AlphaTauri di Gasly e Williams di Albon.  

Max Verstappen vicino alla sua Red Bull in fiamme – Foto gazzetta

SUCCESSO TOTALE – Era molto atteso questo GP, dopo una gara a testa tra Leclerc e Verstappen. Ebbene, il giudizio pende clamorosamente dalla parte di Maranello. Weekend dominato in qualifica, gara dominata su gomma media, gara dominata su gomma dura, gara dominata sull’affidabilità. Un successo totale che esalta, ma richiede ancora più concentrazione per non sprecare questo tesoro, guai a specchiarsi, anche perché siamo solo alla terza gara. continua a leggere

ORDINE D’ARRIVO

Ordine d’arrivo del GP d’Australia: 

  • 1. Leclerc (Ferrari)
  • 2. Perez (Red Bull) a 20″5
  • 3. Russell (Mercedes) a 25″5
  • 4. Hamilton (Mercedes) a 28″5
  • 5. Norris (McLaren) a 53″3
  • 6. Ricciardo (McLaren) a 53″7
  • 7. Ocon (Alpine) a 1’01″6
  • 8. Bottas (Alfa Romeo) a 1’08″4
  • 9. Gasly (AlphaTauri) a 1’16″02
  • 10. Albon (Williams) a 1’19″3
  • 11. Zhou (Alfa Romeo) a 1’21″6
  • 12. Stroll (Aston Martin) a 1’28″5
  • 13. Schumacher (Haas) a 1 giro
  • 14. Magnussen (Haas) a 1 giro
  • 15. Tsunoda (AlphaTauri) a 1 giro
  • 16. Latifi (Williams) a 1 giro
  • 17. Alonso (Alpine) a 1 giro
  • Ritirati Verstappen, Vettel, Sainz

Classifiche iridate dopo 3 gare

  • 1. Leclerc punti 71
  • 2. Russell 37
  • 3. Sainz 33
  • 4. Perez 30
  • 5. Hamilton 28
  • 6. Verstappen 25
  • 7. Ocon 20
  • 8. Norris 16
  • 9. Magnussen 12
  • 10. Bottas 12
  • 11. Ricciardo 8
  • 12. Gasly 6
  • 13. Tsunoda 4
  • 14. Alonso 2
  • 15. Zhou 1
  • 16. Albon 1

Costruttori

  • 1. Ferrari punti 104
  • 2. Mercedes 65
  • 3. Red Bull 55
  • 4. McLaren 24
  • 5. Alpine 22
  • 6. Alfa Romeo 13
  • 7. Haas 12
  • 8. AlphaTauri 10
  • 9. Williams 1
  • 10. Aston Martin 0