articolo di Riccardo Bruno: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_aprile_01/milano-marathon-domenica-3-aprile-orari-percorso-strade-chiuse-traffico-che-cosa-c-sapere-739eafa4-b19a-11ec-bf42-d3b8a3bcc2c5.shtml
Maratona di Milano 2022: la regina delle corse su strada, dopo lo stop della pandemia, celebra finalmente la sua ventesima edizione. Nello stesso giorno la staffetta non competitiva Relay Marathon

Domenica 3 aprile si corre la Telepass Milano Marathon. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la regina delle corse su strada si disputa nuovamente coinvolgendo campioni e amatori. E celebra finalmente la sua ventesima edizione dopo l’esordio nel 2000. Non soltanto la maratona: «Ci saranno tanti eventi che non definirei collaterali, sono tutti importanti», ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala alla presentazione della settimana di sport che si concluderà con la 42 chilometri della Telepass Milano Marathon. Perché la stessa domenica mattina correranno anche le 3.000 staffette solidali della Lenovo Relay Marathon – il percorso tradizionale di 42,195 chilometri è diviso in 4 frazioni lunghe fra i 7 e i 13 chilometri -, e sabato 2 aprile spazio ai più piccoli nella 3 chilometri a CityLife della Levissima School Marathon. Inoltre, da giovedì 31 marzo fino a sabato 2 aprile il Villaggio maratona, ospitato al MiCo-Milano Convention Center a City Life, diventa Milano Running Festival, con dibattiti e presentazioni sul running e sul valore dell’attività all’aria aperta.
Partenza, arrivo, verifica iscrizione – l percorso – qui la verifica iscrizione per i partecipanti – è veloce (per chi è a caccia di un buon risultato cronometrico) ma anche suggestivo, toccando sia le zone monumentali che i nuovi quartieri. Partenza e arrivo da corso Venezia, accanto ai Giardini Montanelli. Passaggi da Repubblica, Moscova, Parco Sempione, Duomo, Cairoli, Cordusio, Pagano e poi Citylife, Portello, Ippodromo, San Siro, Parco di Trenno, Gallaratese: in totale quasi 18 chilometri all’interno della cerchia dei Bastioni, 28 complessivi dentro la circonvallazione filoviaria. Attenzione anche alla sostenibilità, con il progetto Run Green: le emissioni di CO2 prodotte saranno compensate con attività specifiche, sia durante la manifestazioni che con progetti da attuare successivamente in altre parti del Pianeta. continua a legggere