Giochi Olimpici 2020 – I droni del 1824 nel cielo dello stadio olimpico di Tokyo: momento indimenticabile

https://www.repubblica.it/dossier/sport/olimpiadi-tokyo-2020
——–
Calendario Olimpiadi Tokyo 2020: orari e programma minuto per minuto
Calendario Olimpiadi Tokyo 2020: orari e programma minuto per minuto
——–
Risultati Olimpiadi Tokyo 2020
Tutti i risultati in tempo reale delle Olimpiadi di Tokyo 2020
——–
Il medagliere completo delle Olimpiadi di Tokyo 2020
——–
– Olimpiadi news –
Olimpiadi news: 30 luglio 2021
Cassani, ct dell’Italia del ciclismo via prima della fine delle Olimpiadi Bugno in pole per sostituirlo
Il commissario tecnico non assisterà alle prove su pista, ufficialmente perché non ha il pass. Il nuovo presidente delle Federazione Dagnoni gli offrirà un ruolo da ambasciatore
Davide Cassani paga in prima persona — e prima ancora che le Olimpiadi finiscano — i risultati del ciclismo azzurro ai Giochi di Tokyo. Cassani tornerà venerdì in Italia dal Giappone senza poter assistere alle prove su pista (come invece aveva fatto a Rio nel 2016) con una motivazione ufficiale fragilissima: mancanza di pass disponibili per colui che è il direttore delle squadre nazionali e il c.t. dei professionisti. Un ritorno in patria che anticipa la grande novità: Cassani non verrà confermato nel suo ruolo.
A lui il nuovo presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni, intervistato da tuttobiciweb.it, potrebbe riservare un «ruolo di ambasciatore del ciclismo italiano, ma solo se a Davide fa piacere. Il lavoro che Cassani sa fare bene è quello di coinvolgere nuovi ciclisti ed entusiasmarli». Di fatto, un benservito. Da chi sarà sostituito l’ex corridore, che ha raccolto otto anni fa il ruolo di Alfredo Martini, Franco Ballerini e Paolo Bettini? continua a leggere
——–
Olimpiadi news: 28 luglio 2021
Tokyo 2020, primo caso di Covid tra gli Azzurri: il canottiere Rosetti positivo e sostituito prima della finale: è bronzo. Altri 6 atleti in isolamento
Nonostante l’imprevisto l’Italia del ‘quattro senza‘ è arrivata terza. Questa vicenda è legata alla positività di un giornalista italiano sul volo Roma Tokyo del 18 luglio. Non è chiaro se Rossetti fosse su quel volo. Secondo fonti della federazione italiana del canottaggio, l’atleta era vaccinato con doppia dose
La spedizione azzurra a Tokio 2020 ha il suo primo atleta positivo al Covid. Si tratta di Bruno Rosetti, canottiere del quattro senza che ha conquistato la medaglia di bronzo. Rossetti è stato sostituito in zona cesarini a bordo dell’armo italiano da Bruno di Costanzo, che ha lasciato così il due senza con cui ha conquistato la semifinale in programma in giornata. Il suo posto, al fianco di Giovanni Abbagnale, sarà preso da Vincenzo Abbagnale, figlio del presidente Giuseppe, doppio oro ai giochi di Los Angeles e Seul.
Un imprevisto che non ha impedito agli Azzurri di conquistare un nuovo podio. L’equipaggio del 4 senza, con la sostituzione finale di Bruno Rosetti, dopo una partenza lenta ha rimontato superando in particolare l’equipaggio inglese, fino ad arrivare al terzo posto, dietro l’Australia, medaglia d’oro, e la Romania, argento.
Rossetti finora ha soggiornato con gli altri al Villaggio Olimpico, dove sono ancora in isolamento fiduciario 13 italiani (6 atleti e 7 accompagnatori) perchè individuati come ‘close contact‘. Questa vicenda è legata alla positività di un giornalista italiano sul volo Roma Tokyo del 18 luglio. Non è chiaro se Rossetti fosse su quel volo. Secondo fonti della federazione italiana del canottaggio, Rossetti era vaccinato con doppia dose.
Lo stop all’atleta azzurro arriva il giorno dopo il record di positività di Covid a Tokyo con 2.848 casi. Gli atleti e i tecnici contagiati al villaggio sono oltre 100. Il 33enne ravennate Rosetti è tornato al canottaggio dopo otto anni di stop, passati a lavorare su una piattaforma petrolifera nel mar Caspio e a raccogliere frutta e fare il cameriere in Australia e nei giorni scorsi era ai remi nella gara che ha portato i suoi compagni in finale. De Costanzo non dovrebbe faticare a trovare l’affiatamento con il quattro senza, barca su cui si è allenato fino a pochi mesi fa.
——–
Olimpiadi news: 27 luglio 2021
Simone Biles si è ritirata dalla finale del concorso generale
Simone Biles si è ritirata anche dalla finale del concorso generale (in inglese si chiama “all-around final”). L’annuncio arriva dopo il forfait dato ieri alla finale a squadre. Il Team Usa fa sapere che «dopo un’ulteriore valutazione medica» la star della ginnastica statunitense, cinque volte campionessa del mondo e ultra-favorita di Tokyo, ha deciso di non competere «per concentrarsi sulla sua salute mentale». «Simone continuerà a essere monitorata ogni giorno per capire se partecipare alla finale individuale di specialità (in inglese “event finals”, ndr)», si legge nel comunicato della squadra statunitense.
Nel concorso generale Biles, 24 anni, sarà sostituita da Jade Carey. «Appoggiamo appieno la decisione di Simone e applaudiamo il suo coraggio nel dare priorità al suo benessere», prosegue il team Usa, «il suo coraggio mostra, ancora una volta, per quale motivo è un modello per così tante persone».
«Non ho più fiducia in me stessa come prima. Non so se è una questione di età», ha detto la ginnasta in conferenza stampa dopo il forfait di ieri. «Sento che non mi sto divertendo più. So che questi sono i Giochi, volevo farli, ma in realtà sto partecipando per gli altri, più che per me. Mi fa male nel profondo pensare che fare ciò che amo mi sia stato portato via. Non appena salgo in pedana siamo solo io e la mia testa. E lì ci sono démoni con cui devo confrontarmi».
——–
Olimpiadi news: 24 luglio 2021
Come vedere le Olimpiadi
In TV o in streaming, sulla Rai o su Eurosport Player e Discovery+, a seconda che si voglia seguire tutte le gare o solo alcune
La cerimonia di apertura che si terrà tra le 13 e le 16 (ora italiana) di venerdì 23 luglio segnerà l’inizio formale delle Olimpiadi di Tokyo 2020. E già dalla notte tra venerdì e sabato (il Giappone è sette ore avanti rispetto all’Italia) partirà un fitto calendario di eventi, partite, batterie e incontri che in un paio di settimane porteranno all’assegnazione di oltre mille medaglie in 339 diverse competizioni.
Per chi si accontenterà di seguire le gare e gli eventi più importanti, basterà la Rai: a patto che non la si guardi in streaming, ma solo in televisione tramite digitale terrestre o tivùsat. Per chi invece dovrà o vorrà guardare le Olimpiadi in streaming sarà necessario abbonarsi a Discovery+, dove si potranno seguire tutte le gare.
Le Olimpiadi sulla Rai – La Rai le seguirà con una copertura di circa 200 ore di diretta su Rai 2, la sua “rete olimpica”. Visto che le Olimpiadi durano 17 giorni, sono più di dieci ore al giorno: e sarà la Rai a scegliere, giorno per giorno, cosa mostrare. Già da venerdì, verso mezzanotte e mezza partirà Go Tokyo, un programma di introduzione alle trasmissioni delle ore successive. Riguardo alla quali la Rai ha scritto: «Dall’1.30 alle 17.15, con le sole interruzioni per l’informazione del Tg2, si snoderà un lungo racconto, punteggiato dalle varie edizioni del Tg Olimpico, che a intervalli regolari fornirà aggiornamenti in tempo reale, notizie e curiosità».
Alle 17.15, quando già da un po’ non ci saranno più gare da mostrare in diretta, inizierà Tokyo best of, dedicato alla «rivisitazione della giornata olimpica appena trascorsa, con Jacopo Volpi, Julio Velasco e Fiona May». In serata, dal lunedì al venerdì, ci sarà il programma Il Circolo degli Anelli, con Alessandra De Stefano, Sara Simeoni e Jury Chechi. E dopo ancora, dalle 23.45 fino a poco prima dell’inizio di Go Tokyo, ci sarà Record, che «racconterà gli atleti e le loro imprese di ieri e di oggi in maniera innovativa, con lo storytelling affiancato dalla motion graphic». Su Radio 1 le gare saranno raccontate con le radiocronache di Tutte le Olimpiadi minuto per minuto.
Le Olimpiadi non si potranno vedere e nemmeno rivedere in streaming su RaiPlay perché tutti i diritti per lo streaming online li ha presi il gruppo Discovery.
Su Discovery+ e su Eurosport Player – Discovery+ è la piattaforma dell’omonimo gruppo, che controlla anche Eurosport. E che quindi mostrerà le Olimpiadi su Eurosport Player e su Discovery+: due servizi che di fatto sono la stessa cosa, con le stesse immagini e gli stessi commentatori. Si possono vedere in streaming, sui rispettivi siti, oppure sulle smart TV scaricando le apposite applicazioni. Oppure, ancora in TV, si può vedere Discovery+ anche tramite TimVision o tra i canali di Amazon Prime Video. Serve però in ogni caso l’abbonamento. Su Discovery+ e su Eurosport Player ci saranno oltre tremila ore di diretta, su un massimo di 30 canali contemporanei, per scegliere di volta in volta cosa guardare.
Costa per entrambi 7,99 euro al mese (che può essere annullato dopo un solo mese) o 29,90 euro l’anno. Nel caso di Discovery+ il pacchetto da scegliere è “Intrattenimento + Sport”. Fastweb offre inoltre ai suoi clienti di rete fissa e mobile tre mesi gratuiti di Discovery+, senza vincoli per un successivo abbonamento. Il “codice voucher” necessario va messo qui e lo si trova accedendo a MyFastweb e poi nella sezione FastwebUp.
Oltre che su Eurosport Player, i canali Eurosport sono presenti anche su Sky e all’interno della piattaforma Dazn. I canali Eurosport di Sky non mostreranno le Olimpiadi, quelli di Dazn mostreranno alcuni eventi e alcune sintesi.
* possibili variazioni degli orari
Sabato 24 luglio
03.45 Tiro a segno – Carabina 10m femminile
04.00 Ciclismo – Prova in linea maschile
08.30 Tiro a segno – Pistola 10m maschile
09.45 Tiro con l’arco – Gara a squadre mista
11.10 Judo – 48kg femminile
11.10 Judo – 60kg maschile
13.10 Scherma – Spada individuale femminile
13.38 Scherma – Sciabola individuale maschile
14.30 Taekwondo – 49kg femminile
14.45 Taekwondo – 58kg maschile
Domenica 25 luglio
03.30 Nuoto – 4x100m Stile libero femminile
+ Nuoto – 400m Misti femminili
+ Nuoto – 400m Misti maschili
+ Nuoto – 400m Stile libero maschili
04.15 Tiro a segno – Pistola 10m femminile
05.30 Skateboard – Street maschile
06.00 Ciclismo – Prova in linea femminile
08.00 Tuffi – Trampolino sincro femminile
08.30 Tiro a segno – Carabina 10m maschile
09.40 Tiro con l’arco – Gara a squadre femminile
11.10 Judo – 66kg maschile
11.10 Judo – 52kg femminile
12.50 Sollevamento Pesi – 67kg maschile
13.55 Scherma – Fioretto individuale femminile
14.30 Scherma – Spada individuale maschile
14.30 Taekwondo – 57kg femminile
14.45 Taekwondo – 68kg maschile
Lunedì 26 luglio
00.30 Triathlon – Prova maschile
03.30 Nuoto – 100m Farfalla femminili
+ Nuoto – 4x100m Stile libero maschile
+ Nuoto – 400m Stile libero femminili
+ Nuoto – 100m Rana maschili
05.30 Skateboard – Street femminile
07.00 Tiro a volo – Skeet femminile
08.00 Ciclismo – Mountain bike maschile
08.00 Tuffi – Piattaforma sincro maschile
08.45 Canoa slalom – C1 maschile
09.00 Tiro a volo – Skeet maschile
09.40 Tiro con l’arco – Gara a squadre maschile
11.10 Judo – 73kg maschile
11.10 Judo – 57kg femminile
12.00 Ginnastica artistica – Prova a squadre maschile
13.55 Scherma – Sciabola individuale femminile
14.23 Scherma – Fioretto individuale maschile
14.30 Taekwondo – 67kg femminile
14.45 Taekwondo – 80kg maschile
Martedì 27 luglio
00.30 Triathlon – Prova femminile
02.50 Canottaggio – Quattro di coppia maschile
03.00 Canottaggio – Quattro di coppia femminile
03.30 Nuoto – 100m Dorso femminile
+ Nuoto – 100m Rana femminile
+ Nuoto – 200m Stile libero maschile
+ Nuoto – 100m Dorso maschile
04.00 Tiro a segno – Pistola 10m misti
08.00 Tuffi – Piattaforma sincro femminile
08.00 Ciclismo – Mountain bike femminile
08.30 Tiro a segno – Carabina 10m misto
09.00 Kayak slalom – K1 femminile
11.10 Judo – 63kg(-) femminile
11.10 Judo – 81kg(-) maschile
12.30 Scherma – Spada a squadre femminile
12.45 Ginnastica artistica – Prova a squadre femminile
12.50 Sollevamento pesi – 64kg femminile
13.00 Softball – Finale
14.30 Taekwondo – 67kg(+) femminile
14.45 Taekwondo – 80kg(+) maschile
Mercoledì 28 luglio
01.00 Surf – Prova femminile*
01.00 Surf – Prova maschile*
02.20 Canottaggio – Due di coppia femminile
02.20 Canottaggio – Due di coppia maschile
02.50 Canottaggio – Quattro senza femminile
03.10 Canottaggio – Quattro senza maschile
03.30 Nuoto – 200m Stile libero femminili
+ Nuoto – 200m Misti femminili
+ Nuoto – 200m Farfalla maschili
+ Nuoto – 1500m Stile libero femminili
+ Nuoto – 4x200m Stile libero maschile
04.30 Ciclismo – Cronometro femminile
07.00 Ciclismo – Cronometro maschile
08.00 Tuffi – Trampolino sincro maschile
11.00 Rugby a 7 – Finale maschile
11.10 Judo – 90kg(-) maschile
11.10 Judo – 70kg(-) femminile
12.15 Ginnastica artistica – All around individuale maschile
12.30 Scherma – Sciabola a squadre maschile
12.50 Sollevamento pesi – 73kg maschile
14.55 Basket 3×3 – Finale femminile
15.25 Basket 3×3 – Fiale maschile
Giovedì 29 luglio
02.15 Canottaggio – Due senza maschile
02.30 Canottaggio – Due senza femminile
02.50 Canottaggio – Due di coppia leggeri maschile
03.10 Canottaggio – Due di coppia leggeri femminile
03.30 Nuoto – 200m Rana maschili
+ Nuoto – 100m Stile libero maschili
+ Nuoto – 4x200m Stile libero femminile
+ Nuoto – 200m Farfalla femminili
+ Nuoto – 800m Stile libero maschili
07.00 Tiro a volo – Trap femminile
08.45 Canoa slalom – C1 femminile
09.00 Tiro a volo – Trap maschile
11.10 Judo – 78kg(-) femminile
11.10 Judo – 100kg(-) maschile
12.50 Ginnastica artistica – All around individuale femminile
12.55 Scherma – Fioretto a squadre femminile
Venerdì 30 luglio
02.40 Canottaggio – Singolo femminile
02.55 Canottaggio – Singolo maschile
03.10 Canottaggio – Otto Con femminile
03.30 Nuoto – 200m Rana femminili
+ Nuoto – 200m Misti maschili
+ Nuoto – 100m Stile Libero femminili
+ Nuoto – 200m Dorso maschili
o3.30 Canottaggio – Otto Con maschile
04.40 Ciclismo – BMX Race maschile
04.48 Ciclismo – BMX Race femminile
05.00 Tennis – Doppio maschile
07.00 Tiro a segno – Pistola 25m femminile
07.50 Trampolino elastico – Gara femminile
09.00 Kayak slalom – K1 maschile
09.45 Tiro con l’arco – Prova individuale femminile
11.10 Judo – +100kg maschile
11.10 Judo – +78kg femminile
12.30 Scherma – Spada a squadre maschile
13.40 Atletica – 10.000m maschili
Sabato 31 luglio
01.30 Triathlon – Prova mista
03.30 Nuoto – 800m Stile libero femminili
+ Nuoto – 4x100m misti
+ Nuoto – 100m Farfalla maschili
+ Nuoto – 200m Dorso femminili
05.00 Tennis – Singolare femminile
06.45 Tiro a volo – Trap misto
07.30 Vela – RS:X femminile*
07.50 Trampolino elastico – Gara maschile
08.30 Vela – RS:X maschile*
08.50 Sollevamento pesi – 81kg maschile
09.00 Tiro a segno – Carabina 50m 3 posizioni femminile
09.00 Tiro con l’arco – Prova individuale maschile
11.00 Rugby a 7 – Finale femminile
11.20 Judo – Prova a squadre
12.30 Scherma – Sciabola a squadre femminile
12.50 Sollevamento pesi – 96kg maschile
13.15 Atletica – Lancio del disco maschile
14.35 Atletica – 4x400m mista
14.50 Atletica – 100m femminili
Domenica 1 agosto
00.30 Golf – Finale maschile
03.10 Ciclismo – BMX Park femminile
03.30 Nuoto – 1500m Stile libero maschili
+ Nuoto – 50m Stile libero femminili
+ Nuoto – 4x100m Misti maschile
+ Nuoto – 4x100m Misti femminile
+ Nuoto – 50m Stile libero maschili
03.35 Atletica – Getto del peso femminile
04.20 Ciclismo – BMX Park maschile
05.00 Tennis – Doppio femminile
05.00 Tennis – Doppio misto
05.00 Tennis – Singolare maschile
07.30 Vela – Laser maschile*
08.00 Tuffi – Trampolino 3m femminile
08.30 Vela – Laser femminile*
10.00 Ginnastica artistica – Corpo libero maschile
10.45 Ginnastica artistica – Volteggio femminile
11.30 Ginnastica artistica – Cavallo maschile
12.10 Atletica – Salto in alto maschile
12.15 Ginnastica artistica – Parallele asimmetriche femminile
12.50 Sollevamento pesi – 76kg femminile
12.50 Scherma – Fioretto a squadre maschile
13.20 Atletica – Salto triplo femminile
14.50 Atletica – 100m maschili
Lunedì 2 agosto
03.20 Atletica – Salto in lungo maschile
04.50 Atletica – 100m ostacoli femminili
07.30 Tiro a segno – Pistola 25m fuoco rapido maschile
07.30 Vela – 49er FX femminile*
08.30 Vela – 49er maschile*
08.50 Sollevamento pesi – 87kg femminile
09.50 Tiro a segno – Carabina 50m 3 posizioni maschile
10.00 Ginnastica artistica – Anelli maschile
10.45 Ginnastica artistica – Corpo libero femminile
11.00 Ciclismo – Sprint a squadre femminile
11.30 Ginnastica artistica – Volteggio maschile
12.50 Sollevamento pesi – 87kg(+) femminile
12.55 Lotta greco-romana – 60kg maschile
13.00 Atletica – Lancio del disco femminile
13.30 Lotta greco-romana – 130kg maschile
14.15 Atletica – 3000m Siepi maschili
14.20 Lotta libera – 76kg femminile
14.40 Atletica – 5000m femminili
Martedì 3 agosto
03.50 Atletica – Salto in lungo femminile
04.35 Kayak sprint – K1 200m femminile
04.55 Canoa sprint – C2 1000m maschile
05.20 Atletica – 400m Ostacoli maschili
05.20 Kayak sprint – K1 1000m maschile
05.50 Kayak sprint – K2 500m femminile
06.05 Pugilato – Pesi piuma (57kg) femminili
07.30 Vela – Finn maschile*
08.00 Tuffi – Trampolino 3m maschile
10.00 Ginnastica artistica – Parallele maschili
10.05 Ciclismo su pista – Inseguimento a squadre femminile
10.35 Ciclismo su pista – Sprint a squadre maschile
10.45 Ginnastica artistica – Trave femminile
11.30 Ginnastica artistica – Sbarra maschile
12.05 Pugilato – Pesi welter maschili
12.20 Atletica – Salto con l’asta maschile
12.50 Sollevamento pesi – 109kg maschile
12.55 Lotta greco-romana – 77kg maschile
13.30 Lotta greco-romana – 97kg maschile
13.35 Atletica – Lancio del martello femminile
14.20 Lotta libera – 68kg femminile
14.25 Atletica – 800m femminili
14.50 Atletica – 200m femminili
Mercoledì 4 agosto
00.00 Nuoto in acque libere – 10km femminile
04.30 Atletica – 400m Ostacoli femminili
05.33 Skateboard – Park femminile
07.30 Vela – 470 maschile*
08.30 Vela – 470 femminile*
08.35 Pugilato – Pesi mediomassimi maschili
10.45 Ciclismo su pista – Inseguimento a squadre maschile
12.30 Nuoto sincronizzato – Duo
12.50 Sollevamento pesi – 109kg(+) maschile
12.55 Lotta greco-romana – 67kg maschile
13.00 Atletica – 3000m Siepi femminili
13.15 Atletica – Lancio del martello maschile
13.30 Lotta greco-romana – 87kg maschile
14.05 Atletica – 800m maschili
14.20 Lotta libera – 62kg femminile
14.55 Atletica – 200m maschili
Giovedì 5 agosto
00.00 Nuoto in acque libere – 10km maschile
04.00 Atletica – Salto triplo maschile
04.05 Atletica – Getto del peso maschile
04.36 Kayak sprint – K1 200m maschile
04.50 Canoa sprint – C1 200m femminile
04.55 Atletica – 110m Ostacoli maschili
05.15 Kayak sprint – K1 500m femminile
05.33 Skateboard – Park maschile
05.43 Kayak sprint – K2 1000m maschile
08.00 Tuffi – Piattaforma 10m femminile
08.35 Pugilato – Pesi gallo maschili
9.30 Atletica – 20 km Marcia maschile
10.45 Ciclismo su pista – Keirin femminile
10.55 Ciclismo su pista – Omnium maschile
12.20 Atletica – Salto con l’asta femminile
12.41 Karate – Kata femminile
12.55 Lotta libera – 57kg maschile
13.30 Lotta libera – 86kg maschile
13.45 Karate – 67kg(-) maschile
13.53 Karate – 55kg(-) femminile
14.00 Atletica – 400m maschili
14.10 Arrampicata – Prova maschile
14.20 Lotta libera – 57kg femminile
22.30 Atletica – 50km marcia maschile
Venerdì 6 agosto
04.00 Calcio – Finale femminile
04.30 Beach Volley – Finale femminile
08.05 Pugilato – Pesi massimi maschili
09.30 Atletica – 20km Marcia femminile
10.15 Ciclismo su pista – Madison femminile
11.50 Ciclismo su pista – Sprint maschile
12.41 Karate – Kata maschile
12.55 Lotta libera – 74kg maschile
13.30 Lotta libera – 125kg maschile
13.45 Karate – 61kg(-) femminile
13.50 Atletica – Lancio del giavellotto femminile
13.53 Karate – 75 kg(-) maschile
14.00 Atletica – 5000m maschili
14.10 Arrampicata – Prova femminile
14.20 Lotta libera – 53kg femminile
14.35 Atletica – 400m femminili
14.50 Atletica – 1500m femminili
15.30 Atletica – 4x100m femminile
15.50 Atletica – 4x100m maschile
Sabato 7 agosto
00.00 Atletica – Maratona femminile
00.30 Golf – Finale femminile
04.20 Canoa sprint – C2 500m femminile
04.30 Basket – Finale maschile
04.30 Beach volley – Finale maschile
04.39 Canoa sprint – C1 1000m maschile
05.00 Kayak sprint – K4 500m femminile
05.20 Kayak sprint – K4 500m maschile
07.00 Pugilato – Pesi mosca maschili
07.30 Pugilato – Pesi medi maschili
08.00 Pugilato – Pesi mosca femminili
08.00 Tuffi – Piattaforma 10m maschile
08.30 Pugilato – Pesi welter femminili
09.30 Pallanuoto – Finale femminile
09.55 Ciclismo su pista – Madison maschile
12.00 Baseball – Finale
12.30 Karate – Kumite 61kg(+) femminile
12.30 Nuoto Sincronizzato – Prova a squadre
12.35 Atletica – Salto in alto femminile
12.38 Karate – Kumite 75kg(+) maschile
12.45 Atletica – 10.000m maschili
12.55 Lotta libera – 65kg maschile
13.00 Atletica – Lancio del giavellotto maschile
13.30 Calcio – Finale maschile
13.30 Lotta libera – 97kg maschile
13.40 Atletica – 1500m maschili
14.00 Pallamano – Finale maschile
14.15 Pallavolo – Finale maschile
14.20 Lotta libera – 50kg femminile
14.30 Atletica – 4x400m femminile
14.50 Atletica – 4x400m maschile
Domenica 8 agosto
00.00 Atletica – Maratona maschile
04.30 Basket – Finale femminile
05.00 Ciclismo su pista – Keirin maschile
05.05 Ciclismo su pista – Sprint femminile
05.25 Ciclismo su pista – Omnium femminile
06.30 Pallavolo – Finale femminile
07.00 Pugilato – Pesi leggeri femminili
07.30 Pugilato – Pesi medi femminili
08.00 Pallamano – Finale femminile
08.00 Pugilato – Pesi leggeri maschili
08.00 Pugilato – Pesi supermassimi maschili
09.30 Pallanuoto – Finale maschile