Grossa frana a Genova, massi si staccano da una parete di roccia: evacuate 46 persone


Grossa frana a Genova, massi si staccano da una parete di roccia: evacuate 46 persone – foto video.corriere.it

articolo: https://video.corriere.it/cronaca/genova-grossa-frana-a-palazzine-immagini-dall-alto-vigili-fuoco/11d2b06a-83b1-11ed-8cce-4b72b0db0f83

È successo in via Posalunga. Evacuate 46 persone

LaPresse / CorriereTv

(LaPresse) – 24 dicembre 2022

Grossa frana sabato mattina in via Posalunga, nel quartiere di San Martino a Genova. Lo smottamento si è staccato da un costone di roccia e pietre limitrofo a una palazzina. Evacuate 46 persone. Nessuno è rimasto Il presidente della Regione Giovanni Toti e l’assessore Giampedrone sono in contatto con il sindaco Marco Bucci e con gli operatori sul posto, vigili del fuoco e polizia locale, per le necessità di assistenza alle famiglie.

articolo: https://video.corriere.it/cronaca/grossa-frana-genova-massi-si-staccano-una-parete-roccia-evacuate-46-persone/9ef93e74-839c-11ed-8cce-4b72b0db0f83?vclk=video3CHP%7Cgrossa-frana-genova-massi-si-staccano-una-parete-roccia-evacuate-46-persone

«Attualmente abbiamo 46 persone evacuate dai due civici di via Posalunga, coinvolti dalla frana, ospitati temporaneamente al centro civico Buranello dove i nostri volontari della Protezione civile stanno dando assistenza con un pranzo caldo e provvedendo alle procedure di accreditamento per un’eventuale ospitalità in hotel». Lo dichiara l’assessore alla Protezione civile del Comune di Genova Sergio Gambino, che sta monitorando in loco la situazione di via Posalunga. Presenti sul posto vigili del fuoco, carabinieri e per il Comune di Genova i volontari della protezione civile, i tecnici e pattuglie della polizia locale, già da questa mattina alle 7.30 circa quando è stata disposta l’evacuazione di due palazzine per questioni di sicurezza, perché affacciate sul versante franoso.

Frana su palazzine a Genova, oltre 40 famiglie sfollate – QuotidianoNazionale

Gli orari di metro e mezzi Atm a Milano per Natale, Capodanno e le feste


articolo di Redazione: https://www.milanotoday.it/attualita/orari-metro-mezzi-natale-capodanno-atm-2022.html

La guida con tutti gli orari delle metropolitane e dei mezzi in città

Anche Atm si prepara al Natale e alle feste. L’azienda che gestisce i trasporti sotto la Madonnina ha infatti elaborato il proprio piano per il 25 dicembre, per la notte di Capodanno e per l’Epifania, con gli orari di metropolitane, autobus e tram che inevitabilmente subiranno tagli e variazioni. 

  • Questi gli oari delle metropolitane nei giorni non “rossi”:

24 dicembre, dal 27 al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio. Tutte le linee seguono orario del sabato.
26 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio. Tutte le linee seguono orario del festivo.
M4 è in servizio, come al solito, dalle 6 alle 21. Trovate gli orari sulla app.

  • Questi gli orari di bus, tram e filobus nei giorni non “rossi”:

24, 27, 28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5 gennaio. Tutte le linee seguono l’orario del sabato. Le linee 709, 926 e 927 seguono l’orario del lunedì–venerdì e non fanno servizio il 24 dicembre. Le corse scolastiche sono sospese.
26, 31 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio. Tutte le linee seguono l’orario festivo. Il 31 dicembre e il 7 gennaio le linee 38, 39, 55 e 89 seguono l’orario del sabato, senza corse scolastiche. Il 31 dicembre le linee NM1, NM2 e NM3 seguono l’orario del sabato.

Orari delle metro a NataleDiscorso diverso per Natale. Il 25 dicembre, infatti, “tutte le linee sono in servizio dalle 7 alle 19:30 circa“, si legge sul sito di Atm, con frequenze più dilatate e attese maggiori. Inoltre, “non fanno servizio le linee notturne“. 

Le prime e ultime partenze delle metro il giorno di Natale:

  • M1

Da Sesto FS per Bisceglie        7:10     19:16
Da Sesto FS per Rho Fiera     7:19     18:51
Da Sesto FS per Molino Dorino      7:19      19:11
Da Bisceglie per Sesto FS     7:21        19:16
Da Molino Dorino per Sesto FS       7:09     19:03
Da Rho Fiera per Sesto FS       7:22     19:00
Da Duomo per Bisceglie      7:29     19:35
Da Duomo per Molino Dorino     7:38     19:30
Da Duomo per Rho Fiera      7:38     19:10
Da Duomo per Sesto FS      7:28     19:30

Frequenza
Tratta Sesto FS-Pagano: ogni 8 minuti.
Diramazioni per Rho Fiera e Bisceglie: ogni16 minuti.

  • M2

Da Abbiategrasso per Gobba      6:53      19:08 
Da Assago Forum per Gobba      6:56     19:11
Da Famagosta per Cologno Nord      7:17     19:18
Da Famagosta per Gessate     7:03     19:03
Da Gessate per Famagosta      6:59     19:04
Da Cologno Nord per Famagosta      6:53     19:09
Da Gobba per Assago Forum      7:00     18:46 
Da Gobba per Abbiategrasso      7:09     19:28

Frequenze
Tratta Famagosta-Cascina Gobba: ogni 7 minuti e 30.
Tratta Assago Forum-Cologno Nord/Gessate: ogni 30 minuti.

  • M3

Da Comasina      7:00     19:24
Da San Donato     7:00     19:24
Da Duomo per San Donato      7:17     19:40
Da Duomo per Comasina      7:14     19:38

Frequenze
Treni ogni 7 minuti e 30.

  • M4

Da Linate Aeroporto      7:00     19:33
Da Dateo      7:00     19:33
 
Frequenze
Treni ogni 7 minuti circa.

  • M5

Da Bignami        7:00     19:35 
Da San Siro     7:00     19:31
Da Garibaldi per Bignami       7:15     19:46
Da Garibaldi per San Siro      7:12     19:47

 
Frequenze 
Treni ogni 4 minuti circa.

Orari della metro a Capodanno – Per la notte dell’ultimo dell’anno e per Capodanno, “sabato 31 dicembre le linee metropolitane seguono l’orario del sabato, le linee di superficie l’orario festivo“. E “sono in normale servizio i bus delle linee notturne“.

Queste le ultime partenze delle metro

  • M1

Da Sesto FS per Bisceglie      00:20 
Da Sesto FS per Rho     23:54
Da Sesto FS per Molino Dorino     00:13 
Da Rho Fiera per Sesto FS     00:12 
Da Bisceglie per Sesto FS     00:11

  • M2

Da Assago Forum per Gessate      20:23 
Da Assago Forum per Gorgonzola     00:21  
Da Assago Forum per Cologno     00:21
Da Abbiategrasso per Gorgonzola     00:36
Da Abbiategrasso per Cologno      21:10
Da Abbiategrasso per Gessate      20:49
Da Gessate per Abbiategrasso     21:32
Da Gobba per Abbiategrasso     00:43
Da Gobba per Assago Forum     00:21
Dopo le 22 i treni sono sostituiti dai bus BM2 tra Cascina Gobba e Gessate.Gli orari a questa pagina.

  • M3

Da San Donato per Comasina     00:23
Da Comasina per San Donato     00:21

  • M4

Da Dateo per Linate      21:00 
Da Linate per Dateo      21:00

  • M5

Da Bignami per San Siro      00:02
Da San Siro per Bignami     00:00

I bus delle linee notturne non fanno servizio soltanto nelle notti tra il 24 e il 25 e tra il 25 e il 26 dicembre. Le linee NM1, NM2, NM3, N25, N26 e 90/91 sono in servizio tutte le notti. Le linee N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 e N94 sono in servizio invece nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica. Fanno servizio anche tra il 31 dicembre e il 1° gennaio e tra il 5 e il 6 gennaio.
 

Usa, il maltempo blocca il Paese: 9 morti, cancellati 4.800 voli, a terra 650 mila persone


articolo di Leonard Berberi: https://www.corriere.it/cronache/22_dicembre_23/usa-maltempo-blocca-paese-cancellati-oltre-3500-voli-terra-mezzo-milione-persone-fa962eaa-82ce-11ed-a908-044c2789a441.shtml

La tempesta di freddo e neve si sta abbattendo da New York a Seattle: da mercoledì annullati 7.800 voli. Forti ritardi per altri 21 mila viaggi. Ecco la mappa dei disagi

La tempesta di freddo e neve che si è abbattuta negli Usa sta rovinando i viaggi verso casa o verso le vacanze di 650 mila americani, almeno 9 persone sono morte in incidenti stradali causati da ghiaccio o neve. Nella morsa del gelo circa 200 milioni di persone. Sono inoltre decine gli aeroporti bloccati che hanno portato alla cancellazione venerdì 23 dicembre di almeno 4.800 voli nazionali e internazionali. Da mercoledì sono 7.800 quelli annullati nel Paese con ricadute su oltre 1,1 milioni di persone. È quanto emerge dall’incrocio dei numeri forniti dal sito FlightAware e Anuvu. Altri 21 mila collegamenti hanno subìto ritardi — in alcuni casi anche forti — alla partenza.

Le statisticheGli scali più colpiti dal maltempo — che secondo il servizio meteorologico nazionale «si verifica una volta in una generazione» con questa intensità — sono quelli delle grandi città. Nel dettaglio, alle 20.30 ora italiana, Seattle registra 231 voli cancellati, quindi Chicago-O’Hare (209), New York-LaGuardia (180), Denver (164), Detroit (157). Per quanto riguarda le compagnie che hanno dovuto annullare più collegamenti al vertice c’è Alaska Airlines con il 44,4% di cancellazioni, quindi Frontier (23,6%), Southwest Airlines (23,1%) e Delta Air Lines (18,2%). continua a leggere

Tragedia per l’ex calciatore Fabio Tricarico: è morto il figlio Federico, aveva 15 anni


articolo di Lucia Landoni: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/12/23/news/federico_tricarico_morto_figlio_calciatore_fabio-380415810/

Il ragazzo è morto a causa di una malattia. Il calciatore aveva giocato in serie A con il Torino e poi con a Samp. Attualmente lavorava per l’Empoli

Grave lutto familiare per Fabio Tricarico, 53enne ex calciatore milanese che ha militato in qualità di centrocampista in serie A con il Torino e poi con a Samp: il figlio Federico, di appena 15 anni, è morto a Milano, dove risiedeva, stroncato da una malattia che non gli ha lasciato scampo.

Attualmente Tricarico è un osservatore dell’Empoli, che gli ha espresso pubblicamente vicinanza tramite i propri canali social ufficiali: “Il presidente Fabrizio Corsi, la vicepresidente e AD Rebecca Corsi, il direttore sportivo Pietro Accardi, i dirigenti, la squadra, e tutto l’Empoli Football Club si stringono attorno a Fabio Tricarico, ex calciatore e oggi osservatore azzurro, in questo momento di grandissimo dolore per la prematura scomparsa del figlio Federico – si legge in una nota della società toscana – A Fabio, alla moglie Manuela, alla figlia Alessandra a tutta la famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte della società azzurra“.

In segno di rispetto per il lutto che ha colpito l’ex calciatore, l’Empoli ha inoltre annullato la tradizionale cena natalizia prevista per lo staff. continua a leggere

Parigi, sparatoria vicino al centro culturale curdo: tre morti e tre feriti di cui uno grave, fermato un uomo di 69 anni


articolo di Paola Caruso: https://www.corriere.it/esteri/22_dicembre_23/parigi-spari-citta-diverse-persone-ferite-fermato-uomo-334aa246-82b4-11ed-a908-044c2789a441.shtml

Arrestato un pensionato delle ferrovie con precedenti per aggressioni xenofobe: è un estremista di estrema destra. Era uscito di prigione 11 giorni fa. Scontri tra i curdi e la polizia

Colpi di arma da fuoco sono stati esplosi venerdì 23 dicembre verso mezzogiorno nel centro di Parigi, in rue d’Enghien,  provocando la morte di tre persone, tre «militanti curdi»: due uomini e una donna, come spiega la procura parigina. I feriti sono tre, di cui uno in condizioni critiche. La sparatoria, avvenuta nel decimo arrondissement, ha avuto luogo vicino al centro culturale curdo Ahmet-Kaya, al numero 16 di rue d’Enghien. «Ci sono tre morti, una persona in stato di emergenza assoluta, due in relativa», ha detto la procuratrice Laure Beccuau durante un punto stampa, spiegando che anche l’aggressore è rimasto ferito e si trova in ospedale.

Per l’aggressione è stato fermato un uomo di 69 anni. Si tratta di un francese con precedenti penali per aggressioni xenofobe, pensionato delle ferrovie transalpine (Sncf), dove aveva lavorato come macchinista. L’arma utilizzata è stata recuperata dagli agenti. «È un estremista di estrema destra», ha detto la sindaca di Parigi Anne Hidalgo. «I curdi ovunque risiedano devono poter vivere in pace e in sicurezza», ha scritto Hidalgo in un tweet.

Il francese di 69 anni era già stato indagato lo scorso anno per tentato omicidio a sfondo razziale dopo aver attaccato un campo migranti di Parigi armato di una sciabola ed era uscito dal carcere il 12 dicembre, 11 giorni fa. Inoltre, era già stato arrestato nel febbraio 2016 per tentato omicidio volontario di una persona vulnerabile e a ottobre del 2019 per possesso di armi.

Lingua originale: francese. Traduzione di Google
La comunità curda e, attraverso di essa, tutti i parigini, è stata presa di mira da questi omicidi commessi da un attivista di estrema destra. I curdi ovunque risiedano devono poter vivere in pace e sicurezza. Più che mai, Parigi è al loro fianco in questi tempi bui.

Claudio Ranieri torna al Cagliari……


Claudio Ranieri torna al Cagliari, il Leicester, l’odio per Domenech, il Dandi come genero e la barca coi compagni del Catanzaro

articolo di Salvatore Riggio: https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-b/cards/claudio-ranieri-torna-cagliari-leicester-l-odio-domenech-dandi-come-genero-barca-coi-compagni-catanzaro/ritorno-cagliari_principale.shtml

Claudio Ranieri – (Afp)

L’ex allenatore tra le altre di Roma, Inter, Napoli, Juventus e Atletico Madrid prenderà il posto di Liverani. Era disoccupato dopo essere stato licenziato dal Watford a gennaio

Il ritorno al Cagliari – «Bentornato Mister». Così il Cagliari ufficializza l’accordo con il tecnico Claudio Ranieri che dal 1° gennaio 2023 assumerà la guida tecnica della prima squadradopo l’esonero di Fabio Liverani. L’allenatore ha firmato un contratto che lo lega al club rossoblù fino al 30 giugno 2025. Romano, classe 1951, Ranieri aveva già allenato Cagliari dal 1988 al 1991 e, oltre a vincere la Coppa Italia di serie C, guidò la doppia promozione fino alla serie A e poi a una salvezza da favola nel massimo campionato. Ranieri torna in serie B 20 anni dopo l’ultima volta (con la Fiorentina) nella stagione 1993-1994.

Il Watford e l’esonero dopo tre mesi dal ritorno in Premier League – Il tecnico romano, 71 anni, era fermo da gennaio scorso, dopo il licenziamento da parte del Watford. Il suo ritorno in Premier League era durato solo tre mesi. Il tecnico romano era arrivato al Watford vantando una vasta esperienza alla guida di alcuni dei più grandi club europei, con titoli vinti in Premier League, Coppa Italia e Coppa del Re, ricordava il club inglese che milita in Premier League nel dare l’annuncio a inizio ottobre. E invece, con due sole vittorie in 14 incontri, era arrivato l’esonero.

Grande carriera – L’esperienza precedente era stata a Genova, con la sua Sampdoria, da cui si è allontanato spontaneamente a maggio del 2021. Sbarcato sulla panchina blucerchiata nell’ottobre 2019, il tecnico romano aveva deciso di non rinnovare il suo contratto in scadenza a giugno. Ottenuta la salvezza in largo anticipo, aveva comunicato la sua scelta alla società e agli stessi giocatori ritenendo la sua missione in blucerchiato ormai compiuta. Pareva volesse andare alla ricerca di una nuova sfida e di nuovi stimoli. Lunedì 4 ottobre 2021 sono arrivati, con la formalizzazione del suo approdo al Watford. continua a leggere

Serie A, obbligo divisa Away a tinta unita dal 2024/25


articolo di Marco Sacchi – 23 Dicembre 2022: https://www.calcioefinanza.it/2022/12/23/serie-a-nuove-regole-divise/

Novità in arrivo sulle maglie da gioco per i club di Serie A. Il nuovo regolamento per le divise che sarà introdotto nel 2023/24 prevede una serie di modifiche rispetto a quello attuale che porterà ad alcuni cambiamenti per i club sulla produzione dell’abbigliamento indossato dai calciatori quando scendono in campo.

Questa stagione è stato il turno delle maglie verdi per i giocatori di movimento, mentre con la nuova stagione saranno tre le novità rispetto al vecchio regolamento. La prima riguarda le divise da gioco da trasferta ed «eventuali altre», per le quali è «preferibile la predisposizione anche di opzioni monocolore, […] laddove le stesse prevedano colori diversi tra loro per maglia, pantaloncino e calzettoni. Quest’ultima disposizione diventerà obbligatoria a partire dalla stagione sportiva 2024/25».

Dunque, a partire dalla stagione successiva alla prossima, i club dovranno prevedere – in caso di divise da trasferta con maglia e pantaloncini/calzettoni di colori diversi tra loro – anche dei kit a tinta unita, per facilitare le combinazioni con le formazioni avversarie.

Cambia anche il numero di divise da gioco previste obbligatoriamente per gli estremi difensori: «Le squadre devono avere almeno tre divise portieri (attualmente sono due, ndr) chiaramente in contrasto tra loro ed in contrasto con le divise dei calciatori di movimento e comunque almeno due diverse da queste ultime».

Infine, il nuovo regolamento introduce l’articolo 10 sugli “elementi decorativi”, che potranno «rappresentare lo stemma o parte di esso, il nome, il soprannome o l’abbreviazione della società, o un simbolo ad essa chiaramente e inequivocabilmente riconducibile»; oppure essere «rappresentativi di un particolare evento celebrativo del club» e ancora «riprodurre elementi figurativi».

Gli elementi non dovranno includere lettere, numeri o combinazioni delle due; non dovranno rappresentare o richiamare in alcun modo marchi e/o prodotti commerciali; dovranno essere realizzati tono su tono, jacquard o embossing e non dovranno compromettere la predominanza cromatica della divisa da gioco.

Nuovo caso plusvalenze: ecco quali sono i nove club coinvolti


articolo di Redazione: https://www.calcioefinanza.it/2022/12/22/quali-sono-club-coinvolti-indagine-plusvalenze/

La nuova indagine sul caso plusvalenze della Procura FIGC riguarda nove club e 52 dirigenti. Lo ha reso noto la stessa FIGC in un comunicato.

«La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica che il Procuratore Federale – si legge nella nota -, esaminati i documenti e gli atti istruttori dell’indagine penale ‘Prisma’ trasmessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, ha proposto, ai sensi dell’art. 63 del Codice di Giustizia Sportiva della FIGC, ricorso per revocazione parziale della decisione della Corte Federale di Appello a Sezioni Unite n. 89 del 27 maggio 2022, nei confronti delle società:

  • FC Juventus SpA,
  • UC Sampdoria,
  • FC Pro Vercelli 1892 Srl,
  • Genoa CFC SpA,
  • Parma Calcio 1913 Srl,
  • Pisa Sporting Club Srl,
  • Empoli FC SpA,
  • Novara Calcio SpA,
  • Delfino Pescara 1936 SpA

e di 52 dirigenti delle medesime società sportive, chiedendone la condanna alle sanzioni che verranno rispettivamente richieste nel corso dell’udienza di discussione del ricorso di fronte alla Corte Federale di Appello.

Comunica, altresì, che la Procura Federale, a seguito dell’acquisizione degli atti del medesimo procedimento penale dell’Autorità Giudiziaria di Torino, si è attivata, nell’ambito di un nuovo procedimento disciplinare sportivo, nell’attività di indagine di propria competenza, nei confronti della società Juventus e di altre società sportive professionistiche per ulteriori e nuove condotte disciplinarmente rilevanti rispetto a quelle per le quali ha già esercitato l’azione disciplinare dinanzi agli Organi di Giustizia Sportiva nell’ambito dell’indagine “plusvalenze” della stagione sportiva 2021-2022 ed i cui giudizi si sono conclusi con la decisione n. 89 del 2022. I termini di conclusione delle indagini sono quelli fissati dal vigente Codice di Giustizia Sportiva della FIGC»conclude la Federcalcio.

Incendio a Milano in via Ripamonti: a fuoco il tetto di un palazzo


articolo di  Pierpaolo Lio: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_dicembre_23/incendio-a-milano-in-via-ripamonti-a-fuoco-il-tetto-di-un-palazzo-64ecee2f-8ab1-41eb-a689-1d879af1cxlk.shtml

Il palazzo in via Ripamonti il cui tetto è andato a fuoco

L’allarme è scattato attorno alle 16.20. Il rogo in una palazzina di tre piani. Evacuati i residenti

Un incendio è scoppiato in via Ripamonti 186 a Milano. Sono andati in fiamme circa 80 metri quadrati del tetto di un edificio di tre piani. La chiamata ai vigili del fuoco è scattata attorno alle 16.20: sono subito intervenuti insieme alla polizia di Stato e gli operatori sanitari del 118. Sul posto si contano 11 mezzi.

L’intero condominio è stato evacuato. Le operazioni di spegnimento sono durate alcune ore. Non risultano feriti.