È morto Benedetto XVI, il papa emerito aveva 95 anni
articolo di Gian Guido Vecchi: https://www.corriere.it/cronache/22_dicembre_31/morto-benedetto-xvi-papa-emerito-6c05dbf6-86b4-11ed-95ee-af8dc55ce986.shtml
Benedetto XVI, nato Joseph Aloisius Ratzinger, è morto oggi. È stato il 265esimo papa della Chiesa cattolica
Benedetto XVI è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Il Papa emerito aveva 95 anni. Dopo l’improvviso «aggravamento dovuto all’avanzare dell’età» nella notte tra martedì e mercoledì, Papa Francesco aveva chiesto ai fedeli «una preghiera speciale per il Papa emerito Benedetto che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa», fino a dire: «Ricordarlo, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine». Dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, il corpo di Joseph Ratzinger sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.
CITTÀ DEL VATICANO — «Dio è morto! E noi l’abbiamo ucciso!». Duomo di Torino, 2 maggio 2010. Solo un Papa della statura spirituale e culturale di Benedetto XVI poteva restare per cinque minuti in ginocchio davanti alla Sindone, «icona del Sabato Santo», muovendo appena le labbra in una preghiera silenziosa, e poi citare le parole di Nietzsche ne La gaia scienza. Ora che Joseph Ratzinger ha raggiunto lo scopo e il compimento di tutta la sua vita – le parole del Salmo 27 poste come esergo al suo Gesù di Nazaret: «Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto» -, bisogna risalire al principio, Marktl am Inn, il paesino dell’Alta Baviera dov’era nato il 16 aprile 1927. Il padre era un gendarme figlio di contadini, la madre andava a servizio. Era un Sabato Santo. E l’essere venuto al mondo in quel giorno ha significato per Ratzinger «una vocazione, un programma di vita». Il grande teologo divenuto pontefice si è misurato con l’ «l’abisso di silenzio» di quella «terra di nessuno» tra la crocifissione del venerdì e la risurrezione della domenica, il tempo del «nascondimento di Dio», il dramma del nostro tempo, «il mondo è andato in pezzi». continua a leggere
Mi piace:
Mi piace Caricamento...