Terremoto in Indonesia: devastata Giava, centinaia di morti e feriti


articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/asia/2022/11/21/terremoto-in-indonesia-almeno-162-morti_1699ad1b-a8c2-42fb-8979-217fd0ca1091.html

Migliaia di case e quattro scuole sono crollate dopo la scossa, si cerca tra le macerie

Migliaia di case e quattro scuole crollate, con danni anche a un ospedale e alcune moschee: un terremoto di magnitudo 5.6 ha lasciato morte e distruzione a Giava, l’isola indonesiana più popolosa, nell’ennesimo sisma che ha colpito uno dei Paesi più esposti ai tremori.

Con tante persone ancora sotto le macerie e strade rurali interrotte dai detriti.

Il bilancio delle vittime è salito a 252 morti e centinaia di feriti, di cui molti in gravi condizioni. Il sisma ha avuto il suo epicentro nella regione collinosa di Cianjur (provincia di Giava occidentale) nel pomeriggio, 10 chilometri nel sottosuolo; una profondità scarsa, che aumenta il potenziale distruttivo dei terremoti. Secondo la Protezione civile indonesiana, almeno 2.200 case sono crollate parzialmente o totalmente, e gli sfollati sono oltre 5.300 continua a leggere

Roberto Maroni è morto, l’ex ministro dell’Interno aveva 67 anni


articolo di Marco Cremonesi: https://www.corriere.it/cronache/22_novembre_22/roberto-maroni-morto-b5a1a7c6-6a36-11ed-a550-30a162b39b6b.shtml

Roberto Ernesto Maroni (Varese, 15 marzo 1955 – Lozza, 22 novembre 2022) è stato un politico italiano, segretario federale della Lega Nord dal 1º luglio 2012 al 15 dicembre 2013. È stato Ministro dell’interno nei governi Berlusconi I e Berlusconi IV, risultando il primo politico esterno alla Democrazia Cristiana a ricoprire l’incarico nella storia repubblicana, Ministro del lavoro e delle politiche sociali nei governi Berlusconi II e Berlusconi III. È stato presidente della Regione Lombardia dal 2013 al 2018.

La malattia e il ritiro dalla corsa nel 2021 dell’ex governatore lombardo ed ex segretario federale della Lega, morto oggi per un tumore

Roberto Maroni è morto oggi, alle 4 di notte, nella sua casa di Lozza, un paese del varesotto. L’ex ministro dell’Interno e segretario delle Lega aveva 67 anni ed era malato di tumoreQui l’ultima intervista al «Corriere»: «Per guidare la Lega serve un moderato. La mia malattia? Sto facendo tutte le cure». Il ricordo della famiglia: «Fino all’ultimo, a chi gli chiedeva come stava, ha sempre risposto: “Bene”. Sei stato un grande marito, padre e amico».

Quante vite, Bobo. Tre volte ministro e una volta vicepremier, segretario della Lega autodimesso senza che nessuno glielo chiedesse, governatore che improvvisamente lasciò la sua Lombardia. Controcanto perenne di chiunque guidasse la Lega, persino quando a guidarla era lui: «Ah! Ci fosse un segretario…». Il «barbaro sognante» che mai rinunciò a ricordare di essere, soprattutto, «un velista» e un «soul boy». continua a leggere

Meteo, le previsioni di martedì 22 novembre: piogge torrenziali e venti forti, acqua alta di 160 cm a Venezia


articolo di Redazione Cronache: https://www.corriere.it/meteo/22_novembre_21/meteo-previsioni-martedi-22-novembre-piogge-torrenziali-venti-forti-acqua-alta-160-cm-venezia-00a9ba4e-69a9-11ed-b919-9f19d32d2ede.shtml

Allerta rossa in Sardegna e Abruzzo. Burrasca e mareggiate sulle coste esposte con onde di 7-8 metri. Sulle Alpi abbondanti nevicate sopra i mille metri

Le previsioni di iLMeteo.it per martedì 22 novembre – corriere.it

Martedì 22 novembre un intenso vortice ciclonico proveniente dalla Francia, che già ha interessato da lunedì pomeriggio le regioni occidentali, porta piogge torrenziali e possibili alluvioni lampo su Sardegna, Lazio, CampaniaVeneto, Friuli Venezia Giulia e Calabria tirrenica con picchi di 150 mm di pioggia in poche ore. La Protezione civile ha posto in allerta rossa la Sardegna centro-occidentale e l’Abruzzo interno. A Venezia è prevista acqua alta con una punta massima di 160 centimetri sul medio mare anche sotto la spinta del vento.Attese inoltre forti mareggiate sulle coste esposte con onde che potrebbero raggiungere anche i 7-8 metri di altezza. Sulle Alpi centro-orientali abbondanti nevicate con 30-40 cm oltre gli 800 metri, fino a un metro a oltre i 1.800, ma i fiocchi potrebbero raggiungere quote inferiori, sugli Appennini dai 1.500 metri. In questa fase di maltempo gran parte del Nord-ovest dovrebbe essere dalle forti piogge, qualcuna interesserà soltanto la Lombardia centro-orientale.

Nord – Il ciclone dal mar Ligure si porta sull’alto Adriatico generando una forte ondata di maltempo sul Nordest dove ci saranno piogge battenti, possibili nubifragi e venti di tempesta su Friuli-Venezia Giulia e Veneto, regioni in allerta arancione, gialla in Emilia-Romagna. A Venezia è prevista alta marea e le barriere del Mose sono state sollevate. Piogge anche in Lombardia, me meno intense. Nevicate abbondanti sulle Alpi orientali, soprattutto sulle Dolomiti, sopra i 600-800 metri, deboli altrove. Migliora ovunque in nottata.

Centro e Sardegna – Ondata di maltempo con piogge violente sotto forma di nubifragio e rischio alluvioni lampo su Sardegna, Toscana, Lazio. Piogge diffuse anche sulle regioni adriatiche. Nevicate copiose sugli Appennini sopra i 1.300 metri. Venti di burrasca con Maestrale e scirocco a oltre 90 km/h, mareggiate intense sulle coste. Allerta rossa in Abruzzo nell’alto bacino del Sangro e in Sardegna occidentale, arancione e gialla sul resto della regione. Arancione anche nel Lazio e sul resto dell’Abruzzo, gialla in Umbria e Marche. continua a leggere