Ex calciatore Jamina tenta suicidio a Sarajevo est
(ANSA) – Sarajevo, 21 novembre 2022
Il calciatore svizzero Karim Gazzetta
Il calciatore svizzero Karim Gazzetta si è suicidato in Bosnia ed Erzegovina, nella città di Mostar, dove militava nel club HŠK Zrinjski, campione nazionale.
Lo ha appreso l’ANSA a Sarajevo.
Gazzetta era arrivato alla squadra bosniaca quest’estate dallo Xamax, firmando un contratto con il club di Mostar fino all’estate del 2024. La tragedia è avvenuta alle 2 del mattino, con Gazzetta che si è suicidato gettandosi dall’ottavo piano dell’appartamento in cui viveva. Aveva giocato 30 partite con lo Xamax la scorsa stagione nella Seconda Divisione della Svizzera, segnando quattro gol. Gazzetta aveva iniziato la sua carriera nel Servette, giocando successivamente anche per Atoile Carouge, Winterthur e Stade Laussane. Con lo Zrinjski aveva fatto una sola apparizione, essendosi infortunato proprio all’inizio del campionato bosniaco.
Bojan Jamina, ex calciatore
Nella stessa notte a Sarajevo est, nella Republika Srpska (l’entità a maggioranza serba di Bosnia-Erzegovina), ha tentato il suicidio Bojan Jamina, ex calciatore dello Željezničar, squadra ex campione del Paese balcanico. Secondo le prime informazioni, la tragedia è avvenuta lunedì 21 novembre nell’appartamento di famiglia. Jamina si è sparato alla testa con un’arma da fuoco intorno alle otto, ha confermato all’ANSA la polizia di Sarajevo. “E’ sopravvissuto al tentativo di suicidio ed è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni. Per ora non si conosce il movente“, ha spiegato la polizia. Jamina aveva giocato per diversi club in Bosnia-Erzegovina, Serbia (OFK Belgrado) e Slovenia (Olimpija Ljubljana). Ha concluso la sua carriera nell’ FC Slavija nel 2011. Almir Sokolović. (ANSA).
L’aggressore, 22 anni, è stato bloccato da due clienti. Almeno 25 feriti
È entrato sabato sera poco prima di mezzanotte nel “Club Q“, un locale gayalla periferia di Colorado Springs, e ha cominciato subito a sparare con un fucile semiautomatico tipo Ar-15. Ha ucciso almeno cinque persone – tra cui i due baristi ventenni, Daniel Davis Aston e Derrick Rump, Kelly Loving, 40 anni – e ne ha ferite 25, alcune delle quali sono in condizioni critiche. L’autore dell’ultima sparatoria americana è stato identificato dalla polizia come Anderson Lee Aldrich, 22 anni. La sparatoria è durata un paio di minuti. A porvi fine sono stati due clienti: uno dei due ha sottratto una pistola all’attentatore usandola per colpirlo alla testa, l’altro lo ha aiutato a immobilizzarlo. La polizia è arrivata tre minuti dopo.
Dagli archivi dello sceriffo, è emerso che Aldrich era stato arrestato nel giugno 2021. Sua madre chiamò la polizia dichiarando che il figlio la minacciava con una bomba fai-da-te e altre armi, ma non sapeva dove si trovasse. Era stato localizzato in un’altra casa a un chilometro e mezzo di distanza, ma non voleva arrendersi; dopo aver evacuato dieci abitazioni nell’area ed essere riusciti a convincerlo a uscire sulla soglia, gli agenti non trovarono armi e non lo incriminarono. Ora le autorità stanno indagando sul movente. continua a legggere
Secondo il Centro dell’Ingv italiano l’ipocentro si trovava a una profondità di 80 chilometri
Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 è stata registrata all’1:25 ora locale (00:25 in Italia) nel mar di Creta, in Grecia. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio di monitoraggio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 80 chilometri di profondità ed epicentro a circa 90 km dalla costa nordest di Creta. Non si segnalano al momento danni a persone o cose.
Fuorigioco semiautomatico come funziona – La FIFA ha annunciato che il fuorigioco semi-automatico sarà utilizzato ufficialmente alla Coppa del Mondo FIFA 2022, offrendo uno strumento di supporto per gli ufficiali di gara VAR e di campo per aiutarli a rendere più veloci e precise le decisioni legate a episodi di fuorigioco.
Fuorigioco semiautomatico come funziona – Come viene rilevato l’offside – La nuova tecnologia utilizza 12 telecameredi localizzazione dedicate montate sotto il tetto dello stadio per tracciare la palla e fino a 29 punti di raccolta dati per ogni singolo giocatore, 50 volte al secondo, calcolando la loro posizione esatta sul campo. I 29 dati raccolti includono tutti gli arti e le estremità rilevanti per effettuare chiamate di fuorigioco.
Al Rihla, il pallone ufficiale realizzato da adidas per i Mondiali di Qatar 2022, fornirà un ulteriore elemento vitale per il rilevamento di fuorigioco millimetrici poiché un sensore apposito sarà posizionato all’interno del pallone. Questo sensore, al centro della palla, invia i dati del pallone alla sala operativa video 500 volte al secondo, consentendo un rilevamento molto preciso del punto di contatto con il piede di chi calcia.
Combinando i dati di tracciamento degli arti e della palla e applicando l’intelligenza artificiale, la nuova tecnologia fornisce una segnalazione automatica di fuorigioco agli ufficiali di gara VAR ogni volta che la palla viene ricevuta da un attaccante che si trovava in posizione di fuorigioco quando la stessa è stata giocata da un compagno di squadra.
Dopo che la decisione è stata confermata dagli ufficiali di gara e dall’arbitro in campo, gli stessi dati di posizione utilizzati per prendere la decisione generano un’animazione 3D che dettaglia perfettamente la posizione degli arti dei giocatori al momento in cui la palla è stata giocata. Questa animazione 3D, che mostrerà sempre le migliori prospettive possibili per una situazione di fuorigioco, verrà poi mostrata sugli schermi giganti dello stadio e sarà anche messa a disposizione dei broadcaster partner della FIFA per informare tutti gli spettatori nel modo più chiaro possibile.
Fuorigioco semiautomatico come funziona – I commenti di Infantino e Collina – Il presidente della FIFA Gianni Infantino ha commentato con entusiasmo la novità: «Alla Coppa del Mondo del 2018, la FIFA ha fatto il passo coraggioso di utilizzare la tecnologia VAR sul palcoscenico più grande del mondo e si è rivelata un successo indiscutibile. La tecnologia semi-automatica del fuorigioco è un’evoluzione dei sistemi VAR che sono stati implementati in tutto il mondo. Questa tecnologia è il culmine di tre anni di ricerca e test dedicati per fornire il meglio alle squadre, ai giocatori e ai tifosi che si recheranno in Qatar entro la fine dell’anno, e la FIFA è orgogliosa di questo lavoro. La FIFA si impegna a sfruttare la tecnologia per migliorare il gioco del calcio a tutti i livelli e l’uso della tecnologia semiautomatica del fuorigioco alla Coppa del Mondo del 2022 è la prova più chiara possibile».
Pierluigi Collina, presidente del Comitato Arbitrale FIFA, ha aggiunto: «Il VAR ha già avuto un impatto molto positivo sul calcio e possiamo vedere che il numero di errori importanti è già stato drasticamente ridotto. Ci aspettiamo che la tecnologia semiautomatica del fuorigioco possa farci fare un ulteriore passo avanti. Siamo consapevoli che a volte il processo per controllare un possibile fuorigioco richiede troppo tempo, specialmente quando il fuorigioco è molto serrato. È qui che entra in gioco la tecnologia semiautomatica del fuorigioco, per offrire decisioni più rapide e accurate».
«I test sono stati un grande successo e siamo molto fiduciosi che, in Qatar, avremo uno strumento di supporto molto prezioso per aiutare gli arbitri e gli assistenti arbitrali a prendere la decisione migliore e più corretta sul campo di gioco. So che qualcuno l’ha chiamato “fuorigioco robot”; ma non è così. Gli arbitri e gli assistenti arbitrali sono comunque responsabili della decisione sul campo di gioco», ha concluso Collina.