Meteo: maltempo no stop ma clima mite. Breve pausa giovedì 17 novembre


articolo: https://www.meteo.it/notizie/meteo-maltempo-no-stop-ma-clima-mite-breve-pausa-giovedi-17-novembre-acbfbf2

Treno di perturbazioni sull’Italia, dove una breve tregua è prevista giovedì 17. Mercoledì 16 piogge al Nordest e regioni tirreniche: le previsioni meteo

La perturbazione numero 5 di novembre che ha raggiunto l’Italia, domani (mercoledì 16 novembre) porterà ancora maltempo sul nostro Paese, con piogge concentrate soprattutto al Nordest e regioni tirreniche. Per giovedì 17, con la perturbazione oramai in allontanamento, è atteso invece un generale miglioramento del tempo, anche se non mancheranno alcune piogge residue all’estremo Sud.

La tregua però sarà di breve durata perché venerdì 18 arriverà un’altra veloce perturbazione (la numero 6 del mese) accompagnata da nuove piogge su gran parte del Centro-Nord e alcune zone del Sud. L’attuale tendenza per il fine settimana suggerisce il passaggio di una terza perturbazione (la numero 7 di novembre) con piogge che dovrebbero insistere soprattutto al Centro-Sud.

Le previsioni meteo per mercoledì 16 novembreNuvole in tutta Italia, ma con tendenza a graduali schiarite al Nordovest. Nel corso del giorno piogge sparse al Nordest, Lombardia Orientale, tutte le regioni centrali, Campania, Calabria Tirrenica e Sardegnaneve sulle Alpi, ma solo a quote elevate, oltre 1900-2000 metri. Temperature massime in crescita in gran parte d’Italia e in generale leggermente oltre la norma.

Le previsioni meteo per giovedì 17 novembre – Cielo in generale nuvoloso, anche se non mancheranno le temporanee schiarite. Nel corso del giorno deboli piogge residue su Calabria e Sicilia; al mattino nebbie anche fitte su pianure del Nord e valli del Centro. In serata nuovo deciso peggioramento del tempo al Nordovest. Temperature massime in calo nelle regioni del versante ionico, stazionarie o in leggero aumento altrove.

Meteo: fasi di maltempo fino a venerdì 18 novembre e oltre. La tendenza – Le condizioni meteo rimangono instabili, con una breve tregua solo giovedì 17 novembre: venerdì 18 venti in intensificazione e calo termico. La tendenza

La tendenza per la seconda parte della settimana resta incerta, ma si conferma come un periodo di tempo molto variabile e con delle fasi di maltempo a causa della persistenza del flusso umido e temperato atlantico, in seno al quale si muoveranno altri sistemi nuvolosi.

In particolare, nella giornata di giovedì 17 novembreassisteremo a un temporaneo miglioramento, dopo il passaggio della perturbazione n.5, con residue precipitazioni al mattino all’estremo Sud e in Sicilia e parziali schiarite al Nord e al Centro dopo un inizio di giornata caratterizzato da nebbie in pianura. In serata nuovo rapido peggioramento su Alpi, Nordovest e Toscana per l’arrivo della sesta perturbazione di novembre che venerdì 18 coinvolgerà ancora in giornata il Nordest, l’Emilia Romagna, la Sardegna, parte delle regioni centrali e il basso versante tirrenico fino alla Sicilia occidentale, con il rischio anche di temporali.

Nel fine settimana ancora condizioni di maltempo con intensificazione dei venti e possibile calo termico: la tendenza meteo – La massa d’aria più fredda al seguito di questa perturbazione, riversandosi sul Mediterraneo centro-occidentale nel corso di sabato 19 novembre, potrebbe dare vita ad una circolazione ciclonica, mantenendo così condizioni di instabilità o di maltempo soprattutto al Centro-Sud e in Emilia Romagna con un nuovo probabile miglioramento domenica 20 su quasi tutta la Penisola tranne l’estremo Sud dove potrebbe insiste un po’ di instabilità.

L’attuale tendenza descritta per l’ultima parte della settimana vede anche una decisa intensificazione del vento a partire da venerdì 18 e un calo termico a iniziare dalle regioni settentrionali.

Nebbia fitta a Venezia: scontro tra vaporetto e ferry.


Nebbia fitta a Venezia: scontro tra vaporetto e ferry. Crollato il tetto del battello in cabina, dipendente Actv all’ospedale

articolo: https://www.lavocedivenezia.it/nebbia-fitta-a-venezia-ferry-scontro-tra-vaporetto-e-ferry/

Il momento della collisione tra ferry e vaporetto e i danni allo scafo del secondo

Nebbia fitta oggi a Venezia che purtroppo ha causato un incidente nautico: un vaporetto si è scontrato questa mattina con un ferry durante la navigazione.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 9 tra il Motobattello 23, non riservato al trasporto di linea dei passeggeri, e il ferryboat Metamauco.

Il battello ha colpito il ferry tra lo scivolo e la fiancata. Non si conosce ancora l’esatta dinamica dell’incidente ma è certo che nella zona, attorno all’isola di Tronchetto, vi era un muro di nebbia.

Grande spavento a bordo del vaporetto, sul quale viaggiavano una decina di dipendenti Actv. Uno di loro ha riportato ferite serie per cui è stato necessario far intervenire un’ambulanza per il trasporto all’ospedale.

Grandi danni anche ai mezzi, soprattutto a quello più piccolo in cui una parte di tetto della cabina ha ceduto ed è crollato.

Il vaporetto Actv danneggiato nell’incidente di questa mattina a Venezia

I 70 giocatori della Serie A convocati per il Mondiale 2022


articolo Marco Deiana: I 70 giocatori della Serie A convocati per il Mondiale 2022 (90min.com)

Sono 70 i giocatori che rappresenteranno la Serie A al Mondiale 2022 in Qatar, in programma a partire dal 20 novembre, giorno del match d’apertura del torneo tra i padroni di casa e l’Ecuador. Diversi giocatori del nostro campionato hanno dovuto rinunciare alla convocazione per infortunio: elementi del calibro di Maignan, Pogba e Wijnaldum, oltre a Dragowski che dovrà saltare la competizione dopo l’infortunio alla caviglia rimediato nell’ultimo weekend.

La squadra di Serie A che avrà più calciatori impegnati in Qatar è la Juventus, con ben 11 giocatori. Seguono Milan e Inter con 7 atleti. Le uniche tre squadre che non avranno calciatori impegnati al Mondiale 2022 sono Empoli, Lecce e Monza.

L’elenco dei calciatori di Serie A impegnati in Qatar per la Coppa del Mondo 2022

Atalanta

  • Joakim Maehle (Danimarca, difensore),
  • Marten de Roon (Olanda, centrocampista),
  • Teun Koopmeiners (Olanda, centrocampista),
  • Mario Pasalic (Croazia, centrocampista);

Bologna

  • Lukasz Skorupski (Polonia, portiere),
  • Michel Aebischer (Svizzera, centrocampista);

Cremonese

  • Johan Vásquez (Messico, difensore),
  • Felix Afena-Gyan (Ghana, attaccante);

Fiorentina

  • Nikola Milenkovic (Serbia, difensore),
  • Szymon Zurkowski (Polonia, centrocampista),
  • Sofyan Amrabat (Marocco, centrocampista),
  • Nicolás González (Argentina, attaccante),
  • Luka Jovic (Serbia, attaccante);

Inter

  • André Onana (Camerun, portiere),
  • Stefan de Vrij (Olanda, difensore),
  • Denzel Dumfries (Olanda, difensore),
  • Marcelo Brozovic (Croazia, centrocampista),
  • Lautaro Martinez (Argentina, attaccante),
  • Joaquín Correa (Argentina, attaccante),
  • Romelu Lukaku (Belgio, attaccante);

Juventus

  • Wojciech Szczesny (Polonia, portiere),
  • Alex Sandro (Brasile, difensore),
  • Danilo (Brasile, difensore),
  • Bremer (Brasile, difensore),
  • Weston McKennie (Stati Uniti, centrocampista),
  • Leandro Paredes (Argentina, centrocampista),
  • Adrien Rabiot (Francia, centrocampista),
  • Filip Kostic (Serbia, centrocampista),
  • Ángel Di María (Argentina, attaccante),
  • Arkadiusz Milik (Polonia, attaccante),
  • Dusan Vlahovic (Serbia, attaccante);

Lazio

  • Sergej Milinkovic-Savic (Serbia, centrocampista),
  • Matías Vecino (Uruguay, centrocampista);

Milan

  • Fodé Ballo-Touré (Senegal, difensore),
  • Simon Kjaer (Danimarca, difensore),
  • Theo Hernandez (Francia, difensore),
  • Sergiño Dest (Stati Uniti, difensore),
  • Charles De Ketelaere (Belgio, centrocampista),
  • Rafael Leão (Portogallo, attaccante),
  • Olivier Giroud (Francia, attaccante);

Napoli

  • Kim Min-Jae (Corea del Sud, difensore),
  • Mathías Olivera (Uruguay, difensore),
  • Piotr Zielinski (Polonia, centrocampista),
  • André-Frank Zambo Anguissa (Camerun, centrocampista),
  • Hirving Lozano (Messico, attaccante);

Roma

  • Rui Patrício (Portogallo, portiere),
  • Matías Viña (Uruguay, difensore),
  • Nicola Zalewski (Polonia centrocampista),
  • Paulo Dybala (Argentina, attaccante);

Salernitana

  • Dylan Bronn (Tunisia, difensore),
  • Boulaye Dia (Senegal, attaccante),
  • Krzysztof Piatek (Polonia, attaccante);

Sampdoria

  • Bartosz Bereszynski (Polonia, difensore),
  • Abdelhamid Sabiri (Marocco, centrocampista),
  • Filip Djuricic (Serbia, attaccante);

Sassuolo

  • Martin Erlic (Croazia, difensore);

Spezia

  • Jakub Kiwior (Polonia, difensore),
  • Ethan Ampadu (Galles, difensore),
  • Emmanuel Gyasi (Ghana, attaccante);

Torino

  • Vanja Milinkovic-Savic (Serbia, portiere),
  • Ricardo Rodriguez (Svizzera, difensore),
  • Nikola Vlasic (Croazia, centrocampista),
  • Sasa Lukic (Serbia, centrocampista),
  • Nemanja Radonjic (Serbia, centrocampista);

Verona

  • Ajdin Hrustic (Australia, centrocampista),
  • Martin Hongla (Camerun, centrocampista),
  • Darko Lazovic (Serbia, centrocampista),
  • Ivan Ilic (Serbia, centrocampista);

Udinese

  • Enzo Ebosse (Camerun, difensore);