Milano, appartamento in fiamme, evacuate 50 persone. Quattro operai cercano di spegnere l’incendio


articolo di Pierpaolo Lio: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_settembre_22/milano-appartamento-fiamme-evacuate-50-persone-quattro-operai-cercano-spegnere-l-incendio-00ac651c-3aa3-11ed-b03d-1f9e636121b9.shtml

Incendio in un appartamento in centro a Milano milano.repubblica.it

Le fiamme sono divampate intorno alle 19 al quarto piano di un palazzo in via Tommaso da Cazzaniga, alle spalle di corso Garibaldi, nel centro di Milano. Dei quattro operai intervenuti, uno è stato ricoverato in ospedale

L’incendio in un appartamento coglie tutti di sorpresa. Sono le 19 di giovedì 22 settembre. Quattro operai che stavano finendo di lavorare all’interno dello stabile, un palazzo al civico 6 di via Tommaso da Cazzaniga, alle spalle di corso Garibaldi, provano ad adoperarsi per spegnere le fiamme divampate in un alloggio del quarto piano.

Al loro arrivo i vigili del fuoco evacuano per precauzione una cinquantina di persone. L’incendio è subito domato, e un’ora dopo le famiglie rientrano nei loro appartamenti. Dei quattro operai, uno finisce in codice giallo all’ospedale per aver inalato fumo.

Milano, incendio in palazzo: 50 evacuati, 4 feritiLocal Team

Cinque terremoti in un giorno in Italia, ma secondo l’Ingv «non c’è correlazione»


articolo di Paolo Virtuani: https://www.ansa.it/liguria/notizie/2022/09/22/terremoto-liguria-scossa-4.1-a-bargagli-sentita-a-genova_67bcdb40-1b74-4010-8aaf-13a21a9e2ae3.html

Il sismologo Meletti: «Negli ultimi mesi c’era stato un basso numero di scosse simili a quelle di oggi. Ogni anno in Italia ci sono una quarantina di scosse di magnitudo da 4.0 in su»

«Non c’è alcun nesso fra i cinque terremoti che sono avvenuti oggi in Italia tra MarcheLiguriaSicilia, costa tirrenica della Calabria e nell’Appennino tosco-emiliano». Lo assicura il sismologo Carlo Meletti, della sezione di Pisa dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). «Non c’è alcuna relazione, le distanze fra i luoghi in cui sono avvenuti sono di centinaia di chilometri perché possa esserci un nesso». Secondo l’esperto, il terremoto delle Marche «è più profondo rispetto ai terremoti tipici dell’Appennino, localizzato lungo la costa in una fascia esterna che ha una sua sismicità con meccanismi diversi da quelli che si osservano nei terremoti tipici dell’Appennino». Quello avvenuto in Liguria, in una zona non molto sismica e nella quale non si sono rilevati storicamente forti terremoti, ha anch’esso un meccanismo diverso da quello tipico dei terremoti dell’Appennino, legato invece alla compressione fra l’Appennino a Est e arco alpino a Ovest. Quanto al terremoto in Sicilia, sebbene sia avvenuto nell’area dell’Etna, è stato generato da un meccanismo indipendente dal vulcano e legato a faglie che si trovano nella zona, note ai sismologi». continua a leggere

Terremoto Liguria: scossa 4.1 a Bargagli sentita a Genova


articolo Redazione ANSA: Terremoto Liguria: scossa 4.1 a Bargagli sentita a Genova – Liguria – ANSA.it

Sindaco Bargagli, sono scioccato ma nessun danno o feriti

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 ha colpito l’entroterra di Genova nella zona 2 km W Bargagli (Genova) alle 15.39.

E’ stata avvertita in modo molto forte sia nel capoluogo sia nelle aree circostanti, compresa la riviera di levante, da Portofino a Sestri.

L’Istituto di Vulcanologia ha dato le coordinate geografiche (lat, lon): 44.4390, 9.0680 e la profondità di 10 km.
Al momento non mi risultato né feriti né danni, sto girando per il paese per verificare di persona” ha detto all’ANSA Sergio Casalini sindaco di Bargagli, comune situato sopra l’epicentro del terremoto. “Ero a casa e ho sentito una scossa fortissima, tutto ha iniziato ad oscillare e i soprammobili sono caduti – ha aggiunto – per fortuna nessun danno ma solo tanto spavento. Sono scioccato“. Il sindaco ha contattato subito il responsabile della protezione civile della Regione Liguria Giacomo Giampedrone prima di proseguire il sopralluogo in paese. “I miei concittadini stanno già rientrando nelle case“.
La scossa è stata avvertita in modo molto forte ai piani alti degli edifici e sono tremati i vetri delle finestre. La scossa è stata avvertita in particolare nell’ entroterra di Genova e del Levante, oltre che a Bargagli, Davagna e Torriglia. continua a leggere

Terremoto: scosse nell’Ascolano, non risultano danni


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/marche/notizie/2022/09/22/terremoto-scosse-nellascolano-non-risultano-danni_df87dc3b-b609-4a0d-ab7a-ed617bd1939d.html

Protezione civile, la prima magnitudo 4.1, la seconda 3.6

(ANSA) – Roma, 22 settembre 2022

A seguito della scossa registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Ascoli Piceno, alle ore 12.24 con magnitudo 4.1, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile.

La scossa è stata seguita ad un minuto di distanza, alle 12.25, da un ulteriore evento di magnitudo 3.6.

Dalle prime verifiche effettuate, informa il Dipartimento, l’evento – con epicentro localizzato nei Comuni di Folignano (AP), Civitella del Tronto (TE) e Ascoli Piceno – risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati danni a persone o cose. (ANSA).

Cede scala del Globe theatre a Roma al termine spettacolo scuole, 10 feriti


Roma, crollo al Globe Theatre www.italiasera.it

articolo Redazione ANSA: Cede scala del Globe theatre a Roma al termine spettacolo scuole, 10 feriti – Cronaca – ANSA

Il sindaco di Roma Gualtieri: ‘Si sono sganciate le piastre di tenuta della rampa. Il Globe sarà dichiarato inagibile’

Una scala del Globe Theatre, il teatro all’interno di Villa Borghese a Roma, è crollata al termine di uno spettacolo per le scolaresche.

Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, lo spettacolo era appena terminato e i ragazzi stavano uscendo quando la scala ha ceduto.

Sono 10 i feriti per il crollo della scala al Globe Theatre. Si tratta di 5 adulti e 5 ragazzi che stanno per essere trasportati all’ospedale pediatrico Bambino Gesù, al Policlinico Gemelli, al San Giovanni, al Pertini e al Policlinico Umberto I.

Secondo quanto si apprende sul posto sono intervenute 7 automediche e una ambulanza.

Sembra che si siano sganciate le piastre di tenuta della rampa: è un fatto grave, ci spiace molto per i ragazzi coinvolti e bisogna accertare le responsabilità“. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri prima di una conferenza in Campidoglio. “Ora il Globe verrà dichiarato inagibile e non sappiamo quanto rimarrà chiuso“, ha aggiunto il sindaco.

LIVE Roma, crollo al Globe Theatre di Villa Borghese: diretta video Local Team