Alluvione Marche, il giorno dopo….


LIVE Alluvione nelle Marche, danni ingenti a Cantiano (Pesaro e Urbino): diretta videoLocal Team
Alluvione nelle Marche, sommersa Pianello di Ostra: immagini aeree, auto trascinate viaLocal Team
Cantiano, fango ovunque: “Tuoni e fulmini di continuo”Local Team

Meteo, arriva l’autunno (in anticipo) con forti temporali e temperature giù anche di 15 gradi


articolo: https://www.corriere.it/cronache/22_settembre_15/meteo-arriva-l-autunno-in-anticipo-forti-temporali-temperature-che-scenderanno-anche-15-gradi-878469a6-34ca-11ed-a19f-3ea486a8cbed.shtml

Primo assaggio stagionale per effetto dell’ex uragano Danielle di una perturbazione polare dalla Svezia. Minime di otto gradi al mattino in pianura al Centro-Nord

Calendario alla mano, siamo ancora in estate. Ma da oggi l’evoluzione meteo sull’Italia offrirà un primo assaggio autunnale. Prepariamoci, dicono gli esperti, ad un doppio attacco: da un lato l’ex-uragano Danielle e dall’altro, subito a ruota, una perturbazione polare dalla Svezia. Il primo di questi eventi sta portando maltempo al Centro-Nord con piogge e temporali forti e continuerà a dettare legge per altre 24 ore, soprattutto sul Triveneto e lungo le regioni tirreniche. La perturbazione svedese, invece, si avvertirà nella notte tra venerdì e sabato. Oltre alle piogge, causerà un crollo delle temperature. La somma di queste due perturbazioni avrà come risultato l’arrivo dell’autunno in anticipo. L’abbattimento delle temperature sarà nell’ordine di almeno 10 gradi. Anche di 15 gradi in meno in quelle zone dove resiste ancora il clima nordafricano. continua a leggere su corriere.it

Previsioni: Nel dettaglio:
Venerdì 16.

  • Al nord: temporali su Triveneto e Lombardia, peggiora ulteriormente in serata.
  • Al centro: rovesci soprattutto sugli Appennini.
  • Al sud: molto caldo ed afoso salvo temporali in Campania e Basilicata.

Sabato 17.

  • Al nord: maltempo intenso su Triveneto ed Emilia Romagna con venti di burrasca e piogge intense.
  • Al centro: maltempo con crollo termico, vento e temporali.
  • Al sud: instabile con ulteriore calo termico, vento e temporali sparsi, anche forti in estensione fino alla Sicilia.

Domenica 18. Tempo in miglioramento ma con minime ad una cifra, dunque sotto i 10 gradi in pianura al Centro-Nord. Possibile veloce raid instabile dalle regioni adriatiche verso il Sud nella nuova settimana.

Maltempo:


La piena è arrivata in centro: esondato il Misa sul ponte Degli Angeli. Allagato il corso.

articolo: https://www.viveresenigallia.it/2022/09/16/la-piena-arrivata-in-centro-esondato-il-misa-sul-ponte-degli-angeli-allagato-il-corso-i-video/2100257725/

La piena è arrivata in centro: esondato il Misa sul ponte Degli Angeli. Allagato il corso

Senigallia 15 settembre 2022 –

L’allarme a Senigallia è scattato intorno alle 19.30, quando dall’entroterra iniziavano ad arrivare notizie della piana del Misa (che purtroppo poi è esondato in vari punti) e che inevitabilmente sarebbe arrivata anche a Senigallia.

Subito il Comune ha attivato il COC invitando la cittadinanza a “limitare gli spostamenti non necessari”. I residenti del centro e delle zone limitrofe al fiume sono stati allertati a recarsi ai piani alti.

  • Ore 23.17: L’acqua inizia ad arrivare nel centro abitato: si ordina a tutti i cittadini di non uscire di casa e di andare ai piani alti. Ponte Garibaldi è completamente ostruito.
  • Ore 23.49: la piena del Misa sta passando, portando detriti e provocando allagamenti
  • Ore 24.00: il fiiume è sesondato in centro all’altezza di ponte degli Angeli dell’8 Dicembre
  • Ore 00.30: l’acqua e il fango hanno invaso corso 2 Giugno, i portici, la zona del rione Porto e il porto stesso, e alla zona stadio
  • Ore 01:41 la Protezione Civile della Regione Marche informa che l’onda di piena del fiume Misa ha raggiunto il picco massimo. È attivo il servizio di notizie in tempo reale  tramite  Whatasapp  e  Telegram di Vivere Senigallia.

Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0317900 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.

Esondazione a Senigallia: notte di emergenza – Local Team
Alluvione a Senigallia: esonda il Misa Local Team



Maltempo: bomba d’acqua nelle Marche, si temono dispersi


articolo di Paolo Virtuani : Maltempo: bomba d’acqua nelle Marche, si temono dispersi- Corriere.it

A Cantiano, un paese di circa 2 mila abitanti, le strade sono diventate come torrenti e hanno trascinato via le auto. Il sindaco: restate in casa

Si teme che ci siano dei dispersi a Cantiano, un paese di poco più di 2 mila abitanti, colpito da una bomba d’acqua che ha trasformato le strade in torrenti e trascinato via auto. Non si tratta di persone scomparse, ma che al momento non sono state rintracciate. I telefoni non funzionano e il sindaco Alessandro Piccini ha lanciato un appello via social, invitando i cittadini a restare in casa. In alcune zone l’acqua è arrivata ai primi pani.

Torrenti straripati – Sono straripati diversi corsi d’acqua, tra cui il Burano. «Una bomba d’acqua si sta abbattendo su Cantiano», aveva detto il sindaco dando l’allarme. «Diversi fiumi sono straripati. L’acqua ha invaso le vie centrali del paese. Diverse zone sono già sommerse. La viabilità comunale è interrotta in diversi tratti. Invitiamo la cittadinanza a mantenere la calma ed evitare situazioni di rischio». Sul luogo sono intervenuti vigili del fuoco e carabinieri. Un’altra emergenza è stata segnalata a Pergola, sempre in provincia di Pesaro Urbino, dove una famiglia si è rifugiata all’ultimo piano di una casa e ha chiesto aiuto. continua a leggere su https://www.corriere.it/

Maltempo nelle Marche, a Cantiano (Pesaro e Urbino) strade invase dal fangoBlitzTv
ALLUVIONE a CANTIANO: l’acqua travolge il paese, tutto è sommerso 15/09/2022MeteoReporter24
ALLUVIONE ad OSTRA (AN), la furia dell’acqua trascina via le auto 15 settembre 2022MeteoReporter24
ALLUVIONE a SASSOFERRATO (AN): bomba d’acqua da 300mm, si temono vittime e dispersi 15/09/2022MeteoReporter24