Milano, sciopero Atm e Ferrovienord venerdì 16 settembre: orari di metro, bus, tram, treni


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/09/14/scioperi-atm-a-milano-possibile-agitazione-fino-alle-15_a120d3a7-1181-48b1-863f-a6314019ed22.html

Venerdì si ferma il trasporto pubblico locale

articolo: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/sciopero-mezzi-16-settembre-1.8080412

Otto ore di agitazione per denunciare le aggressioni subite dai lavoratori. Ripercussioni possibili anche per i convogli di Trenord

Milano, 15 settembre 2022 – Venerdì di passione per i pendolari, anche in LombardiaConfermato lo sciopero del 16 settembre: bus, tram, metro e treni saranno a rischio per otto ore. La protesta nasce, secondo gli organizzatori, per chiedere più sicurezza per i dipendenti dei trasporti pubblici.  Per il sindaco di Milano Giuseppe Sala l’agitazione “si poteva evitare“. L’astensione dal lavoro è stata concordata a livello nazionale e sottoscritta da tutte le principali sigle sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl e Orsa).

La protesta – La ragione della protesta è presto detta: i sindacati denunciano la mancata adozione di misure e provvedimenti capaci di contrastare e scoraggiare le aggressioni ad agenti di stazione delle metropolitane, conducenti di autobus e tram, controllori e capitreno dei convogli regionaliL’elenco degli episodi è lungo e unisce da Nord a Sud tutto il Paese. Limitandosi a Milano, il 9 settembre scorso al mezzanino di Affori M3 un passeggero ha dapprima saltato i tornelli e poi ha colpito con una testata l’agente di stazione che lo aveva richiamato e invitato a fare il biglietto. Il 26 agosto, alla stazione di Loreto M1, una agente di stazione, una donna questa volta, è stata presa a pugni e minacciata di morte da un passeggero che, di nuovo, aveva superato i tornelli senza avere alcun titolo di viaggio. Non è finita: il 26 giugno nel mezzanino di San Donato M3 un altro agente di stazione è stato malmenato da quattro giovani mentre procedeva alla chiusura degli ingressi della stazione. Infine, a chiudere la serie dell’estate, il 22 giugno, alla stazione ferroviaria di Belgioioso (provincia di Pavia), un capotreno di Trenord è stato aggredito a colpi di catena da quattro persone. Da qui lo sciopero indetto per domani. E il commento del sindaco.

Atm – “A Milano, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà possibile solo dalle 8.45 alle 15“, ha comunicato Atm con una nota.  “L’azione – si legge ancora – è stata proclamata ai sensi dell’art. 2 comma 7 della legge 146/90 e ss.mm., che prevede che le disposizioni in tema di preavviso minimo non si applichino in casi di astensione dal lavoro di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori“.

Trenord – A comunicare gli orari dei treni Trenord, ci ha pensato la stessa azienda con una nota. “Dalle 9.01 alle 16.59 – hanno scritto – è previsto uno sciopero, che non interessa le fasce orarie di garanzia, al quale potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord Spa. L’agitazione sindacale potrebbe, in quel caso, generare ripercussioni sul servizio offerto da Trenord“.

Nel dettaglio saranno interessati i treni circolanti su rete Ferrovienord:

  • S2/S4 Milano Cadorna – Mariano/Camnago
  • S3 Milano Cadorna – Saronno
  • Milano Cadorna – Asso
  • Milano Cadorna – Como Lago
  • Milano Cadorna – Novara Nord
  • Milano Cadorna – Varese/Laveno
  • Brescia/Iseo – Edolo

Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali:

  • Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano P.ta GaribaldiMalpensa Aeroporto
  • S50 Malpensa AeroportoBellinzona

Saranno invece possibili delle ripercussioni nei tratti a gestione mista, in particolare sulle linee:

  • S1 Saronno – Milano Passante – Lodi
  • S9 Saronno – Seregno – Milano – Albairate
  • S13 Milano Bovisa – Pavia

Non saranno coinvolti i treni circolanti esclusivamente sulla rete ferroviaria Rfi.

Da Trenord precisano inoltre che i treni circolanti esclusivamente sulle linee Ferrovienord, con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 9 arriveranno fino alla destinazione finale. Per quanto riguarda i treni a gestione mista, in arrivo/partenza da/per la rete di Rfi, vale l’orario di partenza dalle stazioni di Milano Bovisa e Seregno.

Nel caso di cancellazione dei treni, per i soli collegamenti aeroportualisaranno istituiti autobus senza fermate intermedie tra:

  • Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (da Milano Cadorna partiranno da via Paleocapa 1)
  • Busto Arsizio FS e Malpensa Aeroporto per la linea S50

Funicolare Como-Brunate – Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio della funicolare Como-Brunate dalle 8:30 alle 16:30.

Linee AutoguidovieI bus delle Linee Autoguidovie potrebbero risentire dello sciopero tra le 11 e le 15 e tra le 18 e le 22.

Morte di Marco Pantani, l’Antimafia: «Non escluse infiltrazioni nel Giro d’Italia»


artidolo di Enea Conti: Morte di Marco Pantani, l’Antimafia: «Non escluse infiltrazioni nel Giro d’Italia» – CorrierediBologna.it

Giovanni Endrizzi, senatore della commissione: «Sulla morte verità non soddisfacenti: alcune verifiche non sono state svolte, incongruenze logiche e metodologiche»

Marco Pantani e il senatore Giovanni Endrizzi

«Il dubbio che le mafie possano aver infiltrato il Giro d’Italia rimane un’ipotesi aperta che non abbiamo potuto chiudere e quindi tantomeno escludere». Le parole sono del senatore Giovanni Endrizzi, della Commissione Antimafia. Il Giro d’Italia che chiama in causa è quello del 1999, che passò alla storia per le vicende legate a Marco Pantani: era il 5 giugno quando dopo la tappa di Madonna di Campiglio un’analisi del sangue rivelò un livello alto (al 52% contro il 50% di tolleranza) di ematocrito. Da quel giorno la vita del «Pirata» non fu più la stessa. Endrizzi ha coordinato il comitato preposto alle indagini nell’ambito della Commissione Antimafia sull’esclusione di Pantani dal Giro e sulle cause che portarono al decesso del Pirata, i cui atti saranno trasmessi alla Procura di Rimini, che ha aperto alla fine dello scorso anno il terzo fascicolo sulla morte del campione. «Le verità che ci sono state consegnate – ha spiegato Endrizzi ai margini di una conferenza stampa – non sono soddisfacenti né per quanto riguarda la squalifica al Giro d’Italia né per quanto riguarda le vicende che hanno portato alla morte» del ciclista Marco Pantani. continua a leggere

Notte di terrore e fiamme a Cagliari: a fuoco una palazzina di sei piani


Incendio in studio medico a Cagliari, due piani a fuoco

articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/09/15/incendio-in-studio-medico-a-cagliari-due-piani-a-fuoco_9247a93c-8963-4cf6-bde6-7ef72fa695b6.html

Coltre nera nel cielo e tanto spavento ma nessun ferito

L’incendio divampato al primo e secondo piano di uno stabile di sei piani fuori terra. – ANSA/US VIGILI DEL FUOCO – NO SALES, EDITORIAL USE ONLY – NPK

E’ stato causato da un corto circuito, probabilmente un problema elettrico di qualche macchinario, il vasto incendio che durante la notte ha devastato lo studio dentistico Falconi, in via Mameli a Cagliari, e danneggiato un’intera palazzina, fortunatamente adibita ad uffici e senza inquilini.

È la conclusione a cui sono arrivati gli specialisti del Nucleo investigativo dei Vigili del fuoco del capoluogo sardo, che hanno effettuato un dettagliato sopralluogo all’interno dei due locali devastati dalle fiamme e danneggiati dal fumo.

I due appartamenti dello studio dentistico, ma anche quello che si trova sopra, sono attualmente inagibili.

Saranno necessari ulteriori sopralluoghi anche da parte di tecnici per capire quanti sono i danni e quali le riparazioni da effettuare affinché si possa ripristinare l’agibilità.

    Notte di terrore e fiamme a Cagliari: a fuoco una palazzina di sei pianiVideoNewsLive