Perché i tassisti protestano (di nuovo) contro Uber


articolo di Arcangelo Rociola : https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/07/13/news/taxi_protesta_uber_licenze_concorrenza-357692073/

(reuters)

Non è subito chiaro il motivo della nuova protesta dei tassisti contro Uber. Ma un aspetto sembra essere piuttosto evidente: quella che sta andando in scena in tutta Italia ha i contorni di una protesta preventiva. Per capirlo basta spulciare il disegno di legge sulla concorrenza. A leggere il testo non sembra esserci molto che riguarda direttamente le app di trasporto pubblico come quelle del servizio arrivato in Italia nel 2013. Ma in realtà il timore dei rapprentanti di categoria riguarda una possibile conseguenza della legge.

Il timore che Palazzo Chigi possa intervenire sul trasporto pubblico e lo spettro Uber files – Il testo dà infatti al governo la possibilità di prendere le redini della normativa sul trasporto pubblico. E il rischio, per i tassisti, è che l’esecutivo possa aprire definitivamente a servizi come quello offerto da Uber e Lyft. Non che sia mai stato detto, né paventato. Detto in altri termini: i tassisti non si fidano di Palazzo Chigi. Temono che la presidenza del Consiglio dei ministri possa farsi condizionare da Uber.

Un timore esacerbato, o forse usato strumentalmente, dopo lo scoppio del caso degli Uber files, i documenti pubblicati dal Guardian la scorsa settimana che hanno raccontato di pratiche di lobbying spregiudicata da parte del colosso californiano sui governi occidentali negli scorsi anni. Benzina nella fucina delle proteste di via del Corso.

I tassisti non si fidano di Palazzo Chigi, si è detto. Ma si fidano del Parlamento. O meglio, si fidano dei partiti politici, più attenti alla loro base elettorale, che non a caso in queste ore lanciano dichiarazioni alle agenzie di stampa in cui accusano Uber e mettorno in guardia l’esecutivo dal prestare ascolto alle istante della società. Quanto gli Uber files giochino da pretesto è difficile dirlo. Ma durante la protesta i tassisti hanno indirizzato cori soprattutto contro l’app californiana e il primo ministro, Mario Draghi. continua a leggere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...