articolo di Furio Zara: https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/12/25/news/ladri_appartamenti_giocatori_campionato_spezzatino-331581523/
Stefano Sensi è solo l’ultimo di una lunga serie di giocatori derubati. Esposti mediaticamente, con gli spostamenti sotto gli occhi di tutti, sono diventati la categoria più appetibile per i malviventi
Non c’è niente da ridere, ma un’ironia sinistra c’è. In fondo quelli dei ladri è l’unico vero piano di investimento sul calcio italiano. La cronaca di queste settimane ci dà la conferma che i criminali prima di andare al lavoro controllano il calendario di Serie A. E non per giocare a Fantacalcio. Il posticipo è Inter-Torino, chi abbiamo nella lista? Rapida controllata all’organico delle due squadre. Questo sì, questo no. Stefano Sensi, appartamento libero in serata, Zona Gae Aulenti, Milano. Ok, si fa. Si parte al fischio d’inizio, si fila via prima dell’intervallo. Bottino da 200.000 euro, pezzo grosso il Patek Philippe da 70.000 oltre a pregiati capi di abbigliamento e prodotti della compagna, Giulia Amodio, quella sera in tribuna a San Siro.
A Vidal rubata anche una Mercedes – Ennesimo calciatore rapinato, ormai nelle redazioni dei giornali si va di copia&incolla. Disavventura a casa di, i pezzi cominciano sempre così. A fine novembre era toccato ad Arturo Vidal, Inter pure lui. Furto in villa durante il derby. Rubati oro, gioielli, beni di lusso vari e pure una Mercedes per un totale di circa 400.000 euro. In verità i ladri avevano provato a portare via la Ferrari che stazionava in giardino, ma non c’erano riusciti. E’ successo al Villaggio del Sole sulla collina residenziale di San Fermo, alle porte di Como, dove abita il centrocampista cileno. Zona blindata, ma non del tutto. Va detto che un po’ di colpa ce l’ha la Lega: il campionato-spezzatino – con partite praticamente tutti i giorni – favorisce l’attività dei malviventi che tra campionato, turni infrasettimanali, Champions e coppe varie hanno solo bisogno di un planning da scrivania per non dimenticare qualcosa. Saputo che Infantino propone i Mondiali ogni due anni, in molti hanno stappato champagne. continua a leggere