articolo completo di Andrea Senesi: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_dicembre_07/ambrogini-d-oro-2021-beppe-sala-che-cita-sant-ambrogio-premiati-vivete-bene-muterete-tempi-fd3f7dd2-573c-11ec-a930-bf44d710576f.shtml?refresh_ce
Ecco l’elenco completo degli Ambrogini d’oro 2021.
- Il giurista Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera.
- Il manager Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano.
- Il diplomatico Claudi, che ha presidiato l’ambasciata italiana in Afghanistan nei giorni della conquista di Kabul da parte dei talebani.
- L’editorialista Cazzullo, del Corriere della Sera.
- La filantropa Maria Candida Morosini, «angelo custode» della musica classica milanese.
- L’amministratore delegato Giuseppe Castagna, del Banco Bpm,
- Lo chef siciliano (e milanese d’adozione) Filippo La Mantia;
- L’oncologo Ermanno Leo, dell’Istituto dei tumori.
- La biologaValentina Massa, una delle biologhe dell’università Statale di Milano che ha inventato il tampone salivare Covid per i bambini.
- Gianni Cervetti, già segretario regionale del Partito Comunista Italiano in Lombardia, presidente della Fondazione Orchestra LaVerdi.
- Baresi, ex calciatore e bandiera del Milan, capitano della squadra dei record.
- L’avvocata Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano.
- La nuotatrice Arjola Trimi, campionessa paralimpica (e dipendente del Banco Bpm come Castagna).
- La poliziotta Alessandra Simone, già capo della Omicidi alla Squadra mobile di Milano, poi questore, ideatrice del «Protocollo Zeus» contro la violenza sulle donne.
- Infine Cristina Cattaneo, antropologa forense dell’Università degli Studi di Milano.
Le onorificenze alla memoria
- Grandi Medaglie d’oro alla memoria agli ex sindaci Marco Formentini (1930-2021) e Carlo Tognoli (1938-2021),
- Allo scrittore Andrea G. Pinketts (1960-2018),
- Emilia Cestelli, attivista antimafia e moglie di Nando dalla Chiesa,
- Alla travel blogger Francesca Barbieri detta «Fraintesa» (entrambe morte di cancro nel 2021)
Gli attestati
- Gli attestati di benemerenza vanno al Comitato 8 ottobre 2001 che tiene viva la memoria della strage di Linate (sono 20 anni esatti dal disastro aereo), alla Fondazione Memoriale della Shoah, a Nico Acampora di PizzAut, alla Scuola civica di cinema «Luchino Visconti», ad Auser Milano, a In Corso d’Opera (detenuti del carcere), alla dottoressa Francesca Cortellaro dell’ospedale San Paolo (al centro di una polemica alcuni mesi fa per la firma su una lettera di medici «ribelli»), a Inter Campus, all’Associazione Uniic- Unione Imprenditori Italia-Cina, a Pro Tetto onlus, all’Associazione Angsa Lombardia, al Banco farmaceutico, alla Bocciofila Martesana, a Simone Lunghi (l’Angelo dei Navigli), a Bauli in Piazza onlus, alle Bici Rossignoli, all’Associazione culturale «Il mondo creativo», all’Ordine di Malta, a Pietro Farneti (consigliere della Fondazione Eris che si occupa di cura delle dipendenze) e a Progetto Islander di Nicole Berlusconi (figlia di Paolo e nipote di Silvio), l’associazione no profit impegnata nel recupero e nella riabilitazione dei cavalli maltrattati.