La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. Alle ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, con a bordo l’intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31.
Grande Torino, l’anniversario: il 4 maggio 1949 l’incidente aereo di Superga
Morirono 31 persone e finì il ciclo di una delle più grandi squadre della storia. Ma la memoria e la loro leggenda restano vive. Per la prima volta i tifosi non potranno salire a Superga: la commemorazione via social.
«Gli eroi sono solo “in trasferta”» – 4 maggio 1949-4 maggio 2020: 71 anni sono passati dalla tragedia del Grande Torino e la memoria di un delle più grandi squadre della storia del calcio italiano è ancora viva. Il suo ciclo durò otto anni in cui la squadra conquistò cinque scudetti consecutivi (nonostante la sospensione per la Seconda guerra mondiale) e fornì la colonna portante della Nazionale italiana. Il giorno successivo ai funerali, Indro Montanelli scrisse sul Corriere della Sera: « Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto “in trasferta”». continua a leggere
https://alessandro54.com/?s=superga