14 marzo 2020
1) L’ultimo farmaco aggiunto alla rosa delle terapie anti Covid è nato per l’artrite reumatoide. Di cosa si tratta?
Il Tolicizumab viene utilizzato in oncologia per la sua capacità di incidere sulle infiammazioni polmonari. Per la Covid viene impiegato off label, vale a dire fuori delle indicazioni, in combinazione con i trattamenti antivirali. Lo scopo è di intervenire esclusivamente sulla polmonite che è la causa della morte di molti pazienti. Paolo Ascierto, direttore dell’oncologia del Colli Vincenzo di Montesarchio e gli infettivologi del Cotugno lo hanno provato su 10 malati con buoni risultati. Stesso esito anche al San Martino di Genova. Matteo Bassetti, primario infettivologo: «Contrasta l’interleuchina 6, corresponsabile delle infiammazione». L’agenzia italiana del farmaco sta per dare il via alla sperimentazione di Tolicizumab, prodotto da Roche.
2) Quali altri farmaci sono indicati dall’Organizzazione mondiale della Sanità?
Non sono disponibili antivirali specifici. Si tenta con una combinazione di farmaci per l’infezione da Hiv (Aids) e altri studiati per SARS e EBOLA, il Remdesivir di Gilead. Si fa ricorso anche a un antimalarico, la clorochina.