F3, incidente a Spa: paura per Goethe e Maloney


articolo: https://video.corriere.it/f3-incidente-spa-paura-goethe-maloney/174710a6-25fe-11ed-a1c0-67f68f2a84fa

Brutto contatto durante la sprint race del Gp di Spa

CorriereTv

Brutto incidente durante la sprint race del Gp di Spa di F3: Goethe e Maloney sono entrati a contatto al sesto giro all’uscita della curva Blanchimont. Le due monoposto sono finite fuori pista, hanno impattato violentemente contro le barriere di protezione. Maloney si è ribaltato ed è ricaduto all’altezza del casco di Goethe. La protezione dell’Halo ha evitato ancora una volta una tragedia. I due piloti sono usciti illesi.

Champions League: calendario, date, orari. Subito Inter-Bayern, Milan a Salisburgo


Ufficializzate le sei giornate dei gironi. I rossoneri affronteranno il Chelsea alla terza, i nerazzurri chiuderanno a Barcellona

Subito tre super sfide per le italiane impegnate in Champions League con Psg-Juventus martedì 6 settembre. Il Milan, lo stesso giorno, esordirà con il Salisburgo, mentre l’indomani due big match come Napoli-Liverpool e Inter-Bayern Monaco. E’ quanto emerge dai calendari diramati dall’Uefa. Il Napoli è stato inserito nel gruppo A insieme ad Ajax e Rangers oltre al Liverpool, l’Inter nel C in cui ci sono anche Barcellona e Viktoria Plzen. Per il Milan, in prima fascia, anche Chelsea e Dinamo Zagabria nell’E. Chiude la Juventus nel gruppo H con Benfica e Maccabi Haifa oltre ai francesi. Di seguito il calendario: le prime due partite si giocano martedì, le seconde due mercoledì. 

Prima giornata 6-7 settembre 2022

Martedì 6 settembre 2022

  • Salisburgo-Milan ore 21
  • Psg-Juventus ore 21

Mercoledì 7 settembre 2022

  • Napoli-Liverpool ore 21
  • Inter-Bayern ore 21

Seconda giornata 13-14 settembre 2022

Martedì 13 settembre 2022

  • Viktoria Pilzen-Inter ore 18.45
  • Rangers-Napoli ore 21

Mercoledì 14 settembre 2022

  • Milan-Dinamo Zagabria ore 18.45
  • Juventus-Benfica ore 21

Terza giornata 4-5 ottobre 2022

Martedì 4 ottobre 2022

  • Ajax-Napoli ore 21
  • Inter-Barcellona ore 21

Mercoledì 5 ottobre 2022

  • Chelsea-Milan ore 21
  • Juventus-Maccabi Haifa ore 21

Quarta giornata 11-12 ottobre 2022

Martedì 11 ottobre 2022

  • Maccabi Haifa-Juventus ore 18.45
  • Milan-Chelsea ore 21

Mercoled’ 12 ottobre 2022

  • Napoli-Ajax ore 18.45
  • Barcellona-Inter ore 21

Quinta giornata 25-26 ottobre 2022

Martedì 25 ottobre 2022

  • Dinamo Zagabria-Milan ore 21
  • Benfica-Juventus ore 21

Mercoledì 26 ottobre 2022

  • Inter-Viktoria Pilzen ore 18.45
  • Napoli-Rangers ore 21

Sesta giornata 1-2 novembre 2022

Martedì 1 novembre 2022

  • Liverpool-Napoli ore 21
  • Bayern-Inter ore 21

Mercoledì 02 novembre 2022

  • Milan-Salisburgo  ore 21
  • Juventus-Psg ore 21

riassunto  calendario, date, orari INTER

1 Giornata: Mercoledì 7 settembre 2022Inter – Bayern ore 21

2 Giornata: Martedì 13 settembre 2022Viktoria Pilzen – Inter ore 18.45

3 Giornata: Martedì 4 ottobre 2022Inter – Barcellona ore 21

4 Giornata: Mercoled’ 12 ottobre 2022Barcellona – Inter ore 21

5 Giornata: Mercoledì 26 ottobre 2022 Inter – Viktoria Pilzen ore 18.45

6 Giornata: Martedì 1 novembre 2022 – Bayern-Inter ore 21

Allerta Meteo: Avviso della Protezione Civile per violenti Temporali…….


Allerta Meteo: Avviso della Protezione Civile per violenti Temporali, Grandine e Vento; vediamo dove

Articolo di Stefano Rossi Meteorologo: Allerta Meteo: Avviso della Protezione Civile per violenti Temporali, Grandine e Vento; vediamo dove » ILMETEO.it

Allerta protezione civile nazionale

Sabato una raffica di temporali si prepara a colpire alcune delle nostre regioni.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende i precedenti. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento

(www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede per la giornata di Sabato 27 Agosto, precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su tutte le regioni settentrionali, Toscana settentrionale ed orientale, Umbria, Marche Abruzzo, Molise, aree interne del Lazio, Sardegna orientale, resto del Sud peninsulare e Sicilia centrale tirrenica e nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie su Piemonte settentrionale, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, restanti settori alpini del Triveneto, Emilia ed Appennino romagnolo e marchigiano, settori orientali di Toscana e Lazio, Umbria.

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico Toscana: Ombrone Gr-Alto, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Valtiberina Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere Veneto: Alto Piave

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Meteo editoriale di Sabato 27 Agosto:….


Meteo editoriale di Sabato 27 Agosto: tra Sabato e Domenica temporali improvvisi, rischio grandine; dettagli

articolo di Antonio Sano’ Fondatore: Meteo editoriale di Sabato 27 Agosto: tra Sabato e Domenica temporali improvvisi, rischio grandine; dettagli » ILMETEO.it

Editoriale di Sabato 27 Agosto

Temporali sparsi’ nel weekend sull’Italia. Questa breve frase, ‘temporali sparsi’, viene spesso tradotta come maltempo, come weekend rovinato dalla pioggia, dal vento e dai cieli grigi; tuttavia, se analizziamo meglio il concetto, vediamo che ‘temporali’ sta per piogge di una breve durata temporale, mentre l’aggettivo ‘sparsi’ rappresenta una distribuzione geografica non omogenea. In altre parole potremmo dire ‘qualche pioggia di breve durata’ in ‘qualche zona’, asciutto e soleggiato altrove.

E’ quello che succederà in questo weekend quando in alcune zone avremo dei temporali, a tratti anche intensi, e sul restante territorio italiano splenderà il sole: in seguito questi temporali colpiranno laddove c’era il sole, mentre sarà tornato il sereno nelle precedenti zone di maltempo.
Si capisce come sia difficile descrivere con due parole una previsione: la previsione ‘temporali sparsi sull’Italia’ sembra annunciare un weekend terribile, freddo e grigio, invece avremo lunghi momenti soleggiati e tanto sole da Nord a Sud.

Fatta questa premessa andiamo però a trattare bene le situazioni temporalesche in quanto, anche se di breve durata, rappresentano comunque un pericolo.

Saranno le regioni settentrionali il principale bersaglio italiano della perturbazione atlantica in transito sull’Europa Centrale nel weekend. Al mattino del Sabato sono previsti temporali anche forti sul nord della Lombardia verso Emilia e Liguria, non si escludono rovesci anche su Valle d’Aosta e Piemonte, soprattutto sulle zone alpine; nel pomeriggio, l’aria fresca instabile in discesa dalle Alpi potrebbe innescare temporali dalla Lombardia orientale verso Emilia Romagna e Veneto.
Ovviamente, purtroppo anche sui rilievi alpini orientali e zone adiacenti sono attesi brevi, ma frequenti acquazzoni in un contesto decisamente variabile.
Trattandosi di temporali sparsi nel pomeriggio sono previsti anche sulle regioni centrali, con particolare coinvolgimento di Toscana interna, Umbria e Marche.

La Domenica vedrà ancora la possibilità di temporali sparsi, questa volta dal Nord-Est verso il Centro e anche il Sud. Al mattino qualche acquazzone lungo le coste tirreniche, in seguito sviluppo rapido di rovesci qua e là, più probabili a ridosso dell’Appennino e sul Triveneto; come detto la domenica qualche scroscio potrebbe poi raggiungere velocemente anche Puglia e Basilicata in un contesto come detto più volte comunque in prevalenza soleggiato.

In sintesi con una previsione di ‘temporali sparsi’ sull’Italia durante il weekend volevamo dire tutto quello che abbiamo scritto fino a qui: tante parole riassumibili con una frase, ‘tempo pazzerello, esci col sole, ma porta l’ombrello’.

NEL DETTAGLIO:

  • Sabato 27. Al Nord: temporali sparsi, anche intensi. Al Centro: temporali in arrivo specie su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. Al Sud: qualche temporale su Puglia e Basilicata.
  • Domenica 28. Al Nord: temporali sparsi specie al Nord-Est. Al Centro: rovesci o temporali specie sul versante adriatico. Al Sud: temporali in Puglia e Basilicata.
  • Lunedì 29. Al Nord: bel tempo. Al Centro: residui rovesci sul versante adriatico al mattino poi bel tempo. Al Sud: bel tempo e più caldo.
  1. Tendenza. Bel tempo martedì, perturbazione atlantica da mercoledì ad iniziare dal Nord.