arrivo Temporali e Grandinate (sono arrivate)


GRANDINATA a MONCUCCO TORINESE: accumulo di ghiaccio fino a 15cm al suolo

articolo: https://www.meteoreporter24.it/2022/grandinata-a-moncucco-torinese-oltre-15cm-di-accumulo-a-moncucco/

GRANDINATA a MONCUCCO TORINESE – Una violenta grandinata si è abbattuto la scorsa notte sul Piemonte colpendo duramente tra le province di Torino ed Asti. Nella zona di Moncucco Torinese la grandine è arrivata copiosa associata ad un violento nubifragio che ha scaricato fino a 70mm di pioggia in meno di 90 minuti in alcune località come San Raffaele Cimena e Gassino. Sensibile anche l’abbassamento delle temperature di oltre 10°C in pochi minuti (VIDEO) proprio nella zona colpita dalla grandinata a Moncucco. continua a leggere

GRANDINATA oggi in PIEMONTE: una tempesta di grandine si abbatte a MONCUCCO (AT) 7 agosto 2022 – MeteoReporter24

TEMPORALE a CALTANISSETTA: un nubifragio violentissimo, ci sono danni e allegamenti 

articolo  7 Agosto 2022: https://www.meteoreporter24.it/2022/temporale-a-caltanissetta-le-strade-si-trasformano-in-torrenti/

TEMPORALE a CALTANISSETTA – Un forte temporale si è abbattuto su Caltanissetta e San Cataldo a partire dalle 15:00 di oggi fino a poco prima delle 16. In poche decine di minuti la centrale dei vigili del fuoco ha ricevuto 25 richieste di interventi per alberi caduti, tombini saltati e case allagate. Nessuno è rimasto ferito fortunatamente. In particolare alberi si sono abbattuti su contrada Gurra Savarino e in via Stazzone. Diverse persone hanno contattato per l’allagamento delle loro abitazioni a Caltanissetta in viale Luigi Monaco e via Due Fontane e a San Catalto in via Babbaurra, quest’ultima trasformata in un vero e proprio torrente in piena.. continua a leggere

INCENDIO a BASTIA d’ALBENGA


articolo: https://www.meteoreporter24.it/2022/incendio-a-bastia-dalbenga-la-diretta-live-di-questa-notte/

 Pubblicato il 8 Agosto 2022 alle 6:24

INCENDIO a BASTIA d’ALBENGA – Una terribile notte per decine e decine di famiglie che sono state evacuate dalle proprie abitazioni per l’avvicinamento repentino del grosso incendio che perdura ormai dal pomeriggio di ieri 7 agosto 2022. Vi mostriamo immagini drammatiche nella zona di Bastia di Albenga, dove l’incendio in piena notte ha raggiunto le strade e le case causando anche alcuni minuti di panico. Diverse le strade che sono state chiuse, così come l’aurelia Bis nella tratta compresa tra Bastia e l’uscita zona Polo 90 Albenga. continua a leggere

INCENDIO a BASTIA d’ALBENGA: la “Diretta Live” della terribile “notte di fuoco”

INCENDI in LIGURIA: BASTIA d’ALBENGA, una notte infernale oggi 8 agosto 2022MeteoReporter24
INCENDIO a BASTIA (Albenga): le fiamme raggiungono le case – LA DIRETTA LIVE è drammatica! MeteoReporter24

Marcinelle: Mattarella, ‘onore a memoria di caduti sul lavoro’


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/08/08/marcinelle-mattarella-onore-a-memoria-di-caduti-sul-lavoro_1a75d266-f48e-48d1-89af-7c2168609733.html

Si commemora la tragedia del 1956. Presente anche Letta. Zaia ricorda le vittime del Veneto

Rivolgo un commosso pensiero ai minatori che l’8 agosto 1956 perirono a Marcinelle.Quella tragedia costò la vita, tra gli altri, a 136 connazionali. Dal 2001 la ricorrenza è stata proclamata ‘Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo‘ affinché, nel ricordo di quanto accaduto al Bois du Cazier, possa essere onorata la memoria di tutti gli italiani caduti sul lavoro all’estero. L’emigrazione dei nostri connazionali e il sacrificio che questa ha comportato hanno segnato l’identità dell’Italia e anche lo stesso processo d’integrazione europea“. Questo il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 66°anniversario della tragedia di Marcinelle. 
E’ in corso, infatti, al Bois du Cazier di Marcinelle, la commemorazione del 66esimo anniversario della tragedia che, l’8 agosto del 1956, costò la vita a 262 minatori, dei quali 136 italiani. La commemorazione si svolge negli spazi della miniera di carbone, oggi patrimonio dell’Unesco. A dare il via alle cerimonia, la lettura dei nomi delle vittime e i 262 rintocchi di campana che scandiscono i minuti durante i quali, 66 anni fa, si consumò la tragedia. Alla cerimonia partecipano, il segretario del Pd Enrico Letta e l’ambasciatore italiano in Belgio Francesco Genuardi, i familiari delle vittime di Marcinelle, una delegazione di lavoratori venuti dall’Italia e impegnati in altre miniere del Belgio, una delegazione degli Alpini e, per la prima volta dopo diversi anni, un gruppo di studenti del liceo romano Francesco Vivona.   continua a leggere

Disastro di Marcinelle

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera: https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_Marcinelle

Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò d’un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L’incendio, sviluppandosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, di cui 136 immigrati italiani. L’incidente è il terzo per numero di vittime tra gli immigrati italiani all’estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson. Il sito Bois du Cazier, oramai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell’UNESCO.

Benché l’industria belga fosse stata scarsamente intaccata dagli effetti distruttivi della seconda guerra mondiale, il Belgio, paese di dimensioni modeste, si ritrovò con poca manodopera disponibile. Ciò fece aumentare la richiesta di manodopera da parte del Belgio, soprattutto per il lavoro in miniera. Il 23 giugno 1946 fu firmato il “Protocollo italo-belga” che prevedeva l’invio di 50 000 lavoratori in cambio di carbone. Nacquero così ampi flussi migratori verso il paese, uno dei quali, forse il più importante, fu quello degli italiani verso le miniere belghe. Nel 1956, fra i 142 000 minatori impiegati, 63 000 erano stranieri e fra questi 44 000 erano italiani.

Il “pozzo I” della miniera di Marcinelle era in funzione sin dal 1830. Non è corretto affermare che esso fosse privo delle più elementari norme di sicurezza ma, di certo, la sua manutenzione era ridotta al minimo necessario. Tra le altre funzioni, questo pozzo serviva da canale d’entrata per l’aria. Il “pozzo II“, invece, operava come canale d’uscita per l’aria. Il “pozzo III“, in costruzione, aveva delle gallerie connesse con i primi due, ma esse erano state chiuse per diverse e valide ragioni. Gli ascensori, due per pozzo, erano azionati da potenti motori posti all’esterno. In alto, su grandi tralicci metallici, erano poste due molette, enormi ruote che sostenevano e guidavano i cavi degli ascensori. La maggior parte delle strutture all’interno del pozzo era in legno. Questo perché, da sempre, il legno era il materiale più comunemente impiegato, ma anche perché, a una tale profondità, il cavo dell’ascensore potesse oscillare in modo tale da giungere a strisciare sulle traverse. Quindi, per evitare l’usura prematura del cavo, si dava preferenza alle strutture in legno. L’aerazione era assicurata da grandi ventilatori, posti all’esterno, che aspiravano l’aria viziata tramite il “pozzo II“. continua a leggere

Incendio in via Savona a Milano, donna trovata carbonizzata nel suo appartamento


articolo di Pierpaolo Lio: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_agosto_08/incendio-via-savona-milano-donna-trovata-carbonizzata-suo-appartamento-25bdeb5e-16e1-11ed-b75e-23db5ddc9f20.shtml?fbclid=IwAR0G624bBXO7Z8hs4DLVnH68d3zKxcM2ohsCTy3irGCiX-FtuNVG0VZClN4

Alle 7.37 di lunedì 8 agosto è andato a fuoco un appartamento al sesto piano di una palazzina al civico 103. Intervenuti i vigili del fuoco allertati dai residenti della zona

Il corpo carbonizzato di una donna è stato ritrovato dai vigili del fuoco al termine delle operazioni di spegnimento delle fiamme che avevano avvolto un appartamento in via SavonaL’incendio è scoppiato nella prima mattina di lunedì 8 agosto (intorno alle 7.37) al sesto e ultimo piano del palazzo in zona Navigli. Il cadavere, al momento, non è stato ancora identificato.

per eventuali aggiornameti: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_agosto_08/incendio-via-savona-milano-donna-trovata-carbonizzata-suo-appartamento-25bdeb5e-16e1-11ed-b75e-23db5ddc9f20.shtml?fbclid=IwAR0G624bBXO7Z8hs4DLVnH68d3zKxcM2ohsCTy3irGCiX-FtuNVG0VZClN4