L’attrice Anne Heche ferita in un incidente stradale: è grave


articolo di Redazione Spettacoli: https://www.corriere.it/spettacoli/22_agosto_06/attrice-anne-heche-ferita-un-incidente-stradale-grave-c0022326-1559-11ed-abe5-8e4532c50be0.shtml

L’interprete di diversi film, tra cui «Donnie Brasco» e «13 Minutes», si è schiantata contro una casa con la sua auto, che guidava a grande velocità e che poi ha preso fuoco

L’attrice americana Anne Heche, 53 anni, è rimasta ferita gravemente in un incidente. È finita fuori strada schiantandosi con la sua macchina contro una casa. L’auto e l’abitazione sono andate a fuoco. E’ successo nel quartiere di Mar Vista, a Los Angeles, California. Heche è stata estratta dalle lamiere dai vigili del fuoce ricoverata in ospedale ma le sue condizioni sono definite gravi. La macchina guidata dall’attrice stava procedendo a forte velocità quando è finita fuori strada. Secondo la CNN, i vigili del fuoco di Los Angeles hanno impiegato più di un’ora per accedere al veicolo e soffocare le fiamme. continua a leggere

Maltempo e incendi: Courmayeur senz’acqua, Castel del Monte evacuato


articolo: https://www.corriere.it/cronache/22_agosto_06/maltempo-incendi-courmayeur-senz-acqua-castel-monte-evacuato-db1ea984-15ab-11ed-abe5-8e4532c50be0.shtml

Nuovo incendio sul Carso, Trieste isolata alcune ore poi la pioggia spegne le fiamme. Rientrati nei loro alloggi i residenti e i turisti della val di Fassa evacuati venerdì sera

Chi è alle corde per temporali violenti, chi invece fa i conti con i danni dovuti agli incendi e alla prolungata siccità. È un weekend caratterizzato da eventi climatici estremi, ma di segno opposto, quello che ha aperto il periodo più intenso delle vacanze. I temporali hanno interessato prevalentemente il Nord, mentre nelle regioni meridionali sono divampati roghi che hanno distrutto decine di ettari di vegetazione. Ecco la situazione nel dettaglio

* Valle d’Aosta – La frana che venerdì è caduta in val Ferret, zona già instabile dal punto di vista idrogeologico, ai piedi del Monte Bianco ha avuto conseguente impreviste . Il paese di Courmayeur è senz’acqua, lo ha annunciato il sindaco Roberto Rota: «Purtroppo i danni sull’acquedotto sono importanti. Stiamo lavorando, e continueremo a farlo giorno e notte. Abbiamo organizzato due punti di distribuzione per i cittadini, che continueranno anche domani. La situazione è critica, anche perché in questi giorni la popolazione è passata da 2.700 residenti a quasi 30mila».

* Trentino – Sono rientrati nelle loro case e negli alberghi gli abitanti e i villeggianti della va di Fassa costretti a lasciare i loro alloggi venerdì sera dopo la caduta di alcune frane in seguito a un violento temporale. Vigili del fuoco e Protezione Civile hanno lavorato per l’intera notte e sono riusciti a sgomberare le strade interrotte e a mettere in sicurezza la maggior parte degli edifici minacciati dal fango.

* Friuli Venezia Giulia – Giornata dai due volti nelle regione più orientale. In mattinata un nuovo incendio ha investito i rilievi del Carso alle spalle di Trieste . Il fumo sospinto dal vento ha costretto a interrompere i treni tra Monfalcone e il capoluogo giuliano e anche l’autostrada tra Villesse e Triste, per un tratto di una quarantina di chilometri. Caos anche sulle strade secondarie che hanno dovuto assorbire il flusso dei turisti diretti in Slovenia e Croazia. L’autostrada è stata riaperta poco prima delle 20 ma solo in direzione Trieste. Il sindaco di Duino ha formato un’ordinanza che obbligava i residenti all’uso della mascherina all’aperto. Poi nel tardo pomeriggio la pioggia ha attenuato il pericolo.

* Puglia – Al sud l’emergenza è totalmente rappresentata dagli incendi. Circa 80 ettari di vegetazione sono andati distrutti a Castel del Monte. È stato necessario evacuare il celebre castello ottagonale, meta di centinaia di turisti. I roghi in serata minacciavano alcune ville e strutture turistiche della zona. Fiamme anche in Salento dove sono andati perduti 50 ettari di macchia mediterranea nella zona di Santa Maria di Leuca.

* Sicilia – Devastato da un incendio doloso il Villaggio della gioventù di Raffadali (Agrigento). Le fiamme hanno distrutto una vasta area di sottobosco e sono intervenuti più volte i vigili del fuoco e la Protezione civile. . Rabbia da parte degli abitanti che hanno definito i piromani «cattivi, deficienti e senza cervello». «Tutto ciò non mi abbatte, la prendo come una sfida, pianteremo nuovi alberi ampliando la zona boschiva di uno dei posti più belli della nostra Raffadali», ha dichiarato il sindaco Silvio Cuffaro

Incendi: rogo sul Carso, bloccato traffico fs e stradale


articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2022/08/06/incendi-rogo-sul-carso-bloccato-traffico-fs-e-stradale_c44507f1-8f18-4990-9e51-920d45c4820a.html

L’incendio rischia di svilupparsi vicino all’autostrada

Un nuovo incendio che sembra di grandi dimensioni, è divampato nella tarda mattinata, nella zona di Duino, sul Carsonella zona dove nei giorni scorsi erano divampati altri e ben più grandi e pericolosi incendi.

A causa del fumo che, per il forte vento, soffia proprio verso l’area del Lisert, Autovie Venete ha proceduto alla chiusura dell’intero tratto dell’autostrada A4 Villesse – Sistiana in entrambe le direzioni. L’operazione è stata messa in atto anche per non intasare ulteriormente la viabilità ordinaria del Monfalconese dove viene fatto defluire il traffico del Lisert.

Oggi è giornata da bollino nero e c’è folla di turisti alla barriera autostradale del Lisert

I vigili del fuoco salvano le case di Duino dallo scoppio di una bombola del gas
Un intervento dei Vigili del fuoco e della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha scongiurato lo scoppio di un bombolone del gas ormai circondato dalle fiamme del nuovo rogo divampato in tarda mattina sul Carso. continua a leggere

Incendio sul Carso: le immagini del rogo dall’autostrada e dalla ferroviaIl Piccolo

Maltempo frane e strade chiuse: in val di Fassa oltre 100 evacuati


articolo di Claudio Del Frate: https://www.corriere.it/cronache/22_agosto_05/maltempo-alto-adige-frane-strade-chiuse-colata-fango-alcune-case-1de969e4-14ed-11ed-ba37-430604c4cd74.shtml

ALLUVIONE in TRENTINO: l’arrivo della FRANA in DIRETTA a CENGLES del 5 Agosto 2022MeteoReporter24

Rapido mutamento delle condizioni meteo dopo mesi senza piogge. Chiusa in alcuni tratti la statale della Val Badia. Lo smottamento ha danneggiato sei abitazioni, vigili del fuoco in azione

In poche ore dall’allarme caldo e siccità ai danni del maltempo. Preannunciati dai bollettini meteo hanno cominciato a comparire in serata violenti temporali su alcune zone d’Italia, in particolare al Nord. Il brusco passaggio da temperature vicine ai 40 gradi (a con alle spalle mesi di siccità) alle piogge violente non è stato privo di conseguenze.

Maltempo, emergenza in Val di Fassa: colate di fango, frane ed esondazioni. Oltre 100 evacuatiLocal Team

A farne le spese alcuni comuni dell’Alto Adige . Momenti di paura si sono vissuti in Val di Fleres, l’ultima valle d’Italia prima del confine italo-austriaco del Brennero, dove una colata di fango alta due metri provocata da un violento temporale è arrivata fino al villaggio di Sant’Antonio. Sei case sono state danneggiate, tre in modo grave (locale caldaia e cantine allagate) ed una è stata evacuata. In queste ore sono oltre 40 i corpi dei vigili del fuoco volontari impegnati in numerosi interventi. I vigili del fuoco comunicano che al momento nelle varie frane ed alluvioni non sono coinvolte persone.

Sempre in Alto Adige in val d’Anterselva un torrente si è talmente ingrossato da creare uno smottamento imponendo la chiusura del passo Stalle tra Italia e Austria attraverso la valle. In Val Pusteria, nella zona di Valdaora una località è rimasta isolata. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in Val Pusteria ed Alta Val d’Isarco. Chiusa la strada statale 244 della Val Badia tra San Martino in Badia e La Valle, chiusa anche la provinciale 43 tra San Vigilio di Marebbe e Valdaora. continua a leggere

TEMPORALI oggi in TRENTINO: colate di fango e frane investono la Val di Fassa 5 agosto 2022 – MeteoReporter24