Meteo Italia Lombardia oggi e domani: rischio temporali anche forti. Dove e quando


articolo: https://www.ilgiorno.it/cronaca/meteo-italia-oggi-domani-1.8022389

Ultimi giorni d’agosto con peggioramento delle condizioni climatiche. Le temperature, comunque, non subiranno variazioni di rilievo

Allerta meteo in dieci regioni, Lombardia compresa, nella giornata di oggi. Ultimi giorni d’agosto con un un peggioramento delle condizioni climatiche a macchia di leopardo su gran parte del Paese, seppure senza abbassamenti rilevanti di temperatura. Vediamo quali sono le previsioni per la giornata di oggi e quella di domani.

Domenica 28 agosto – Ci siamo svegliati con cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi al Sud, Sicilia e Sardegna, con schiarite anche sul Nord-ovest. Altrove, invece, fin dal mattino si è avuta nuvolosità in generale più diffusa, con locali piogge possibili sul settore dell’alto adriatico e su quello tirrenico. Nel corso della giornata sviluppo di temporali tra Lombardia orientale e Nord-est, sul Centro-Sud principalmente sui settori interni ma localmente anche verso le coste (specie del medio-basso adriatico e in Calabria), e in Sicilia.

Le temperature non subiranno grandi variazioni, si segnala un lieve calo più percepibile al Nord-Est, Toscana e Umbria; il clima si manterrà comunque estivo. I venti soffieranno debolmente, ma con possibili raffiche durante i temporali. I mari si annunciano calmi o poco mossi; localmente mosso tra le Isole Maggiori.

Lunedì 29 agosto – La settimana dovrebbe iniziare con un miglioramento delle condizioni del tempo. Al mattino prevalenza di nubi su Venezie, alto Adriatico ed Emilia, con possibili residui rovesci o temporali tra Romagna e nord delle Marche, più isolati anche tra Ferrarese, coste del Veneto e Venezia Giulia. Rischio di locali rovesci o temporali in Puglia, specie lungo le coste adriatiche; altrove tempo più soleggiato con schiarite anche ampie. Nel pomeriggio la nuvolosità in sviluppo sui rilievi e sulle zone interne della penisola, mentre in gran parte della Val Padana, nelle zone costiere e nelle Isole prevarranno le schiarite; isolati e brevi rovesci o temporali possibili su Alpi centro-orientali, Friuli Venezia Giulia, Alpi Marittime, zone interne appenniniche, Golfo di Taranto. In serata fenomeni quasi ovunque in esaurimento. Temperature senza grosse variazioni, sempre su valori estivi con massime quasi ovunque comprese tra 27 e 32 gradi. Venti deboli salvo rinforzi da est-sudest nei canali delle Isole dove i mari saranno localmente mossi. Calmi o poco mossi i restanti bacini.

Fulmine colpisce torre medievale in centro a Mantova: danni e crollo di calcinacci


È successo poco dopo mezzogiorno quando si è scatenato un forte temporale. I frammenti sono caduti sul marciapiede senza causare feriti

articolo: https://www.ilgiorno.it/mantova/cronaca/fulmine-colpisce-torre-1.8020093

Mantova, 27 agosto 2022

Dall’Abruzzo al Piemonte colpiscono escursionisti a piedi o bikers: in 48 ore si sono registrati 2 morti e un ferito a causa dei fulmini che si stanno accompagnando ai frequenti temporali estivi. Meno gravi le conseguenze del fulmine che oggi si è abbattuto sulla torre medievale dello Zuccaro, in centro a Mantova, provocando il distacco di alcuni calcinacci e danneggiando alcuni pluviali. È successo poco dopo mezzogiorno quando su Mantova si è scatenato un forte temporale. Un lampo ha dapprima abbagliato la città, subito seguito da un tuono simile ad un boato. 

Paura tra chi era in casa e tra le poche persone in giro, che hanno visto staccarsi dal tetto che ricopre la sommità della torre alcuni calcinacci e frammenti di pluviale, caduti sul  marciapiede  sottostante.  Nessuno è rimasto feritoSubito i vigili del fuoco hanno transennato la zona salendo poi sulla torre per verificare i danni. La Polizia locale con un drone ha sorvolato la zona per verificare rapidamente l’entità dei danni. 

La torre degli Zuccaro è una costruzione medioevale

https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_degli_Zuccaro

La torre fu edificata nel 1143. Appartenne alla famiglia dei Da Ripalta divenendo poi proprietà di Pinamonte Bonacolsi,e successivamente del nipote Rinaldo e nel 1314 di un altro Bonacolsi, Filippino detto Ravazolo. Con il colpo di Stato del 1328 i Gonzaga subentrarono nel governo della città di Mantova e acquisirono il patrimonio e tutti i beni bonacolsiani, tra questi la torre che avrebbe preso l’attuale nome dalla nobile famiglia mantovana degli Zuccaro che ne divennero proprietari tra il Quattrocento e il Cinquecento.
La torre subì gravi danni nel 1540 a causa di un fulmine che mozzò la sommità distruggendo i quattro finestroni che davano luce all’edificio. Dopo un primo restauro del 1553 la copertura fu rifatta nel 1717.