Ora il giocatore dovrà valutare se operarsi, ma è certo che non tornerà in giallorosso prima di gennaio
Gini Wijnaldum
Una tegola pesante si abbatte sulla Roma: durante l’allenamento di oggi Gini Wijnaldum ha riportato la frattura della tibia. Lo ha comunicato la stessa società giallorossa: “In seguito a un trauma riportato durante la seduta odierna di allenamento, Wijnaldum è stato sottoposto in serata ad accertamenti clinici che hanno evidenziato la frattura della tibia destra. Il calciatore sarà sottoposto a ulteriori controlli nei prossimi giorni. FORZA GINI!” continua a leggere
Champions fasce gironi – La UEFA Champions League è pronta a prendersi i riflettori. Nella settimana che sta per iniziare saranno definite le ultime sei formazioni partecipanti all’edizione 2022/23 della competizione. Sono infatti in programma le gare di ritorno dei playoff che determineranno le ultime squadre qualificate, che si aggiungeranno alle altre 26 già certe della partecipazione.
Tra i club impegnati c’è il Benfica – che ha messo in discesa la qualificazione e rischia di “sottrarre” dei ricavi a Milan, Inter e Napoli -, ma anche Rangers, PSV, Stella Rossa e altre società blasonate. Ma quali sono le fasce in vista del sorteggio della fase a gironi che si terrà la prossima settimana? E come sono collocate le italiane?
Champions fasce gironi –Prima fascia – Il Milan grazie alla vittoria dello Scudetto si è aggiudicato un posto in prima fascia. Lo stesso vale per il Manchester City che ha conquistato il titolo in Inghilterra. Le vincitrici della Serie A e del campionato inglese si uniscono alle altre squadre che hanno trionfato nei rispettivi campionati nazionali:Real Madrid, Bayern Monaco, PSG e Porto.
Le altre squadre sicure di essere in questo gruppo sono l’Eintracht Francoforte, vincitore dell’Europa League e l’Ajax. Dato che il Real Madrid ha conquistato la Champions League, ma il suo posto in prima fascia lo aveva già ottenuto attraverso il successo nella Liga spagnola, lo slot spetta alla vincitrice del campionato nazionale della Federazione settima nel Ranking per Paesi (l’Olanda), e dunque proprio i Lancieri.
Champions fasce gironi –Seconda fascia – Dalla seconda alla quarta fascia la compilazione avviene invece sulla base del ranking. Il Liverpoole di Klopp – con la sconfitta in finale di Champions – si è unito alle squadre che erano già certe di essere in seconda fascia: Chelsea, Barcellona, Juventus, Atletico Madrid, Siviglia, Lipsia e Tottenham. L’ultimo posto è stato quindi assegnato completando in questo modo anche la seconda fascia in vista della prossima edizione del torneo.
Champions fasce gironi –Terza e quarta fascia – Anche in terza fascia il quadro è già quasi completo. Presenti le due italiane Inter (lo scorso anno in prima fascia in qualità di Campione d’Italia) e Napoli, oltre a Borussia Dortmund, Salisburgo, Shakhtar Donetsk, Sporting Lisbona e Bayer Leverkusen. Per l’ultima squadra bisognerà capire chi si qualificherà alla fase a gironi dai playoff. In chiusura, in quarta e ultima fascia, ci sarà certamente il Celtic, mentre per il Marsiglia manca la conferma, che arriverà con le ultime squadre qualificate. Presente anche il Club Brugge.
Di seguito, le fasce dei gironi 2022/23 in attesa del loro completamento con gli ultimi match di ritorno dei playoff, in programma domani sera, mercoledì 24 agosto 2022:
FASCIA 1
FASCIA 2
FASCIA 3
FASCIA 4
Eintracht (EL)
Liverpool
Borussia Dortmund
Rangers Glasgow
Manchester City
Chelsea
Salisburgo
Real Madrid
Barcellona
Shakhtar Donetsk
Marsiglia
Milan
Juventus
Inter
Copenhagen
Bayern Monaco
Atletico Madrid
Napoli
Club Brugge
PSG
Siviglia
Benfica
Celtic
Porto
Lipsia
Sporting
Viktoria Pizen
Ajax
Tottenham
Bayer Leverkusen
Maccabi Haifa
squadre già qualificate agg. al 25 agosto
Champions fasce gironi –Le avversarie delle italiane – Per quanto riguarda le possibili avversarie delle italiane, il Milan può evitare il girone di ferro questa volta avendo conquistato la prima fascia. Difficile scampare una big dalla seconda, già più facile ottenere un avversario abbordabile dalla terza (e sicuramente dalla quarta).
In questo senso, anche la Juventus può sperare. Con una buona “pescata” dalla prima fascia – Porto, Ajax e Eintracht sono sicuramente alla portata – i bianconeri possono evitare un girone di ferro, escludendo ovviamente tutte le avversarie della seconda fascia.
Capitolo Inter e Napoli, qui la situazione è sicuramente più scomoda, dato che nerazzurri e partenopei pescheranno due squadre tra prima e seconda fascia: evitare una big è statisticamente più complicato. La speranza è di incrociare almeno una avversaria più abbordabile per potersi giocare con chance maggiori il passaggio del turno, anche se la formazione di Inzaghi ha già dimostrato nella passata stagione di essere in grado di tenere testa alle migliori.
PSG e Marsigliasono finiti nel mirino della UEFA per quanto riguarda il rispetto delle norme del Fair Play Finanziario. Come riportato da L’Equipe, nei giorni scorsi l’organo di controllo UEFA ha inviato un “settlement agreement” alle due società (sanzioni graduate nel tempo) che saranno impegnate nella prossima edizione della Champions League.
Si tratta di sanzioni economiche che potrebbero trasformarsi in sportive qualora i due club non rientrassero nei paletti nelle prossime stagioni. Negli scorsi mesi PSG e OM, oltre a una trentina di club europei, hanno dovuto rispondere a una «richiesta di informazioni aggiuntive» da parte della UEFA. I fascicoli dei club francesi (e di un’altra dozzina di club in Champions) non hanno convinto, da qui la decisione di procedere con un settlement agreement.
I due club possono comunque rifiutare questo accordo della durata di più stagioni (devono dare la loro risposta la prossima settimana), pena il rischio di sanzioni più pesanti nel prossimo futuro. Al PSG hanno confermato di essere oggetto di questo accordo, ma il club della capitale «disapprova le analisi» fatte dagli esperti UEFA e crede che sia possibile cambiarle, opzione complicata.
Da Parigi si crede che il calcio francese sia stato svantaggiato: «Nessun altro aveva accordi con Mediapro (il gruppo sino-spagnolo protagonista del caos sui diritti tv in Francia). C’è stata l’interruzione del campionato (ad aprile 2020, a causa del Covid-19) e la Ligue 1 ha oneri sociali molto più alti che altrove». Resta il fatto che il PSG, se accetterà questo accordo, dovrà tornare molto rapidamente in retta via, pena l’esposizione a sanzioni sportive che possono arrivare fino all’esclusione dalle competizioni europee.
L’anticipazione di Mark Gurman, giornalista di Bloomberg. Secondo i rumor quest’anno Apple non venderà più iPhone mini. Le novità dell’Apple Watch
Un’ipotesi di iPhone 14 (render di @AR72014, Twitter)
Come da tradizione di Apple, la presentazione della nuova gamma di iPhone avviene nella prima metà di settembre. Ma quest’anno accadrà un po’ prima del solito: secondo Mark Gurman, giornalista di Bloomberg che è solito anticipare con grande affidabilità gli annunci di Apple, l’evento di lancio degli iPhone si terrà mercoledì 7 settembre. Negli ultimi anni la routine dell’azienda di Cupertino prevedeva il lancio verso metà mese, tra il 10 e il 15 di settembre indicativamente, con l’eccezione del 2020 quando, per la pandemia Covid, slittò al 13 ottobre. L’arrivo nei negozi della gamma di iPhone 14 sarebbe poi prevista per il 16 settembre: se confermata, questa anticipazione smentirebbe i possibili ritardi legati alle tensioni geopolitiche tra Cina e Taiwan. continua a leggere
Un terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuto nella zona di Giuliana (50 km a Sud di Palermo) alle 6.59.
E’ stato registrato dall’Ingv a 4 km di profondità.
Il sindaco di Giuliana, Francesco Scarpinato, dice che “non si registrano danni a persone o cose e monitoriamo gli eventi in sinergia con la Protezione Civile“. (ANSA)
Terremoto a Reggio Emilia oggi, scossa di grado 3,2
Una scossa di terremoto ha colpito l’Emilia Romagna nella serata di oggi: l’epicentro è a Bagnolo in Piano
20 agosto 2021
Un scossa di terremoto ha colpito l’Emilia Romagna nella serata di oggi, 20 agosto. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la magnitudo della scossa, avvenuta alle 20.12, è di grado 3,2, e l’epicentro è situato nei pressi di Bagnolo in Piano, con una profondità di 9 chilometri. continua a leggere