articolo di Redazione: https://www.calcioefinanza.it/2022/08/21/champions-fasce-gironi-2022-2023/
Champions fasce gironi – La UEFA Champions League è pronta a prendersi i riflettori. Nella settimana che sta per iniziare saranno definite le ultime sei formazioni partecipanti all’edizione 2022/23 della competizione. Sono infatti in programma le gare di ritorno dei playoff che determineranno le ultime squadre qualificate, che si aggiungeranno alle altre 26 già certe della partecipazione.
Tra i club impegnati c’è il Benfica – che ha messo in discesa la qualificazione e rischia di “sottrarre” dei ricavi a Milan, Inter e Napoli -, ma anche Rangers, PSV, Stella Rossa e altre società blasonate. Ma quali sono le fasce in vista del sorteggio della fase a gironi che si terrà la prossima settimana? E come sono collocate le italiane?
Champions fasce gironi – Prima fascia – Il Milan grazie alla vittoria dello Scudetto si è aggiudicato un posto in prima fascia. Lo stesso vale per il Manchester City che ha conquistato il titolo in Inghilterra. Le vincitrici della Serie A e del campionato inglese si uniscono alle altre squadre che hanno trionfato nei rispettivi campionati nazionali: Real Madrid, Bayern Monaco, PSG e Porto.
Le altre squadre sicure di essere in questo gruppo sono l’Eintracht Francoforte, vincitore dell’Europa League e l’Ajax. Dato che il Real Madrid ha conquistato la Champions League, ma il suo posto in prima fascia lo aveva già ottenuto attraverso il successo nella Liga spagnola, lo slot spetta alla vincitrice del campionato nazionale della Federazione settima nel Ranking per Paesi (l’Olanda), e dunque proprio i Lancieri.
Champions fasce gironi – Seconda fascia – Dalla seconda alla quarta fascia la compilazione avviene invece sulla base del ranking. Il Liverpool e di Klopp – con la sconfitta in finale di Champions – si è unito alle squadre che erano già certe di essere in seconda fascia: Chelsea, Barcellona, Juventus, Atletico Madrid, Siviglia, Lipsia e Tottenham. L’ultimo posto è stato quindi assegnato completando in questo modo anche la seconda fascia in vista della prossima edizione del torneo.
Champions fasce gironi – Terza e quarta fascia – Anche in terza fascia il quadro è già quasi completo. Presenti le due italiane Inter (lo scorso anno in prima fascia in qualità di Campione d’Italia) e Napoli, oltre a Borussia Dortmund, Salisburgo, Shakhtar Donetsk, Sporting Lisbona e Bayer Leverkusen. Per l’ultima squadra bisognerà capire chi si qualificherà alla fase a gironi dai playoff. In chiusura, in quarta e ultima fascia, ci sarà certamente il Celtic, mentre per il Marsiglia manca la conferma, che arriverà con le ultime squadre qualificate. Presente anche il Club Brugge.
Di seguito, le fasce dei gironi 2022/23 in attesa del loro completamento con gli ultimi match di ritorno dei playoff, in programma domani sera, mercoledì 24 agosto 2022:
FASCIA 1 | FASCIA 2 | FASCIA 3 | FASCIA 4 |
Eintracht (EL) | Liverpool | Borussia Dortmund | Rangers Glasgow |
Manchester City | Chelsea | Salisburgo | |
Real Madrid | Barcellona | Shakhtar Donetsk | Marsiglia |
Milan | Juventus | Inter | Copenhagen |
Bayern Monaco | Atletico Madrid | Napoli | Club Brugge |
PSG | Siviglia | Benfica | Celtic |
Porto | Lipsia | Sporting | Viktoria Pizen |
Ajax | Tottenham | Bayer Leverkusen | Maccabi Haifa |
Champions fasce gironi – Le avversarie delle italiane – Per quanto riguarda le possibili avversarie delle italiane, il Milan può evitare il girone di ferro questa volta avendo conquistato la prima fascia. Difficile scampare una big dalla seconda, già più facile ottenere un avversario abbordabile dalla terza (e sicuramente dalla quarta).
In questo senso, anche la Juventus può sperare. Con una buona “pescata” dalla prima fascia – Porto, Ajax e Eintracht sono sicuramente alla portata – i bianconeri possono evitare un girone di ferro, escludendo ovviamente tutte le avversarie della seconda fascia.
Capitolo Inter e Napoli, qui la situazione è sicuramente più scomoda, dato che nerazzurri e partenopei pescheranno due squadre tra prima e seconda fascia: evitare una big è statisticamente più complicato. La speranza è di incrociare almeno una avversaria più abbordabile per potersi giocare con chance maggiori il passaggio del turno, anche se la formazione di Inzaghi ha già dimostrato nella passata stagione di essere in grado di tenere testa alle migliori.