Meteo, maltempo al Centro-Nord: due morti in Toscana, caduti frammenti dal campanile di San Marco a Venezia. Al Sud fino a 43 gradi
articolo di Agostino Gramigna: https://www.corriere.it/cronache/22_agosto_18/meteo-36-ore-nubifragi-centro-nord-sud-caldo-africano-punte-43-gradi-6f5380fc-1ecb-11ed-92ac-ee7067074578.shtml
Gli esperti del sito iLMeteo.it: «Raramente momenti così estremi in Italia». Gravi danni in Toscana e Liguria (dove è stata interrotta la ferrovia Genova – La Spezia), ma anche in Lombardia ed Emilia. Il sindaco di Ferrara: «Compromessi interi raccolti». Il fronte, ora, si sposta verso Nordest
Trentasei ore di clima estremo, che hanno già provocato due morti (in Toscana) e diversi feriti. Con nubifragi e tempeste violente al Centro-nord e, all’opposto, caldo estremo al Sud, con picchi anche di 43 gradi. A Venezia, le raffiche di vento hanno anche provocato il distacco di frammenti di mattoni dalla torre del campanile di San Marco: la zona è transennata.
Una divaricazione tale, tra le diverse realtà della Penisola, da fa dire agli esperti del sito iLMeteo.it che «quello che succederà nelle prossime 36 ore è un paradigma dei mutamenti climatici». Perché raramente si sono vissuti in Italia «momenti meteo così estremi, con — nelle stesse ore — temperature eccezionali e sole soffocante al Sud e supercelle temporalesche a settentrione». Un tale scenario, inserito nel quadro generale di geo-fragilità del nostro Paese, rende l’allerta meteo delle prossime 36 ore ancora più preoccupante.
Situazione critica in Toscana – Intanto, come già accennato, il fronte temporalesco, partito dalla Corsica, in queste ore sta attraversando la Toscana, dove purtroppo la caduta di alberi ha provocato la morte di due persone: un uomo è stato travolto a Sorbano del Giudice (Lucca) mentre una donna è stata colpita da un albero al Parco La Malfa a Carrara. Diverse comunque le situazioni critiche .
Un downburst (un fenomeno atmosferico legato spesso a grandi temporali, che consiste in correnti d’aria discendenti che si muovono violentemente verso il suolo) si è abbattuto in mattinata sul settore settentrionale del litorale toscano provocando danni e disagi sulla costa apuana. A Massa un uomo è rimasto ferito alla testa mentre si trovava in un deposito di autobus. A causare l’incidente la caduta improvvisa di materiali vari sollevati dalle violente raffiche di vento. A Lucca, i Vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Barga per soccorrere una persona al volante di un suv centrato da una porzione di tetto divelto dalla tromba d’aria. A Firenze due feriti lievi in un’auto vicino allo stadio per la caduta di una pianta, un’altra persona al mercato del Galluzzo è stata colpita da un ramo. continua a leggere