
articolo di Andrea Monti: https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2022/06/23/news/google_analytics_il_garante_e_i_buchi_del_gdpr-355165697/
Il provvedimento costituisce una sorta di Faq per capire se si può continuare o meno a utilzzare il sistema di conteggio del colosso Usa sul proprio sito
Il provvedimento del Garante dei dati personali appena reso noto con il quale è stato dichiarato illecito l’utilizzo di Google Analytics da parte di un’azienda evidenzia i “buchi” del Gdpr, il tentativo di tapparli a tutti i costi e l’incapacità (o la mancanza di volontà) di perseguire fino in fondo la scelta politica di tutelare la sovranità digitale europea.
L’INDAGINE: Per il Garante l’uso di Google Analytics viola le norme sulla privacy
Il provvedimento è efficace, almeno formalmente, nei confronti della sola azienda che è stata oggetto di verifica. In realtà, tuttavia, è applicabile in termini più generali quindi costituisce una sorta di Faq per capire se si può continuare o meno a utilzzare Google Analytics sul proprio sito.
Senza girarci attorno, la posizione del Garante italiano è esplicita: Google Analytics non si può usare perché il modo in cui è progettato il servizio consente alla autorità americane di accedere anche ai dati personali degli utenti europei e non ci sono “misure di sicurezza” che il cliente di Google possa utilizzare o pensare di imporre contrattualmente alla multinazionale statunitense. continua a leggere
articolo di Andrea Monti: Liberarsi dalla schiavitù degli analytics (di tutti gli analytics)
articolo di Andrea Monti: Google Analytics è illegale? La risposta in dieci domande (più una)
Andrea Monti: Avvocato, scrittore e studioso di High Tech Law. Si occupa di bioinformatica, diritto delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione. Ha lavorato – e lavora – per strutture di ricerca, software house internazionali, operatori telefonici, internet provider, società internazionali di consulenza, gruppi bancari, gruppi editoriali e case editrici
Per il Garante l’uso di Google Analytics viola le norme sulla privacy
articolo: https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/06/23/news/garante_privacy_google_analytics-355145369/
Da un’indagine è emerso che gestori dei siti web che utilizzano il servizio di Mountain View raccolgono, tramite l’uso di cookie, “informazioni sulle interazioni degli utenti con i predetti siti, le singole pagine visitate e i servizi proposti”
L’uso di Google Analytics da parte dei siti internet viola la normativa europea sulla protezione dei dati personali, perché questi dati vengono trasferiti e elaborati negli Stati Uniti. E’ quanto sostiene il Garante della privacy che ha pubblicato i risultati di un’istruttoria avviata sulla base di una serie di reclami e in coordinamento con altre autorità privacy europee.
Dall’indagine del Garante è emerso che i gestori dei siti web che utilizzano Google Analytics raccolgono, tramite l’uso di cookie, “informazioni sulle interazioni degli utenti con i predetti siti, le singole pagine visitate e i servizi proposti”. Tra i molteplici dati raccolti, indirizzo IP del dispositivo dell’utente e informazioni relative al browser, al sistema operativo, alla risoluzione dello schermo, alla lingua selezionata, nonché data e ora della visita al sito web. Tali informazioni sono risultate oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti, Paese considerato poco attento alla tutela della Privacy degli utenti. continua a leggere