Will Smith colpisce Chris Rock sul palco degli Oscar, poi vince la statuetta come miglior attore protagonista per King Richard
articolo di Chiara Severgnini: https://www.corriere.it/spettacoli/oscar/notizie/will-smith-pugno-chris-rock-oscar-miglior-attore-dcae28c2-ae42-11ec-89b4-33ef6a8626b0.shtml?fbclid=IwAR3G1jHZKcRB_oHJPixqN5_VsYYA_jAnA90kspaEv04gs0a9JTmvXH3f4Zg
Smith ha colpito Chris Rock sul palco degli Oscar con quello che sembrava uno schiaffo o un pugno. Poco dopo, l’attore si è aggiudicato la statuetta come miglior attore protagonista per King Richard. Sul palco si è scusato: «L’amore fa fare cose folli»

Prima il colpo sul volto a Chris Rock, poi il premio Oscar, infine le scuse all’Academy e le lacrime. Will Smith, 53 anni, ha vinto la statuetta come migliore attore protagonista per la sua interpretazione in King Richard – Una famiglia vincente . Pochi minuti prima della premiazione, Smith era stato protagonista di un alterco sul palco con il comico Chris Rock, uno dei presentatori della serata.
Mentre Rock introduceva il premio per i documentari, ha fatto un commento sui capelli di Jada Pinkett Smith, moglie di Smith, affetta da alopecia. «Jade, G.I. Jade, aspettiamo il seguito di Soldato Jane, eh», ha detto Rock, ridendo facendo un gioco di parole tra il nome della donna, il noto film con Demi Moore e la serie di action movie G.I. Joe.
In un primo momento sembrava che l’attore non si fosse risentito, ma poi, visibilmente seccato, si è alzato, ha raggiunto il comico sul palco e lo ha colpito al volto. Poi è tornato al suo posto. Tra i due c’è poi stato uno scambio a distanza. «Era solo una battuta», ha detto Rock. «Tieni fuori mia moglie da quella f*****a bocca», gli ha gridato Smith.
Pochi minuti dopo, l’annuncio: Smith si è aggiudicato l’Oscar come miglior attore protagonista per aver interpretato Richard Williams, padre delle due campionesse di tennis Serena e Venus Williams, nel film diretto da Reinaldo Marcus Green. Si tratta della sua prima statuetta, ma in passato era già stato nominato per Alì (2001) e La ricerca della felicità (2006). Quest’anno, gli altri attori in lizza per il premio erano Javier Bardem (Being the Ricardos), Benedict Cumberbatch (Il potere del cane), Andrew Garfield (tick, tick…Boom!) e Denzel Washington (Macbeth).
Durante il suo discorso di ringraziamento per il premio Oscar, l’attore, in lacrime, ha chiesto scusa all’Academy e a tutti i colleghi e le colleghe presenti alla cerimonia, spiegando che «l’amore fa fare follie». continua a leggere