Anagrafe online, il servizio attivo da lunedì per ottenere i certificati gratis


Anagrafe online, il servizio attivo da lunedì per ottenere i certificati gratis: ecco quali si possono scaricare

articolo: https://www.corriere.it/economia/consumi/21_novembre_14/anagrafe-online-via-lunedi-servizio-certificati-digitali-ecco-come-funziona-d5f92860-452e-11ec-9904-ef3b86729896.shtml

L’anagrafe online al via. Da lunedì 15 novembre sarà attivo il servizio che consentirà ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online, in materia autonoma e gratuita, accedendo all’apposita piattaforma statale. Lo rende noto il ministero per l’Innovazione tecnologica. Si tratta di una rivoluzione digitale che oltre a semplificare la vita dei cittadini, permetterà anche alle amministrazioni pubbliche di avere un punto di riferimento unico per i dati e le informazioni anagrafiche.Per l’occasione il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scaricato, in anteprima, il primo certificato digitale attraverso la piattaforma «Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente».

Cosa sapere – Ma come funzionerà il servizio? Basterà avere lo Spid o Cie (la carta d’identità elettronica) per potere scaricare gratuitamente 14 certificati anagrafici in formato digitale. Non servirà quindi più recarsi allo sportello per ottenere:

  • Anagrafico di nascita;
  • Anagrafico di matrimonio e di Cittadinanza;
  • Certificato di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza Aire e di Stato civile;
  • Certificato di Stato di famiglia; di Residenza in convivenza;
  • Certificato di Stato di famiglia Aire;
  • Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • Certificato di Stato Libero;
  • Anagrafico di Unione Civile;
  • Certificato di Contratto di Convivenza.

Il servizio consentirà la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e la possibilità di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail. continua a leggere

Maltempo in Sardegna, un anziano disperso a Sant’Anna Arresi: le notizie di oggi


articolo: https://www.corriere.it/cronache/21_novembre_14/maltempo-oggi-sardegna-cagliari-notizie-ed8e7128-454d-11ec-9904-ef3b86729896.shtml?refresh_ce

Ricerche in corso nel sud Sardegna. Allagamenti e danni anche a Cagliari. Allerta per le piogge anche in Toscana, Lazio e Veneto

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia ha causato disagi e danni in diverse zone del Paese. In Sardegna passa da gialla ad arancione l’allerta meteo diffusa sabato dalla Protezione civile regionale: un violento nubifragio si è abbattuto sulla zona sud dell’isola. Un anziano è disperso a Sant’Anna Arresi, comune in provincia di Carbonia. L’uomo, da quanto scrive l’Ansa, era rimasto bloccato con la sua auto lungo una strada allagata e appena sceso è stato trascinato via dalla corrente. È subito scattato l’allarme. Sul posto stanno operando le squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile che hanno avviato le ricerche del disperso. La pioggia abbondante ha provocato allagamenti di strade anche a Cagliari, con chiusura di strade e crolli parziali di abitazioni. continua a leggere

#Maltempo La situazione a #Monserrato
Situazione sul Ctm a #Cagliari #allagata #alluvione | Maltempo nel Sud Sardegna
Quartu Sant’Elena #allagata #alluvione – Maltempo nel Sud Sardegna – Storms in Italy #Sardinia

“Basta morti”, manifestazione nazionale degli edili


Un momento della manifestazione nazionale degli edili contro le morti sul lavoro indetta dai sindacati Cgil Cisl Uil in piazza Santi Apostoli, Roma, 13 novembre 2021. ANSA/ANGELO CARCONI

articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/11/13/basta-morti-manifestazione-nazionale-degli-edili_e1667b85-de69-4453-9f38-682d83d81ef3.html

Manifestazione nazionale degli edili a Roma per dire “Basta morti sul lavoro”  e “Basta over60 sui ponteggi“.

All’appuntamento, in piazza Santi Apostoli, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, insieme ai segretari generali dei sindacati delle costruzioni Alessandro Genovesi (Fillea-Cgil), Enzo Pelle (Filca-Cisl) e Vito Panzarella (Feneal-Uil).

L’iniziativa, decisa all’inizio di ottobre scorso, diventa di fatto il primo appuntamento di piazza dopo l’avvio della mobilitazione unitaria a sostegno delle proposte per modificare le misure previste nella legge di Bilancio, a partire dalle pensioni.

Tra gli altri punti, i sindacati chiedono proprio di rafforzare gli strumenti per l’uscita anticipata e quindi di riconoscere ai lavoratori delle costruzioni l’Ape social con 30 anni di contributi (a fronte degli attuali 36 anni) e di renderla strutturale per i gravosi “perché i lavori non sono tutti uguali“.

Al centro della manifestazione, i temi della salute e sicurezza sul lavoro, di fronte alla “strage” che non si ferma e che per i sindacati va affrontata come una vera e propria emergenza nazionale. continua a leggere

Top Influencer su Twitter, la sorpresa di Fedez


articolo: https://www.repubblica.it/tecnologia/2021/11/13/news/ancorai_top_influencer_su_twitter_la_sorpresa_fedez_-326077270/

Il social è sempre stato il territorio dei giornalisti e dei politici, ma secondo i dati di Buzzoole Discovery la classifica italiana è quasi monopolizzata dai giocatori e da personaggi dello spettacolo

Twitter nasce nel 2006 come servizio per condividere messaggi brevi da 140 caratteri. Nel tempo il numero dei caratteri è stato raddoppiato e sono state aggiunte tutte le modalità espressive presenti sugli altri social, dai video alle storie. Il social oggi ha 211 milioni di utenti giornalieri a livello mondiale, mentre in Italia si attesta su una audience media mensile di circa 12 milioni di persone. continua a leggere

Riassunto classifica

  • 1. Valentino Rossi. Con 5,5 milioni di follower – Mediamente i suoi post ottengono ben 5.200 interazioni.
  • 9Andrea Pirlo. con 2,92 milioni di follower – In media i suoi post ricevono oltre 13.100 interazioni.
  • 10. Fedez. con 2,66 milioni di follower – In media i suoi contenuti ottengono oltre 15.700 di interazioni.

Mancano medici di base: Italia sotto la media Ue. E con il turnover il problema crescerà


articolo: https://www.repubblica.it/economia/2021/11/13/news/carenza_di_medici_di_base_in_italia_un_confronto_europeo_e_nazionale-326226212/?ref=RHTP-VS-I270681073-P12-S4-T1

Con oltre 1.400 abitanti per medico di base, l’Italia soffre di una carenza di assistenza primaria nel territorio rispetto ai maggiori paesi europei. Inoltre, esistono notevoli differenze tra regioni: in quelle del Nord i medici di base hanno un carico di assistiti più elevato di quelle del Sud. Guardando in avanti, il numero di medici di base che andrà in pensione nei prossimi 7 anni eccede quello in entrata: pur considerando ulteriori 900 borse annuali per la formazione dei medici di medicina generale, dovremmo perdere tra i 9.200 e 12.400 medici di base dal 2022 al 2028. Questa perdita riflette in parte un’inadeguata programmazione dell’offerta di servizi medici, ma la sua principale causa è riconducibile al crollo demografico, problema strutturale del nostro paese

Contesto europeo – Con 1.408 abitanti per medico di base nel 2019, l’Italia si attesta leggermente al di sotto della media europea (1.430), la quale però è influenzata negativamente da un alto valore di questo indice nei paesi dell’Est Europa. I paesi dell’Europa Occidentale, con cui dovremmo confrontarci, hanno invece valori molto più bassi (Fig. 1). La situazione si è aggravata negli ultimi anni con il numero di medici di base che è passato da circa 45.500 nel 2012 a 42.420 nel 2019 (Fig. 2).

Contesto nazionale – Secondo gli accordi collettivi nazionali, un medico di base può assistere fino a 1.500 pazienti, anche se alcune regioni hanno aumentato notevolmente questo limite. La media nazionale è di 1.224 ma il valore è più alto al Nord (1.326), rispetto al Centro (1.159) e al Sud (1.102) (Fig.3 e Tav. 1). In dettaglio, le regioni con il maggior numero di assisiti per medico di base sono: Trentino-Alto Adige (1.454), Lombardia (1.408) e Veneto (1.365) mentre le ultime sono Calabria (1.055), Basilicata (1.052) e Umbria (1.049). continua a leggere

Musica: malore per Finardi, saltano concerti. 


Musica: malore per Finardi, saltano concerti. Lui su Fb: “Il mio cuore batteva forsennatamente'”

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/11/13/news/musica_malore_per_eugenio_finardi_saltano_concerti_lo_annuncia_su_fb_il_mio_iphone_segnalava_fibrillazione_atriale_-326280644/

‘Oggi ero a Linate in coda per l’imbarco del volo AZ1643 per Brindisi quando, improvvisamente, il cuore ha cominciato a battere forsennatamente”

Malore per Eugenio Finardi che ha dovuto rinviare i suoi concerti di Brindisi e di Ostuni. Lo racconta lui stesso sulla sua pagina Facebook. ”Oggi ero a Linate in coda per l’imbarco del volo AZ1643 per Brindisi quando, improvvisamente, il cuore ha cominciato a battere forsennatamente, il sudore a colare e la testa girare. Il mio iPhone segnalava Fibrillazione Atriale“.

Mi hanno portato in affanno al Centro Medico dell’aeroporto – ha raccontato – e poi in Ambulanza al Centro Cardiologico Monzino, dove si sono presi cura di me in maniera eccellente e cortese“.

“La Cardioversione farmacologica – ha poi aggiunto – è andata bene e ora sono a casa. Frastornato ma a posto. Domani visite e controlli…Voglio scusarmi con Il Pubblico di Brindisi e Ostuni. Prometto che ci rifaremo al più presto. L’appuntamento è solo rimandato di un po’!”.