Allerta passa da arancione a rossa in Liguria e Piemonte. Criticità anche nel Verbano Cusio Ossola e nell’Alessandrino. La perturbazione durerà diversi giorni. Toti: «Cinque famiglie evacuate a Pontinvrea». Il sindaco di Genova Bucci: «No chiusura scuole»
Un’ondata di maltempo sta interessando molte regioni del Centro-Nord. Particolarmente colpita la Liguria con esondazioni e allagamenti. La situazione più critica si registra nell’entroterra di Savona dove sono straripati il torrente Erro a Pontinvrea e Giusvalla, e il Letimbro nella zona del Santuario alle spalle di Savona. A Quiliano è crollato un ponte, a Savona sono stati chiusi i ponti e la città è attualmente tagliata in due. Riaperto il tratto dell’autostrada A6 tra Ceva e il bivio con la A10 in direzione Savona, chiuso in mattinata. Nella frazione di Santuario, nel Savonese, invece, un seggio elettorale è stato sospeso dopo essere stato allagato. continua a leggere
Meteo, le previsioni di martedì 5 ottobre: Piemonte, Lombardia e Liguria in allerta rossa
Tutto il resto dell’Italia in zona arancione o gialla eccetto la Sardegna e le regioni adriatiche
Martedì 5 ottobre prosegue l’ondata di maltempo che già lunedì ha provocato allagamenti tra Liguria e Piemonte. Il profondo ciclone sul nord Europa sospinge masse d’aria molto fresca e umida verso il Mediterraneo, dando così origine ad un’area di bassa pressione che insisterà per alcuni giorni su gran parte d’Italia. Martedì l’ulteriore ingresso di correnti instabili di origine atlantica favorirà la formazione di un vero e proprio ciclone mediterraneo e oltre al rischio di precipitazioni abbondanti, tornerà anche la prima neve autunnale sulle Alpi sopra i 2000 metri di quota. Allerta rossa in Piemonte nell’Ossolano e nell’Alessandrino, in Liguria nelle province di Genova e Savona, in Lombardia nelle province di Varese, Como, Milano e Monza-Brianza.
.jpg?v=202110041652)
Le previsioni di IlMeteo.it per martedì 5 ottobre
Nord – Precipitazioni di forte intensità su Alpi e Prealpi, con rischio nubifragi sui settori montuosi del Friuli-Venezia Giulia e della Lombardia. In Pianura Padana ci saranno spazi soleggiati alternati a molte nubi e locali rovesci improvvisi. La Protezione civile ha posto in allerta rossa l’Ossolano e l’Alessandrino in Piemonte, in Liguria le province di Genova e Savona, in Lombardia le province di Varese, Como, Milano e Monza-Brianza.
Centro e Sardegna – Giornata a tratti instabile con precipitazioni soprattutto sul Lazio dove ci potranno essere anche temporali. Alta Toscana e la costa in allerta arancione, gialla sul resto della regione e nel Lazio. Cielo poco nuvoloso sul resto delle regioni, Tirreno e Adriatico molto mossi.
Sud e Sicilia – Le condizioni del tempo peggiorano rapidamente sulla Campania, dove non si escludono locali nubifragi. Piogge anche sulla Sicilia, occasionali in Calabria e Puglia. Allerta arancione in Sicilia occidentale e gialla sul resto della regione, così come nelle zone tirreniche di Calabria e Campania e nelle zone montuose di Molise e Abruzzo.