articolo di Redazione Economia: https://www.corriere.it/economia/consumi/22_settembre_06/bollette-telefoniche-28-giorni-no-definitivo-cassazione-a68473ac-2df7-11ed-aea6-eaa2f969967c.shtml

No definitivo alle “Bollette a 28 giorni”. La Corte di Cassazione ha giudicato inammissibile il ricorso di Fastweb per «eccesso di potere» contro la sentenza del Consiglio di Stato sulla fatturazione a quattro settimane. Il 7 febbraio 2020 l’organo aveva respinto l’appello dell’azienda contro il Tar del Lazio. Il tribunale aveva confermato con più sentenze la multa dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di 1,16 miliardi di euro per il mancato rispetto delle norme sulla cadenza mensile del rinnovo delle offerte per la telefonia fissa e per quella fisso-mobile. Le sanzioni avevano colpito anche Tim, Wind 3 e Vodafone.
Legittimo l’intervento di Agcom contro l’aumento tariffario – «Il giudice amministrativo si è attenuto al compito interpretativo che gli è proprio». Secondo i giudici supremi, a sezioni unite, non si ravvisa «alcun radicale stravolgimento delle norme di riferimento tali da ridondare in denegata giustizia». Confermata quindi la legittimità dell’intervento di Agcom contro l’aumento tariffario dell’8,6%, considerato «pregiudizievole per l’utenza», perché ottenuto con la riduzione a 4 settimane del periodo di fatturazione delle offerte. Il 23 giugno 2017 l’Autorità aveva imposto a diverse compagnie, tra le quali Fastweb, di ritornare al rinnovo mensile dei servizi, oltre a condannarle al pagamento di una multa. continua a leggere su corriere.it