Milano NERAZZURRA


E’ FINALE ….. ISTANBUL ‘2023

se non lo avete ancora capito!!!!

Champions League, l’arrivo del pullman dell’Inter a San Siro per l’euroderby di ritorno – Local Team
EURODERBY COREO 🐍🐍⚫️🔵 – Inter

⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵

Estasi Inter: Lautaro segna, Milan ancora battuto. È finale di Champions dopo 13 anni!

articolo: https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/16-05-2023/inter-milan-1-0-gol-lautaro-nerazzurri-finale-champions-4601614723032.shtml

Il sinistro vincente di Lautaro. Getty

⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵

Champions League, Inter- Milan 1-0, i nerazzurri conquistano la finalissima

articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2023/05/17/champions-league-inter-milan-1-0-i-nerazzurri-conquistano-la-finalissima_b3a752f6-5019-4a3f-a307-2b756880c755.html

La rete della vittoria a San Siro di Lautaro Martinez al 29′ della ripresa

Fc Inter’s players jubilate after winning the UEFA Champions League second leg of semi final match between FC Inter and Milan at Giuseppe Meazza stadium in Milan, 16 May 2022. ANSA / MATTEO BAZZI

⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵

Inter-Milan risultato 1-0: gol di Lautaro, nerazzurri in finale di Champions

articolo: https://www.corriere.it/sport/calcio/champions-league/diretta-live/23_maggio_16/inter-milan-formazioni-news-risultato-champions-league-96391492-f3bf-11ed-b9e0-c96fade46b2d.shtml

L’Inter vola in finale di Champions, battuto il Milan anche nel match di ritorno. La decide il gol di Lautaro

Lautaro Martinez

⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵

Inter-Milan 1-0: Lautaro mette il sigillo, nerazzurri in finale di Champions contro City o Real

articolo: https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2023/05/16/news/inter_milan_gol-400436712/?ref=RHLF-BG-I400436710-P3-S1-T1

Dopo il 2-0 dell’andata, l’attaccante chiude a favore della squadra di Inzaghi anche il ritorno. Ora l’ultimo atto a Istanbul il 10 giugno

Lautaro esulta sotto la curva interista (agf)

⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵⚫🔵

La Pec è obsoleta, arriva la Rem: cos’è e come funziona


articolo: La Pec è obsoleta, arriva la Rem: cos’è e come funziona (msn.com)

È tempo di dire addio alla Pec, ossia alla Posta elettronica certificata, strumento con il quale è possibile ricorrere a un messaggio di posta elettronica con il medesimo valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento, con prova di invio e consegna.

Il progredire della tecnologia sta portando ad emergere nuove possibilità, e così anche la email certificata ormai divenuta di uso comune dovrà andare in pensione per essere sostituita dalla Rem.

Che cos’è la Rem? – Con l’acronimo Rem si intende Registered electronic mail, ossia Registro elettronico mail. È il nuovo strumento europeo volto a migliorare il vecchio modello della Pec. Si potranno allo stesso modo inviare e ricevere messaggi di posta elettronica certificata, ma non solo in Italia, bensì in tutta Europa.

Proprio come la Pec, la Rem potrà certificare ora e data di invio, oltre alla ricezione del messaggio e all’integrità del contenuto. Non solo. Avrà anche facoltà di certificare l’identità del possessore dell’indirizzo Rem.

Come funziona? – Inviando documenti con la Rem, si ha la certezza che l’email arriverà solo e soltanto al destinatario indicato, nessuno potrà interferire. Nessun altro, inoltre, potrà inviarla, anche se collegato al nostro stesso computer. L’identità del proprietario dell’indirizzo email sarà verificata tramite strumenti come spid, firma digitale o cie. Servirà infatti l’autenticazione a due fattori per poter effettuare l’accesso.

Infine, i rigidi protocolli della Rem chiedono la registrazione dell’utente presso un Rem Service Provider, che garantisce e certifica l’identità del possessore dell’indirizzo, così come quella del destinatario dell’email. Viene inoltre assicurata una maggiore difesa da attacchi hacker

Ci sono differenze fra Pec e Rem? – Come abbiamo visto, la Rem dovrebbe garantire una maggiore sicurezza dalle violazioni informatiche. La Pec, inoltre, non è in grado di verificare l’identità del mittente e del destinatario, dato che per accedere al servizio non c’è alcun obbligo di confermare la propria identità.

Perché la Pec è obsoleta – È stato deciso di sostituire la Pec perché ormai non era più al passo con i requisiti stabiliti a livello europeo. Non potendo garantire l’identità del possessore dell’indirizzo email, non poteva più essere considerata uno strumento sicuro.

Quando ci sarà il passaggioL’obbligo di munirsi di Rem al posto della Pec scatterà entrò il 2024. questo, almeno, quanto stabilito sino ad ora dall’Unione europea. Avremo a disposizione tutto il 2023 per effettuare il passaggio.

Nubifragio in corso sulla Riviera Romagnola: la situazione tra Rimini e Riccione


aggiornamento:

Maltempo in Emilia-Romagna e Marche, allerta frane ed esondazioni: tutti gli aggiornamenti. Riccione allagata. Un migliaio gli evacuati. A Senigallia il Misa in piena, Pesaro allagata

articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2023/05/16/diretta/maltempo_pioggia_frane_esondazioni_emiliaromagna_tutti_gli_aggiornamenti-400301352/?ref=RHLF-BG-I400310973-P2-S1-T1

Frane nelle zone dell’Appennino, con strade chiuse, circolazione dei treni bloccata sulle linee tra Rimini, Faenza e Forlì. Molte zone e Comuni sono in difficoltà: Riccione è sott’acqua, e le persone evacuate sono un migliaio, la maggior parte nel Ravennate. Scuole chiuse anche domani, mercoledì 17, a Bologna e in molti Comuni della Romagna

Ha cominciato a piovere da ieri a mezzanotte e si fa sempre più critica la situazione a causa dellondata di maltempo  che sta colpendo l’Emilia-Romagna e le Marche e che durerà fino a domani, con 150 mm di pioggia in 48 ore. Ci sono frane nelle zone dell’Appennino, con strade chiuse, la circolazione dei treni interrotta tra Rimini, Faenza e Forlì. La Romagna è di nuovo in ginocchio: Riccione è sott’acqua, e sono un migliaio le persone evacuate, la maggior parte nel Ravennate (528). A Senigallia fa paura la piena del fiume Misa, strade allagate a Pesaro. Molti sindaci, tra cui quelli di Bologna, Faenza, Ravenna e Forlì, hanno deciso di chiudere le scuole anche domani, per una nuova allerta meteo nella giornata di mercoledì 17.

14:45

Nuova allerta meteo: scuole chiuse a Bologna e in molti Comuni in Romagna anche mercoledì 17 – Le scuole, dai nidi alle superiori, rimangono chiuse a Bologna in alcuni Comuni della Romagna (Forlì, Ravenna, Faenza) anche domani, mercoledì 17. La Protezione civile ha emesso una nuova allerta meteo per la giornata di mercoledì 17 maggio che visivamente ricalca quella valida per la giornata odierna: oltre metà del territorio regionale risulta in allerta rossa per criticità idraulica (piene dei fiumi) e criticità idrogeologica (frane e piene dei corsi minori). E’ in zona rossa tutta la Romagna, dalla costa all’Appennino. In zona rossa anche tutta la fascia centrale della regione (le province di Bologna, Modena, Reggio), dalla pianura alla montagna, mentre è allerta arancione per criticità idraulica nella costa e pianura ferrarese e nella pianura reggiana, anche a ridosso del Po.

14:42

Senigallia: il fiume Misa è in piena e il fosso Sant’Angelo è esondato in via Rovereto – Dopo le forti precipitazioni cadute nelle Marche e in particolare a Senigallia, il fiume Misa è in piena e il fosso Sant’Angelo è esondato in via Rovereto. Nella notte la situazione si era mantenuta sotto controllo, ma le piogge sono continuate e la situazione è peggiorata anche per i corsi d’acqua, che restano osservati speciali. Allerta massima, chiuse le scuole. Il comune nell’Anconetano era stato colpito da una pesante alluvione lo scorso autunno. continua a leggere

METEO – ALLUVIONE a RICCIONE, la città è allagata, ci sono evacuazioni! 16 Maggio 2023MeteoReporter24
Maltempo Emilia-Romgna, a Rimini il fiume Marecchia in piena – [Live] – AGTW
Nubifragio in corso sulla Riviera Romagnola: la situazione tra Rimini e RiccioneLocal Team
Bologna, timori per nuovi allagamenti in via Saffi: sacchi di sabbia e transenne lungo strada Local Team

Invasione dei tifosi dell’Espanyol, giocatori del Barcellona costretti a fuggire


articolo: VIDEO – Invasione dei tifosi dell’Espanyol, giocatori del Barcellona costretti a fuggire – TUTTOmercatoWEB.com

Momenti di paura per i giocatori del Barcellona: mentre stavano festeggiando la conquista del titolo in mezzo al campo, dopo aver vinto 4-2 in casa dell’Espanyol, i tifosi di casa hanno invaso il campo costringendo i calciatori blaugrana alla fuga negli spogliatoi.

Neve in Valtellina, un metro di ghiaccio sullo Stelvio: «Fiducia per la stagione dello sci estivo»


articolo: https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/23_maggio_11/neve-in-valtellina-un-metro-di-ghiaccio-sullo-stelvio-fiducia-per-la-stagione-dello-sci-estivo-18e61b49-e0b9-4d91-a8b1-2616e8618xlk.shtml

Precipitazioni attese anche nel weekend. Piste aperte dal primo giugno. «Lo scorso anno, tra luglio e settembre, costretti a chiudere»

Quasi un metro di neve in due giorni, 45 centimetri solo nelle ultime ore e le previsioni del tempo dicono che le precipitazioni proseguiranno per tutto il fine settimana. Dopo un inverno asciutto, la primavera inoltrata ha portato la neve in alta Valtellina. Al Passo dello Stelvio, 2.758 metri di quota, la coltre bianca ha raggiunto quasi il metro di altezza con le immagini dei mezzi spazzaneve in azione in mezzo alla tormenta per ripulire la strada in vista dell’inizio della stagione dello sci estivo

Gli impianti sul ghiacciaio apriranno il primo giugno: venti chilometri di piste dal passo fino ai 3.450 metri del Monte Cristallo. «Quarantacinque centimetri di neve sulla strada, molti di più sulle piste — spiega Umberto Capitani, direttore degli impianti —. Lo scorso anno, tra luglio e settembre, eravamo stati costretti a chiudere per due mesi a causa delle temperature troppo elevate. Adesso invece l’inizio della stagione lascia ben sperare. Sono già numerose le prenotazioni dei turisti negli alberghi dello Stelvio. Attendiamo anche le squadre nazionali e gli atleti degli sci club».

Ancora caos in Olanda: fumogeni e invasione, Groningen-Ajax prima sospesa e poi annullata


articolo: Ancora caos in Olanda: fumogeni e invasione, Groningen-Ajax prima sospesa e poi annullata VIDEO | Estero | Calciomercato.com

E’ durata pochissimo la partita di Eredivisie tra il Groningen, già retrocesso, e l’Ajax. Dopo appena cinque minuti e cinquanta secondi di gioco, sul terreno sono piombati diversi fumogeni che hanno costretto l’arbitro Manschot a sospendere l’incontro. Inoltre, un tifoso incappucciato che ha mostrato uno striscione con su scritto “Kankerbestuur, rot op”, cioè “Consigli sul cancro, vaffa***lo”.

RIPRESA E RINUNCIA L’ordine è stato poi ristabilito, ma soltanto in apparenza visto che, tre minuti dopo la ripartenza, altri lanci hanno costretto il direttore di gara ad interrompere per la seconda volta l’incontro, stavolta in maniera definitiva. Il Groningen dovrebbe vedersi assegnata la sconfitta a tavolino, non che cambi qualcosa nell’ottica della lotta salvezza. 

CAOS IN OLANDA  Non si tratta affatto del primo episodio del genere, dopo il ferimento di Klaassen nello scontro con il Feyenoord e il recente arresto di 154 tifosi dell’AZ Alkmaar per cori antisemiti da parte della polizia. Il tifo nei Paesi Bassi sta letteralmente sfuggendo di mano. 

Allerta meteo in Emilia-Romagna: scuole chiuse a Bologna, Rimini, Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza


articolo: https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/23_maggio_15/emilia-romagna-allerta-maltempo-a-ravenna-scuole-chiuse-8ac1a689-9f29-4619-bacc-83f0a63eaxlk.shtml

La Regione delega ai sindaci le ordinanze per chiudere le scuole e le strade più rischio: consigliato lo smart working. Le zone interessate dalle piene e dalle esondazioni dei fiumi e dei torrenti, frane e rischio idrogeologico

In un’Emilia-Romagna già resa fragile dalle forti piogge dei giorni scorsi martedì 15 maggio e mercoledì 17 tornano precipitazioni che, in alcune aree, potranno anche arrivare ai 150 millimetri in 48 ore, come accaduto il 2 e 3 maggio. La Regione, dunque, oggi fa scattare lallarme meteo delegando ai sindaci delle zone con allerta rossa la valutazione della chiusura delle scuole e delle strade più a rischio, a partire da quelle in prossimità degli argini e delle aree franose. L’invito ai cittadini è «di evitare al massimo gli spostamenti e di ricorrere, dove possibile, allo smart working». Le precipitazioni patiranno dalla Romagna dalla mezzanotte, avvisa Viale Aldo Moro, per estendersi nella mattinata al resto della regione e continueranno fino a mercoledì 17. Secondo i tecnici, «siamo di fronte ad una situazione nella quale si sommano appunto due rischi: quello idraulico e quello idrogeologico», si precisa. Alla luce della situazione la Città metropolitana di Bologna e i Comuni di Cesena, Faenza, Forlì e Ravenna hanno deciso di tenere le scuole chiuse. Successivamente all’elenco si è aggiunta anche Rimini

L’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico – Per questa ragione saranno possibili significativi innalzamenti sul reticolo minore di fiumi e torrenti, con possibili inondazioni e come pure dissesti su tutto il territorio collinare e montano, numerosi ed estesi nel settore centro-orientale. Il mare sarà molto mosso sulla Costa, e potrà generare allagamenti. Infine sono previsti venti forti sui rilievi e sul settore orientale della regione, in particolare sui crinali appenninici emiliani. Il quadro appare ancora «più complesso» rispetto alla scorsa settimana, «per l’attesa di temporali e dell’innalzamento del livello del mare, che potrebbe comportare maggiori difficoltà del deflusso delle acque dei fiumi. Sono previste situazione di particolare criticità per le zone rese già fragili per dalle precedenti frane e allagamenti», precisa ancora la Regione. Stamattina c’è stato un incontro con l’Unità di crisi nazionale, con le Prefetture di Bologna, Modena, Forlì-Cesena e Ravenna e anche un incontro con i presidenti delle Province e dei sindaci dei Comuni capoluogo. Da qui la possibilità per i sindaci delle zone ad allerta rossa, di chiudere le scuole e le strade più a rischio. Dislocate nel frattempo unità di rinforzo nei comuni di montagna dove si sono verificate frane ed evacuazioni, in modo da garantire supporto organizzativo, conclude la Regione.

Le aree più interessate dall’emergenza meteo – Dunque è allerta rossa per criticità idrauliche e idrogeologiche su montagna e collina emiliana centrale; pianura modenese; pianura, collinamontagna bolognese; pianura, collina, montagna e Costa romagnola. Allerta arancione per: montagna e collina piacentina e parmense; pianura reggiana; pianura e Costa ferrarese. Le previsioni parlano di cumuli di pioggia fino a 100 millimetri sui rilievi romagnoli, ma saranno interessati anche l’Appennino nella fascia collinare nella zona bolognese, forlivese-cesenate, ravennate e modenese, con valori tra i 60 e i 70 millimetri d’acqua in media areale. Oltre a quello reggiano con quantitativi inferiori. Rispetto ai fiumi, sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno sono attesi colmi di piena vicini ai franchi arginali e ai massimi storici registratiLivelli prossimi alla soglia 3 sono attesi anche su altri fiumi nella pianura modenese

«Interventi urgenti in agricoltura»  – Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha portato questo pomeriggio all’attenzione del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la situazione della regione. “L’agricoltura italiana – ha detto Giansanti – in questo particolare momento storico di incertezza economica e geopolitica, alla luce anche degli eventi climatici che si susseguono con sempre maggiore frequenza, ha bisogno di grande attenzione da parte della politica. Questa situazione ci pone di fronte alla necessità di attuare interventi urgenti per ristorare i danni e per evitare che i cambiamenti climatici in atto compromettano ulteriormente la produttività delle aziende agricole e l’economia di interi territori”.

In tutta la provincia di Bologna scuole chiuse – Come concordato nella riunione di coordinamento tenutasi  in Prefettura con Sindaci e Protezione civile e successivamente durante un incontro tra i Sindaci del territorio bolognese, martedì 16 maggio in tutti i Comuni della città metropolitana di Bologna l’attività didattica verrà sospesa in via precauzionale in tutte le scuole di ogni ordine e grado (nidi, materne, elementari, medie e superiori). In base all’andamento dell’allerta la gran parte dei Comuni deciderà se proseguire la chiusura anche per il giorno di mercoledì 17 (mentre alcuni Comuni stanno valutando di chiudere le scuole già per entrambi i giorni).

Cesena, Ravenna, Faenza e Forlì chiudono le scuole – A Ravenna,  viste le previsioni che parlano di la nuova ondata di maltempo, i servizi educativi, le scuole di ogni ordine e grado compresi i centri di formazione professionale, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali saranno chiusi. Una eventuale chiusura di mercoledì sarà decisa in seguito e, in caso sarà comunicata coi consueti canali informativi. Lo fa sapere il Comune di Ravenna dopo le informazioni giunte dall’Agenzia regionale di protezione civile e di Arpae alle 18 durante la riunione del Centro operativo soccorsi in Prefettura. Scuole chiuse per maltempo anche a Cesena, Forlì e Faenza, che per mercoledì  Su mercoledì, come già hanno deciso Ravenna, Forlì e Faenza, arriveranno aggiornamenti. Il Comune, intanto ricorda i comportamenti che è «assolutamente indispensabile adottare»,: evitare gli spostamenti non necessari, mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè «assolutamente» entro la serata di oggi, prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi, stare lontani dalle zone allagabili, non accedere agli argini, non accedere ai sottopassi se allagati. E, in caso di allagamenti, non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti. Istituzioni, Forze dell’ordine e di Protezione civile e volontari sono pronti a intervenire dove occorre, mettendo in atto tutte le possibili soluzioni di Protezione civile, aggiunge il Comune invitando la popolazione a seguire le indicazioni. Aggiornamenti in tempo reale verranno pubblicati anche sul canale Telegram Enzo Lattuca sindaco.

Il sindaco di Ravenna chiude anche palestre e mercati – Il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, infatti,  ha riunito il Centro operativo comunale e dato una serie di disposizioni. Le chiusure sono state decise «a livello precauzionale, anche per non aggravare le criticità sulla viabilità comunale», si precisa. Intanto i Servizi sociali stanno contattando tutte le persone in condizioni di particolari fragilità fisiche e tutte le strutture che le ospitano, nelle aree a rischio, per verificare le loro condizioni e dare indicazioni e contatti da utilizzare in caso di emergenza. Le criticità riguarderanno anche la costa e dunque dal pomeriggio di oggi verranno chiusi tutti i passi a mare. Visto che il territorio del Comune «è soggetto a rischio idraulico tra bacini principali e secondari», il sindaco raccomanda di evitare il più possibile gli spostamenti non necessari, di mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè «assolutamente» entro la serata di oggi.  In aggiunta ai servizi educativi  resteranno chiusi, su disposizione del Comune, anche le palestre e gli impianti sportivi e saranno sospesi i mercati ambulanti. Sempre domani sarà chiuso anche il Museo Natura di Sant’ Alberto, con l’annesso Centro visite del Parco del Delta del Po. Sulla scorta dell’allerta rossa emessa dall’Arpae e dalla Protezione civile Regionale, la Camera di Commercio della Romagna invita la cittadinanza alla consiglia «alle imprese e alle attività produttive di limitare il più possibile gli spostamenti, anche attivando lo smart working o altre forme di lavoro agile».