Juve, dal libro nero alla Consob: gli elementi della nuova sentenza


articolo di Redazione: https://www.calcioefinanza.it/2023/01/21/perche-e-stato-riaperto-processo-juventus/

Per la riapertura del processo e la decisione sui 15 punti di penalizzazione alla Juventus, il capo della Procura federale Giuseppe Chiné ha dovuto portare all’attenzione della Corte d’Appello diversi nuovi elementi probatori a carico del club bianconero. Sono cinque, scrive La Gazzetta dello Sport, i punti su cui si è soffermata la Procura per questa nuova decisione.

Il primo riguarda il cosiddetto libro nero di Fabio Paratici”, dove alla domanda «come siamo arrivati qui?», si legge questa risposta di Cherubini: «Acquisti senza senso e investimenti fuori portata» e anche «utilizzo eccessivo di plusvalenze artificiali». Per Chiné si tratta di un «atto di natura confessoria di Cherubini» sul modus operandi di Paratici, perché «non si parla di plusvalenze, che sono legittime, ma di plusvalenze artificiali, decise a tavolino». Per il procuratore la Juve faceva tante operazioni a specchio per creare «un beneficio immediato».

Secondo punto, l’intercettazione della conversazione telefonica del 6 settembre 2021 tra John Elkann e Andrea Agnelli, in cui l’ex presidente dice: «Abbiamo fatto un ricorso eccessivo allo strumento delle plusvalenze. Se ti crolla il mercato ti crolla il mercato, questo è un dato di fatto». Chiné parla di «valenza confessoria straordinaria», perché la Juve dopo il Covid si è trovata «con le scorie della plusvalenza fittizia e Agnelli lo riconosce».

Il terzo punto è l’intercettazione di settembre 2021 tra Maurizio Arrivabene e Agnelli. Il primo dice: «L’aumento di capitale non è servito ad andare sul mercato, ma a coprire una situazione estremamente negativa dal punto di vista finanziario». E il secondo: «Sì, ma non è solo il Covid e questo lo sappiamo bene, perché noi abbiamo due elementi fondamentali: da un lato il Covid, ma dall’altro abbiamo ingolfato la macchina con ammortamenti e soprattutto la merda…». Per Chiné il riferimento è alle “plusvalenze fittizie” con il carico di ammortamenti sui nuovi acquisti.

Il quarto fatto nuovo è quanto emerge da un documento sequestrato negli uffici dell’avvocato Cesare Gabasio: «una pianificazione a tavolino delle plusvalenze che la Juventus doveva fare entro il 30 giugno 2020», ovvero uno dei bilanci sotto indagine. Chiné evidenzia importi decisi a tavolino «in cui l’aspetto tecnico era inesistente».

Infine, il quinto elemento è la delibera della Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa), in cui si legge che dalla propria attività ispettiva è emerso che tutte le operazioni sono state concluse in modo contemporaneo, coordinato con la controparte e senza corrispettivo di denaro.

Overmars, danni al cuore: condizioni gravi


Marc Overmars, 49 anni

articolo: Overmars, danni al cuore: condizioni gravi – Adnkronos.com

L’ex calciatore olandese colpito da ictus

Brutte notizie per l’ex nazionale olandese Marc Overmars, 49 anni, che ha subito un danno definito irreparabile, secondo quanto riporta la stampa olandese, al cuore dopo l’arresto cardiaco accusato il mese scorso.

L’ex ala di Ajax, Arsenal e Barcellona è stato ricoverato in ospedale il 29 dicembre per un lieve ictus ma in realtà il suo cuore è in grado di pompare solo il trenta per cento della sua capacità totale e questo ha compromesso il quadro cardiaco. Le sue condizioni di salute sono gravi, e il percorso per migliorare lungo e tortuoso.

La risposta ufficiale della Juve dopo la sentenza: il club farà ricorso


articolo Di La redazione di 90min: La risposta ufficiale della Juve dopo la sentenza: il club farà ricorso (90min.com)

La risposta della Juventus, dopo la clamorosa decisione della Corte federale d’appello, non si è fatta attendere e il club bianconero ha dunque diffuso un comunicato ufficiale in cui si annuncia la volontà di fare ricorso e la logica attesa per le motivazioni di una sentenza così afflittiva (tale da comportare una penalizzazione di 15 punti in classifica).

Il comunicato della JuventusJuventus Football Club S.p.A. (“Juventus” o la “Società”) comunica che la Corte Federale di Appello – Sezioni Unite, visto il ricorso per revocazione ai sensi dell’art. 63 del Codice di Giustizia Sportiva proposto dalla Procura Federale, ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e pertanto revocato la pronunzia della Corte Federale di Appello, Sezioni Unite, n. 0089/CFA-2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, disposto la penalizzazione di 15 punti in classifica per la Juventus da scontarsi nella corrente Stagione Sportiva e l’inibizione temporanea per il Direttore Sportivo, Federico Cherubini, di mesi 16 a svolgere attività in ambito FIGC, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA.

Con la pronunzia revocata la Corte Federale di Appello aveva rigettato il reclamo proposto dalla Procura Federale avverso la decisione del Tribunale Federale Nazionale che, a sua volta, aveva prosciolto Juventus e gli altri soggetti deferiti per insussistenza di qualsiasi illecito disciplinare in ordine alla valutazione degli effetti di taluni trasferimenti dei diritti alle prestazioni di calciatori sui bilanci e alla contabilizzazione di plusvalenze.

La Società attende la pubblicazione delle motivazioni e preannuncia sin d’ora la proposizione di ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport nei termini del Codice di Giustizia Sportiva”.

Perché in Francia non saranno più trasmesse le partite dell’Atalanta


articolo Di La redazione di 90min: Perché in Francia non saranno più trasmesse le partite dell’Atalanta (90min.com)

Difficile esprimere dubbi ragionevoli sulla natura spettacolare e tutt’altro che conservativa dell’Atalanta targata Gasperini, le partite ricche di gol sono del resto un marchio di fabbrica della Dea di Gasp e sorprende, adesso, scoprire che in Francia non potranno più godersi quanto prodotto sul campo dai nerazzurri.

Gli abbonati di BeIN Sports, che possono dunque usufruire della trasmissione della Serie A, non potranno più vedere le partite dell’Atalanta già a partire dalla trasferta all’Allianz contro la Juve. L’Equipe spiega i motivi di tale veto: il problema risiede nello sponsor nerazzurro Plus500, main sponsor che offre “servizi di investimento relativi a contratti finanziari rischiosi” e che, di conseguenza, non può essere mostrato in Francia per motivi di natura legale.

La Direzione generale per concorrenza, consumatori e prevenzione frodi (DGCCRF) spiega appunto come “queste pubblicità siano vietate dal codice del consumo“. BeIN Sports ha dunque risposto – anche con un annuncio diffuso su Twitter – che si troverà costretta a rinunciare alla trasmissione delle partite dell’Atalanta ma, al contempo, ha annunciato possibili contromisure per evitare di dover oscurare a lungo le sfide della Dea.