FOLLIA CASEMIRO: MANI AL COLLO A HUGHES, PRIMO 🟥 DIRETTO IN CARRIERA


articolo: 📸 Follia Casemiro: mani al collo a Hughes, primo 🟥 diretto in carriera | OneFootball

Un’autentica follia. Durante Manchester United-Crystal Palace, Casemiro è stato espulsodopo un check con il VARper aver messo le mani al collo ad un avversario.

Lo United era in vantaggio 2-0, dopo un fallo di Hughes su Antony – entrambi ammoniti – è scattata una rissa con diversi giocatori coinvolti.

Casemiro ha perso la testa e ha afferrato direttamente il collo di Hughes:

L’arbitro, in un primo momento, aveva assegnato il cartellino giallo anche al centrocampista ex Real, ma poi dopo il check con il VAR la decisione è cambiata ed è stato direttamente espulso.

Un cartellino, di fatto, storico: è il primo rosso diretto che Casemiro riceve in carriera.

I Red Devils l’hanno comunque portata a casa, vincendo 2-1, ma il brasiliano salterà sicuramente almeno le prossime tre partite (quando l’espulsione è per condotta violenta, infatti, la minima sanzione sono 3 incontri).

Sampdoria, durissima contestazione dei tifosi a Garrone: “Toglieteci Ferrero”


articolo: Sampdoria, durissima contestazione dei tifosi a Garrone: “Toglieteci Ferrero” (sport-today.it)

Alta tensione intorno al club blucerchiato per la situazione societaria

SPORT TODAY03febbraio 2023

Esplode la tensione in casa Sampdoria per la difficile situazione societaria e sportiva del club blucerchiato. Mentre in campo la squadra sta disperatamente lottando per non retrocedere, il clima fuori dal terreno di gioco si è surriscaldato per la mancata cessione del club da parte di Massimo Ferrero.

Proprio l’attuale patron della società ligure e quello precedente, Edoardo Garrone, sono stati presi di mira dagli ultras doriani, che hanno inscenato una durissima contestazione: “Non fai più vita, guardati le spalle“, hanno urlato a Garrone. “Voi lo avete messo (Massimo Ferrero, ndr) e ora ce lo togliete. E andremo avanti nella protesta fino a quando non succederà. Qui non molla nessuno“, sono le parole riportate dall’Ansa.

I tifosi, organizzati in un picchetto davanti alla Erg, hanno invece assicurato l’appoggio alla squadra, che sta lottando per non retrocedere. La Sampdoria è attualmente penultima in classifica con nove punti conquistati in venti gare.

Bancomat Blackout: fuori servizio in tutta Italia


articolo: Bancomat Blackout: fuori servizio in tutta Italia – FIRSTonline

Impossibile prelevare dagli sportelli. Segnalati disservizi anche nei pagamenti con la carta

Non funzionano i bancomat in tutta Italia. Dalla mattina di oggi, 4 febbraio, vengono segnalati disservizi su tutto il territorio nazionale che rendono impossibile prelevare dagli sportelli.
Alcuni utenti su Twitter hanno anche segnalato l’impossibilità di pagare con la carta ai negozi. Problemi anche al Circuito Visa.

Il sito Downdetector, sito che fornisce agli utenti informazioni in tempo reale sullo stato di vari siti web e servizi, rileva un’impennata di segnalazioni nella giornata odierna con il picco avvenuto intorno a mezzogiorno.

I problemi riguardano la maggior parte degli istituti bancari, le maggiori segnalazioni riguardano soprattutto Intesa SanPaolo e UniCredit. Da accertare le cause.

Disservizi in miglioramentoL’emergenza sembra essere rientrata. I disservizi ai bancomat si sono risolti intorno alle 13,30 quando le operazioni hanno ripreso gradualmente a funzionare.
In corso gli accertamenti per verificare le cause che hanno portato al blocco delle operazioni.

Roma, Solbakken escluso dalla lista Uefa dopo controllo sul monte stipendi


articolo di Gianluca Lengua: Roma, Solbakken escluso dalla lista Uefa dopo controllo sul monte stipendi (ilmessaggero.it)

La decisione del club per evitare il rischio sanzioni

La Uefa nella serata di ieri ha controllato la lista della Roma e in base alla verifica è emersa una differente interpretazione del monte ingaggi rispetto a quella fatta dalla Roma. Quindi, per non rischiare sanzioni il club ha tolto Solbakken.

Roma, la lista Uefa cambia – Dalla lista non si possono levare i calciatori che giá erano presenti in quella precedente, ma solo i nuovi. La scelta è ricaduta sull’ex Bodo perché Wijnaldum è un titolare e Llorente è una riserva necessaria in una difesa che gioca a tre e ha solo quattro centrali di ruolo.

Chelsea, senza Champions League rischio violazione del FPF


articolo di Redazione: https://www.calcioefinanza.it/2023/02/03/chelsea-rischio-violazione-fpf/

Il Chelsea correrà il rischio di violare le regole del Fair Play Finanziario UEFA se non riuscirà a qualificarsi per la Champions League in questa stagione, dopo essere già stato inserito nella “lista di controllo” da parte dell’organo di controllo finanziario della Federcalcio europea.

La UEFA aveva annunciato a settembre che il Chelsea era tra i 19 club europei che sono sfuggiti a misure sanzionatorie solo a causa delle condizioni particolari legate all’emergenza Coronavirus e le cui spese saranno attentamente monitorate in questa stagione. Nonostante ciò, il club londinese è stato protagonista di una campagna acquisti invernale faraonica.

Oltre alla spesa record per i trasferimenti – i Blues hanno speso quasi 330 milioni di euro – il fatto che il solo Jorginho abbia lasciato il club significa che il costo della rosa del Chelsea sarà salito alle stelle. Come spiega il quotidiano inglese The Times, anche se la politica di siglare accordi di lunga durata consentirà al Chelsea di distribuire il costo dei cartellini su più stagioni, gli esperti ritengono che i Blues non possano stare tranquilli, soprattutto qualora non dovessero qualificarsi per la prossima Champions League.

In caso di mancato quarto posto (il Chelsea è attualmente decimo in Premier League, a dieci punti dalla quarta posizione) il club potrebbe essere costretto a vendere alcune delle sue stelle per rientrare nei parametri previsti dalle norme sul Fair Play Finanziario per coprire i ricavi mancanti, nell’ordine dei 90 milioni di sterline (anche se la cifra finale dipende dai risultati sportivi). Solo i calciatori cresciuti “in casa”, e dunque con un valore netto a bilancio prossimo allo zero, potrebbero salvare i Blues. La cessione di giocatori come Callum Hudson-OdoiConor Gallagher e Ruben Loftus-Cheek potrebbe generare quasi 100 milioni di sterline complessivamente.

Con le nuove regole per il controllo dei costi, che andranno a sostituire la vecchia versione del Fair Play Finanziario, la UEFA ha introdotto un nuovo elemento chiamato “squad cost rule”, che prevede che i club avranno un limite di spesa pari al 90% dei ricavi per gli stipendi dei giocatori, i trasferimenti e le commissioni degli agenti.

Limite che si abbasserà all’80 e ancora al 70% negli anni successivi, fino ad arrivare a regime nella stagione 2025/26. Eventuali ricavi derivanti dalla vendita di giocatori consentiranno ai club di spendere di più, ma le entrate derivanti dai trasferimenti saranno calcolate in media rispetto ai sei anni precedenti. Il limite di deficit per la stagione crescerà invece a 60 milioni di euro